SiteMinder https://www.siteminder.com/it/ Global Booking Distribution Solutions Mon, 21 Jul 2025 03:40:54 +0000 it hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 Attrezzature alberghiere: Guida completa per proprietari di hotel https://www.siteminder.com/it/r/attrezzature-alberghiere/ Tue, 27 May 2025 02:28:08 +0000 https://www.siteminder.com/?p=192606 Cosa sono le attrezzature alberghiere?

Le attrezzature alberghiere sono gli strumenti, gli elettrodomestici, i sistemi e l’arredamento che supportano le operazioni quotidiane dell’hotel e l’erogazione dei servizi.

Pensa all’attrezzatura che alimenta la tua struttura: forni e refrigerazione in cucina, carrelli e aspirapolvere nelle pulizie, o gli oggetti in camera che rendono confortevole il soggiorno dell’ospite: minibar, casseforti, asciugacapelli. Ogni elemento ha uno scopo specifico, aiutando il tuo staff a lavorare in modo efficiente e i tuoi ospiti a sentirsi coccolati.

Un boutique B&B potrebbe dare priorità a macchine da caffè di alta qualità e arredi chic, mentre un grande resort potrebbe investire molto in sistemi di lavanderia e strumenti per il servizio banchetti. In ogni caso, l’attrezzatura giusta aiuta a mantenere operazioni fluide e riduce i problemi di manutenzione.

In questo blog, esploreremo l’attrezzatura essenziale per ogni reparto, come scegliere il fornitore giusto e come investimenti intelligenti possono migliorare sia l’efficienza che la soddisfazione degli ospiti.

Indice

Perché investire in attrezzature alberghiere di alta qualità

Le attrezzature obsolete o mal mantenute non solo rallentano le operazioni. Aumentano i costi operativi ed erodono silenziosamente l’esperienza degli ospiti.

Prendi il tuo sistema HVAC, per esempio. In molti hotel, il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano fino al 50% dell’uso energetico totale, spesso perché i sistemi sono obsoleti o inefficienti. Quel tipo di spreco energetico si riflette mese dopo mese nelle tue bollette.

C’è anche la soddisfazione degli ospiti. Le attrezzature datate che si rompono o hanno bisogno di riparazioni costanti impattano sui punteggi di soddisfazione. Secondo un rapporto del 2022, la soddisfazione degli ospiti è diminuita di otto punti anno su anno, con la manutenzione rimandata citata come fattore contribuente.

I risparmi sui costi derivanti da attrezzature efficienti e di alta qualità non sono solo teorici. Alcuni hotel hanno ridotto i costi energetici fino al 30% attraverso aggiornamenti più intelligenti delle attrezzature e programmi di manutenzione.

In breve, investire nell’attrezzatura giusta significa:

  • Costi energetici e di manutenzione più bassi
  • Meno interruzioni per il personale
  • Un soggiorno più fluido e piacevole per gli ospiti

Nel tempo, questo si traduce in recensioni più forti, un migliore controllo operativo e un bilancio più sano.

I processi alberghieri più intelligenti iniziano qui

Collega i tuoi sistemi, semplifica le operazioni e offri migliori esperienze agli ospiti con SiteMinder.

Scopri di più

Come scegliere l’attrezzatura giusta per il tuo hotel

Trovare fornitori affidabili di attrezzature alberghiere non è solo una casella da spuntare. Un buon fornitore diventa un partner a lungo termine, non solo un venditore occasionale.

Prima di acquistare, assicurati che il tuo hotel abbia coperto tutte le basi, dai prodotti alberghieri quotidiani agli articoli specializzati dei produttori di attrezzature alberghiere. È utile tenere una lista chiara dell’attrezzatura alberghiera per ogni reparto, così niente sfugge durante l’approvvigionamento.

Quando restringi le tue opzioni, ecco alcune cose da considerare:

  • Budget: Pensa al costo totale di proprietà, non solo al prezzo d’acquisto. Questo articolo costerà di più per funzionare, riparare o sostituire?
  • Spazio e layout: C’è spazio per questa attrezzatura per funzionare correttamente e in sicurezza? Attrezzature sovradimensionate in una cucina stretta o in un’area pulizie affollata causano più problemi di quanti ne risolvano.
  • Efficienza energetica e idrica: Cerca valutazioni e certificazioni che indicano risparmi a lungo termine sulle utenze.
  • Conformità di sicurezza: L’attrezzatura dovrebbe rispettare tutti i codici locali e le normative sanitarie per proteggere ospiti, staff e la tua attività.
  • Usabilità: Scegli attrezzature che il tuo team può usare in modo efficiente. Tecnologie complicate con una curva di apprendimento ripida potrebbero rallentare le cose.
  • Supporto di servizio e garanzia: Una garanzia forte e un team di assistenza accessibile possono far risparmiare tempo e frustrazione quando le cose vanno male.

Dovresti anche imparare cosa cercare in un fornitore e dove trovarli. Fiere di settore, associazioni alberghiere e raccomandazioni di colleghi possono aiutarti a scoprire fornitori verificati con esperienza nel tuo segmento di mercato.

Lista delle attrezzature necessarie per un hotel

Dotare il tuo hotel degli strumenti giusti è essenziale per fornire un servizio eccezionale e garantire operazioni efficienti. Ogni reparto ha requisiti unici, e selezionare l’attrezzatura appropriata può impattare significativamente sulle prestazioni del tuo hotel e sulla soddisfazione degli ospiti. Di seguito, esploriamo l’attrezzatura essenziale per varie aree, iniziando con la cucina.

Attrezzature per la cucina dell’hotel

La tua cucina è una delle parti più laboriose del tuo hotel. L’attrezzatura giusta qui può ridurre l’uso energetico, tagliare i costi e aiutare il tuo team a fornire standard costantemente elevati.

I forni intelligenti con controllo AI della temperatura rendono più facile evitare pasti troppo cotti o poco cotti regolando il calore in tempo reale. I piani cottura a induzione si riscaldano rapidamente e usano molto meno energia delle alternative a gas. E le lavastoviglie commerciali più recenti puliscono accuratamente utilizzando fino al 40% in meno di acqua e energia, specialmente se sono certificate ENERGY STAR.

Al Burnham Beeches Hotel, per esempio, il passaggio a sistemi di cucina più efficienti ha portato a una riduzione del 33% nel consumo energetico.

Attrezzature per il ristorante dell’hotel

La velocità del servizio, la sostenibilità e i sistemi intelligenti possono tutti migliorare il funzionamento del tuo ristorante.

Le stazioni di preparazione cibo alimentate da AI ora supportano tutto, dal taglio all’impiattamento. Questo libera il personale per concentrarsi sulla qualità e presentazione riducendo gli sprechi. Più hotel stanno anche passando a stoviglie eco-friendly fatte di bambù o materiali riciclati. Gli ospiti stanno iniziando ad aspettarsi questo tipo di pensiero sostenibile.

I sistemi POS contactless sono diventati essenziali. Aiutano il personale a muoversi rapidamente attraverso gli ordini e si collegano agli strumenti di inventario e reporting dietro le quinte. Questo significa pagamenti più veloci, meno errori e un’esperienza ospite più fluida.

Lista attrezzature per le camere d’hotel

Le tue camere per ospiti sono dove si formano le impressioni. Comfort, convenienza e un senso di modernità dipendono tutti dall’avere gli strumenti giusti in posto.

I termostati intelligenti e l’illuminazione automatizzata danno agli ospiti un migliore controllo sulla loro camera aiutandoti a ridurre l’uso energetico. I sistemi di chiavi mobili e i tablet concierge digitali rendono facile per gli ospiti fare il check-in, aprire la loro porta o ordinare il servizio in camera senza aspettare alla reception. Investire in materassi, cuscini e mobili ergonomici di alta qualità invia un messaggio chiaro che ti importa del loro soggiorno dall’inizio alla fine.

Attrezzature di servizio dell’hotel

I reparti che operano dietro le quinte mantengono tutto in funzione senza intoppi. La loro attrezzatura dovrebbe rendere il lavoro più facile, non più difficile.

I sistemi di lavanderia automatizzati possono ridurre drasticamente i costi di acqua, energia e manodopera. L’Apple Farm Inn, per esempio, ha risparmiato quasi il 40% nei costi annuali relativi alla lavanderia dopo essere passato a un sistema basato sull’ozono.

I robot per le pulizie possono coprire aree ad alto traffico come lobby e ascensori, mantenendo standard igienici mentre alleggeriscono il carico sul personale. E con il tracciamento intelligente dell’inventario per le forniture delle pulizie, spenderai meno tempo a inseguire le scorte e più tempo a concentrarti sull’esperienza degli ospiti.

]]>
Pacchetti di viaggio: Esempi e idee per hotel https://www.siteminder.com/it/r/consigli-trend/pacchetti-viaggio-hotel-esempi-idee/ Fri, 23 May 2025 06:19:22 +0000 https://www.siteminder.com/?p=192503 Cosa sono i pacchetti di viaggio?

I pacchetti di viaggio raggruppano più elementi di un viaggio in un’unica offerta semplice. Invece che gli ospiti prenotino alloggio, attività ed extra separatamente, un pacchetto di viaggio li raccoglie in un unico prezzo attraente.

Per gli hotel, questo significa solitamente combinare le vostre camere con esperienze che aggiungono valore, come trasferimenti aeroportuali, ristorazione, trattamenti spa, tour o biglietti per attrazioni locali. Se ben realizzati, i pacchetti di viaggio possono trasformare la vostra struttura da un semplice posto dove dormire al vero fulcro del viaggio dell’ospite.

Ad esempio, una struttura urbana potrebbe offrire un “pacchetto culturale per il weekend” che include due notti di pernottamento, colazione e pass per i musei. Un resort costiero potrebbe vendere “ritiri romantici” con una suite, crociera al tramonto e check-out posticipato. Questi sono molto più che sconti. Creano esperienze che gli ospiti vogliono acquistare.

In questo blog, esploreremo perché i pacchetti di viaggio funzionano, condivideremo esempi stimolanti e vi mostreremo come creare offerte a cui gli ospiti non possono resistere.

Indice

Perché i pacchetti di viaggio funzionano

Raggruppando l’alloggio con extra come tour, pasti o attività benessere, create offerte che sembrano complete. Gli ospiti non devono preoccuparsi di organizzare i dettagli poiché il pacchetto di viaggio copre l’intero itinerario, incentivandoli a prenotare queste offerte invece del solo alloggio standard.

I pacchetti aiutano anche a riempire le camere durante i periodi più lenti. Quando la domanda cala, un’offerta convincente può essere la spinta di cui i viaggiatori hanno bisogno. Ad esempio, aggiungere trattamenti spa o esperienze locali a un soggiorno infrasettimanale può incoraggiare prenotazioni al di fuori dei periodi di picco.

Le prenotazioni dirette sono un altro grande vantaggio. Gli ospiti che prenotano direttamente attraverso il vostro sito web spesso spendono di più rispetto a quelli che utilizzano agenti di viaggio online. Infatti, nel 2024, il valore medio di prenotazione attraverso i siti web degli hotel è stato di 519 dollari, rispetto ai 320 dollari attraverso le agenzie di viaggio online (OTA). I pacchetti di viaggio danno agli ospiti un motivo per scegliere il vostro sito, aiutandovi a costruire relazioni più forti con i clienti ed evitare commissioni.

Infine, i pacchetti vi permettono di mirare a tipi specifici di viaggiatori. Un’offerta per famiglie con pasti scontati per bambini e biglietti per attrazioni locali si rivolge direttamente ai genitori. Un pacchetto business con spazio per riunioni e colazione attrae ospiti aziendali. Più i vostri pacchetti sono su misura, più è probabile che si convertano.

Trasforma i pacchetti in prenotazioni con SiteMinder

Crea, gestisci e promuovi facilmente pacchetti su tutti i tuoi canali con un'unica piattaforma.

Scopri di più

Esempi di pacchetti di viaggio in diversi paesi

Cercate idee? I pacchetti di viaggio sono modellati dalle esperienze che gli ospiti già desiderano, e quale modo migliore per capire cosa vogliono se non dalla scelta più significativa che hanno già fatto: il paese che stanno visitando. Ecco esempi da destinazioni popolari per aiutarvi a pensare a come il vostro hotel potrebbe creare offerte che rendano la prenotazione semplice e attraente.

Pacchetti di viaggio in Giappone

La Golden Route è uno dei percorsi di viaggio più popolari del Giappone, ma organizzare ogni tappa può essere travolgente per i visitatori. Un pacchetto che copre 3 giorni a Tokyo per cibo, shopping e musei, 2 giorni a Kyoto tra templi e giardini, un giorno a Nara visitando santuari e parchi dei cervi, e tempo a Osaka per i suoi mercati e vita notturna rende l’intero viaggio molto più facile. Collaborare con tour operator aiuta gli hotel a offrire questo come itinerario pronto per la prenotazione per ospiti che vogliono le attrazioni principali senza il fastidio.

Pacchetti di viaggio in Islanda

In Islanda, molti viaggiatori vengono per le meraviglie naturali. Un pacchetto invernale di 5 giorni può offrire soggiorni in hotel insieme a tour guidati dell’aurora boreale, visite alla spa e gite giornaliere a cascate e ghiacciai. Questi tipi di offerte sono particolarmente utili durante le stagioni più tranquille quando i visitatori vogliono tutto organizzato in anticipo.

Pacchetti di viaggio in Italia

In Italia, cibo e vino spesso prendono il centro della scena. Un pacchetto toscano potrebbe abbinare quattro notti in un hotel di campagna con visite ai vigneti, lezioni di cucina e trasferimenti ai villaggi vicini. Gli ospiti che cercano esperienze più lente e immersive apprezzano avere tutto organizzato così possono concentrarsi sul godersi il viaggio.

Pacchetti di viaggio in Grecia

Il giro delle isole è popolare in Grecia, ma spesso richiede molta pianificazione. Un pacchetto delle Cicladi può prendersi cura dei dettagli. Gli ospiti soggiornano tra Santorini, Paros e Mykonos con biglietti del traghetto, prenotazioni alberghiere e tour guidati tutto organizzato in anticipo. Questo li risparmia dal problema di gestire prenotazioni separate e li lascia concentrarsi sul godersi ogni isola.

Pacchetti di viaggio alle Hawaii

Le Hawaii offrono la possibilità di combinare avventura e relax. Una fuga a Maui potrebbe includere cinque notti in un resort, noleggio auto, lezioni di surf, un luau al tramonto e trattamenti spa scontati. Questi pacchetti aiutano gli ospiti a sfruttare al massimo il loro tempo racchiudendo esperienze locali in un’opzione facile.

Come impostare pacchetti di viaggio per hotel

Una volta che capite il valore dei pacchetti di viaggio, il passo successivo è creare offerte che si adattino alla vostra struttura e ai vostri ospiti. Non deve essere complicato. Con l’approccio giusto, potete trasformare le vostre camere e servizi in pacchetti che generano più prenotazioni e ricavi.

1. Identificare caratteristiche e servizi dell’hotel

Iniziate con quello che già avete. Guardate le vostre camere, strutture e servizi. Offrite colazione, trattamenti spa o trasferimenti aeroportuali? Questi possono tutti far parte di un pacchetto. Pensate a quali comfort vanno bene insieme e cosa aggiunge valore per i vostri ospiti.

2. Collaborare con attrazioni locali

Non dovete fare tutto da soli. Lavorate con attività vicine od operatori turistici per offrire esperienze al di fuori del vostro hotel. Biglietti per musei, tour guidati, ristoranti locali o attività all’aperto possono aiutare a rendere i vostri pacchetti più attraenti. Queste partnership spesso beneficiano entrambe le parti, dandovi nuovi modi per raggiungere gli ospiti e dando alle attività locali più visitatori.

3. Itinerario pre-pianificato

Agli ospiti piace la comodità. Gli itinerari pre-pianificati eliminano la necessità per loro di capire tutto da soli. Che si tratti di un weekend di ristorazione e visite turistiche o una settimana di attività culturali, pensate a come strutturare il vostro pacchetto per coprire le esigenze chiave, come pasti, trasporti e attività.

4. Impostare i prezzi

I vostri pacchetti dovrebbero offrire un buon valore, ma non devono essere pesantemente scontati. Concentratevi su comodità ed esperienza. Utilizzate i vostri strumenti di prenotazione e gestione dei ricavi per prezzare i pacchetti in base alla domanda. Questo vi aiuta a rimanere competitivi proteggendo i vostri margini.

5. Promuovere il vostro pacchetto di viaggio

Creare un pacchetto è solo parte del lavoro. Assicuratevi che sia visibile dove gli ospiti stanno cercando. Promuovete i pacchetti sul vostro sito web, attraverso email marketing e sui vostri canali social media. Considerate di elencarli sulle OTA se volete raggiungere un pubblico più ampio.

Strumenti per gestire pacchetti di viaggio volo e hotel

Una volta che i vostri pacchetti di viaggio sono pronti, il passo successivo è gestirli attraverso diversi canali e strutture. È qui che la tecnologia giusta fa tutta la differenza. Senza di essa, aggiornare prezzi, disponibilità e inclusioni per ogni offerta può rapidamente diventare complicato e richiedere molto tempo.

Con SiteMinder, questo processo diventa molto più semplice.

Il motore di prenotazione vi permette di mostrare i pacchetti di viaggio direttamente sul sito web del vostro hotel, così gli ospiti possono prenotare facilmente senza dover chiamare o inviare email. Potete mostrare diverse offerte per vari tipi di ospiti, stagioni o eventi, e renderle disponibili 24/7.

Se volete vendere pacchetti su più piattaforme, il nostro channel manager vi copre. Questo strumento collega i vostri pacchetti agli agenti di viaggio online e ad altri canali di prenotazione, mantenendo prezzi e disponibilità aggiornati ovunque in tempo reale. Niente più aggiornamenti manuali o preoccupazioni per prenotazioni doppie.

Se gestite più di una struttura, tutto può essere gestito in un posto. La piattaforma centralizzata di SiteMinder vi dà controllo completo sui vostri pacchetti attraverso tutte le località. Potete lanciare offerte a strutture selezionate, adattarle in base alla domanda locale e assicurare coerenza nel modo in cui vengono presentate.

Utilizzando gli strumenti giusti, spenderete meno tempo a gestire l’amministrazione e più tempo a creare offerte che attirano prenotazioni. Dal vostro sito web ai siti di prenotazione globali, SiteMinder aiuta ad assicurare che i vostri pacchetti raggiungano clienti pronti ad acquistare.

]]>
Customer Relationship Management (CRM): Una guida completa per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/customer-relationship-management/ Fri, 23 May 2025 03:09:38 +0000 https://www.siteminder.com/?p=192449 Che cos’è il customer relationship management?

Il customer relationship management (CRM) è allo stesso tempo una strategia e un insieme di strumenti che ti aiuta a gestire e migliorare le relazioni con gli ospiti.

Alcuni albergatori pensano a un CRM come a un add-on di marketing. In realtà, è una parte fondamentale della gestione di un’operazione moderna. Un CRM aiuta a riunire tutte le interazioni con gli ospiti, indipendentemente da dove avvengano. Che qualcuno prenoti tramite una OTA, ti contatti direttamente o si presenti all’improvviso, un CRM fornisce al tuo team il contesto necessario per offrire un’esperienza fluida.

Un CRM funziona raccogliendo i dati che i tuoi ospiti lasciano dietro di sé e aiutando il tuo team a utilizzarli in modo più intelligente. Cronologia delle prenotazioni, richieste pre-arrivo, preferenze durante il soggiorno e feedback post-soggiorno possono confluire tutti in un unico profilo. Questo ti consente di personalizzare le comunicazioni, sorprendere gli ospiti con tocchi personalizzati e rimanere connesso molto tempo dopo il check-out.

Nel settore alberghiero, i CRM sono meno incentrati sui pipeline di vendita e più sulla creazione di soggiorni memorabili, miglioramento dell’efficienza e costruzione della fedeltà nel tempo.

In questo blog, ti mostreremo perché un CRM è importante, come puoi implementarne efficacemente uno nella tua attività alberghiera, e alcune ottime opzioni che hanno aiutato gestori e proprietari di hotel come te ad avere successo in un panorama sempre più competitivo.

Indice

Perché il customer relationship management in un hotel è importante

Le aspettative degli ospiti sono più alte che mai, ma gli strumenti su cui molti hotel fanno affidamento non sono rimasti al passo. Quando le informazioni di prenotazione si trovano in un sistema, le preferenze degli ospiti in un altro, e le note di follow-up nella casella di posta di qualcuno, il risultato è un’esperienza frammentata – sia per i tuoi ospiti che per il tuo team.

Il tuo team perde un’opportunità di upselling. Un ospite di ritorno riceve la camera sbagliata. Un’altra richiesta cade nel dimenticatoio. Questi sono segnali di un sistema che non sta lavorando abbastanza duramente per la tua attività.

Un CRM aiuta a collegare i punti. Centralizzando le informazioni degli ospiti e automatizzando i punti di contatto chiave, dà al tuo team la fiducia per personalizzare ogni soggiorno, seguire costantemente e fare un uso più intelligente dei dati che stai già raccogliendo.

E produce risultati reali. Gli hotel che utilizzano strategie CRM mirate hanno visto un aumento medio del 23% nelle prenotazioni ripetute. Quel tipo di fedeltà significa crescita dei ricavi a lungo termine. Tuttavia, l’adozione del CRM nel settore è ancora bassa. Solo il 21% degli hotel, che copre circa un terzo di tutte le camere a livello globale, utilizza attualmente un CRM.

Questo divario crea un’opportunità chiara per gli hotel lungimiranti di distinguersi.

Riunisci i dati dei tuoi ospiti con SiteMinder

Smetti di passare da un sistema all'altro. SiteMinder ti aiuta a collegare il tuo CRM e PMS, così ogni interazione con gli ospiti risulta personale.

Guarda demo

Vantaggi di avere un sistema di customer relationship management

Ogni interazione ti offre una scelta: renderla significativa o lasciarla passare inosservata. Dal momento in cui prenotano al giorno in cui fanno il check-out, gli ospiti condividono informazioni preziose sulle loro preferenze, abitudini e aspettative. Senza un sistema per catturare e agire su quei dati, le opportunità scivolano via.

Un buon CRM dà al tuo team la chiarezza e il tempo per concentrarsi sull’esperienza. Invece di rimbalzare tra caselle di posta e fogli di calcolo, il personale può accedere a profili degli ospiti aggiornati, automatizzare compiti ripetitivi e fornire un servizio più coerente. Le ricerche mostrano che aumentare la fidelizzazione dei clienti anche solo del 5% può incrementare i profitti fino al 95%.

Per gli hotel che competono sulla fedeltà e sulle prenotazioni ripetute, quel cambiamento ha un impatto reale.

Comunicazioni migliorate

Invece di scrivere le stesse email più e più volte, il tuo team può utilizzare modelli e trigger per automatizzare conferme, promemoria e follow-up. I messaggi vengono inviati in tempo e nel tono giusto, senza la necessità di inseguire manualmente ogni prenotazione.

Esperienza personalizzata

Con ogni profilo ospite che memorizza automaticamente soggiorni passati, preferenze e note, diventa più facile personalizzare l’esperienza. Questo potrebbe significare offrire la loro camera preferita, ricordare le esigenze dietetiche, o semplicemente salutarli per nome quando attraversano la porta.

Semplificazione delle operazioni

Compiti di routine come l’invio di richieste di feedback o informazioni pre-arrivo possono essere automatizzati tramite il tuo CRM. Questo riduce il tempo amministrativo e mantiene il tuo staff concentrato sul fornire servizio, non sull’elaborazione di documenti.

Decisioni basate sui dati

Il tuo CRM memorizza informazioni, ma le trasforma anche in insight azionabili. Vedi quali campagne stanno generando prenotazioni di ritorno, identifica i tuoi segmenti di ospiti più redditizi e aggiusta la tua strategia basandoti su modelli reali piuttosto che su supposizioni.

Caratteristiche essenziali di una customer relationship management solution

Non ogni CRM si adatta al modo in cui lavorano gli hotel. Alcuni sono costruiti per gestire pipeline di vendita, altri per gestire ticket di supporto. Hai bisogno di un sistema che aiuti il tuo team a rispondere rapidamente, personalizzare il percorso dell’ospite e ridurre il lavoro manuale senza creare maggiore complessità.

Ecco le caratteristiche che contano di più in un ambiente alberghiero:

Funzionalità di gestione degli ospiti

Inizia con un profilo ospite singolo e dettagliato. Cronologia delle prenotazioni, preferenze, dettagli di contatto e feedback sono tutti memorizzati insieme, dando al tuo team un quadro completo di ogni ospite, anche attraverso più soggiorni o proprietà.

Efficienza operativa

I CRM focalizzati sugli hotel fanno più che memorizzare informazioni. Tolgono i compiti ripetitivi dal piatto del tuo team automatizzando email di conferma, messaggi pre-arrivo e richieste di feedback post-soggiorno. Questo significa più tempo per il servizio di persona e meno dettagli che scivolano tra le crepe.

Automazione del marketing

Eseguire campagne mirate non dovrebbe richiedere un team di marketing completo. Un CRM forte ti permette di raggruppare gli ospiti per comportamento passato o cronologia dei soggiorni e programmare offerte pertinenti—come uno sconto di compleanno, un pacchetto stagionale, o un follow-up per gli ospiti perduti.

Analytics e intelligence

Invece di indovinare cosa funziona, il tuo CRM dovrebbe mostrartelo. Gli strumenti di reporting ti aiutano a vedere quali campagne stanno performando, quali ospiti stanno prenotando di nuovo, e da dove provengono i tuoi ospiti di maggior valore.

Opportunità di upsell

È più facile offrire un upgrade ben temporizzato quando sai chi è più propenso a prenderlo. Un CRM può aiutare a segnalare ospiti fedeli o con alta spesa, così il tuo team può offrire extra come upgrade di camera o check-out tardivo al momento giusto.

Top 5 esempi di customer relationship management software

Non mancano gli strumenti CRM là fuori. Di seguito sono elencate cinque piattaforme popolari, ognuna che offre un approccio diverso a seconda delle dimensioni, dello stile e delle esigenze della tua proprietà. Gli hotel più piccoli potrebbero beneficiare di più da uno strumento dedicato e personalizzato, come Little Hotelier.

Salesforce

Salesforce è una potenza quando si tratta di personalizzazione e scalabilità. È tipicamente utilizzato da grandi gruppi alberghieri che devono gestire operazioni complesse attraverso più dipartimenti, inclusi vendite, fedeltà e marketing.

HubSpot

HubSpot è noto per essere user-friendly e facile da configurare. Hotel più piccoli e proprietà indipendenti spesso lo utilizzano per gestire i contatti degli ospiti e gestire campagne email di base senza necessità di personale marketing dedicato.

Userpilot

Userpilot si concentra sull’engagement degli utenti e sull’onboarding. È più comune in configurazioni di ospitalità ibride, come appartamenti con servizi o marchi short-stay abilitati dalla tecnologia, dove check-in basati su app e percorsi degli ospiti fanno parte dell’esperienza.

Zendesk

Zendesk è iniziato come strumento di supporto, ed è ancora lì che brilla. Gli hotel con volumi elevati di messaggi degli ospiti spesso lo utilizzano per tenere traccia delle richieste di servizio, assicurandosi che niente venga perso attraverso email, chat e altri canali.

ActiveCampaign

ActiveCampaign combina funzionalità CRM con automazione marketing sofisticata. È spesso utilizzato da gruppi alberghieri che vogliono coltivare relazioni con gli ospiti con offerte mirate, specialmente quando gestiscono campagne di fedeltà o ri-engagement.

Customer relationship management: Il miglior CRM nel settore alberghiero

Non hai bisogno di un altro sistema che aggiunge più lavoro. Quello di cui hai bisogno è qualcosa che riunisca tutto (prenotazioni, note degli ospiti, preferenze) così il tuo team può fare il proprio lavoro senza dover costantemente passare tra cinque schede diverse.

Il miglior CRM per hotel lavora silenziosamente in background. Raccoglie i dettagli delle prenotazioni dal tuo Sistema di gestione della proprietà (PMS), registra automaticamente le interazioni con gli ospiti, e ti aiuta a seguire con il messaggio giusto al momento giusto. Non si tratta di avere più dati. Si tratta di avere i dati giusti, nel posto giusto, quando ne hai bisogno.

]]>
Sistema centrale di prenotazione (CRS): Guida per hotel https://www.siteminder.com/it/r/sistema-centrale-di-prenotazione-crs/ Wed, 07 May 2025 05:56:35 +0000 https://www.siteminder.com/?p=191839 Che cos’è un Sistema centrale di prenotazione?

Un Sistema centrale di prenotazione è un tipo di software di prenotazione utilizzato per aggiornare e gestire l’inventario e le tariffe delle camere, permettendo alle strutture di gestire le prenotazioni degli ospiti in tempo reale. La sua definizione può essere semplificata negli scopi di centralizzare i dati provenienti da ogni canale di distribuzione e sistema connesso, inclusi il sistema di gestione della proprietà e il motore di prenotazione dell’hotel. Grazie alla consolidazione di così tanti dati, può rivelarsi uno strumento molto utile per i direttori d’albergo nella pianificazione delle strategie di gestione dei ricavi. Ecco tutto ciò che devi sapere sui Sistemi centrali di prenotazione.

Indice

Perché è importante un Sistema centrale di prenotazione per hotel?

Un Sistema centrale di prenotazione per hotel è importante per tenere traccia dei dati delle prenotazioni e disporre delle informazioni appropriate per ottimizzare la distribuzione. Poiché il CRS trasferisce i dati delle prenotazioni dal PMS ai canali di distribuzione in tempo reale, le strutture possono raggiungere gli ospiti attraverso tutti i canali necessari. Sotto questo aspetto, un Sistema centrale di prenotazione funziona in modo molto simile a un channel manager. Un CRS generalmente offre più funzionalità rispetto a una soluzione di distribuzione autonoma, ma non garantisce la stessa potenza e prestazioni di una piattaforma di commercio alberghiero integrata.

Sfrutta al massimo la potenza della tua proprietà con SiteMinder

La piattaforma unificata di SiteMinder fornirà al tuo hotel tutte le funzioni di un CRS e altro ancora, aiutandoti ad aumentare le prenotazioni e i ricavi.

Saperne di più

4 vantaggi di un Sistema centrale di prenotazione

Ecco quattro motivi per cui gli hotel scelgono di utilizzare un sistema centrale di prenotazione per migliorare la propria attività.

1. Può migliorare l’esperienza del cliente

Il CRS può aiutare le strutture a monitorare i modelli di comportamento d’acquisto degli ospiti e a registrare i dati delle prenotazioni per consentire la creazione di profili degli ospiti.

2. Mantiene tutto in un unico posto

Cercare di consolidare i dati provenienti da OTA, GDS, agenzie di viaggio fisiche, prenotazioni telefoniche e altro può essere molto complicato quando fatto manualmente. Il Sistema centrale di prenotazione garantisce che tutte queste informazioni siano archiviate e accessibili in un unico luogo, e sempre aggiornate.

3. Aumenta l’efficienza

Errori amministrativi, perdita di dati e processi lenti comportano tutti dei costi a lungo termine, quindi è fondamentale per gli albergatori trovare soluzioni che rendano le operazioni di back-end più semplici e veloci. Prevenendo la frammentazione dei dati, il CRS fa risparmiare agli albergatori molto tempo, denaro e fatica.

4. Consente un processo decisionale migliore

Fornendo una maggiore visibilità sulle prenotazioni, un Sistema centrale di prenotazione permette a un hotel di prendere decisioni più informate su vendite e prezzi e di effettuare previsioni di performance più accurate.

Come funziona un CRS in un hotel?

Un CRS funziona raccogliendo grandi quantità di dati da diverse fonti in un’unica posizione accessibile. Il CRS è in grado di collegare il sistema di gestione della proprietà dell’hotel a ogni canale di distribuzione e di vendita che l’hotel potrebbe utilizzare. Questo garantisce che tutti i dati delle prenotazioni siano registrati e archiviati in modo sicuro nel sistema dell’hotel, il che significa che l’inventario sarà sempre accurato e aggiornato ovunque sia necessario. La sincronizzazione funziona anche nell’altro senso: il CRS può anche inviare tariffe e disponibilità aggiornate ai canali di distribuzione dove gli ospiti effettuano le prenotazioni. Per esempio, se devi aggiornare una tariffa a pacchetto per il tuo hotel, puoi farlo all’interno del CRS e la nuova tariffa sarà riflessa sulle OTA collegate, sul tuo motore di prenotazione diretta e nel tuo PMS.

Tipi di sistemi centrali di prenotazione

Un Sistema centrale di prenotazione è solo un tipo di software di prenotazione. Esistono numerosi sistemi sul mercato alberghiero che possono aiutare a migliorare la gestione delle prenotazioni. Altri tipi di sistemi di prenotazione includono:

  • Sistemi di gestione della proprietà (PMS)
  • Channel Manager
  • Motori di prenotazione

Esistono anche molti fornitori diversi di questi sistemi, inclusi i Sistemi centrali di prenotazione, e sta a te decidere quale sia la soluzione migliore per la tua struttura.

Esempi di sistemi centrali di prenotazione

Alcuni esempi comuni di Sistemi centrali di prenotazione che potresti incontrare, che possono essere integrati tramite la piattaforma di SiteMinder, includono:

  • Choice
  • GuestCentric
  • Pegasus
  • ROIBACK
  • SHR

La piattaforma di SiteMinder integra il tuo CRS con le principali agenzie di viaggio online (OTA) per aumentare la tua portata e ridurre i costi di distribuzione. Con SiteMinder, gli aggiornamenti dell’inventario e delle tariffe da e verso il tuo CRS sono automatici e in tempo reale, eliminando il lavoro manuale e riducendo il costo di acquisizione.

]]>
Galileo GDS: Panoramica per le strutture ricettive https://www.siteminder.com/it/r/galileo-gds/ Tue, 15 Apr 2025 03:58:23 +0000 https://www.siteminder.com/?p=191095 Che cos’è Galileo GDS?

Galileo è una piattaforma di distribuzione di viaggi che utilizza un sistema di distribuzione globale (GDS) per consentire agli agenti di viaggio di prenotare strutture ricettive, voli e altri servizi di viaggio.

Galileo GDS è di proprietà e gestito da Travelport, uno dei tre principali operatori nel settore GDS (insieme ad Amadeus e Sabre). Travelport gestisce anche le piattaforme GDS Apollo e Wordspan. Quando una struttura ricettiva utilizza un partner di connettività come SiteMinder GDS, gli agenti di viaggio e le società di gestione dei viaggi aziendali possono prenotare l’inventario attraverso Galileo e altri importanti fornitori GDS.

Sebbene Galileo sia principalmente utilizzato per le prenotazioni aeree, viene impiegato anche dagli agenti di viaggio per prenotare strutture ricettive, noleggio auto e altri servizi di viaggio per i loro clienti.

gds infographic

In questa guida esamineremo Galileo dal punto di vista di una struttura ricettiva che desidera saperne di più sul GDS, dal suo funzionamento a come potrebbe sfruttare l’opportunità di distribuzione.

Indice

Perché le strutture ricettive necessitano dell’integrazione con Galileo GDS?

Galileo (insieme ad Apollo e Wordspan) è di proprietà di Travelport, che è uno dei “Big 3” fornitori di GDS a livello mondiale.

Questo significa che quando l’inventario di una struttura ricettiva è presente su Galileo, è presente anche sulle altre piattaforme Travelport, consentendogli di raggiungere una vasta rete di 68.000 agenzie di viaggio in tutto il mondo, equivalenti a oltre 250.000 agenti individuali.

Galileo è particolarmente popolare tra gli agenti di viaggio in Asia e Medio Oriente, quindi essere prenotabili attraverso questa piattaforma GDS può aumentare significativamente il numero di prenotazioni generate da queste parti del mondo.

Qual è il ruolo del GDS nel settore dell’ospitalità?

Il GDS offre un modo ai professionisti del viaggio per prenotare servizi di viaggio – voli, camere d’albergo, noleggio auto, tour – per i loro clienti.

Il GDS è stato originariamente creato come un modo per le compagnie aeree di semplificare e velocizzare i loro processi di prenotazione. Con l’adesione di più compagnie aeree, il sistema è cresciuto lentamente, diventando infine un mercato per tutti i tipi di fornitori di servizi di viaggio.

Per essere presenti su un GDS, una struttura ricettiva può lavorare attraverso un partner di connettività, come SiteMinder GDS.

Ottieni l'accesso a tutti i principali GDS con SiteMinder

Perché limitarsi a Galileo o persino a Travelport? Con l'aiuto di SiteMinder, puoi collegare il tuo hotel a tutti i principali fornitori sui GDS, inclusi Sabre e Amadeus, per generare più visibilità, prenotazioni e fatturato che mai.

Scopri di più

In cosa differisce Galileo GDS dagli altri sistemi GDS?

Per molti aspetti Galileo è molto simile ad altri operatori GDS come Apollo (che ha costituito la base da cui è stato originariamente sviluppato), Worldspan, Sabre e Amadeus. Ma alcuni differenziatori chiave includono:

  • Popolarità in Asia, e in particolare in Medio Oriente, dove è la piattaforma GDS preferita dal 55% degli agenti di viaggio.
  • Integrazione con Travelport: tutte le strutture ricettive prenotabili tramite Galileo saranno presenti anche su Apollo e Worldspan.

Galileo GDS

Quali sono i principali vantaggi di Galileo GDS per le strutture ricettive?

Galileo è meglio conosciuto come un GDS per compagnie aeree. Quindi, cosa può offrire alle strutture ricettive? Innanzitutto, gli agenti di viaggio generalmente hanno bisogno di prenotare l’alloggio insieme ai voli, quindi le strutture ricettive fanno bene ad avere una presenza ovunque vengano prenotati i voli.

Ma Galileo offre anche una serie di altre opportunità uniche alle strutture ricettive.

Maggiore portata globale

Galileo, e il canale GDS in generale, costituisce il complemento perfetto agli altri canali di vendita – OTA, metasearch e prenotazioni dirette – perché aiuta ad attrarre prenotazioni da fonti (in particolare agenti di viaggio e società di gestione dei viaggi aziendali) che gli altri canali non possono raggiungere.

Prenotazioni di gruppo

Galileo consente agli agenti di viaggio di prenotare in modo efficiente blocchi di camere per gruppi di viaggiatori, quindi quando sei presente su Galileo, puoi ottenere più efficacemente grandi prenotazioni.

Gestione dei viaggi aziendali

Galileo aiuta a rendere la tua struttura visibile agli agenti di viaggio aziendali e alle società di gestione, dove puoi ottenere prenotazioni di alto valore dai viaggiatori d’affari. I clienti aziendali sono una fonte particolarmente preziosa di prenotazioni perché possono essere meno sensibili al prezzo e tendono a riempire i vuoti infrasettimanali.

Opportunità efficienti di upselling

Un GDS offre alla tua struttura l’opportunità di fare upselling senza dover fare molto sforzo. Puoi offrire agli agenti di viaggio (e ai loro clienti) opzioni a valore aggiunto come camere premium, pacchetti spa o ristorazione interna, per personalizzare le esperienze che offri e aumentare i tuoi ricavi.

Flessibilità API per sistemi alberghieri unici

SiteMinder GDS offre integrazioni API per aiutarti a connetterti senza problemi alla tua tecnologia e ai tuoi strumenti esistenti, come i tuoi sistemi di prenotazione e di gestione della proprietà. Questo ti permette di aggiornare la tua disponibilità, inventario, prezzi e informazioni automaticamente e in tempo reale su Galileo e tutti gli altri principali fornitori GDS.

Quali sono i requisiti tecnici per implementare Galileo GDS?

È importante notare che come struttura ricettiva, non ti connetti direttamente a Galileo. Galileo è ciò che gli agenti di viaggio e i professionisti utilizzano per prenotare le tue camere.

Dal lato del fornitore di servizi (struttura ricettiva), sebbene tu possa essere presente su Galileo, non interagirai mai direttamente con Galileo. Dovrai invece controllare la tua presenza GDS attraverso un partner di connettività, come SiteMinder GDS. Ecco come funziona:

1. Scegli il tuo partner di connettività GDS

Scegli un partner che offra un’integrazione perfetta con il tuo sistema di gestione della proprietà (PMS), e che funzioni non solo con Galileo, ma con tutti i principali fornitori GDS. Il partner di connettività ha il compito di facilitare le connessioni tra la tua struttura e i fornitori GDS, il che implica la traduzione del tuo inventario di camere, tariffe e disponibilità in un formato che i sistemi GDS possano comprendere e accedere.

2. Configura i dettagli della tua struttura

Fornisci al tuo partner di connettività GDS tutte le informazioni necessarie da trasmettere ai fornitori GDS: tipologie di camera, tariffe, servizi, immagini, norme, disponibilità e altro ancora. Questi dati vengono poi sincronizzati con Galileo e gli altri fornitori GDS.

3. Mantieni e aggiorna i tuoi annunci

Una volta sincronizzati i tuoi dati, puoi aggiornare gli annunci e le informazioni in tempo reale attraverso il tuo partner di connettività. Puoi gestire prezzi, promozioni, disponibilità e altro ancora. Aggiornamenti regolari garantiscono che la tua struttura rimanga competitiva e visibile agli agenti di viaggio che prenotano tramite Galileo e altri fornitori GDS.

]]>
Assicurazioni innovative per gli albergatori: come la collaborazione tra BeSafe e SiteMinder aumenta i ricavi e la soddisfazione degli ospiti https://www.siteminder.com/it/r/besafe-siteminder/ Tue, 15 Apr 2025 00:22:56 +0000 https://www.siteminder.com/?p=190982 Nel competitivo panorama del settore alberghiero odierno, stare un passo avanti vuol dire accogliere il cambiamento. La collaborazione tra BeSafe Group e SiteMinder offre soluzioni assicurative innovative che aiutano gli albergatori ad aumentare i ricavi, semplificare le operazioni e migliorare la soddisfazione degli ospiti. Grazie alla tecnologia e ai prodotti assicurativi personalizzati, questa collaborazione semplifica il ruolo degli albergatori nella gestione delle prenotazioni e delle cancellazioni dando agli ospiti maggiore flessibilità e tranquillità.

Ecco cosa dovresti sapere su come collaborano queste potenti piattaforme.

Indice

Aumenta i ricavi e migliora l’esperienza degli ospiti con un’integrazione semplificata

Fondata nel 2017, BeSafe è specializzata nello sviluppo di soluzioni assicurative all’avanguardia personalizzate per il settore alberghiero. Il suo prodotto di punta BeSafe Rate, è una piattaforma assicurativa integrata pensata per semplificare il processo di prenotazione. BeSafe Rate consente agli albergatori di offrire un’assicurazione durante il processo di prenotazione, fornendo flessibilità e protezione agli ospiti, aiutando al contempo gli hotel ad acquisire più prenotazioni prepagate.

L’integrazione con la piattaforma di SiteMinder crea una connessione continua tra albergatori e servizi assicurativi, permettendo agli hotel di offrire il prodotto BeSafe direttamente tramite i loro motori di prenotazione. Con la visibilità e la facilità d’uso di SiteMinder, questa integrazione diventa un’interessante opzione per gli hotel che vogliono ottimizzare i ricavi e aumentare la soddisfazione degli ospiti. Offrendo tariffe assicurative personalizzate ai viaggiatori, gli hotel possono soddisfare un’ampia varietà di esigenze degli ospiti, creando un’esperienza di prenotazione più flessibile e a misura d’ospite.

“Gli albergatori cercano sempre più modi per aumentare le prenotazioni dirette, pertanto la nostra collaborazione con SiteMinder aiuta a ottimizzare i ricavi garantendo un’esperienza per gli ospiti lineare e piacevole”, afferma Edoardo Montagnoli, Partnership Manager di BeSafe. “Siamo entusiasti di offrire questa integrazione agli hotel di tutto il mondo, rendendo l’assicurazione semplice come la prenotazione di una camera.”

Con la capacità di fornire una copertura personalizzata per diverse tipologie di ospiti e diverse stagioni, BeSafe Rate offre vantaggi unici. Ad esempio, le strutture possono adattare la copertura per soddisfare esigenze specifiche del mercato locale o per eventi speciali, migliorando ulteriormente il potenziale di ricavo.

Semplifica le operazioni ed elimina le attività manuali

In un settore in cui l’efficienza operativa è fondamentale, gestire le cancellazioni e i rimborsi spesso può diventare un processo manuale e macchinoso. La collaborazione tra BeSafe e SiteMinder è un punto di svolta per gli albergatori, poiché automatizza le attività tradizionalmente ad alta intensità di lavoro. Integrando le opzioni assicurative direttamente nel motore di prenotazione, gli hotel possono ridurre le ore passate a gestire le cancellazioni e le richieste di rimborso, consentendo al personale di concentrarsi su altri aspetti essenziali del servizio agli ospiti.

La piattaforma di BeSafe è pensata per essere intuitiva e facile da implementare. Gli albergatori beneficiano di un processo rapido e automatizzato che non richiede una gestione manuale continua. Una volta integrato, BeSafe gestisce la maggior parte dei processi assicurativi e di cancellazione, dalla prenotazione dell’assicurazione all’elaborazione dei rimborsi.

“La semplicità della nostra piattaforma consente agli hotel di risparmiare tempo e ridurre i costi amministrativi”, afferma Montagnoli. “Non forniamo solo un prodotto assicurativo, ma un intero sistema che riduce il carico di lavoro per il personale alberghiero e aiuta a migliorare i profitti.”

Eliminando lo sforzo manuale richiesto per la gestione delle cancellazioni, gli hotel possono aumentare l’efficienza operativa. Inoltre, i rimborsi trasparenti e automatizzati di BeSafe vengono elaborati entro sette giorni, garantendo un’esperienza più rapida e positiva per gli ospiti e aiutando gli albergatori a sviluppare relazioni più solide con i loro clienti.

Migliore gestione, meno lavoro

Scopri come aumentare l'efficienza del tuo hotel e i ricavi riducendo il carico di lavoro. La nostra piattaforma alberghiera smart ti aiuta a farlo.

Scopri di più

Storie di successo: come BeSafe aumenta le prestazioni alberghiere

L’impatto positivo di BeSafe non è solo teorico. Il successo reale della collaborazione è chiaramente evidente nei risultati ottenuti dalle strutture come VOIhotels, una catena alberghiera prestigiosa con strutture in Italia e altri Paesi. Dopo aver implementato BeSafe Rate in 16 delle loro strutture, VOIhotels ha registrato una percentuale notevole del 97% di prenotazioni dirette prepagate tramite sito web, che hanno aumentato significativamente i ricavi dalle prenotazioni dirette.

Offrendo le tariffe assicurate di BeSafe, siamo stati in grado di espandere la nostra portata e aumentare le nostre prenotazioni dirette”, afferma Angelo La Riccia, Chief Commercial Officer di VOIhotels.

“Questa collaborazione ci ha fornito un prodotto assicurativo flessibile e una personalizzazione che migliora sia i ricavi che la soddisfazione degli ospiti.”

Il brand VRetreats di VOIhotels ha registrato risultati ancora più sorprendenti, con una crescita del 190% nelle prenotazioni di anno in anno. Grazie all’integrazione di BeSafe Rate, gli ospiti hanno la sicurezza di una copertura assicurativa, che a sua volta ha aumentato la loro disponibilità a effettuare prenotazioni prepagate, rafforzando ulteriormente la posizione di VOIhotels nel mercato alberghiero di lusso.

“BeSafe Rate ha avuto un effetto trasformativo su di noi”, prosegue La Riccia. “Ha semplificato il processo di prenotazione, ha fatto sentire più sicuri i nostri ospiti riguardo alle loro prenotazioni e infine ha contribuito alla crescita dei nostri ricavi.”

Questa storia di successo illustra come la soluzione di BeSafe aiuta gli albergatori a raggiungere al contempo un’efficienza operativa a breve termine e una crescita dei ricavi a lungo termine. La possibilità di fornire opzioni assicurative direttamente all’interno del flusso di prenotazione, abbinata all’integrazione intuitiva della piattaforma, aiuta a garantire che gli albergatori possano ottenere risultati immediati.

Il futuro dell’assicurazione nel settore alberghiero: crescita e innovazione

Man mano che la collaborazione tra BeSafe e SiteMinder continua a crescere, l’attenzione sarà rivolta all’espansione in nuovi mercati globali continuando a migliorare l’offerta di prodotti. BeSafe sta integrando funzionalità avanzate di intelligenza artificiale nella sua piattaforma, in particolare nell’ambito dei processi di rimborso. Queste soluzioni basate sull’intelligenza artificiale hanno lo scopo di automatizzare ulteriormente le attività di servizio clienti e rendere il processo di rimborso ancora più rapido e trasparente.

“Guardando al futuro, siamo entusiasti di continuare a migliorare la nostra piattaforma con offerte più personalizzate, come la copertura assicurativa parametrica”, afferma Montagnoli. “Stiamo anche lavorando per espanderci in nuove regioni, tra cui gli Emirati Arabi Uniti, il Messico e le Antille francesi, garantendo che le nostre soluzioni soddisfino le esigenze uniche degli albergatori di tutto il mondo.”

Oltre a espandere la sua portata globale, BeSafe si concentra sullo sviluppo di prodotti assicurativi pensati per affrontare le problematiche specifiche del settore alberghiero, come le interruzioni legate alle condizioni meteorologiche o le cancellazioni dei voli. Creando una copertura personalizzabile e on-demand, BeSafe sta aiutando gli albergatori a offrire la flessibilità che i viaggiatori odierni si aspettano.

“La nostra missione è fornire soluzioni che non solo migliorano l’efficienza operativa ma che soddisfano anche le esigenze in evoluzione degli albergatori e dei loro ospiti”, afferma Montagnoli.

“Ci impegniamo a continuare a innovare e a restare al passo con le tendenze del settore.”

L’importanza di questa collaborazione: una svolta per gli albergatori

Per gli albergatori che vogliono semplificare le operazioni, potenziare le prenotazioni dirette e aumentare i ricavi, la collaborazione tra BeSafe e SiteMinder rappresenta una svolta. Offrendo un’integrazione lineare di opzioni assicurative durante il processo di prenotazione, gli albergatori possono offrire agli ospiti la massima tranquillità, garantendo al contempo prenotazioni prepagate che riducono la perdita di ricavi a causa delle cancellazioni.

La possibilità di accedere alla piattaforma di BeSafe attraverso il motore di prenotazione di SiteMinder significa che gli albergatori possono godere di un processo regolare e automatizzato che richiede il minimo intervento. Senza costi iniziali e con un modello basato su commissione, l’offerta di BeSafe è una soluzione interessante e scalabile per hotel di tutte le dimensioni, che si tratti di strutture indipendenti o grandi catene.

Integrando le soluzioni assicurative avanzate nel motore di prenotazione, gli albergatori possono farsi notare in un mercato competitivo, costruire relazioni più solide con gli ospiti e proteggere il flusso di ricavi dalle cancellazioni delle prenotazioni.

]]>
Amadeus GDS: A cosa serve? https://www.siteminder.com/it/r/amadeus-gds/ Mon, 14 Apr 2025 02:38:12 +0000 https://www.siteminder.com/?p=190859 Cos’è Amadeus GDS?

Amadeus GDS è uno dei fornitori di sistema di distribuzione globale più popolari nel settore alberghiero. Fornisce una piattaforma per strutture ricettive e società di viaggio per pubblicizzare le loro offerte in un ampio mercato a cui accedono gli agenti di viaggio. Con connessioni a oltre 400 compagnie aeree e più di 50 operatori ferroviari, crocieristici e di traghetti, Amadeus è una porta d’accesso a nuove opportunità di ricavo.

GDS infographic

A cosa serve Amadeus GDS?

Amadeus GDS viene utilizzato per accedere a un’enorme rete dove si incontrano domanda e offerta di viaggi. Per gli hotel, è un’opportunità per rendere il proprio inventario accessibile a migliaia di agenti di viaggio tradizionali, tour operator o venditori di pacchetti.

Chi è proprietario di Amadeus GDS?

Amadeus GDS è di proprietà di Amadeus IT Group. La sede centrale si trova a Madrid, Spagna, mentre il database centrale è situato in Germania. Quanto è vecchio Amadeus GDS? La società è stata fondata nel 1987 e nel 1998 è diventata il principale distributore globale di inventario di viaggio del settore.

Quanti hotel sono disponibili tramite Amadeus GDS?

Amadeus si posiziona come avente più di un milione di strutture alberghiere connesse alla sua piattaforma di viaggio. Dichiara inoltre di generare oltre 450 milioni di prenotazioni all’anno.

Questo blog approfondirà l’importanza di Amadeus per il tuo hotel, compresi i suoi potenziali risultati e come sfruttarlo al meglio nell’ambito delle tue strategie di distribuzione e di gestione dei ricavi.

Indice

Perché un fornitore GDS come Amadeus è importante?

I fornitori GDS come Amadeus offrono un’importante modalità per le grandi strutture ricettive o i gruppi alberghieri di raggiungere un numero prima irraggiungibile di viaggiatori in tutto il mondo.

Il GDS è particolarmente utile per connettersi con i programmi di viaggi aziendali e ottenere prenotazioni business. Ospiti di alto valore e aziende si rivolgeranno a società connesse al GDS per prenotare non solo l’alloggio, ma talvolta interi pacchetti di viaggio.

A questo si aggiunge l’incentivo di avere riunioni ed eventi prenotati presso la tua struttura, poiché questa è una parte importante del mercato dei viaggi aziendali, e diventare un hotel preferito per questo tipo di business porterà a stabilità finanziaria.

In definitiva, essere accessibili sul GDS tramite il marketplace di Amadeus è un modo efficace per diversificare la tua distribuzione e arricchire la tua strategia per generare e massimizzare i ricavi. Diamo un’occhiata alla gamma completa di vantaggi nella prossima sezione.

Il significato di Amadeus GDS per la distribuzione alberghiera e la gestione dei ricavi

Utilizzando un partner di connettività come SiteMinder per avere una presenza su Amadeus e altri fornitori GDS, il tuo hotel può godere di un significativo incremento sia nelle prenotazioni che nei profitti.

Una strategia di successo dipende dalla diversificazione, dalle vendite a valore aggiunto e dalla capacità di capitalizzare le giuste opportunità al momento giusto.

Con un canale come il GDS otterrai almeno cinque risultati chiave:

Accesso a viaggiatori di alto valore che includono coloro che prenotano a metà settimana e spendono di più: questo ti permetterà di combattere la stagionalità tradizionale e ti aiuterà a massimizzare la tariffa media giornaliera (ADR) oltre a incrementare il profitto da ogni singola prenotazione.

L’opportunità di negoziare tariffe esclusive e accordi: questo ti aiuterà a ottenere certezze riguardo alla tua futura occupazione e ai ricavi, fornendoti previsioni più accurate e una solida base da cui ottimizzare la tua strategia di gestione dei ricavi.

La possibilità di diventare un partner hotel preferito con aziende globali: questo porta il vantaggio di un flusso regolare di prenotazioni su cui puoi contare annualmente o persino mensilmente, e ti permette anche di massimizzare il valore del tuo programma fedeltà.

La capacità di ospitare più riunioni ed eventi: questo aumenterà i tuoi ricavi totali, migliorando il tuo flusso di cassa e potenzialmente incrementando il tuo profitto se riesci a minimizzare le spese. È anche un buon modo per migliorare la reputazione generale del tuo hotel.

Visibilità dai principali rivenditori di viaggi come agenti di viaggio, tour operator, compagnie aeree, crociere e altro: questo ti offre un’esposizione globale praticamente in ogni angolo del mondo, permettendoti di connetterti con ospiti che altrimenti non saresti mai in grado di raggiungere.

amadeus gds

Costi di Amadeus GDS, integrazione software e formazione

Alcuni dettagli chiave che saranno importanti da conoscere se stai pianificando di utilizzare Amadeus nel tuo hotel sono cose come quanto ti costerà, che tipo di integrazione è necessaria con il tuo software e se saranno richiesti e/o forniti formazione, corsi o certificazione.

Vediamo se possiamo chiarire tutti questi aspetti.

Costo

Quanto costa Amadeus GDS? Purtroppo, non possiamo fornire un costo definitivo per l’utilizzo di Amadeus nel tuo hotel. Ciò che paghi per utilizzare il servizio dipenderà da come ti connetti al GDS. La ricerca è sempre importante, in modo da comprendere quale sarà il miglior investimento per la tua struttura. Se sei interessato a come SiteMinder può aiutarti a connetterti, richiedi informazioni ora.

Integrazione software

In genere, avrai bisogno dell’integrazione con il sistema di gestione della proprietà e il channel manager per consentire la comunicazione senza soluzione di continuità delle tue tariffe e disponibilità in tempo reale al GDS.

Un fornitore di connessioni come SiteMinder può davvero aiutare a rendere indolore questo intero processo, grazie alla sua connettività superiore e all’ecosistema di partner.

Formazione

Se utilizzi un partner di connettività, non avrai bisogno di essere formato su Amadeus, ma piuttosto sulla piattaforma in cui hai investito per gestire la tua distribuzione. Nel caso di SiteMinder, viene fornito ai clienti un onboarding completo e supporto.

Come scegliere tra i prezzi di Amadeus GDS e altre opzioni

Il fatto è che non devi affatto scegliere. Invece, puoi connettere più canali GDS contemporaneamente attraverso un’unica connessione.

Come? Con SiteMinder GDS, un’unica piattaforma per connettere e gestire senza soluzione di continuità tutti i principali fornitori GDS. Lascia che ti raccontiamo di più…

]]>
Pasqua e ponti 2025: l’aumento delle tariffe non frena le prenotazioni – SiteMinder https://www.siteminder.com/it/notizie/demand-for-easter-accommodation-climbs/ Thu, 03 Apr 2025 06:59:43 +0000 https://www.siteminder.com/?p=189993 Pasqua si avvicina e quest’anno, in Italia, offre l’opportunità di organizzare una pausa più lunga del solito. In questo 2025, infatti, la festività cade in un periodo particolarmente favorevole per chi desidera concedersi qualche giorno di relax in più: grazie alla vicinanza con i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, molti italiani approfitteranno dell’occasione per prolungare le proprie vacanze con un numero minimo di giorni di ferie, così come molti viaggiatori decideranno di estendere la loro permanenza per vivere queste festività nel nostro Paese. In questo scenario, SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue per gli hotel, ha analizzato l’andamento delle prenotazioni di Pasqua e dei ponti primaverili, confrontandolo con i dati dello scorso anno.

I risultati evidenziano una crescita significativa della domanda: a livello globale le prenotazioni alberghiere per le vacanze pasquali 2025 registrano un aumento di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati, che confrontano le prenotazioni presso le stesse strutture in nove mercati, 30 giorni prima di Pasqua (sia nel 2024 che nel 2025), rivelano non solo una richiesta maggiore, ma anche una tendenza dei viaggiatori a prenotare prima e a guardare sempre più al di fuori del proprio paese di origine. Anche i ponti del 25 aprile e del 1° maggio mostrano un trend positivo, seppur moderato.

Pasqua 2025: boom di prenotazioni e tariffe più alte 

Secondo i dati di SiteMinder, il volume di check-in negli hotel italiani previsti per il weekend pasquale del 2025 è in crescita di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. Al 18 marzo, questo incremento ha registrato una media di 3.04 prenotazioni aggiuntive per ciascun hotel. Un fattore determinante è la data più tardiva della festività, che nel 2025 cade a metà aprile, rispetto alla fine di marzo dell’anno precedente. Questo ha favorito aspettative di condizioni meteorologiche più miti, incentivando le pianificazioni dei soggiorni.

Anche le tariffe medie giornaliere in Italia durante il weekend di Pasqua hanno subito un incremento anno su anno del 6,23%, passando da €278,46 a €295,82. Questo dato supera la media annuale italiana del 2024, pari a €239,60, secondo il report Hotel Booking Trends di SiteMinder. A livello globale, invece, i dati mostrano andamenti contrastanti nelle tariffe medie giornaliere: in due terzi delle destinazioni, le tariffe risultano in aumento per il periodo pasquale, con Portogallo e Spagna in testa, che registrano rispettivamente un aumento del 14% e di quasi l’8%. Al contrario, America e Regno Unito mostrano un calo delle tariffe: il Messico segna una diminuzione dell’11%, gli Stati Uniti del 3,41%, e il Regno Unito del 2% anno su anno.

I viaggiatori prenotano con maggiore anticipo

Con l’intervallo medio di prenotazione in Italia aumentato del 15,51% – passato da 79,62 giorni nel 2024 a 92,05 giorni nel 2025 – il Bel Paese registra la crescita percentuale più significativa seguita dagli Stati Uniti con +13%. L’incremento registrato in Italia supera nettamente la media globale, che si attesta al 9,63%. Il Portogallo registra l’anticipo più ampio, con 105 giorni, mentre la Francia ha la finestra più breve con 85 giorni.

Soggiorni brevi e ospiti internazionali

Con un +1,53%, la durata media dei soggiorni in Italia per Pasqua 2025 è in lieve aumento. A livello globale è invece diminuita del 3,43%, passando da 2,33 a 2,25 notti. Questa tendenza si accompagna a una maggiore incidenza di ospiti internazionali. Confrontando i soggiorni effettuati durante la Pasqua 2024 con le prenotazioni attuali per il 2025, l’Italia registra una delle variazioni più significative tra tutti i mercati analizzati da SiteMinder: la percentuale di ospiti internazionali è salita dal 58,53% nel 2024 al 76,58% delle prenotazioni per il 2025. Trend che continua a manifestarsi anche nei mercati analizzati, ad eccezione dell’Australia.

“I dati di SiteMinder delineano un quadro positivo per il turismo in Italia, con prospettive di crescita anche nei mesi estivi”, afferma Simone Portaluri, Regional Manager per l’Italia di SiteMinder. “Poiché quest’anno la Pasqua arriva più tardi rispetto al 2024, stiamo osservando non solo un aumento della domanda di viaggi, ma anche un’evoluzione nel modo in cui i viaggiatori pianificano le proprie vacanze. Le prenotazioni anticipate e la crescita del turismo internazionale stanno definendo le tendenze del 2025, ma gli albergatori devono restare reattivi e flessibili. L’esperienza dimostra che i viaggiatori domestici tendono a prenotare sotto data, il che potrebbe ancora influenzare la composizione finale degli ospiti e le dinamiche dei prezzi nelle prossime settimane”.

Ponti di aprile e maggio: crescita più contenuta ma costante

Il periodo compreso tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025 mostra una tendenza positiva, favorita dalle festività della Festa della Liberazione e del Primo Maggio che consentono di pianificare vacanze più lunghe con pochi giorni di ferie. Le prenotazioni negli hotel italiani registrano un leggero incremento dello 0,35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre la tariffa media giornaliera è aumentata del 3,68% su base annua, passando da 301,00 € nel 2024 a 312,07 € nel 2025. Cresce anche l’intervallo medio di prenotazione durante questo periodo, che si attesta a +9,06%.

“Con un calendario primaverile ricco di festività, gli hotel e le strutture ricettive italiane hanno un’occasione unica per cogliere al meglio l’aumento della domanda. È il momento ideale per ottimizzare le strategie di marketing e rispondere a una clientela sempre più attenta. Gli incentivi per le prenotazioni anticipate e le strategie di pricing dinamico non solo aiuteranno a massimizzare l’occupazione, ma consentiranno anche di aumentare il potenziale di ricavi in questo periodo particolarmente favorevole”, conclude Portaluri.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra, Manila e Città del Messico. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 125 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
Cos’è Sabre GDS? Scopri come funziona https://www.siteminder.com/it/r/sabre-gds/ Mon, 31 Mar 2025 06:17:46 +0000 https://www.siteminder.com/?p=189905 Cos’è Sabre GDS?

Sabre è un’azienda di distribuzione di viaggi che utilizza il GDS per consentire alle agenzie di viaggio e alle aziende di cercare, prenotare e gestire prenotazioni per voli, hotel e autonoleggi. Cosa significa Sabre GDS? Il nome è in realtà un lungo acronimo: Sabre sta per “Semi-Automated Business Research Environment” (Ambiente di Ricerca Aziendale Semi-Automatizzato), e GDS sta per “Global Distribution System” (Sistema di Distribuzione Globale). Creato negli anni ’50, il GDS è stata la prima tecnologia del suo genere.

GDS infographic

Cosa fa Sabre GDS?

Sabre utilizza il sistema di distribuzione globale (GDS) – un canale di distribuzione alberghiera chiave – per collegare le agenzie di viaggio con i fornitori di servizi di viaggio come compagnie aeree, hotel o società di autonoleggio.

Sabre offre agli utenti GDS l’accesso in tempo reale all’inventario di viaggio, in modo che possano cercare, confrontare e prenotare servizi di viaggio per i loro clienti in modo efficiente. Utilizzando grandi quantità di dati di viaggio, semplifica il processo di prenotazione e consente sia agli agenti che agli hotel di lavorare in modo più efficiente.

In questo blog esploreremo come gli hotel possono capitalizzare le opportunità che il GDS e un fornitore come Sabre rappresentano.

Indice

L’impatto di Sabre GDS per gli hotel

Avere visibilità sul marketplace di Sabre GDS tramite un partner di connettività come SiteMinder ti aiuterà a registrarti sul radar di 400.000 agenzie di viaggio in 160 diversi paesi. Queste agenzie servono milioni di clienti viaggiatori alla ricerca di alloggi e pacchetti di viaggio.

Una presenza sul GDS può farti ottenere più prenotazioni e generare più entrate. E lo fa anche nel modo più efficiente, perché le agenzie di viaggio tendono ad essere più facili ed efficienti da gestire rispetto ai singoli ospiti – fanno meno domande e completano le prenotazioni da soli.

Ti garantisce inoltre l’accesso al prezioso settore dei viaggi aziendali, che utilizza prevalentemente piattaforme GDS come Sabre per effettuare prenotazioni. Gli ospiti conquistati attraverso questo canale tendono anche a spendere di più, soggiornare più a lungo e sono più propensi a prenotare a metà settimana.

Ottieni un facile accesso al GDS con SiteMinder

Con l'aiuto di SiteMinder, puoi collegare senza problemi il tuo hotel a tutti i principali fornitori GDS per generare più visibilità, prenotazioni e ricavi che mai.

Scopri di più

Storia e sviluppo di Sabre GDS

La storia di Sabre iniziò negli anni ’50, quando il team di prenotazioni di American Airlines faticava a tenere il passo con i volumi di passeggeri in rapido aumento. Il processo era totalmente manuale e ci volevano in media 90 minuti perché un lavoratore prenotasse un solo posto.

Sebbene un computer elettromeccanico fosse stato introdotto nel 1952, un anno dopo, dopo un incontro casuale tra un venditore IBM e il presidente di American Airlines, nacque l’idea di un sistema più automatizzato.

Sabre GDS divenne finalmente operativo nel 1960. Inizialmente fu utilizzato esclusivamente all’interno di American Airlines, ma nel 1976 l’accesso fu concesso anche alle agenzie di viaggio, portando al marketplace GDS utilizzato oggi dai professionisti del viaggio e dai fornitori di servizi.

Sabre GDS è migliore di Amadeus GDS?

Sia Sabre che Amadeus hanno una forte rete GDS, che consente all’inventario degli hotel di essere trovato e prenotato da migliaia di agenzie di viaggio in tutto il mondo.

Con SiteMinder GDS, tuttavia, avrai un’esperienza di distribuzione senza interruzioni che include Sabre e Amadeus, inclusa la possibilità di gestire il canale GDS insieme a tutti gli altri canali di distribuzione come le OTA.

Sabre GDS

Come sfruttare la piattaforma Sabre GDS

Ci sono alcuni passaggi chiave coinvolti nel trarre il massimo da Sabre e altre società GDS.

Passo 1: Accedi al GDS

Per ottenere un’esperienza semplice massimizzando anche la tua esposizione, puoi utilizzare un intermediario come SiteMinder GDS (che può anche connetterti ad Amadeus e Travelport). Al momento della registrazione ti verrà assegnato un identificatore unico – come un Chain Code – per la tua proprietà.

Passo 2: Configura i profili delle proprietà e l’inventario

Carica le informazioni del tuo annuncio nel sistema di SiteMinder: i tuoi tipi di camera, servizi, tariffe e politiche. Puoi caricare e gestire l’inventario in tempo reale su più proprietà per garantire che la disponibilità e i prezzi siano coerenti.

Passo 3: Ottimizza la gestione delle tariffe e dei canali

Usa SiteMinder per sincronizzare le tariffe in tutto il GDS e tutti gli altri canali di distribuzione. Utilizza strategie di prezzi dinamici per rimanere competitivo e massimizzare le tue prenotazioni e le entrate.

Passo 4: Monitora le tendenze di prenotazione e le prestazioni

Utilizza le funzionalità dettagliate di analisi e reportistica di SiteMinder per monitorare le prestazioni del tuo hotel e identificare le tendenze. Utilizza queste informazioni per adattare le tue strategie di marketing e di prezzo per ottenere risultati migliori.

Vantaggi dell’utilizzo di Sabre GDS per gruppi e catene

Essere visibili ai prenotatori di viaggi sul marketplace di Sabre GDS può essere particolarmente prezioso per gruppi e catene alberghiere, in quanto può essere un modo efficiente per riempire le tue camere, specialmente durante i periodi di bassa stagione e metà settimana, grazie alla sua popolarità nel segmento dei viaggi aziendali.

I vantaggi che possono derivare dall’essere distribuiti su Sabre GDS includono:

Guidare le entrate con l’analisi

Avrai una preziosa fonte di dati sui prezzi e sulle prenotazioni tramite il tuo channel manager. Puoi utilizzarla per informare le tue strategie di pricing dinamico e per identificare nuove opportunità di guadagno, come segmenti demografici che potresti non aver identificato o targetizzato prima. Puoi anche sfruttare strumenti promozionali e offrire tariffe speciali per attrarre prenotazioni aziendali e di gruppo.

Scalare per raggiungere nuovi mercati

La ‘G’ in GDS sta per globale per un motivo, e con centinaia di migliaia di utenti distribuiti in 160 diversi paesi, Sabre si rivolge a un pubblico veramente globale, permettendo al tuo gruppo o catena alberghiera di raggiungere persone da tutto il mondo, o di entrare più efficacemente in nuovi mercati geografici.

Semplificare le operazioni attraverso un’integrazione senza interruzioni

Gestendo le connessioni GDS tutte da un unico posto e integrandole con il tuo sistema di gestione della proprietà (PMS) utilizzando SiteMinder, puoi aggiornare i tuoi prezzi e la disponibilità su tutti i tuoi canali di distribuzione in tempo reale, semplificando le tue operazioni interne.

]]>
La guida completa per aumentare le prenotazioni dirette del tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/la-guida-completa-per-aumentare-le-prenotazioni-dirette-del-tuo-hotel/ Wed, 12 Mar 2025 04:55:36 +0000 https://www.siteminder.com/?p=188445 Cos’è una prenotazione diretta in hotel?

La prenotazione diretta è una prenotazione effettuata da un ospite direttamente con il tuo hotel, senza passare attraverso un’agenzia di viaggi online (OTA) o un agente di viaggio terzo. Le prenotazioni dirette possono essere effettuate tramite il sito web del tuo hotel, per telefono o di persona alla reception dell’hotel.

La prenotazione diretta è spesso preferita dagli albergatori perché consente di avere un rapporto diretto con l’ospite, senza intermediari. Le prenotazioni dirette degli hotel possono portare a una migliore comunicazione offrire un servizio più personalizzato e spesso una redditività più elevata, evitando le commissioni imposte dalle piattaforme di prenotazione di terze parti.

Questo blog ti aiuterà a scoprire alcuni modi per ottenere più prenotazioni dirette e a capire cosa influenza le decisioni dei clienti.

Indice

Perché le prenotazioni dirette sono importanti per gli ospiti?

Anche per gli ospiti, la prenotazione diretta può avere dei vantaggi. Spesso consente una maggiore flessibilità in termini di modifiche o cancellazioni delle prenotazioni e gli hotel possono offrire incentivi per la prenotazione diretta, come tariffe più basse, upgrade delle camere, servizi gratuiti o punti fedeltà. Inoltre, qualsiasi domanda o problema può essere gestito direttamente con l’hotel, il che può portare a un migliore servizio clienti.

In breve, le prenotazioni dirette aiutano gli hotel a trattenere una quota maggiore dei ricavi, creando al contempo un’esperienza più personalizzata per gli ospiti. È una situazione vantaggiosa per entrambi e una parte fondamentale di qualsiasi strategia di crescita alberghiera.

Aumenta le prenotazioni dirette con facilità

Utilizza un motore di prenotazione pluripremiato e orientato ai dispositivi mobili, con un design ad alta conversione, una semplice procedura di prenotazione in tre fasi, un sito web integrato, elaborazione dei pagamenti e app plug-in.

Saperne di più

Qual è il valore di una prenotazione diretta per il vostro hotel?

Comprendere il valore di una prenotazione diretta è fondamentale per massimizzare la redditività e migliorare le relazioni con gli ospiti. Sebbene vi siano numerosi vantaggi nell’assicurarsi una quota maggiore di prenotazioni dirette, uno dei benefici più significativi è senza dubbio l’aumento del margine di profitto.

Le prenotazioni dirette non solo consentono ai piccoli hotel di stabilire un rapporto diretto con gli ospiti, ma consentono loro anche di evitare le elevate commissioni delle OTA.

Tuttavia, limitarsi a un’analisi puramente economica sarebbe riduttivo. Ecco sei motivi chiave per cui le prenotazioni dirette sono inestimabili per un hotel:

1. Relazioni personalizzate

Poiché il settore alberghiero è incentrato sulle persone, il modo migliore per coltivare un buon rapporto con i clienti è interagire con loro direttamente, non tramite un agente di prenotazione terzo.

Una prenotazione diretta significa che il tuo hotel ha tutti i dettagli e i profili degli ospiti fin dall’inizio e puoi gestire questa relazione durante tutto il loro percorso di prenotazione.

2. Anticipazione del viaggio

I viaggiatori spesso provano più entusiasmo nelle settimane precedenti al viaggio che durante il viaggio stesso. Una comunicazione diretta ti consente di perfezionare i messaggi pre-soggiorno e di rendere i tuoi ospiti ancora più entusiasti di venire nel tuo hotel. Questo farà partire il tuo rapporto con il piede giusto.

3. Fidelizzazione degli ospiti

Mantenere un cliente attuale è molto più economico che trovarne uno nuovo.

Durante una prenotazione diretta, puoi raccogliere i dati dell’ospite che ti servono per inviare alcuni messaggi post-soggiorno, ricordandogli quanto è stato bello averlo ospitato nel tuo hotel e invitandolo a tornare in qualsiasi momento.

Inoltre, puoi creare offerte speciali riservate ai clienti abituali.

4. Feedback degli ospiti

Chi prenota direttamente con il tuo hotel sta facendo una scelta molto più consapevole rispetto a chi prenota tramite un’agenzia di viaggi online (OTA), ed è più probabile che provenga dal tuo mercato target e che si colleghi ai valori della tua proprietà. Ciò porterà a recensioni più coerenti e positive per la tua attività.

5. Dati del cliente

Più dati ha il tuo hotel su un ospite, più personalizzata puoi rendere la sua esperienza ogni volta che alloggia nel tuo hotel. Questi dati vengono raccolti al meglio tramite una relazione diretta che inizia quando l’ospite esplora l’offerta della tua struttura.

6. Meno commissioni OTA

Il fattore più comune a cui fanno riferimento gli hotel è che le prenotazioni dirette non richiedono il pagamento di una commissione a un’OTA. Questo ti consentirà di trattenere il 15-25% di entrate in più per ogni prenotazione.

increase direct bookings

Aumenta le prenotazioni dirette degli hotel con offerte uniche

In un mondo dominato da grandi marchi e aziende, dove la standardizzazione è la strada per l’efficienza, i clienti cercano costantemente qualcosa fuori dalla norma. Questo è chiaramente il caso del settore dei viaggi; è uno dei motivi principali per cui Airbnb ha avuto così tanto successo.

I viaggiatori possono impantanarsi nel marketing sempre uguale e nelle esperienze alberghiere mediocri. Vogliono qualcosa di unico, autentico e personalizzato.

Per ottenere più prenotazioni dirette, la tua offerta deve riflettere questi desideri. Quindi, come fai a far sì che la tua proprietà si distingua dalla concorrenza e convinca gli ospiti a evitare di prenotare tramite OTA?

1. Conosci il tuo pubblico di riferimento

Il primo passo per poter offrire ai viaggiatori un’offerta unica è sapere a chi ci si vuole rivolgere e chi visiterà il proprio sito web.

Ad esempio, Marriott si aspetta che la maggior parte degli ospiti siano appartenenti alla generazione dei Millennial, per questo la campagna di marketing per le prenotazioni dirette dell’azienda enfatizza l’esperienza di soggiorno presso un Marriott.

Varrà la pena fare ricerche sulla fascia demografica più comune, perché potrai iniziare a modellare la tua offerta in modo che si adatti perfettamente ai tuoi ospiti.

2. Offri incentivi interessanti ai viaggiatori per prenotare direttamente

Anche se usare il termine “tangente” potrebbe sembrare eccessivo, ci sono alcune offerte che i viaggiatori troveranno difficile rifiutare.

Ad esempio, circa 50% dei viaggiatori prenoterebbe direttamente se ricevesse un upgrade gratuito come incentivo. Il 25% sceglierebbe la prenotazione diretta per ottenere servizio in camera gratuito. Spesso un add-on come questo non ha un grande impatto sui tuoi costi operativi, ma può essere un potente incentivo per i viaggiatori a prenotare direttamente e risparmiare. Infatti, se fai l’upgrade di un ospite, puoi rivendere la camera standard originale, vendendo di fatto questa camera due volte.

3. Usa l’autenticità a vantaggio del tuo hotel

Gli hotel indipendenti hanno spesso un’affinità molto più stretta con la zona rispetto alle grandi catene. Forse il tuo hotel è abbastanza fortunato da trovarsi vicino a un parco a tema, una famosa riserva naturale o forse il tuo stesso edificio è classificato come patrimonio storico.

Concentrati su ciò che rende speciale il tuo hotel e fallo capire chiaramente quando i viaggiatori visitano le tue pagine web. Potresti anche creare promozioni speciali attorno a queste caratteristiche uniche per invogliare ulteriormente le persone a prenotare direttamente.

4. Crea contenuti coinvolgenti per attrarre i viaggiatori

Quando i viaggiatori navigano sul sito del tuo hotel, vogliono quante più informazioni possibili sul tuo hotel e vogliono essere stupiti. Se ottengono entrambe queste cose, è molto probabile che saranno felici di prenotare direttamente.

Utilizza contenuti video per presentare il tuo hotel. Non devono essere di qualità hollywoodiana, semplicemente una produzione breve e piacevole che mostra gli aspetti più interessanti della tua proprietà e del personale.

Oppure potresti andare ancora oltre e usare la realtà virtuale per offrire ai potenziali ospiti un’esperienza di “prova prima di acquistare” con un tour virtuale 3D del tuo hotel. La realtà virtuale sta diventando molto popolare e anche più conveniente, quindi vale la pena pensarci.

L’importanza della narrazione visiva è fondamentale, così come sapere quali elementi visivi utilizzare. Le immagini creano emozioni negli individui e aprono la loro immaginazione.

Le camere degli ospiti sono le immagini più viste sui siti web degli hotel. Ciò significa che dovresti iniziare con le immagini delle tue camere sul tuo sito web per suscitare l’interesse e l’entusiasmo dei viaggiatori.

5. Offri agli ospiti promozioni più originali da considerare

Anche se le offerte con percentuali di sconto sul soggiorno o le promozioni sui pacchetti camera comuni sono valide, non differenziano il tuo hotel dai suoi concorrenti.

Pensa invece a cosa potrebbero realmente desiderare gli ospiti.

Ad esempio, le persone sono eccitate per il loro viaggio e vogliono solo godersi l’esperienza. Se devono pianificare tutti i loro giorni e risolvere una serie di dettagli, questa eccitazione può svanire in una certa misura; per essere sostituita da frustrazione o impazienza.

Rendi le cose più facili per gli ospiti offrendo un pacchetto itinerario, un insieme di attività già pronte nella zona. Potresti avere alcune esperienze immersive per tipologie specifiche di ospiti.

Questo potrebbe includere un pacchetto famiglia che offre biglietti per attrazioni locali con buoni per un pasto al tuo ristorante. Un altro giorno, potrebbe fornire biglietti per un parco giochi per bambini mentre i genitori si godono massaggi rilassanti.

https://www.youtube.com/watch?v=JhICWoiK-sY&ab_channel=SiteMinder

Ottieni più prenotazioni dirette tramite gli extra

Gli extra sono un elemento imprescindibile della strategia di prenotazione diretta del tuo hotel. È una situazione vantaggiosa per tutti: migliorano l’esperienza degli ospiti e aumentano i tuoi profitti.

Negli ultimi anni, Tnooz ha pubblicato statistiche interessanti sugli extra che ti aiuteranno a migliorare le tue strategie di up-sell e cross-sell in generale.

  • Complessivamente, il 15% degli ospiti acquisterà extra al momento della prenotazione.
  • Gli ospiti che prenotano da 1 a 7 giorni prima del viaggio hanno 3 volte più probabilità di acquistare extra al momento della prenotazione.
  • Gli ospiti che prenotano tra 7 e 21 giorni prima hanno addirittura 5 volte più probabilità di acquistare extra al momento della prenotazione.
  • I gruppi di viaggio composti da 1 o 2 persone sono molto propensi ad acquistare extra disponibili presso l’hotel, come una bottiglia di vino o la colazione in camera.
  • I gruppi di viaggio composti da più di 3 persone hanno maggiori probabilità di acquistare extra esterni, come tour, attività e prenotazioni per ristoranti. Collabora con le aziende locali per guadagnare commissioni per queste prenotazioni!

Questi dati e cifre dimostrano chiaramente che gli extra non sono solo una moda passeggera, ma un insieme di prodotti complementari che dovresti sempre cercare di modificare e migliorare nel tuo hotel.

Ecco le nostre tre migliori idee da considerare per vendere extra al momento della prenotazione:

1. Servizi navetta

Molti viaggiatori preferiscono utilizzare i mezzi pubblici o semplicemente camminare una volta giunti a destinazione.

Ciò significa che non dovranno noleggiare un’auto e potrebbero preferire la comodità di un servizio navetta dall’aeroporto direttamente al vostro hotel.

Offrendo un servizio navetta come extra presso il tuo hotel, puoi consentire ai clienti di prenotare comodamente tutto ciò di cui hanno bisogno in un’unica soluzione.

2. Prodotti e regali

Prodotti e regali sono un extra molto apprezzato dagli ospiti, in particolare da chi festeggia un’occasione speciale durante il viaggio.

Bottiglie di champagne, frutta fresca locale e vino del territorio sono extra vdi grande appeal che puoi proporre ai tuoi ospiti al momento della prenotazione.

3. Tour e attività

Sempre più viaggiatori cercano un servizio completo per pianificare le proprie vacanze. Offrendo pacchetti camera che includono tour o attività locali, attirerai questi viaggiatori attenti al tempo.

Oltre a generare entrate extra grazie ai pacchetti di prenotazione, probabilmente sarai in grado di guadagnare una commissione dall’agenzia di tour con cui collabori nella tua zona. Questo è un ottimo modo per dare una spinta all’industria turistica locale, generando al contempo affari aggiuntivi per il tuo business.

E naturalmente, il tuo ospite ne trarrà vantaggio con un soggiorno in hotel perfetto e un’esperienza di tour o attività indimenticabile.

Utilizza un motore di prenotazione online che consenta ai tuoi ospiti di acquistare questi prodotti e servizi al momento della prenotazione.

 

Aumenta le prenotazioni dirette utilizzando foto migliori del tuo hotel

Se un viaggiatore ha qualche sospetto sulla qualità o autenticità del tuo hotel, è molto improbabile che prenoti da te. La mancanza di recensioni pubblicate e la mancanza di foto sono due dei più grandi segnali d’allarme per gli ospiti quando cercano hotel.

Per chi visualizza un hotel su Internet, l’assenza di recensioni o immagini può indicare che l’hotel stia nascondendo qualcosa, ad esempio la prova di un servizio di scarsa qualità, interni sporchi o informazioni fuorvianti sulla posizione.

TripAdvisor ha pubblicato dei risultati in cui si afferma che, rispetto agli hotel senza foto, gli hotel con almeno una foto hanno registrato un aumento del 138% nell’interazione con i viaggiatori.

Oltre a ciò, gli hotel con almeno una foto hanno il 225% di probabilità in più di ricevere una richiesta di prenotazione. Se una sola foto può fare così tanta differenza, immagina le statistiche se il tuo hotel sviluppasse un piano strategico per la fotografia della tua proprietà.

Durante la fase di navigazione, le persone in genere si focalizzano sul nome dell’hotel, sulle immagini, sul prezzo e sulla posizione. Ciò significa che hai la possibilità di stupirli con le foto prima che leggano le recensioni.

Ecco i modi migliori per gestire le immagini del tuo hotel:

1. Cattura una vista piacevole

La maggior parte delle immagini che suscitano emozioni positive nei consumatori raffigurano camere da letto con finestre, un panorama piacevole e luce naturale. Le foto contribuiscono a creare una reazione immediata tra il consumatore e l’hotel.

Le emozioni positive si manifestano anche quando i clienti vedono qualcosa di interessante all’esterno dell’hotel, come una spiaggia, una città o un punto di riferimento.

2. Mostra caratteristiche uniche e attraenti

Se il tuo hotel ha delle caratteristiche uniche, mettile in primo piano e al centro della tua fotografia per deliziare gli occhi degli acquirenti online. In questo modo il potenziale ospite sarà immediatamente attratto dal tuo hotel.

3. Non alterare prospettiva, equilibrio e proporzioni

Le immagini più apprezzate sono quelle che sembrano autentiche. Le foto che appaiono distorte o alterate suscitano sospetto nei consumatori, poiché creano rappresentazioni non realistiche della struttura.

Gli hotel dovrebbero invece mantenere la semplicità e cercare di non mostrare troppi elementi in un’unica immagine.

4. Mantieni le immagini pulite e nitide

Ordine e precisione sono le qualità che hanno raccolto le migliori risposte alle immagini delle camere d’albergo, insieme a luce e spazio. I pareri negativi si sono concentrati su disordine e confusione, colori contrastanti, angolazioni strani o elementi mancanti come il bagno o l’armadio.

Grazie a immagini accattivanti e a una dedizione costante alla qualità, è chiaro che puoi usare la fotografia come un potente strumento per aumentare le tue prenotazioni.

Le 10 migliori strategie per generare prenotazioni dirette per gli hotel

Le prenotazioni dirette sono sempre una priorità per gli albergatori. Maggiore è la percentuale di prenotazioni che arrivano direttamente tramite il sito web di un hotel, meglio è.

Indagare sugli ostacoli che impediscono ai clienti di prenotare direttamente e creare strategie per rimuoverli è una battaglia continua ma necessaria.

Le aree problematiche più comuni includono:

  • Costo del supporto tecnologico
  • Dipendenza dalle OTA (agenzie di viaggio online)
  • Costi di acquisizione (ad esempio web design ed esperienza utente)
  • Mancanza di risorse alberghiere

Sono tutti motivi per cui gli hotel non perseguono o non sono autorizzati a perseguire strategie di prenotazione diretta e fidelizzazione dei clienti.

Tuttavia, gli hotel possono utilizzare alcuni metodi per aumentare la loro probabilità di ottenere prenotazioni dirette.

Ecco 10 motivi per cui le prenotazioni dirette sono importanti e alcune strategie per sfruttarle al meglio.

1. Anticipare la prenotazione e comunicare prima del soggiorno

Se un cliente effettua una prenotazione diretta, è importante rafforzare tale decisione. Il primo passo è incrementare l’attesa dell’ospite per il suo viaggio. Le persone amano essere eccitate dalla prospettiva di una vacanza; spesso il periodo prima della partenza è il più emozionante.

Un modo comune per ottenere questo effetto è inviare comunicazioni pre-soggiorno costanti ed entusiasmanti, solitamente via e-mail.

Questo può essere un semplice messaggio che dice “Non vediamo l’ora di accogliervi tra due settimane!” oppure informazioni su attività e attrazioni da scoprire durante il soggiorno

2. La scelta attiva del viaggiatore

È stato scoperto che esiste una correlazione diretta tra la soddisfazione degli ospiti e le prenotazioni dirette. Chi prenota direttamente è spesso più soddisfatto perché ha fatto una scelta attiva di soggiornare nella tua struttura.

Questo potrebbe non essere sempre il caso per chi prenota tramite OTA. Ciò può comportare una mancanza di connessione e relazioni personali, con conseguenti recensioni più scarse.

Quando ricevi una prenotazione diretta, sai sicuramente che appartiene al tuo target di mercato e arriva con un atteggiamento positivo nei confronti del tuo hotel.

3. Reinvesti i risparmi sulle commissioni per migliorare l’esperienza degli ospiti

Le commissioni pagate alle OTA sono probabilmente la ragione principale per cui gli hotel cercano più prenotazioni dirette, perché intaccano i potenziali profitti dell’attività. Il denaro risparmiato sulle prenotazioni dirette può essere speso meglio per l’esperienza degli ospiti e gli upgrade dell’hotel.

Le commissioni possono essere ridotte mantenendo la parità dei prezzi per risparmiare sulle conversioni e mantenere i prezzi trasparenti, sfatando la convinzione che le OTA offrano sempre un’offerta migliore.

Sii creativo nella tua strategia di prenotazione diretta per attirare quanti più viaggiatori possibili sul tuo sito web.

4. Costruisci relazioni con i viaggiatori

Costruire relazioni con i viaggiatori è la strategia più efficace che gli hotel possono usare nella battaglia delle prenotazioni dirette.

Per incoraggiare le prenotazioni dirette e fidelizzare gli ospiti, è fondamentale utilizzare la ricerca e creare profili dei clienti per trovare un terreno comune e fare leva sugli interessi del tuo target.

Trova modi creativi per coinvolgere i viaggiatori e mantieni sempre un atteggiamento positivo.

5. Considera le innovazioni tecnologiche per aumentare le prenotazioni dirette

Le nuove tecnologie possono essere un’ottima risorsa per migliorare il rapporto con i clienti.

Servizi come live chat o app di messaggistica potrebbero essere delle considerazioni serie. Tutto ciò che migliora i tuoi social media o semplifica il tuo processo di prenotazione è un must.

6. Genera entrate aggiuntive dalle tue prenotazioni

Offrire servizi o prodotti aggiuntivi per far sì che il cliente abbia l’esperienza di un “carrello di shopping online” è una buona tattica, anche se l’ospite non è interessato ad acquistare alcun extra.

Trasmette un senso di professionalità e credibilità pone il tuo hotel su un livello competitivo rispetto alle OTA che spesso propongono pacchetti turistici.

Considerare il tuo hotel come qualcosa di più di un semplice luogo per dormire, ma come un’esperienza completa, migliora la percezione del brand.

7. Aumenta la fedeltà al brand del tuo hotel

Il modo migliore per garantire un aumento delle prenotazioni dirette è rafforzare la fedeltà al marchio e generare nuovi clienti abituali per ogni nuovo viaggiatore che entra nel tuo hotel.

Aumentare la fedeltà al marchio alberghiero è un modo naturale per incrementare le prenotazioni dirette e presenta numerosi vantaggi aggiuntivi, tra cui:

  • La capacità di conoscere le preferenze degli ospiti
  • Ciò consente al tuo hotel di offrire un’esperienza migliore, offrendo prodotti e servizi più adatti a soddisfare le esigenze degli ospiti.
  • Un portafoglio diversificato di fonti di prenotazione alberghiera
  • Ciò contribuisce a creare un mix aziendale complessivamente più stabile e sano, evitando le dipendenze da un unico canale.
  • I membri fedeli generano una sensazione di conforto
  • Una base di iscritti più ampia significa che il tuo hotel resisterà meglio alla bassa stagione e ai periodi di crisi economica.

8. Creare contenuti mirati per il marketing

È impossibile accontentare tutti ed è improbabile che ogni segmento venga comunque attratto dal tuo hotel. Quindi è meglio ricercare il tuo gruppo target più rilevante e creare contenuti che lo attirino.

9. Perfeziona le campagne di e-mail marketing del tuo hotel

L’email marketing può ancora essere un ottimo strumento per incrementare le prenotazioni dirette. Fai in modo che le persone si iscrivano offrendo qualcosa in cambio, creando un opt-in per altre offerte e impostando i risponditori automatici. Adotta sempre un approccio caldo e personale quando invii un’e-mail ai tuoi ospiti e potenziali clienti.

10. Aumenta il traffico sul sito web del tuo hotel

Portare visitatori sul sito web del tuo hotel è fondamentale. Il modo migliore per farlo è creare un blog e pubblicare regolarmente, su argomenti pertinenti e interessanti che i viaggiatori probabilmente leggeranno.

Comprendere il tipico ciclo di conversione delle prenotazioni dirette

Nell’era moderna delle prenotazioni alberghiere online, la battaglia per gli hotel per massimizzare i benefici delle prenotazioni dirette è senza fine. È una lotta che richiede un equilibrio acrobatico, perché gli hotel non vogliono bruciare i ponti con i loro “frenemies” (i nemici-amici), le agenzie di viaggio online come Booking.com o Expedia.

Le OTA sono estremamente preziose nel fornire un flusso di entrate costante alle proprietà che si collegano e ottimizzano un profilo con loro. Tuttavia, alcune delle commissioni elevate per le prenotazioni sono state a lungo una spina nel fianco per gli albergatori.

Trovare il perfetto equilibrio tra i due è un compito delicato, ma di certo non guasta per gli hotel impegnarsi sempre per ottenere il maggior numero possibile di prenotazioni dirette.

Esistono molti metodi per raggiungere questo obiettivo e altrettanti per metterli in pratica, il che a volte rende difficile per gli albergatori elaborare una strategia efficace.

Dean Elphick ha intervistato Scott Petoff, fondatore di BookingCounts. Scott sfrutta la sua competenza nello sviluppo di software di viaggio e nella pianificazione dei viaggi per fornire strategie di ottimizzazione delle prenotazioni agli albergatori indipendenti.

Con l’aiuto di BookingCounts, le strutture ricettive possono aumentare il rapporto visite/prenotazioni e convertire più prenotazioni, ora e in futuro.

La dinamica mutevole delle prenotazioni dirette e i primi passi per gi albergatori

Negli ultimi anni, il tasso di progresso nel settore alberghiero è stato quasi esponenziale. Questa rapida evoluzione ha visto il settore abbracciare sempre di più la tecnologia e sviluppare nuovi approcci alle prenotazioni dirette. Una tendenza significativa è il crescente numero di hotel che offrono disponibilità in tempo reale e motori di prenotazione integrati sui loro siti web. Tuttavia, questo sviluppo è parallelo al crescente predominio delle agenzie di viaggio online (OTA) nel mercato delle prenotazioni alberghiere.

Si prevede che questa tendenza continuerà, con le OTA che probabilmente innoveranno ulteriormente e costruiranno una fidelizzazione più forte dei clienti. Nel frattempo, gli albergatori più lungimiranti cercheranno di aumentare le prenotazioni dirette. Per trarre vantaggio da entrambi i canali, si suggerisce che gli hotel ottimizzino sia per le prenotazioni dirette che per quelle via OTA, nello stesso modo in cui ottimizzano per il SEO su Google e per le recensioni su TripAdvisor.

Quando si tratta di sviluppare strategie di prenotazione diretta, rafforzare gli sforzi di marketing ed espandere il bacino di potenziali ospiti è un punto di partenza consigliato. Ciò aiuta a impedire che i potenziali ospiti scivolino via. Viene sottolineata l’importanza di catturare lead tramite e-mail marketing mirato, con l’obiettivo di coinvolgere i visitatori del sito Web che non sono pronti a prenotare immediatamente e incoraggiarli a tornare in seguito.

Comprendere i dati chiave per sviluppare strategie

Una strategia suggerita è quella di implementare un modulo di raccolta e-mail nelle “Exit Pages”. Queste sono identificate da Google Analytics come le pagine web più visualizzate dai visitatori prima di passare a un altro sito web. Con un modulo incorporato o un pop-up, un hotel può inviare un’e-mail istantanea contenente una scheda informativa dell’hotel con un collegamento per tornare a prenotare direttamente quando sono pronti.

Comprendere e rispondere alle preferenze dei viaggiatori è sempre più cruciale per attrarre e fidelizzare la clientela. È importante capire come i viaggiatori cercano gli hotel, quali siti di viaggio preferiscono e il tipico ciclo di conversione delle prenotazioni. Queste informazioni possono essere raccolte da dati analitici delle prenotazioni e del sito web, report di ricerca di settore e sondaggi tra gli ospiti passati.

I contenuti possono essere uno strumento potente per capitalizzare i dati dei viaggiatori e garantire che rimangano interessati a un hotel. I blog di viaggio, in particolare, hanno fatto molta strada e possono adattarsi a qualsiasi marchio alberghiero. Si consiglia agli albergatori di cercare blog di viaggio che coprano la destinazione del loro hotel o il target demografico e di seguirli tramite e-mail e social media. Avviare un blog può rivelarsi utile in quanto posiziona l’albergatore come esperto della destinazione, risponde alle domande più comuni dei viaggiatori e genera più traffico qualificato grazie all’interazione sui social media.

Prenotazione diretta vs prenotazione OTA

Perché Expedia è più economico rispetto alla prenotazione diretta? La risposta a questa domanda è che potrebbe non esserlo. Storicamente, i viaggiatori tendevano a prenotare voli e hotel tramite siti come Expedia perché i prezzi sembravano molto più economici.

Al giorno d’oggi, i viaggiatori possono spesso ottenere la stessa offerta o un migliore affare prenotando direttamente con il tuo hotel. Offerte con valore aggiunto e un livello di servizio clienti più elevato sono grandi incentivi per gli ospiti a prenotare direttamente con l’hotel.

La prenotazione diretta offre la possibilità di ottenere un upgrade e di ricevere servizi extra che potrebbero non essere disponibili altrove.

Se qualcosa va storto con la prenotazione, è probabile che il tuo hotel sarà molto più reattivo a rispondere rispetto a un agente di terze parti, e i clienti apprezzano avere un facile accesso all’assistenza.

È necessario chiarire agli ospiti che effettuare una prenotazione diretta è reciprocamente vantaggioso e non contribuisce solo al profitto della struttura.

Quanto costa una prenotazione diretta al vostro hotel?

A prima vista, il costo di acquisizione per una prenotazione diretta è inferiore a quello di una prenotazione OTA, grazie all’assenza di ingenti commissioni.

Tuttavia, se non si presta attenzione, una prenotazione diretta potrebbe comunque finire per costare troppo al tuo hotel.

Bisogna considerare il costo dell’acquisizione del traffico tramite canali quali:

  • SEM (Search Engine Marketing)
  • Motori di ricerca (Metasearch)
  • Social Media
  • Annunci pubblicitari
  • Sviluppo e manutenzione del sito web

Poi devi considerare i margini di profitto che stai sacrificando con le promozioni, i pacchetti o gli incentivi che gestisci per far sì che i viaggiatori si convertano in ospiti. Naturalmente, ci sono diversi modi per garantire che il costo di acquisizione sia il più basso possibile.

Ciò include la creazione di una strategia mirata che ruota attorno al targeting del giusto cliente, la creazione di offerte che attraggano ulteriormente il tuo mercato di riferimento e la dimostrazione del valore per denaro speso per i potenziali clienti. Tutto ciò aumenterà il tuo tasso di conversione.

Un altro modo per garantire un alto tasso di conversione è rendere estremamente semplice per gli ospiti trovare e prenotare direttamente il tuo hotel.

Come ottenere prenotazioni dirette dal sito web del tuo hotel

Indipendentemente dal tipo di informazioni che il visitatore sta cercando, se riesce a ottenerle dal sito web del tuo hotel, è molto più probabile che prenoti una delle tue camere. Perché, potresti chiederti?

In linea di principio, avere molte informazioni utili sul tuo sito web aiuta a “posizionarti nella comunità”, mantenendoti al centro dell’attenzione dei visitatori, il che a sua volta fa sembrare il tuo hotel in sintonia con ciò che accade nella zona.

Essere una risorsa informativa e utile per un viaggiatore è un fattore positivo per il tuo marchio alberghiero.

Ma a un livello più scientifico, c’è un po’ di psicologia della navigazione web in gioco. Avere molti contenuti di qualità sul tuo sito web significa che è probabile che i visitatori trascorrano più tempo sul tuo sito, il che significa che è probabile che vogliano fare affari con te e prenotare una camera.

Uno dei parametri chiave per qualsiasi sito web è il tempo che un utente trascorre su di esso, noto anche come durata della visita.

Questo ha un impatto diretto sulla SEO (Search Engine Optimization): più a lungo le persone rimangono sul tuo sito, migliore sarà il tuo posizionamento nei risultati di ricerca di Google, quando qualcuno cerca parole chiave come “hotel a Sidney”.

Quindi, senza addentrarti nei processi tecnici, per aumentare il numero di persone che soggiornano nel tuo hotel e ti hanno trovato su Google, devi convincerle a trascorrere il più tempo possibile sul tuo sito web.

La durata della visita dipende dalla presenza di molti contenuti di qualità che siano di autentico interesse. Tre delle cinque tecniche principali per aumentare la durata della visita possono essere ottenute semplicemente scrivendo blog post, pagine web e guide interessanti e di buona qualità sulle cose da fare nella zona:

1. Contenuti di qualità

Ciò non significa solo che ogni pagina del sito web del tuo hotel sia priva di errori di battitura e grammaticali (anche se questo è importante). Significa anche che l’argomento del contenuto è di profonda pertinenza per il servizio che offri. Ad esempio: le guide su cosa fare e sulle attrazioni locali fornite da un’attività alberghiera sono contenuti di ottima qualità, ma un articolo sui migliori film degli anni ’40 sarebbe inutile (a meno che non ci sia un cinema locale con un festival di film d’epoca, ovviamente…)

2. Articoli di più pagine

Invece di scrivere una lunga pagina che elenca tutto ciò che puoi fare nella zona, dividila in sezioni. Ad esempio:

  • Cosa mangiare
  • Modi per rilassarsi in città
  • Luoghi da esplorare

Adottando questo approccio, i tuoi visitatori cliccheranno molto di più da una pagina all’altra, leggeranno più contenuti e resteranno sul tuo sito più a lungo.

3. Risorse aggiuntive

Avere una sezione sul sito web del tuo hotel (simile a una bacheca annunci) in cui le aziende locali possono fornire menu, foto e orari di apertura trasformerebbe il sito web del tuo hotel in un utile centro di informazioni, che spingerebbe le persone a cliccarci più spesso e a dedicare più tempo alla ricerca delle informazioni che stanno cercando.

Aumentando il tempo che gli utenti trascorrono sul tuo sito web, stai realizzando una parte fondamentale della strategia del tuo sito web, rendendo i visitatori più propensi a prenotare direttamente presso il tuo hotel e contribuendo a migliorare il tuo posizionamento su Google per attrarre, raggiungere e convertire visitatori da tutto il mondo.

Come la tecnologia digitale aiuta ad aumentare le prenotazioni dirette negli hotel

La tecnologia digitale è ora la forza dominante nel guidare più prenotazioni dirette e migliorare l’esperienza degli ospiti nel tuo hotel. L’utilizzo della tecnologia da parte dei consumatori e l’adozione di strategie digitali da parte delle aziende sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi anni.

I viaggiatori del Regno Unito prenotano online il 76% delle volte, e questo comportamento non è più limitato ai giovani. Uno studio di Deloitte sul commercio al dettaglio mostra che il 78% dei non-millennials ora utilizza dispositivi digitali due o tre volte durante il processo di acquisto.

La tecnologia in gioco, che comprende social network, mobile e cloud computing, nonché strumenti di analisi, è la soluzione perfetta per le aziende alberghiere che vogliono sfruttare il loro impegno per un business più diretto e un processo di prenotazione più fluido.

Nonostante la diffusione della tecnologia digitale, le persone cercano ancora il tocco personale. Vogliono sentirsi conosciute e ricevere un servizio clienti cordiale, anche al di sopra della velocità e alla comodità che la tecnologia offre loro.

Costruire relazioni autentiche con gli ospiti è una delle strade che porta a un vantaggio competitivo fondamentale.

Anche se nell’era digitale il servizio personalizzato rischia di perdersi, la tecnologia digitale può anche aiutarti a costruire relazioni più solide che mai con i tuoi clienti.

La buona notizia è che ogni nuova tecnologia digitale porta con sé una nuova opportunità per analizzare i tuoi ospiti e il loro comportamento.

Monitorare il più possibile le impronte digitali di ogni individuo ti metterà nella posizione ottimale per comprendere le sue preferenze e persino prevederne le intenzioni.

Ciò evidenzia la necessità di fornire informazioni pertinenti in modo tempestivo. Analizzando il comportamento dei clienti, sarai in una posizione molto migliore per offrire un servizio personalizzato e aumentare le prenotazioni dirette.

L’importanza della tecnologia alberghiera per ottenere più prenotazioni dirette

Una volta svolto il lavoro per trovare gli ospiti giusti e attrarli sul tuo sito web, la tua tecnologia e il tuo servizio devono rimanere a un livello elevato. Gli aspetti più importanti sono:

  • Tutti i tuoi punti di contatto devono essere user-friendly: L’ideale sarebbe avere un motore di prenotazione online di qualità in grado di elaborare le prenotazioni in un processo rapido in due semplici fasi.
  • Gli ospiti devono poter accedere al tuo sito web da un dispositivo mobile: L’ottimizzazione del tuo sito web per dispositivi mobili dovrebbe essere in cima alla tua lista se vuoi massimizzare il numero di prenotazioni dirette.
  • Il tuo motore di prenotazione e il tuo sito web devono essere integrati: Consentire al tuo sito web e al tuo motore di prenotazione di interagire tra loro garantirà un’esperienza fluida e senza intoppi per chi prenota e renderà il tuo lavoro molto più semplice, facendoti risparmiare tempo.
  • Gestisci il tuo motore di prenotazione con un channel manager: Utilizzare un channel manager ti permette di gestire e aggiornare le tue prenotazioni dirette allo stesso modo delle prenotazioni che ricevi tramite OTA. Ciò significa che il tuo inventario viene aggiornato automaticamente quando arriva una prenotazione diretta e avrai accesso ai report sulle prestazioni chiave per vedere come il tuo canale diretto sta contribuendo ai tuoi obiettivi di fatturato complessivi.
]]>
Gestione delle tariffe alberghiere: il miglior software da utilizzare https://www.siteminder.com/it/r/gestione-delle-tariffe-alberghiere/ Wed, 05 Mar 2025 02:49:20 +0000 https://www.siteminder.com/?p=187815 Cos’è la gestione delle tariffe alberghiere?

La gestione delle tariffe alberghiere è il processo di definizione strategica dei prezzi delle camere per attrarre ospiti e massimizzare al contempo i ricavi. Questo processo richiede un’analisi continua delle tendenze di mercato, dei modelli di prenotazione e delle strategie dei concorrenti. Non si tratta solo di stabilire il prezzo giusto, ma anche di adattarlo in risposta ai cambiamenti del mercato.

Questa strategia è fondamentale per migliorare sia i tassi di occupazione sia la tariffa media giornaliera (ADR), influenzando direttamente le performance finanziarie dell’hotel.

Indice

Perché la gestione delle tariffe alberghiere è importante?

Padroneggiare l’arte della gestione delle tariffe è fondamentale per prosperare (e non solo sopravvivere) in un panorama alberghiero sempre più competitivo. Ma perché è così importante? Ecco cosa possono aspettarsi gli hotel che tengono sotto controllo la gestione delle tariffe:

  • Massimizzazione dei ricavi: L’impatto più diretto di una gestione efficace delle tariffe si riflette sui profitti. Regolando dinamicamente i prezzi delle camere in base alla domanda, alla stagionalità e alle tendenze del mercato, puoi massimizzare i guadagni nei periodi di alta affluenza e, allo stesso tempo, evitare di escluderti dal mercato quando la domanda cala.
  • Tassi di occupazione più elevati: Una corretta strategia di pricing delle camere gioca un ruolo fondamentale per mantenere un’alta occupazione. Prezzi troppo alti scoraggiano i potenziali ospiti, mentre tariffe troppo basse portano a una perdita di entrate. Trovare il giusto equilibrio è la chiave per mantenere le camere occupate tutto l’anno.
  • Adattabilità alle condizioni di mercato: Il settore dell’ospitalità è in costante evoluzione, influenzato da vari fattori esterni come eventi locali, cambiamenti economici e persino le condizioni meteorologiche. Una gestione efficace delle tariffe significa essere agili, ovvero capaci di adeguare rapidamente i prezzi in risposta a queste condizioni mutevoli.
  • Percezione degli ospiti e valore offerto: Il prezzo di una camera d’albergo non è solo una cifra. È un segnale di valore per gli ospiti. Una gestione intelligente delle tariffe aiuta a posizionare il tuo hotel in modo appropriato sul mercato, assicurando che gli ospiti percepiscano di ottenere il giusto rapporto qualità-prezzo.
  • Dati migliori per decisioni strategiche: Grazie ai progressi nel software di gestione alberghiera, la gestione delle tariffe non è più un gioco di indovinelli. Utilizzando l’analisi dei dati, puoi prendere decisioni informate che si allineano con gli obiettivi strategici del tuo hotel.
  • Rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza: In un mercato in cui gli ospiti hanno innumerevoli opzioni a portata di mano, restare competitivi è fondamentale. Una gestione efficace delle tariffe assicura che i tuoi prezzi siano sempre allineati o superiori a quelli dei tuoi concorrenti, aiutandoti a distinguerti in un mercato affollato.

In sostanza, la gestione delle tariffe alberghiere consiste nel comprendere il mercato, conoscere i tuoi ospiti e utilizzare queste conoscenze per aumentare la redditività mantenendo al contempo la soddisfazione degli ospiti.

Strategia di gestione delle tariffe alberghiere

Come abbiamo visto finora, sono innumerevoli i fattori che influenzano e aiutano a determinare le tariffe.

  • Fattori interni – Ad esempio, spese come tasse, stipendi, materiali, pulizie e ristrutturazioni implicano che ci sarà una tariffa minima da impostare per raggiungere il pareggio delle spese della tua attività ogni mese, trimestre o anno.
  • Fattori esterni – come la stagione, i concorrenti e gli eventi, significa che dovrai lavorare costantemente per adattare le tue tariffe.

Tuttavia, tendenze di mercato ancora più ampie possono avere un impatto maggiore di questi fattori. Se si cerca su Google “I viaggi stanno diventando più costosi?”, si ottengono circa 500 milioni di risultati.

Non sorprende che i primi 10 risultati siano dedicati esclusivamente al prezzo dei voli. Testate giornalistiche globali mettono in guardia i viaggiatori sui crescenti costi associati ai viaggi in aereo, dovuti all’aumento dei costi del carburante e alla conseguente pressione sui profitti delle compagnie aeree.

Una delle difficoltà per le compagnie aeree è sapere come tenere conto dei crescenti costi del carburante. L’unica soluzione concreta è trasferire il costo ai passeggeri, aumentando il prezzo dei biglietti.

Cosa causa le fluttuazioni delle tariffe alberghiere?

Sebbene la gestione delle tariffe alberghiere abbia meno a che fare con il prezzo del petrolio, i prezzi dei voli potrebbero comunque avere un impatto sulla domanda e sull’offerta di hotel, le cause più comuni della fluttuazione delle tariffe alberghiere.

Come tutti sappiamo, l’offerta si riferisce alla quantità di un servizio che il mercato fornisce, mentre la domanda è la quota di mercato disposta a pagare per ottenerlo.

Sebbene sarebbe semplicistico affermare che le fluttuazioni nelle tariffe delle camere d’albergo siano dovute esclusivamente a questa teoria, è un ottimo punto di partenza per gli albergatori. Gli economisti sostengono da tempo che il modo migliore per allocare le risorse (in questo caso le tariffe delle camere d’albergo) sia lasciare che sia il meccanismo di domanda e offerta a stabilirne il prezzo.

Oltre alla tua posizione geografica e alla tua reputazione online, le tariffe degli hotel dipendono principalmente da questi 3 fattori:

1. Il periodo dell’anno

È alta o bassa stagione? Se è un periodo tranquillo, puoi abbassare le tariffe per attirare più ospiti. Se è il culmine della tua alta stagione e gli hotel locali sono pieni, puoi permetterti di far pagare di più ai tuoi ospiti. Anche monitorare attentamente le previsioni meteorologiche a lungo termine può essere un vantaggio strategico.

2. Le tipologie di camere disponibili

Ogni camera richiederà una tariffa diversa, ed è qui che puoi dare sfogo alla tua creatività con pacchetti e offerte.

Un channel manager efficace ti permetterà di vendere la stessa camera in modi diversi su tutti i tuoi canali online, ad esempio, una “suite Deluxe con colazione e tour guidato locale” rispetto a “suite Deluxe solo pernottamento”. Le possibilità sono infinite, o quasi.

3. Eventi importanti nelle vicinanze

Essere informati sugli eventi che si svolgono nei dintorni del tuo hotel è essenziale per definire accuratamente le tariffe delle camere. Se hai un hotel a Melbourne e sai che il torneo di tennis Australian Open arriva in città ogni gennaio, inizia a monitorare con anticipo le tariffe dei tuoi concorrenti.

Tieni traccia delle tendenze nella gestione delle tariffe alberghiere e agisci in modo strategico: potresti conquistare i fan dei più grandi eventi sportivi o lasciare sul tavolo preziose opportunità di guadagno.

Gestione delle tariffe master con SiteMinder

Crea, analizza, migliora e sfrutta le migliori metodologie di gestione delle tariffe per la tua attività con la piattaforma completa di SiteMinder.

Saperne di più

Le migliori pratiche per la gestione delle tariffe alberghiere

Ogni hotel è unico, con punti di forza unici e un pubblico unico. La strategia di gestione delle tariffe perfetta per un hotel non sarà necessariamente quella giusta per il tuo. Tuttavia, ci sono alcune best practice che possono aiutarti a perfezionare la tua strategia di gestione delle tariffe.

Qual è lo standard del settore alberghiero per misurare l’efficacia della gestione delle tariffe?

Non esiste un singolo KPI che descriva perfettamente quanto sia efficace la tua gestione delle tariffe. Piuttosto, ci sono una manciata di metriche che descrivono diversi aspetti del successo della tua strategia:

  • Tariffa media giornaliera (ADR): Questa metrica misura il reddito medio per camera occupata in un dato periodo. Si calcola dividendo il fatturato totale delle camere per il numero di camere vendute. L’ADR è un indicatore cruciale per valutare quanto efficacemente un hotel sta determinando i prezzi delle sue camere.
  • Tasso di occupazione: Questa è la percentuale di camere disponibili che sono occupate in un periodo specifico. Si calcola dividendo il numero di camere occupate per il numero totale di camere disponibili. Sebbene non siano una misura diretta della gestione tariffaria, può indicare l’efficacia delle strategie di prezzo nell’attrarre ospiti.
  • Ricavi per camera disponibile (RevPAR): Il RevPAR combina elementi di occupazione e di ADR per fornire un quadro completo delle performance di un hotel. Si calcola moltiplicando l’ADR per il tasso di occupazione o dividendo il fatturato totale delle camere per il numero totale di camere disponibili. Il RevPAR aiuta gli albergatori a capire quanto stanno riempiendo bene le loro camere e quanto stanno guadagnando da ciascuna camera.
  • Durata del soggiorno (LOS): Questa metrica misura il numero medio di notti che gli ospiti trascorrono in hotel. Un LOS più lungo può essere un indicatore di strategie efficaci di gestione delle tariffe, come quando si offrono sconti per soggiorni prolungati.
  • Indice di penetrazione del mercato (MPI), indice del tasso medio (ARI) e indice di generazione dei ricavi (RGI): Si tratta di metriche comparative utilizzate per valutare le prestazioni di un hotel rispetto alla concorrenza. MPI confronta il tasso di occupazione di un hotel con la media di mercato, ARI confronta il tuo ADR con quello dei concorrenti e RGI confronta il tuo RevPAR con la media del mercato.
  • Analisi dei canali di distribuzione: Capire quali canali di distribuzione (come OTA, prenotazioni dirette, agenzie di viaggio) generino più fatturato e a quale costo è essenziale per una gestione tariffaria efficace. Questa analisi aiuta a ottimizzare il mix di canali per una massimizzare la redditività.

Cosa sono le rate fences nel settore alberghiero?

Le rate fences (recinzioni tariffarie) sono regole applicate alle tariffe delle camere. Ciò significa che per assicurarsi una certa tariffa, all’ospite saranno applicate condizioni specifiche.

Un esempio comune è la durata minima del soggiorno. Se un ospite desidera una tariffa scontata, potrebbe essere obbligato a soggiornare almeno due notti. Con questo esempio, la tariffa più economica viene “recintata” (fenced) e non accessibile a chi vuole soggiornare solo una notte.

I potenziali ospiti devono avere la sensazione di acquistare prodotti diversi quando pagano tariffe diverse. Le rate fences sono gli elementi che possono aiutare a creare questa differenziazione, e sono comunemente utilizzate per impedire ai clienti che sono disposti a pagare un importo maggiore di avere accesso a uno sconto.

I tipi più comuni di recinzioni includono:

  • Rate fences fisiche– Questi includono caratteristiche tangibili della camera, come la posizione, la vista, l’arredamento, i comfort, le dimensioni, ecc. Alcuni ospiti saranno disposti a pagare di più per le stanze con una splendida vista, mentre altri segmenti preferiranno rinunciare a quella vista in cambio di una tariffa più bassa
  • Rate fences transazionali– Questi riguardano tempo, luogo, quantità di acquisto e flessibilità di utilizzo. Un esempio è la tariffa non rimborsabile. Questa tariffa potrebbe non essere interessante per un cliente business, ma un viaggiatore leisure attento al prezzo potrebbe accettarla se il costo è inferiore.
  • Rate fences basate sulle caratteristiche dell’acquirente – Riguardano attributi quali età, affiliazione a istituzioni o gruppi, frequenza o volume di consumo.
  • Rate fences basate sulla disponibilità controllata – In questo caso, disponibilità e tariffe vengono assegnate in base a criteri geografici o canali di distribuzione. Ad esempio, applicando tariffe diverse in base al luogo di residenza del cliente.

Applicare le recinzioni nel modo giusto può aumentare il successo della tua attività e darti un vantaggio competitivo.

Perché utilizzare tariffe rimborsabili?

Una tariffa rimborsabile dà maggiore fiducia ai viaggiatori interessati al tuo hote, incentivandoli a completare la prenotazione. Secondo un recente sondaggio condotto da Expedia Group, più della metà dei viaggiatori ha dichiarato che non prenoterebbe un alloggio non rimborsabile, anche se scontato . Questo significa che una tariffa rimborsabile può fare molto per aumentare il tuo tasso di occupazione. Ti aiuterà anche a distinguerti su piattaforme come Expedia dove un gran numero di viaggiatori confronta soluzioni di alloggio. Impostare una tariffa rimborsabile su un canale come Expedia è semplice grazie al channel manager di SiteMinder. Una volta attivata, la tua struttura verrà visualizzata nei risultati di ricerca dei viaggiatori con l’etichetta “Completamente rimborsabile” o “Cancellazione gratuita”, rendendola più attraente per i potenziali ospiti.

Image representing hotel rate management

Come il software aiuta a migliorare la gestione delle tariffe alberghiere

Imposta tariffe base

Il software aiuta a definire le tariffe iniziali in base a un’analisi approfondita di fattori come dati storici, tipologie di camere e tariffe di mercato standard. Questa base di pricing fornisce un punto di riferimento costante, assicurando che tutti i successivi aggiustamenti dinamici dei prezzi siano fondati su dati concreti. Ciò permette di mantenere una strategia tariffaria flessibile, ma allo stesso tempo prevedibile e stabile.

Crea restrizioni flessibili

Grazie al software, applicare restrizioni sulle prenotazioni diventa semplice. È possibile impostare condizioni come soggiorni minimi, prenotazioni anticipate obbligatorie o giorni di chiusura all’arrivo (CTA – Closed to Arrival). Queste restrizioni aiutano a gestire la disponibilità delle camere in modo più efficace, specialmente durante i periodi di punta o gli eventi speciali.

Ad esempio, richiedere soggiorni più lunghi durante i periodi di alta richiesta garantisce la massima generazione di entrate da ogni prenotazione, mentre imporre limiti sulle prenotazioni anticipate può incentivare le prenotazioni anticipate, contribuendo a una migliore gestione dell’inventario.

Utilizza algoritmi di pricing dinamico

Gli algoritmi di pricing dinamici nel software regolano automaticamente le tariffe delle camere in tempo reale in base alla domanda di mercato, alla concorrenza e ad altri fattori esterni. Questo approccio reattivo garantisce che le tariffe siano sempre ottimizzate per le condizioni attuali di mercato, migliorando le opportunità di fatturato durante i picchi di domanda e mantenendo un buon tasso di occupazione durante i periodi di bassa stagione.

Analizza le tendenze e i dati del mercato

I software di gestione offrono strumenti avanzati per analizzare le tendenze di mercato, i modelli di prenotazione e il comportamento degli ospiti. Questa analisi aiuta a comprendere i momenti migliori per modificare le tariffe, sia al rialzo che al ribasso. L’utilizzo di questo approccio reattivo aiuta a prendere decisioni informate sui prezzi, allineando le tariffe alle aspettative di mercato e massimizzando il potenziale di guadagno.

Unifica i canali di distribuzione

L’integrazione con vari canali di distribuzione assicura che le tariffe delle camere siano sempre aggiornate e coerenti su tutte le piattaforme. Il software automatizza la modifica delle tariffe su OTA, GDS e canali di prenotazione diretta. Questa presenza tariffaria coerente aiuta a evitare disparità, garantendo un’esperienza di prenotazione unificata per gli ospiti e riducendo il rischio di overbooking o conflitti di tariffe.

]]>
Come creare un sito web di prenotazione alberghiera https://www.siteminder.com/it/r/marketing/design-sito-web-hotel/come-creare-un-sito-web-di-prenotazione-alberghiera/ Mon, 03 Mar 2025 04:38:06 +0000 https://www.siteminder.com/?p=187443 Cos’è un sito web di prenotazione alberghiera?

Un sito web di prenotazione alberghiera è un tipo di sito web con un sistema di prenotazione integrato. Ciò significa che i viaggiatori possono prenotare direttamente tramite il sito web dell’hotel e la loro prenotazione viene automaticamente aggiunta al property management system (PMS) o a qualsiasi software di reception collegato.

Che tu gestisca un hotel indipendente in una tranquilla cittadina di campagna o una catena di hotel in alcune delle destinazioni più visitate al mondo, dovresti avere un sito web per le prenotazioni alberghiere in modo da catturare l’attenzione del tuo mercato di riferimento e aumentare le prenotazioni.

Indice

L’importanza di avviare un sito web di prenotazione alberghiera

Interagendo direttamente con il sito web di prenotazione dell’hotel, i viaggiatori possono evitare di dover prenotare tramite agenzie di viaggio online (OTA) e altre terze parti.

Ciò non solo semplifica il processo di prenotazione, ma aumenta anche le prenotazioni dirette, il che si traduce in maggiori ricavi.

Inoltre, un sito web di prenotazione di camere d’albergo facilita un’esperienza fluida sia per gli ospiti che per il personale dell’hotel. Riducendo al minimo il carico amministrativo per i dipendenti, i siti web di prenotazione di hotel contribuiscono anche a migliorare la produttività e la soddisfazione del cliente.

Indubbiamente, il sito web per le prenotazioni alberghiere è parte integrante della strategia di gestione del tuo hotel e devi valutare attentamente ogni componente durante la sua creazione.

Rendi semplice la prenotazione diretta nel tuo hotel

Utilizza la piattaforma integrata di SiteMinder per creare un sito web per il tuo hotel, accettare prenotazioni dirette e automatizzare la gestione del tuo inventario.

Saperne di più

Elementi di un sito web di prenotazione di camere d’albergo

Quando si crea un sito web per un hotel, ci sono diversi fattori da considerare:

  • Mercato target
  • Branding dell’hotel
  • Modulo di prenotazione
  • Strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
  • Compatibilità con i dispositivi mobili
  • Velocità di navigazione del sito web

1. Mercato di riferimento

Ogni funzionalità del tuo sito web deve fare appello alle esigenze e ai desideri del tuo pubblico di riferimento. Se il tuo hotel si rivolge ai viaggiatori di lusso, devi sfruttare immagini di alta qualità che mettano in evidenza i tuoi servizi esclusivi e utilizzare contenuti accattivanti per attrarre quel target. Se attiri viaggiatori della generazione millennial, allora le tue foto devono mostrare giovani adulti attivi che si godono appieno la tua struttura.

2. Branding dell’hotel

I visitatori del sito devono ricordare il tuo brand, per questo è fondamentale mantenere un’identità visiva coerente in tutto il sito web. Un logo accattivante e una combinazione di colori ben studiata ti aiuteranno a creare un’identità forte e a instaurare un legame con il tuo pubblico.

3. Modulo di prenotazione

Gli ospiti devono avere un’esperienza di prenotazione semplice sul tuo sito web. Ecco perché devi investire in un motore di prenotazione alberghiera che non sia solo semplice da usare, ma che aumenti anche le conversioni. È anche importante integrare una call-to-action “prenota ora” ben visibile, che catturi l’attenzione dell’utente.

4. Strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca

Non ha senso investire in un nuovo sito web se questo non può essere trovato su Google. Garantire che il contenuto del tuo sito sia ottimizzato con parole chiave rilevanti è fondamentale per generare traffico. Leggi la nostra guida gratuita sulla SEO per il tuo hotel.

5. Compatibilità con dispositivi mobili

Hai bisogno di un design di sito web reattivo e il tuo creatore di siti web per hotel deve aiutarti a raggiungere questo obiettivo. Un design reattivo consente agli utenti di navigare facilmente nel tuo sito, sia da desktop che da dispositivo mobile.

Il motore di prenotazione del tuo hotel deve inoltre supportare le prenotazioni da mobile, poiché un numero sempre maggiore di viaggiatori effettua le proprie prenotazioni tramite smartphone o tablet. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma favorisce anche il posizionamento sui motori di ricerca.

6. Velocità di navigazione del sito web

Il tuo sito deve caricarsi rapidamente e completamente in pochi secondi, altrimenti rischi di perdere potenziali ospiti a favore della concorrenza. Il design del sito web del tuo hotel dovrebbe garantire una velocità di caricamento elevata.

Se sei un piccolo fornitore di alloggi, considera di provare Il website builder di Little Hotelier. È stato creato appositamente per piccoli albergatori, proprietari e gestori di boutique hotel, bed and breakfast e strutture simili.

hotel booking website

Come creare un sito web per la prenotazione di un hotel

Progettare e realizzare un nuovo sito web può sembrare un compito complesso per gli albergatori. Prima di iniziare, è importante fare un passo indietro e valutare le proprie esigenze, il budget e le capacità di progettazione.

Gli operatori alberghieri hanno due opzioni principali quando si tratta di creare il proprio sito web: investire in una soluzione semplice per la creazione di siti web o assumere un web designer per creare un progetto personalizzato partendo da zero.

Quest’ultimo può offrire agli albergatori un design accattivante e personalizzato, ma può anche rappresentare una sfida per chi non ha familiarità con la progettazione di siti web.

Assumere un professionista per creare un sito web da zero richiederà molto tempo e un investimento economico più elevato rispetto all’uso di un website builder. Inoltre, potrebbe essere difficile aggiornare e modificare il sito web in futuro, poiché tutte le modifiche dovranno passare attraverso il web designer incaricato.

Un’alternativa più conveniente è investire in un website builder per hotel, che consente di creare un sito personalizzato in linea con il proprio brand. Questa soluzione è più economica a lungo termine, poiché non comporta costi aggiuntivi per ogni piccolo aggiornamento.

Se scegli questa opzione, è essenziale selezionare un website builder progettato specificamente per gli hotel, in modo da disporre delle funzionalità necessarie per aumentare le prenotazioni dirette e migliorare l’esperienza degli ospiti.

Software per siti web di prenotazione alberghiera

Il website builder di SiteMinder fornisce agli operatori alberghieri un’opzione semplice ed efficiente per creare un sito web per hotel mobile-friendly. Intuitivo e intelligente, è progettato specificamente per il settore alberghiero.

Si tratta di uno strumento conveniente che consente agli operatori alberghieri di creare un sito web personalizzato e funzionale, progettato per generare prenotazioni dirette in pochi istanti.

Ecco alcuni dei vantaggi:

  • Aggiornamenti semplici e immediati: puoi creare il tuo sito web in pochi istanti e non avrai problemi a mantenerlo ogni volta che avrai bisogno di apportare modifiche.
  • Design reattivo: realizza un sito web accattivante, che si adatta perfettamente a qualsiasi dispositivo, incentivando le prenotazioni da mobile.
  • Maggiore attrattiva per i viaggiatori più motivati ​​e aumento dei tassi di conversione: cattura l’attenzione dei segmenti di mercato più potenti e crea un sito web che rimanga visibile al tuo pubblico di riferimento. Grazie al nostro design visivamente accattivante e alle funzionalità intuitive, puoi aumentare le tue conversioni e incrementare le tue prenotazioni dirette.
  • Incorpora elementi visivi di grande impatto che promuovono la tua proprietà: aggiungere fotografie ad alta risoluzione e video coinvolgenti non è mai stato così facile. SiteMinder comprende l’importanza dei contenuti multimediali nel web design alberghiero e permette di integrarli facilmente nel sito dell’hotel.

Costi per la creazione di un sito web di prenotazione alberghiera online

Il costo del sito web del tuo hotel varierà in base al sistema utilizzato per realizzarlo e al lavoro necessario per mantenerlo in futuro.

Il costo di un sito web per hotel può essere piuttosto elevato se si sceglie di assumere un professionista per realizzarlo da zero, e continuerà a crescere nei mesi e negli anni a venire, a causa delle spese di manutenzione e aggiornamento.

L’opzione più conveniente è investire in uno strumento di progettazione di siti web per hotel, come il website builder di SiteMinder. Questo strumento conveniente ti consente di creare rapidamente un sito web e integrarlo con il motore di prenotazione del tuo hotel. Avrai il pieno controllo per aggiornare e gestire autonomamente il sito, mantenendo bassi i costi operativi.

Un sito web ben progettato non solo riduce le spese di gestione, ma ti aiuta anche a generare traffico, aumentare le conversioni e ottenere più prenotazioni dirette dai tuoi ospiti target e da nuovi segmenti di mercato che potresti non aver ancora intercettato.

Grazie a bassi costi iniziali e un elevato ritorno sul’investimento, questa è la scelta ideale per creare un sito web efficace e redditizio per il tuo hotel.

Suggerimenti per la manutenzione del tuo sito web di prenotazione alberghiera

Dopo aver creato il sito web del tuo hotel, è essenziale sapere come mantenerlo aggiornato ed efficace. Segui questi consigli per garantire che il tuo sito rimanga sempre attraente e utile per i viaggiatori in cerca di una sistemazione nella tua destinazione.

1. Aggiungi frequentemente nuovi contenuti rilevanti

Un contenuto di valore e utile è essenziale per attrarre il tuo segmento di mercato target e mantenere il posizionamento nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. Il tuo contenuto deve essere accurato e pertinente, ma anche aggiornato.

Considera di aggiungere un blog al tuo sito web, dove puoi pubblicare informazioni su eventi imminenti, nuove offerte speciali e caratteristiche della tua proprietà. Un blog è un modo semplice per mantenere i tuoi contenuti aggiornati e rimanere visibile alle persone che cercano informazioni sulla tua destinazione.

2. Aggiorna regolarmente foto, video e slideshow

Non vuoi che il tuo sito web sembri vecchio o superato, ecco perché è necessario aggiungervi sempre nuovi elementi visivi.

Potresti considerare di aggiornare le tue fotografie per adattarle alla stagione in corso o di modificarle per includere persone che rappresentano un nuovo segmento di mercato che desideri attrarre.

Gli aggiornamenti video settimanali sulla tua struttura faranno sì che i viaggiatori interessati continuino a tornare sulla tua pagina, oltre a rafforzare il loro coinvolgimento con il tuo brand. Gli elementi visivi del tuo sito web sono incredibilmente importanti; quindi, è essenziale mantenerli freschi e interessanti.

3. Mostra sempre tariffe e disponibilità in tempo reale

La maggior parte dei viaggiatori visita il tuo sito web per verificare la disponibilità delle tue camere e se rientrano nel loro budget.

Crea un sito web integrato con il tuo motore di prenotazione per mostrare in modo chiaro e visibile tariffe e disponibilità in tempo reale. Questo è il modo migliore per catturare l’attenzione del tuo pubblico e incoraggiarlo a prenotare direttamente sul tuo sito web.

Quando progetti un sito web per il tuo hotel ottimizzato per i dispositivi mobili che si integra perfettamente con il motore di prenotazione, ti renderai conto di quanto sia facile aumentare le prenotazioni dirette per la tua struttura.

Un aumento delle prenotazioni dirette ti aiuterà a generare più entrate per camera e, in definitiva, ti consentirà di far crescere la tua struttura fino al suo pieno potenziale. Per scoprire di più su come puoi aumentare le prenotazioni dirette dal sito web del tuo hotel, inizia oggi la tua prova gratuita.

]]>
Ottimizzazione dei ricavi: guida completa per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/ottimizzazione-dei-ricavi/ Thu, 27 Feb 2025 02:42:53 +0000 https://www.siteminder.com/?p=187221 Che cosa si intende per ottimizzazione dei ricavi?

L’ottimizzazione dei ricavi negli hotel è una strategia completa che tiene conto di tutti i flussi di ricavi e utilizza i dati per migliorare le prestazioni complessive dei ricavi dell’azienda. Si tratta di un processo olistico che gli hotel possono adottare per gestire in modo efficace prezzi, inventario, distribuzione, domanda dei clienti e altro ancora per favorire la crescita dei ricavi.

L’ottimizzazione dei ricavi riconosce e risponde alle opportunità non solo per vendere di più, ma anche per vendere in modo più redditizio utilizzando dati, analisi e report per prendere decisioni strategiche. Questo processo include metriche chiave, modelli di previsione e analisi delle tendenze.

Ottimizzazione dei ricavi vs gestione dei ricavi

Dal punto di vista della definizione e della pratica, esiste una differenza tra ottimizzazione dei ricavi e gestione dei ricavi.

Mentre la gestione dei ricavi  si concentra maggiormente sui prezzi e sulla disponibilità delle camere per massimizzare i ricavi, l’ottimizzazione dei ricavi adotta un approccio più ampio , includendo tutte le fonti di reddito, come cibo e bevande, servizi spa, eventi, corsi e altre entrate accessorie.

La gestione dei ricavi può essere vista come un approccio incentrato su tattiche a breve termine, come la tariffazione dinamica e l’ottimizzazione dell’inventario, per massimizzare i ricavi delle camere. L’ottimizzazione dei ricavi, invece, adotta un approccio più completo e a lungo termine.

In questo blog ti forniremo una panoramica completa sull’ottimizzazione dei ricavi e alcuni suggerimenti su come migliorarla nel tuo hotel.

Indice

Perché l’ottimizzazione dei ricavi negli hotel è importante?

L’ottimizzazione dei ricavi è fondamentale per un hotel che vuole mantenere un successo duraturo. Poiché si basa su una gestione olistica dei ricavi con obiettivi a lungo termine, utilizzando dati intelligenti e analisi avanzate, può essere incredibilmente efficace nell’aiutarti a raggiungere la redditività.

L’ottimizzazione dei ricavi alberghieri assicura che una proprietà o un marchio massimizzi i propri profitti sfruttando tutte le risorse e opportunità disponibili. Oltre a questo, può aiutare a identificare strategie per rendere i processi più efficienti e migliorare l’esperienza degli ospiti.

Dando priorità all’ottimizzazione dei ricavi, il tuo hotel sarà in una posizione più forte per sfruttare dati, tendenze e approfondimenti di mercato.

Ricavi ottimizzati, maggiori profitti

E se potessi aumentare i ricavi e i profitti del tuo hotel riducendo al contempo il carico di lavoro? La nostra piattaforma smart per hotel ti aiuta a fare esattamente questo.

Saperne di più

Vantaggi dell’ottimizzazione dei prezzi e dei ricavi

Uno dei principali vantaggi dell’ottimizzazione dei prezzi e dei ricavi è che si basa su dati accurati e aggiornati. Questo è possibile grazie alle avanzate soluzioni tecnologiche disponibili oggi, come i sistemi di gestione dei ricavi, i sistemi di prenotazione centralizzati, gli strumenti di business intelligence in tempo reale, i channel manager e molto altro.

Esiste una gamma completa di vantaggi per gli hotel e le aziende nel settore dell’ospitalità. Ecco alcuni dei principali:

  • Maggiore redditività: Impostando le giuste tariffe per le camere e gestendo efficacemente l’inventario, gli hotel possono massimizzare i propri ricavi senza necessariamente sacrificare i tassi di occupazione.
  • Migliore capacità di previsione: L’ottimizzazione dei ricavi prevede l’analisi dei dati sulle tendenze di prenotazione passate, sui prezzi dei competitor e sulle condizioni di mercato. Ciò consente agli hotel di prevedere la domanda futura e di adattare di conseguenza le proprie strategie di prezzo.
  • Vantaggio competitivo: In un settore dinamico come quello dei viaggi, la capacità di adattare rapidamente i prezzi può offrire agli hotel un vantaggio significativo rispetto alla concorrenza.
  • Migliore allocazione delle risorse: La gestione delle entrate aiuta gli hotel a prevedere le esigenze di personale in base ai livelli di occupazione previsti. Ciò garantisce un numero adeguato di dipendenti nei periodi di punta, riducendo costi non necessari nei periodi di minore affluenza.
  • Decisioni basate sui dati: L’ottimizzazione dei ricavi si basa sull’analisi dei dati per informare le strategie di pricing e distribuzione. Questo elimina l’incertezza e consente agli hotel di fare scelte basate su informazioni concrete.
  • Segmentazione degli ospiti: Gli strumenti di ottimizzazione dei ricavi permettono di identificare diversi segmenti di clientela (ad esempio, viaggiatori d’affari, famiglie) e di adattare di conseguenza prezzi e promozioni.
  • Maggiore efficienza operativa: Automatizzando molti aspetti dell’ottimizzazione dei ricavi, gli hotel possono liberare tempo prezioso per il personale, consentendogli di concentrarsi su altri aspetti importanti, come l’assistenza clienti e il marketing.

 

Sviluppare strategie di ottimizzazione dei ricavi per il tuo hotel

Prima di iniziare a elaborare idee e tattiche per ottimizzare i ricavi, devi sapere esattamente cosa vuoi ottenere e quale approccio adottare.

Il grande vantaggio delle strategie di ottimizzazione dei ricavi è che possono essere applicate a ogni area del tuo hotel che genera entrate. Possiamo suddividerle in tre categorie principali:

1. Fonti di ricavo primarie

  • Prenotazioni di camere
  • Agenzie di viaggio online (OTA)
  • Global Distribution System (GDS)
  • Prenotazioni aziendali/di gruppo
  • Gestione dei canali

2. Fonti di ricavo secondarie

  • Ristorazione
  • Spazi per eventi e meeting
  • Servizi Spa e benessere
  • Parcheggio e trasporti
  • Negozi al dettaglio e di souvenir
  • Attività ricreative

3. Upselling

  • Upgrade delle camere
  • Pacchetti e promozioni
  • Programmi fedeltà
  • Servizi in camera
  • Tour ed esperienze

Per ottenere risultati concreti in queste aree, ci sono tre aspetti chiave su cui investire:

  • Automazione del marketing e delle operazioni
  • Efficienza delle vendite
  • Raccolta e analisi dei dati

Utilizzando la tecnologia giusta, per esempio una piattaforma come SiteMinder, può semplificare notevolmente la gestione strategica e aiutarti a prendere le decisioni più efficaci per il tuo hotel.

10 idee per ottimizzare i ricavi del tuo hotel

Quando si tratta di mettere in pratica le strategie, ci sono decine di approcci che potrebbero rivelarsi efficaci per la tua attività specifica. Eccone 10 per iniziare:

  1. Utilizza prezzi dinamici: La tariffazione dinamica comporta l’adeguamento delle tariffe delle camere in base alla domanda in tempo reale. Durante l’alta stagione o eventi di grande richiesta, puoi aumentare i prezzi per massimizzare i ricavi. Al contrario, prezzi più bassi possono incentivare le prenotazioni nei periodi più lenti.
  2. Esegui previsioni della domanda: L’analisi predittiva consente di stimare i tassi di occupazione futuri utilizzando dati e analisi avanzate. Questo consente di pianificare in modo più efficace strategie di prezzo, livelli di personale e gestione dell’inventario.
  3. Segmenta il mercato: Punta a diversi segmenti di ospiti con campagne di marketing e offerte specifiche. Questo soddisfa le loro esigenze e preferenze uniche, aumentando la probabilità di conversione.
  4. Crea pacchetti vacanze: Offri pacchetti che combinano il soggiorno con servizi aggiuntivi come trattamenti spa, pasti o attività. Questo incentiva gli ospiti a spendere di più, aumentando i ricavi complessivi.
  5. Upselling e cross-selling: L’upselling incoraggia gli ospiti a effettuare un upgrade della camera o ad aggiungere servizi extra, come colazione o parcheggio. Il cross-selling suggerisce servizi complementari, come transfer aeroportuali o prenotazioni al ristorante dell’hotel.
  6. Imposta restrizioni sulla durata del soggiorno: Implementa requisiti di soggiorno minimo o massimo per ottimizzare l’occupazione in base alla stagionalità. Ad esempio, potresti richiedere un soggiorno minimo di 3 notti durante l’inverno, quando è meno probabile che tu riceva un grande volume di prenotazioni se normalmente sei una destinazione estiva.
  7. Gestisci i canali di distribuzione: Utilizza un channel manager per sincronizzare la distribuzione su vari canali di prenotazione online. Ciò garantisce la coerenza delle tariffe e previene l’overbooking.
  8. Ottimizza l’esperienza mobile: Assicurati che il sito web e il motore di prenotazione del tuo hotel siano mobile-friendly. Un numero sempre maggiore di viaggiatori utilizza lo smartphone per cercare e prenotare hotel, quindi offrire un’esperienza fluida è fondamentale.
  9. Gestisci la reputazione e le recensioni degli ospiti: Sollecita attivamente recensioni e rispondi prontamente ai feedback negativi. Le recensioni positive online influenzano significativamente le decisioni di prenotazione.
  10. Implementa programmi di referral: Premia gli ospiti fedeli e incentiva il passaparola con programmi di referral. Questo è un modo conveniente per attrarre nuovi clienti.

Sfruttare il software e le soluzioni per l’ottimizzazione dei ricavi alberghieri

Così come esistono innumerevoli strategie per ottimizzare i ricavi del tuo hotel, esiste anche una vasta gamma di soluzioni tecnologiche che possono rendere il tuo lavoro più semplice.

Comprendere quali sono gli strumenti migliori da utilizzare e implementare quelli più adatti alle esigenze specifiche del tuo hotel ti darà un vantaggio iniziale nella massimizzazione della redditività.

Ecco alcune soluzioni da tenere a mente:

  • Channel Manager: Semplificano la gestione e la distribuzione dell’inventario, fornendo al contempo report dettagliati sulla performance.
  • Revenue Management Systems (RMS): Offrono analisi sofisticate basate sui dati e suggerimenti strategici per la gestione dei ricavi.
  • Motori di prenotazione: Consentono un rapporto diretto con gli ospiti e trasformano il tuo sito web in un generatore di entrate.
  • Customer Relationship Management Systems (CMS): Gestiscono in modo personalizzato le interazioni e le comunicazioni con gli ospiti e i potenziali clienti.
  • Global Distribution System (GDS): Consentono di accedere a migliaia di agenti di viaggio e grossisti, aiutandoti a diversificare la tua portata e i tuoi potenziali ricavi.
  • Strumenti di business intelligence: Forniscono dati di mercato accurati in tempo reale, così potrai tenere sotto controllo i tuoi prezzi e quelli dei tuoi concorrenti più vicini.
  • App per l’upselling e il coinvolgimento degli ospiti: Le App per hotel possono semplificare l’upselling, la comunicazione, il check-in, il servizio in camera e la comunicazione con gli ospiti, migliorando l’esperienza e incentivando acquisti aggiuntivi.
]]>
MaxiRoom – Extranet di Hotelbeds: come funziona per gli hotel? https://www.siteminder.com/it/r/extranet-di-hotelbeds/ Wed, 12 Feb 2025 00:06:50 +0000 https://www.siteminder.com/?p=186554 Che cos’è MaxiRoom?

MaxiRoom è l’extranet di Hotelbeds. L’extranet MaxiRoom consente agli hotel di ottimizzare l’uso della piattaforma Hotelbeds, il che a sua volta aiuta a massimizzare le prenotazioni.

Hotelbeds ha lanciato MaxiRoom nel 2015 per offrire agli hotel e ad altri partner di Hotelbeds un’interfaccia più intuitiva per controllare il loro inventario. Il distributore turistico B2B offre una serie di funzionalità che aiutano gli utenti a sfruttare al meglio la rete globale di mercati di Hotelbeds. Tra queste, uno strumento di gestione dei contenuti e un calendario interattivo per modificare le tariffe e la disponibilità delle camere.

In questo blog forniremo una guida completa su MaxiRoom, come configurare al meglio l’extranet di Hotelbeds e perché entrare in contatto con distributori B2B come Hotelbeds contribuisce ad aumentare le prenotazioni di gruppo e aziendali.

Indice

Cosa fa Hotelbeds?

Hotelbeds è una piattaforma di viaggi B2B con sede in Spagna che fornisce una gamma di soluzioni di viaggio B2B.

Rispondere alla domanda “cosa fa Hotelbeds?” un po’ complicato, perché l’azienda serve un’ampia gamma di clienti, tra cui hotel, catene alberghiere, tour operator e agenzie di viaggio.

Per gli hotel, Hotelbeds offre un modo per aumentare i volumi di prenotazione garantendo loro l’accesso ai canali di distribuzione B2B, come tour operator e agenzie di viaggio.

Quanti hotel ha Hotelbeds?

Hotelbeds afferma di collaborare con oltre 71.000 “distributori di viaggi”, tra cui hotel, tour operator e altre aziende del settore turistico, vendendo ogni anno 50 milioni di pernottamenti.

Chi è il proprietario di Hotelbeds?

Hotelbeds è di proprietà di HBX Group, che si definisce “Il principale player dell’ecosistema B2B TravelTech”. Il gruppo Hotelbeds è composto da Hotelbeds, Bedsonline (un equivalente di Hotelbeds focalizzato sulla vendita al dettaglio) e Roiback (una piattaforma di gestione albergiera).

Perché gli hotel dovrebbero utilizzare MaxiRoom di Hotelbeds?

La prima domanda: perché il tuo hotel dovrebbe usare Hotelbeds? La risposta: per aumentare le tue prenotazioni aziendali e all’ingrosso, come quelle effettuate da agenzie di viaggio, tour operator e società di gestione dei viaggi aziendali per conto dei loro clienti.

Hotelbeds offre al tuo hotel l’accesso a una rete senza pari di aziende di viaggi B2B e grossisti. Ti consente di entrare in questo mercato senza avere alcun impatto sui tuoi canali di distribuzione diretti: il B2B è un settore completamente separato e quindi rappresenta un’incredibile opportunità per un hotel di massimizzare la propria occupazione.

La seconda domanda è più semplice: perché dovresti usare Hotelbeds MaxiRoom? Perché è il modo più facile per sfruttare al meglio Hotelbeds. Ciò è particolarmente vero se integri MaxiRoom nel tuo sistema di gestione della proprietà (PMS) – ma ne parleremo più avanti.

Quante commissioni prende Hotelbeds?

La commissione minima che pagherai per una prenotazione Hotelbeds è 21%. Tuttavia questa commissione viene effettivamente pagata al grossista di viaggi che ha effettuato la prenotazione, come un’agenzia di viaggi. La commissione di Hotelbeds viene detratta dall’importo totale che il grossista paga per la camera.

Come pubblicare la tua proprietà su Hotelbeds

Inserire la tua proprietà su Hotelbeds è un semplice processo in tre fasi:

Fase 1: Registra la tua proprietà

Vai al sito web di Hotelbeds e clicca su ‘Elenca la tua proprietà‘ nell’angolo in alto a destra. Compila il modulo web, fornendo alcune informazioni di base sulla tua proprietà, come le camere che vorresti offrire tramite la piattaforma e le tue politiche di cancellazione (ricordando che esiste anche una politica di cancellazione di Hotelbeds).

Passaggio 2: Accedi a MaxiRoom

Una volta registrata la tua proprietà, avrai accesso a MaxiRoom, l’extranet di Hotelbeds. Puoi effettuare il login direttamente nello strumento o integrare Hotelbeds MaxiRoom con il tuo PMS, a condizione che supporti tale integrazione.

Passaggio 3: Aggiorna tariffe, disponibilità e contenuti

Una volta che sei in MaxiRoom, puoi creare descrizioni, aggiungere foto per le tue stanze e aggiornare tariffe e disponibilità nel tuo inventario.

Come utilizzare il tuo login MaxiRoom

Il tuo login MaxiRoom/Hotelbeds ti verrà inviato via email al momento della registrazione della tua proprietà. Per effettuare il login su MaxiRoom, semplicemente:

  1. Vai a Sito web di Hotelbeds.
  2. Clicca sul pulsante “Accedi” nell’angolo in alto a destra.
  3. Seleziona “Accesso albergatore” dal menu a discesa.
  4. Inserisci il tuo nome utente e la tua password, quindi clicca su “Inserisci”.

Suggerimenti per sfruttare al massimo l’extranet MaxiRoom e ottenere prenotazioni Hotelbeds

Massimizzando l’utilizzo di MaxiRoom, puoi aumentare la tua occupazione attraverso un maggior numero di prenotazioni Hotelbeds. Ecco cinque strategie per migliorare l’uso dello strumento:

1. Integrazioni

Integrando MaxiRoom con gli strumenti chiave del tuo stack tecnologico alberghiero, in particolare il tuo sistema di gestione della proprietà, consenti una comunicazione automatizzata tra i diversi sistemi.

Ciò significa che puoi controllare MaxiRoom tramite il tuo PMS, senza dover accedere manualmente ogni volta per modificare tariffe e aggiornare disponibilità – puoi fare tutto tramite il tuo sistema principale.

Infatti, quando integri completamente MaxiRoom con il tuo PMS o channel manager, la disponibilità delle camere può essere aggiornata automaticamente su tutti i tuoi canali di prenotazione e distribuzione non appena viene effettuata una nuova prenotazione.

2. Operazioni multiproprietà

Se gestisci più proprietà, puoi usare l’extranet MaxiRoom come piattaforma centralizzata per semplificare le operazioni e garantire coerenza in tutte le sedi. Puoi anche consolidare i dati e le analisi di tutte le tue proprietà per identificare le tendenze di mercato e prendere decisioni aziendali più strategiche.

3. Ottimizzazione dell’inserzione

Assicurati che i tuoi annunci siano accurati, completi e coinvolgenti, con descrizioni complete delle camere, elenchi di servizi e policy aggiornate. Immagini di alta qualità e contenuti accattivanti possono migliorare la visibilità della tua struttura nei risultati di ricerca di Hotelbeds e attrarre più prenotazioni. Assicurati di aggiornare regolarmente il tuo annuncio per allinearlo alle tendenze stagionali e alle mutevoli esigenze dei viaggiatori.

4. Previsione della domanda

Utilizza la previsione della domanda per anticipare le variazioni di occupazione e adattare di conseguenza i prezzi. Con MaxiRoom puoi analizzare i dati storici e le tendenze di mercato, identificando le stagioni di punta, gli eventi speciali e altri fattori che influenzano la domanda. Ciò ti aiuterà a massimizzare i ricavi nei periodi più intensi dell’anno e migliorare l’occupazione nei periodi più tranquilli.

5. Partnership dirette

Sfrutta l’ampia rete di Hotelbeds per stabilire partnership dirette con grossisti chiave. Collabora con questi operatori su promozioni speciali per assicurarti più prenotazioni.

]]>
Aumento delle prenotazioni a maggio e ottobre: nel 2024 si estende la stagione turistica italiana https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-hotel-booking-trends-2025/ Thu, 23 Jan 2025 14:22:12 +0000 https://www.siteminder.com/?p=185594 Il nuovo report di SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, rivela che i mesi di luglio e agosto non sono più sinonimo esclusivo di vacanza in Italia: la stagione turistica del Bel Paese tende ad estendersi oltre il tradizionale periodo estivo, grazie agli arrivi internazionali e a un crescente appeal durante tutto l’anno.

I dati dell’indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali – il maggior volume di prenotazioni alberghiere proveniente da una singola piattaforma tecnologica – mostrano che quasi un terzo (31,68%) delle prenotazioni negli hotel italiani nel 2024 si concentra nei mesi estivi da giugno ad agosto. Tuttavia, luglio e agosto, i mesi di punta dell’estate italiana, hanno registrato una lieve flessione (rispettivamente del -4% e del -1%). Al contrario, l’aumento su base annua registrato a maggio e ottobre, segna un significativo cambiamento. Maggio ha raggiunto il 9,39% delle prenotazioni totali, in crescita rispetto all’8,97% del 2023, mentre ottobre ha toccato il 9,15% contro l’8,99% dell’anno precedente. Anche settembre si difende bene mostrando una crescita del 2%. Febbraio e marzo si rivelano una sorpresa con un aumento delle prenotazioni rispettivamente dell’8% e del 4%.

Il report di SiteMinder rivela, inoltre, un aumento delle tariffe alberghiere trainate da un maggior flusso di ospiti durante tutto l’anno: maggio e ottobre si sono distinti per le tariffe più elevate nel 2024, raggiungendo rispettivamente €272 e €271. A ottobre 2024, per esempio, le camere erano più care del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Inoltre, l’Italia è tra il 65% dei mercati globali che nel 2024 hanno registrato un rincaro delle tariffe alberghiere rispetto all’anno precedente, con un Average Daily Rate (ADR – media giornaliera) che ha raggiunto €239,60, rispetto a €238,90 del 2023.

Questi ulteriori dati relativi ai soggiorni in Italia nel 2024:

  • Notte più costosa: l’Italia si è collocata tra il 55% dei mercati in cui la notte del venerdì è risultata la più cara per soggiornare in hotel, seguita dal giovedì. Un pernottamento di venerdì è costato agli ospiti in media €255, mediamente €25 in più rispetto alla domenica, la notte più economica della settimana.
  • Durata del soggiorno: I soggiorni negli hotel italiani sono stati leggermente più lunghi rispetto alla media globale. Circa un ospite su quattro ha soggiornato per due o più notti, anche se la grande maggioranza ha pernottato una sola notte (76,37%). Nel dettaglio, il 12,55% degli ospiti ha prenotato per due notti, l’8,18% ha scelto soggiorni di 3-4 notti, e il 2,15% ha preferito rimanere 5-6 notti. Solo lo 0,75% ha prolungato il soggiorno oltre le 7 notti.
  • Intervallo medio di prenotazione: Molti viaggiatori sono tornati in Italia per la prima volta dopo anni, e hanno giocato d’anticipo, mantenendo l’intervallo medio di prenotazione del paese a 34 giorni, ben al di sopra della media globale (31,98 giorni). L’intervallo medio più basso, invece, si è registrato in Malesia con 16 giorni.
  • Tasso di cancellazione: Il tasso medio di cancellazione in Italia è rimasto sostanzialmente stabile nel 2024, attestandosi a poco più del 21% delle prenotazioni. Questo dato è superiore alla media globale del 19,77% e alla media europea del 20,78%, inoltre, rimane al di sopra del tasso del 20% raggiunto dall’Italia nel 2019. Al contrario, il tasso di cancellazione più alto si è registrato in Canada che ha superato il 24%.
  • Arrivi internazionali: I viaggi internazionali hanno rappresentato il 65,24% dei check-in totali nel 2024. Il forte contributo di mercati come Germania, Francia e UK, unito al crescente interesse proveniente dall’Asia, ha favorito gli arrivi dall’estero in particolare per destinazioni come Roma, Venezia e Firenze, così come per località emergenti quali Puglia e Sicilia. L’Australia è il paese che ha registrato la minore percentuale con il 13% di viaggi internazionali.

“Una più ampia distribuzione delle prenotazioni nel 2024, unitamente al ritorno degli ospiti internazionali in una delle destinazioni più ricercate al mondo, non solo riflette un significativo interesse per le stagioni meno affollate, ma indica anche la crescente popolarità di destinazioni emergenti accanto ai luoghi simbolo dell’Italia. Queste tendenze hanno contribuito ad un aumento delle tariffe delle camere, che gli albergatori locali dovrebbero continuare a mantenere. Guardando al futuro, gli hotel e i fornitori di alloggi in Italia trarranno grande beneficio dall’utilizzo di approfondimenti basati sui dati e su strumenti di intelligence di mercato, soprattutto perché le finestre di prenotazione continuano ad allungarsi. Per le strutture italiane, comprendere quando e da dove arrivano i loro ospiti sarà fondamentale per massimizzare i loro guadagni”, commenta  Simone Portaluri, Regional Manager for Italy di SiteMinder.

I 12 principali canali di prenotazione alberghiera in Italia nel 2024

Basati sui ricavi lordi totali generati dagli utenti della piattaforma, i primi 12 canali di prenotazione alberghiera in Italia nel 2024 sono stati:

  1. Booking.com
  2. Expedia Group
  3. Prenotazioni dirette attraverso il sito dell’hotel
  4. Hotelbeds
  5. Hostelworld Group
  6. Agoda
  7. Trip.com
  8. GDS – Global Distribution Systems
  9. HRS – Hotel Reservation Service
  10. Airbnb
  11. WebBeds
  12. Lastminute.com

Per il settimo anno consecutivo, Booking.com si conferma al primo posto come canale di prenotazione che ha generato più ricavi nel 2024 per gli hotel italiani. Il ritorno dei viaggiatori provenienti dalla Cina e dall’Asia, che considerano l’Italia una delle loro destinazioni europee preferite, ha contribuito alla crescita di Trip.com, permettendo alla piattaforma di guadagnare due posizioni rispetto all’anno precedente.

Si confermano saldamente al terzo posto le prenotazioni dirette tramite i siti web degli hotel, riflettendo la tendenza globale che vede questo canale mantenere o migliorare la propria posizione tra le prime fonti di ricavi per le strutture alberghiere nelle principali destinazioni turistiche. Questa performance è attribuibile al valore generato: nel 2024, i siti web degli hotel hanno registrato una media di €476 per prenotazione a livello globale, grazie alla combinazione di prenotazioni di camere di categoria superiore, soggiorni più lunghi ed extra, ben al di sopra delle OTA (€293) e dei sistemi di distribuzione globale (€348). In particolare, il valore generato attraverso i siti web degli hotel è aumentato di oltre l’8% rispetto all’anno precedente, la crescita più rapida tra tutti i canali.

Una panoramica dei principali dati globali

  • Ripresa del turismo internazionale: Il ritorno dei viaggiatori asiatici, in particolare dalla Cina, ha favorito la crescita di Trip.com, che nel 40% delle 20 destinazioni analizzate nel report di quest’anno, è entrato per la prima volta nella Top 12 o ha migliorato la propria posizione tra i canali di prenotazione rispetto all’anno precedente. Anche Agoda ha guadagnato posizioni nel 35% dei mercati.
  • Aumento delle tariffe medie giornaliere (ADR): La tariffa media delle camere d’hotel a livello globale ha raggiunto €186, con incrementi nel 65% dei mercati. Le crescite più alte sono state registrate in Thailandia, Portogallo e Spagna. Il venerdì è stato il giorno più costoso per soggiornare nell’85% dei Paesi, mentre la domenica si è confermato quello più   economico nel 65%, inclusa l’Italia.
  • Durata media dei soggiorni: A livello globale, il 78% dei soggiorni è stato di una sola notte, mentre l’11% di tre o più notti. Il Portogallo ha registrato la durata media più lunga, mentre Taiwan quella più breve.
  • Prenotazioni anticipate e riduzione delle cancellazioni: Il tempo medio di prenotazione è salito a 32 giorni, mentre il tasso di cancellazione è sceso al di sotto del 20%. L’Irlanda ha registrato l’intervallo medio di prenotazione più lungo (47 giorni), mentre gli hotel indonesiani hanno registrato il tasso di cancellazione più basso (12%).
  • Arrivi distribuiti durante l’anno: La domanda turistica è risultata più bilanciata grazie a una maggiore concentrazione in primavera nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, il mese più affollato varia: agosto in Spagna e dicembre in Sudafrica si sono confermati i più affollati nei rispettivi mercati.

Il report completo Hotel Booking Trends di SiteMinder è consultabile qui

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra, Manila e Città del Messico. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 125 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
L’espansione strategica di Purs Hotel con SiteMinder e Relais & Châteaux https://www.siteminder.com/it/casi-di-studio/purs-hotel-relais-chateaux/ Wed, 22 Jan 2025 00:24:04 +0000 https://www.siteminder.com/?p=185341 Scopri Purs Hotel: un mix di eleganza senza tempo e architettura moderna

Purs Hotel si trova nella pittoresca cittadina di Andernach, in Germania. È il primo hotel interamente progettato dal designer belga e antiquario Axel Vervoordt, che vi ha infuso il suo inconfondibile senso dello stile. Ogni stanza, suite e oggetto all’interno dell’hotel riflette la sua estetica unica, creando un’atmosfera calda e accogliente che fa sentire gli ospiti come a casa.

Questa struttura unica combina un lusso discreto con un’architettura eccezionale. Il design è minimalista, senza tempo e allo stesso tempo accogliente, offrendo spazi che garantiscono un soggiorno davvero memorabile. L’hotel comprende 11 camere, oltre alla lussuosa Purs Villa, situata in un edificio separato, che aggiunge altre due camere all’esperienza complessiva.

Ciò che distingue Purs Hotel è il fatto che sia l’unico hotel al mondo interamente progettato da Axel Vervoordt, rendendolo una destinazione straordinaria. Con il suo design esclusivo e la sua atmosfera impareggiabile, Purs Hotel offre un soggiorno indimenticabile, combinando arte, comfort e lusso difficili da eguagliare.

Purs Hotel

La partnership strategica di Purs Hotel con Relais & Châteaux e SiteMinder

Relais & Châteaux è un’associazione internazionale di hotel di lusso, resort e ristoranti rinomata per promuovere l’eccellenza nell’ospitalità e nella gastronomia. Fondata nel 1954 in Francia, l’organizzazione rappresenta oltre 580 strutture in più di 60 paesi, ognuna delle quali offre un’esperienza unica e autentica radicata nella cultura, nella cucina e nel patrimonio locali.

Attraverso la sua partnership strategica con SiteMinder, Relais & Châteaux offre ai suoi membri accesso a piani tariffari esclusivi pensati per ottimizzare i risparmi e semplificare le operazioni. Questa collaborazione include anche preziosi insights di settore, masterclass in tema revenue tenute da esperti e una serie di opportunità di crescita collaborativa. L’obiettivo è fornire agli albergatori strumenti e strategie innovative per aumentare la redditività, migliorare l’efficienza e garantire un successo a lungo termine.

Alla domanda sulla decisione di aderire a Relais & Châteaux e sul valore che ha portato al Purs Hotel, Tim, il revenue manager, ha spiegato:

“Relais & Châteaux è un marchio rinomato che rappresenta hotel unici ed eccezionali, e Purs si allinea perfettamente a questa categoria.”

L’obiettivo principale di Purs Hotel era quello di espandere la sua visibilità e attrarre un pubblico più ampio e internazionale. Situato in una cittadina relativamente remota della Germania, l’hotel ha dovuto affrontare una serie di sfide per raggiungere i viaggiatori globali che difficilmente avrebbero cercato una sistemazione da quelle parti.

“I viaggiatori internazionali potrebbero non cercare la nostra città su Google, ma se scoprono la nostra struttura tramite R&C, è più probabile che decidano di visitarla. Il nostro obiettivo principale era migliorare significativamente la visibilità del nostro marchio,” ha aggiunto Tim.

Ha inoltre sottolineato che Relais & Châteaux pone un forte accento sulla gastronomia, che si allinea perfettamente con l’offerta di Purs Hotel, dotato di un ristorante di alta cucina. Questa sinergia tra l’hotel e la sua esperienza culinaria rende R&C una piattaforma ideale per evidenziare il lusso olistico e l’autenticità che Purs offre.

Incremento delle prenotazioni e dei ricavi: l’effetto Relais & Châteaux e SiteMinder

Grazie all’impatto sinergico di Relais & Châteaux e del channel manager di SiteMinder, Purs Hotel ha registrato un notevole aumento della visibilità, delle prenotazioni e dei ricavi. Queste piattaforme non solo hanno ampliato la portata dell’hotel, ma hanno anche attratto una clientela internazionale e diversificata.

In particolare, nell’ultimo anno, l’hotel ha registrato un significativo incremento di ospiti provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Belgio e Paesi Bassi. Questo afflusso di viaggiatori globali, un rafforzamento della strategia distributiva con la tecnologia SiteMinder e una maggiore esposizione tramite il prestigioso network di Relais & Châteaux, hanno contribuito complessivamente all’aumento dei ricavi. La combinazione di questi strumenti ha posizionato Purs Hotel come una destinazione altamente desiderabile, rafforzandone il posizionamento nel competitivo mercato degli hotel di lusso.

Un onboarding senza intoppi e un supporto eccezionale con SiteMinder

SiteMinder offre un supporto clienti completo e disponibile 24/7, garantendo agli utenti assistenza ogni volta che ne hanno bisogno. Riflettendo sulla sua esperienza, Tim ha elogiato il livello di supporto e il processo di onboarding, affermando:

“Il supporto e l’esperienza di onboarding sono stati eccellenti. Ogni volta che incontro un problema, il team di supporto è sempre molto disponibile e cordiale.”

Tim ha inoltre sottolineato la sua soddisfazione per la piattaforma, aggiungendo: “Questa è la mia prima esperienza con SiteMinder, e sono molto contento di lavorarci. La piattaforma è incredibilmente intuitiva, rendendo facile la navigazione e la gestione.”

La combinazione di design intuitivo e supporto clienti dedicato sottolineano l’impegno di SiteMinder a voler fornire agli albergatori gli strumenti necessari per semplificare le operazioni e garantire un’esperienza ottimale.

Grazie mille, Tim, per il tuo fantastico feedback. Auguriamo a Purs Hotel e a tutti i suoi ospiti il meglio per il futuro!

]]>
Hotel SOP: suggerimenti, esempi e modelli per le procedure operative standard https://www.siteminder.com/it/r/hotel-sop/ Mon, 20 Jan 2025 23:22:13 +0000 https://www.siteminder.com/?p=185256 Cos’è una SOP alberghiera?

Una Standard Operating Procedure (SOP) è un set di istruzioni su come completare un compito specifico. Può variare nel livello di dettaglio da checklist a procedure passo dopo passo o script parola per parola. Idealmente, il livello di chiarezza fornito crea un delicato equilibrio tra dettaglio e libertà, rendendo facile per il personale dell’hotel eccellere nei propri ruoli.

L’utilizzo delle procedure operative standard può trarre vantaggio in vari modi dalle diverse aree operative di un hotel: ci sono la reception a contatto con il cliente, le vendite, il marketing e le operazioni di ristorazione, e le operazioni di back-of-house, tra cui le pulizie, la manutenzione, i team di produzione alimentare e altro ancora.

Tutti stabiliscono la certezza su come gestire una varietà di scenari comuni e non comuni. Supportata dalla formazione, l’implementazione delle SOP porta alla coerenza e stabilisce aspettative e linee guida per soddisfare e superare i requisiti. Nel mondo degli hotel, questo si estende oltre le leggi e le normative nel regno delle aspettative degli ospiti e della creazione di esperienze uniche.

Questo blog illustra come creare e integrare con successo le procedure operative standard (SOP) nelle attività del tuo hotel, comprese le best practice.

Indice

Quali sono le procedure operative standard (SOP) negli hotel e perché sono fondamentali per il successo?

L’importanza delle SOP diventa chiara quando si considerano le numerose attività di routine che vengono svolte quotidianamente in un hotel: quando tutte queste attività vengono svolte all’unisono, creano un’esperienza di facilità per tutti i soggetti coinvolti. Naturalmente, ci sono anche eventi meno comuni, come le procedure di emergenza, i passaggi da seguire in caso di malattia di un ospite o di calamità naturali.

Poiché i decisori senior potrebbero non essere immediatamente disponibili, è necessario predisporre dei piani per garantire un’esecuzione rapida e concisa da parte del team in loco nelle attività operative 24 ore su 24 di un hotel.

3 modi per creare procedure operative standard per gli hotel

1. Inizia con un obiettivo

Crea le SOP del tuo hotel con un obiettivo in mente: stai cercando coerenza? Vuoi trasmettere un messaggio chiave del marchio o un valore in ogni interazione con gli ospiti nel tuo hotel? La tua SOP del tuo hotel è focalizzata sull’aumento della qualità o della sicurezza?

Non solo è possibile, ma è prevedibile che diverse procedure operative standard abbiano scopi diversi: dalla salute e sicurezza, al rispetto delle leggi e delle normative locali, al mantenimento dell’efficienza e della coerenza.

Quando si inizia con il perché, scrivere i dettagli di una SOP per un hotel diventa facile: i passaggi non necessari o mancanti diventano evidenti quando l’obiettivo è chiaro. Ad esempio, il tuo obiettivo potrebbe essere quello di standardizzare una risposta alle telefonate al reparto prenotazioni, per chiedere informazioni sugli sconti.

Mentre scrivi la procedura e lavori con il tuo team, potresti scoprire che alcuni membri del team hanno avuto molto successo nel convertire il chiamante chiedendogli se fa parte del programma fedeltà dell’hotel, eliminando la necessità di abbassare immediatamente e/o in modo incoerente le tariffe. Potresti anche scoprire che le loro conversazioni con i clienti hanno portato a più prenotazioni a tariffe più elevate e ulteriori iscrizioni al tuo programma fedeltà, rendendo quindi ragionevole aggiungere un passaggio o uno script sulla presentazione del programma fedeltà, rimuovendo al contempo i passaggi sulla negoziazione verbale delle tariffe.

Iniziare con il Perché è essenziale anche quando si comunica una nuova o modificata SOP al team. Questo è qualcosa che Disney ha fatto bene quando ha creato la sua formazione “Be our guest” che è persino disponibile per l’acquisto in formato libro: iniziano consigliando di “ricordare sempre, la magia inizia con te”.

2. Decidi cosa richiede una SOP dell’hotel

Coinvolgere il tuo team nel fare il punto sulle procedure esistenti del tuo hotel è inestimabile per una documentazione e una formazione di successo. Molti piccoli passaggi potrebbero passare inosservati o essere diventati parte di una routine altrimenti non detta dall’ultima volta che vi sei stato coinvolto. Un compito cruciale qui è determinare cosa richiede documentazione e standardizzazione. In un hotel, c’è un continuo ricambio di informazioni dai turni diurni ai turni notturni e dal team delle prenotazioni ai membri dello staff che accolgono e guidano un ospite durante il suo soggiorno.

Applica una regola generale di fattibilità e dai la priorità in base all’impatto: ci saranno piccole attività frequenti e anche serie di istruzioni più grandi, poco frequenti o insolite, che avranno tutte un impatto significativo sul buon funzionamento del tuo hotel. Potrebbero esserci attività frequenti a basso impatto in cui preferiresti guidare la tua squadra con l’aiuto di valori e cultura per dargli la possibilità di brillare nel mondo dell’ospitalità. Potrebbero esserci anche attività per le quali ti viene regolarmente chiesto di fornire indicazioni; creare una SOP eliminerà la necessità di chiarimenti ripetitivi.

Ecco perché è fondamentale decidere consapevolmente cosa necessita di una procedura standard e cosa no.

3. Rendi la tua SOP utilizzabile e accessibile

Una volta scritta una SOP, è tempo di tornare al piano: ove possibile, cogli l’occasione per delle prove “a secco”, soprattutto quando hai apportato modifiche alle procedure esistenti. Ciò consente l’identificazione precoce di potenziali aggiustamenti e garantisce che la SOP dell’hotel sia pertinente, adeguata e utilizzabile.

Semplici passaggi come spuntare una casella di controllo durante il processo di check-in possono avere un impatto a valle. Ad esempio, sulla base del completamento di quella casella, un membro del team di elaborazione dei pagamenti potrebbe dover assumere regolarmente un nuovo compito, risultando nella necessità di aggiornare più membri del team su un singolo cambiamento.

Poiché le SOP degli hotel tendono a far parte delle procedure di onboarding del personale o di una formazione specifica, ricordare le informazioni e agire su di esse al momento giusto è fondamentale. Fortunatamente, questo è un fattore che puoi influenzare rendendo le informazioni il più accessibili possibile. Ciò non significa che le pareti del tuo ufficio prenotazioni debbano essere coperte di script, ma selezionare i flussi di lavoro utilizzati più di frequente da visualizzare o ruotarli come parte di un aggiornamento settimanale può guidare l’adozione delle SOP.

Si può anche prendere in considerazione l’inserimento di procedure che riguardano eventi non comuni, ad esempio la scomparsa di un ospite durante il soggiorno, in manuali facilmente accessibili. Formare il personale sulla loro esistenza e su dove possono cercare rapidamente le informazioni è fondamentale per mantenere con successo un’ampia varietà di SOP alberghiere.

Esempio di SOP dell’hotel per ogni reparto

Le SOP sono la spina dorsale di qualsiasi hotel ben funzionante. Garantiscono coerenza, efficienza e il massimo livello di servizio in tutti i reparti. Dalla reception alla cucina, le SOP forniscono a ogni membro del team un set chiaro di linee guida da seguire, assicurando agli ospiti un’esperienza memorabile.

Procedure operative standard della reception dell’hotel

La reception è la prima impressione dell’hotel. Le procedure operative standard qui includono accogliere gli ospiti calorosamente, procedure di check-in e check-out efficienti, gestire le richieste degli ospiti in modo tempestivo e mantenere una scrivania ordinata e organizzata.

Procedura standard per il servizio di check-in degli ospiti:

  1. Accogliete sempre gli ospiti in arrivo con un contatto visivo immediato e un sorriso sincero.
  2. Offritevi tempestivamente di aiutare gli ospiti con i bagagli, confermando il numero di colli trasportati.
  3. Chiedere gentilmente all’ospite il cognome e allegarlo all’etichetta del bagaglio per consentirne l’identificazione.
  4. Prima di posizionare i bagagli sul carrello, verificare che non vi siano danni e, se presenti, avvisare l’ospite.
  5. Se un ospite ha più bagagli, raggruppateli insieme sul carrello per evitare confusione.
  6. Posizionare il bagaglio sul carrello e portarlo alla reception, in attesa della registrazione dell’ospite.
  7. Se il responsabile delle relazioni con gli ospiti non è disponibile, accompagna l’ospite alla sua camera e spiegagli i servizi disponibili.
  8. Lasciare sempre che l’ospite salga per primo nell’ascensore e assisterlo se necessario.
  9. Condividere gli orari di apertura dei vari punti vendita.
  10. Ricordare all’ospite il piano e il numero della stanza.
  11. Evidenzia eventuali promozioni speciali presso i punti vendita di cibo e bevande.
  12. Mostrare all’ospite il modo corretto per sbloccare e aprire la porta della sua camera.
  13. Una volta entrati, lasciate che l’ospite faccia il primo passo e familiarizzate con la disposizione della stanza.
  14. Mostrare come utilizzare la tessera magnetica per attivare il sistema di illuminazione della stanza.

Procedure operative standard per le pulizie degli hotel

Le pulizie sono parte integrante della soddisfazione degli ospiti. Le procedure operative standard per questo reparto si concentrano sui protocolli di pulizia delle camere, sulla gestione della lavanderia e sulle procedure di oggetti smarriti. Ogni camera deve essere ispezionata per verificarne la pulizia e i servizi devono essere riforniti secondo necessità.

Procedura standard per la manutenzione delle camere occupate:

  1. Tutte le camere occupate vengono pulite due volte al giorno e quando richiesto dall’ospite.
  2. Entrare nella stanza seguendo la procedura di ingresso alle camere degli ospiti.
  3. Rimuovere i rifiuti seguendo la procedura di rimozione dei rifiuti dai bidoni.
  4. Raccogli la biancheria sporca.
  5. Rifare il letto, seguire la procedura per rifare il letto.
  6. Eseguire la spolveratura della stanza.
  7. Passare l’aspirapolvere sulla moquette e provvedere alla manutenzione dei rivestimenti.
  8. Bagno pulito.
  9. Rifornire il bagno di tutti i comfort. (Mantenere la fotografia per il posizionamento standard dei comfort)
  10. Dopo aver sistemato la camera, controllare il funzionamento di tutti gli elementi, come TV, telefono, luci, ecc.

Procedure operative standard per la cucina dell’hotel

La cucina è il cuore dell’esperienza culinaria di un hotel. Le procedure operative standard qui comprendono la preparazione, la conservazione e la presentazione del cibo. Tutti gli ingredienti devono essere freschi e gli standard di sicurezza alimentare devono essere rigorosamente rispettati. La regolare manutenzione delle attrezzature, i controlli di pulizia e l’igiene del personale sono fondamentali per offrire esperienze culinarie di prim’ordine.

Procedure standard per la manipolazione e l’igiene degli alimenti:

  1. Assicuratevi che gli alimenti siano sani e sani e che li acquistiate solo da fornitori affidabili.
  2. Ove possibile, acquistare solo carni, pollame, pesce, latticini e uova certificati o approvati dal governo.
  3. Maneggiare gli alimenti direttamente, con il minor contatto possibile: utilizzare, ove possibile, pinze, spatole o altri utensili al posto delle mani.
  4. Utilizzare attrezzature da taglio e tavoli da lavoro puliti e igienizzati.
  5. Pulire e disinfettare le superfici e gli strumenti di taglio dopo aver maneggiato alimenti crudi, pollame, carne, pesce o uova, prima di lavorare su altri alimenti.
  6. Segui il metodo “Pulisci man mano che procedi”, ovvero non aspettare la fine della giornata lavorativa.
  7. Lavare sempre accuratamente la frutta e la verdura cruda prima di lavorarla.
  8. Quando togli il cibo dal frigorifero, non tirarne fuori più di quanto riesci a processare in un’ora.
  9. Se possibile, tenere gli alimenti coperti, a meno che non vengano consumati immediatamente.
  10. Non lasciare alcun alimento deperibile nella zona di temperatura pericolosa per più di un’ora.
  11. Prima di servire, far bollire i sughi, le salse, la zuppa e le verdure avanzate.
  12. Non mescolare gli avanzi con il cibo appena preparato.
  13. Lasciare raffreddare tutti gli ingredienti per le insalate proteiche e per l’insalata di patate prima di unirli.
  14. Raffreddare la crema pasticcera, i ripieni di crema e altri alimenti pericolosi il più rapidamente possibile versandoli in teglie basse e disinfettate.
  15. Coprire sempre gli alimenti e riporli subito nel frigorifero.
  16. Non impilare le pentole quando le conservi in ​​frigorifero.
  17. Cuocere tutti i prodotti a base di carne di maiale a una temperatura interna di almeno 150º F (65º C).

Procedure operative standard per la gestione alberghiera

Una gestione efficace dell’albergo consiste nel supervisionare tutte le operazioni e garantire il regolare funzionamento di ogni reparto. Le SOP per la gestione includono la formazione regolare del personale, la gestione dei feedback degli ospiti, la gestione delle crisi e il rispetto delle normative locali.

Gestione dei feedback degli ospiti nelle SOP per la gestione alberghiera:

  • Raccolta:
    • Disporre i moduli di feedback nelle camere e alla reception.
    • Incoraggiare il feedback online sul sito web dell’hotel e sulle piattaforme di recensioni.
  • Registrazione:
    • Compilare giornalmente i feedback da tutte le fonti.
    • Utilizzare un sistema per categorizzare e archiviare il feedback.
  • Analisi:
    • Esaminare il feedback settimanalmente per identificare i problemi comuni.
    • Stabilire le priorità in base all’urgenza e all’impatto.
  • Risoluzione:
    • Assegnare ai reparti punti di feedback specifici.
    • Affrontare le questioni più importanti attraverso riunioni interdipartimentali.
  • Comunicazione:
    • Rispondere alle recensioni online, specificando le azioni correttive intraprese.
    • Risolvere i problemi più importanti relativi al soggiorno prima della partenza degli ospiti.
  • Formazione:
    • Individuare le esigenze di formazione del personale in base al feedback.
    • Organizzare sessioni di formazione regolari.
  • Riunioni di revisione:
    • Organizzare riunioni mensili con i responsabili dei dipartimenti.
    • Stabilisci obiettivi in ​​base alle tendenze del feedback.
  • Riconoscimento:
    • Premiare chi fornisce costantemente feedback positivi.
    • Promuovere il feedback come strumento di miglioramento.

Procedure operative standard per la contabilità alberghiera

Le procedure operative standard di contabilità riguardano l’elaborazione delle fatture, la busta paga, i report giornalieri sui ricavi e la stesura del budget. Controlli regolari assicurano che tutte le transazioni finanziarie siano accurate e che eventuali discrepanze vengano affrontate immediatamente. Questo dipartimento assicura inoltre la conformità alle normative finanziarie e agli obblighi fiscali.

Procedura operativa standard per le rettifiche del registro ospiti:

  1. Assicurarsi che tutte le modifiche approvate vengano pubblicate il giorno dell’approvazione.
  2. Ogni giorno, fai circolare tutte le modifiche apportate al Comitato esecutivo. Dovrebbero esaminarle e approvarle il giorno successivo.
  3. Il responsabile del trattamento o il direttore generale esamineranno attentamente i report giornalieri sui lotti di carte di credito, assicurandosi che tutti gli accrediti sulle carte di credito siano validi.
  4. Il personale contabile può registrare rettifiche e voucher vari nel Guest Ledger. Dopo il turno, dovrebbe essere generato un report di chiusura turno per confermare l’accuratezza della transazione.
  5. Ogni transazione sul Guest Ledger necessita di un voucher di rettifica o di altro tipo. Questo modulo deve essere compilato, autorizzato secondo la policy e accompagnato dalla documentazione pertinente.
  6. Sia il personale addetto alla reception che quello addetto alla contabilità devono passare tutti gli elementi rilevanti al personale addetto alla revisione notturna alla fine del turno.
  7. Night Audit invierà tutti i moduli e la documentazione correlata alla contabilità tramite il pacchetto Income Journal. Il Controller o il General Manager devono esaminarli quotidianamente, inclusi i report di chiusura turno di qualsiasi impiegato contabile.
  8. I trasferimenti del City Ledger sono di responsabilità del reparto contabilità e devono essere eseguiti entro i tempi stabiliti dalle procedure operative standard.

Procedura operativa standard per il servizio in camera dell’hotel

Le procedure operative standard per il servizio in camera includono la presa rapida degli ordini, la preparazione accurata del cibo e la consegna puntuale. La presentazione è fondamentale e il personale deve essere formato per maneggiare il cibo con cura, assicurandosi che giunga all’ospite caldo e appetitoso. I moduli di feedback possono essere forniti agli ospiti per migliorare continuamente questo servizio.

Procedura standard per la ricezione degli ordini del servizio in camera:

  • Incarico: Ogni notte, il Supervisore notturno designa un cameriere per raccogliere gli ordini per la colazione dal menu posto sulla maniglia della porta, secondo il programma stabilito.
  • Metodo di raccolta:
    • Iniziare dall’ultimo piano utilizzando l’ascensore di servizio.
    • Raccogli gli ordini del menù della colazione da ogni piano, procedendo verso il basso.
    • Assicuratevi che il numero della stanza sia annotato su ogni ordine di menu raccolto.
  • Preparazione della fatturazione:
    • Il supervisore notturno è responsabile della generazione delle fatture per la colazione in base agli ordini raccolti sul menù della porta.
    • Organizzare le fatture in base all’orario del servizio, iniziando dal più vicino. Le sale VIP dovrebbero avere la priorità.
  • Tempistiche e consegna dell’ordine:
    • Alla ricezione di un ordine, l’addetto agli ordini dovrebbe inserirlo prontamente nel sistema POS (Point of Sale, punto di vendita). L’orario mostrato sulla ricevuta stampata servirà come riferimento.
    • L’addetto agli ordini dovrebbe valutare il tempo necessario per la preparazione del cibo e per eventuali allestimenti associati.
    • Utilizzare una sveglia specializzata per monitorare la durata della preparazione di ogni ordine.
    • In caso di ritardo nella consegna, l’addetto agli ordini è tenuto a informare cortesemente il cliente telefonicamente.
  • Script di comunicazione per ritardi:
    • “Buongiorno/buon pomeriggio/buona sera, signor/signora/sig.ra [cognome dell’ospite]. Questo è il servizio IN CAMERA. Vorremmo informarvi di un piccolo ritardo nella consegna del cibo, che richiederà altri [tempo specificato dal team della cucina] minuti. Ci scusiamo profondamente per l’inconveniente e apprezziamo la vostra comprensione.”

Cosa utilizzano le catene alberghiere per preparare le procedure operative standard

Le SOP hanno come obiettivo quello di fornire un’esperienza coerente per gli ospiti, ma ciò non è possibile senza che le SOP siano create, archiviate, distribuite e aggiornate in modo efficace. La preparazione e l’implementazione di queste SOP sono state semplificate con l’ausilio di strumenti moderni:

  • Sistemi di gestione dei documenti (DMS): Piattaforme come Microsoft SharePoint o Google Workspace consentono agli hotel di creare, archiviare e condividere SOP tra vari reparti. Offrono funzionalità di collaborazione, controllo delle versioni e autorizzazioni di accesso.
  • Piattaforme di gestione delle attività: Strumenti come ClickUp o Trello consentono agli hotel di integrare le procedure operative standard nelle attività quotidiane, di impostare attività ricorrenti per la manutenzione ordinaria e di allegare documenti pertinenti come manuali delle attrezzature e linee guida di sicurezza.
  • Software di mappatura dei processi: Software come Lucidchart o Microsoft Visio aiutano gli hotel a mappare visivamente i loro processi, semplificando la stesura di procedure operative standard (SOP) chiare e facili da seguire.
  • Sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS): Piattaforme come Moodle o TalentLMS consentono agli hotel di creare moduli di formazione interattivi correlati alle SOP. Questi possono includere video, quiz e simulazioni per garantire che il personale comprenda e possa implementare efficacemente le SOP.
  • Piattaforme di feedback: Strumenti come SurveyMonkey o Google Forms possono essere utilizzati per raccogliere feedback dal personale in merito alla chiarezza e all’efficacia delle procedure operative standard, favorendo così un miglioramento continuo.
  • Soluzioni di archiviazione cloud: Dropbox, Google Drive e OneDrive sono le scelte più diffuse per archiviare e condividere i documenti SOP, garantendone l’accessibilità da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento.

Suggerimenti sulle migliori pratiche per l’implementazione e il mantenimento delle procedure operative standard dell’hotel

Come per qualsiasi processo o procedura in un hotel, ci sono dei consigli di best practice per le SOP. Ecco i più importanti da tenere a mente.

Formare con l’intenzione di potenziare

Le SOP alberghiere sono solitamente parte dell’integrazione del nuovo personale. Considera queste altrettanto importanti quanto la formazione continua o il prendersi il tempo per condividere di persona gli aggiornamenti delle SOP. La formazione può essere un’esperienza di potenziamento quando questa è l’intenzione: il personale junior viene incoraggiato a fare domande, guidato verso le risorse e il personale più esperto utilizzato come esempio.

Trovare degli ambasciatori per le tue SOP all’interno dell’hotel può essere un passo semplice per dare vita a ciò che è stato documentato in una SOP alberghiera. Questa è una persona che può agire come modello di riferimento o può essere affidabile per una guida rapida senza dover consultare un manuale.

Alcune SOP della reception possono anche essere impostate con l’intenzione di creare una profonda comprensione dell’ospite, potenziando ulteriormente il membro del team a avere interazioni significative con loro durante il loro soggiorno. Una SOP che richiede che tali intuizioni siano documentate, poi riesaminate e utilizzate da altri membri del team, potrebbe essere ciò che il tuo hotel cerca se le esperienze meticolosamente personalizzate sono al centro del tuo brand.

Breve ma approfondito

Rendete le istruzioni il più brevi possibile e dettagliate quanto necessario. Ciò potrebbe comportare diagrammi di flusso o altri elementi visivi. E sebbene non ci possa essere spazio per l’interpretazione negli standard alimentari e di sicurezza, siate consapevoli che l’espressione di un caloroso benvenuto può assumere diverse forme, a volte in base alla posizione.

Le stesse istruzioni di un hotel potrebbero non essere applicabili in un altro a causa delle differenze culturali, in particolare quando si opera oltre confine. Prestare attenzione alle sfumature e applicarle correttamente è ciò che separa le SOP che restano sullo scaffale dalle SOP applicate con successo che creano spazio per personalizzare esperienze uniche per gli ospiti.

Rivedere e aggiornare regolarmente

Infine, poche SOP sono scolpite nella pietra. I sistemi cambiano, le preferenze dei clienti si adattano e il tuo marchio si evolve. Uno dei modi più semplici per tradurre questi cambiamenti in pratica è prendere l’abitudine di rivedere e aggiornare regolarmente le SOP del tuo hotel. Che tu scelga le SOP di un reparto diverso ogni poche settimane o mesi per rivederle, portare un nuovo paio di occhi sintonizzati sull’ambiente in continua evoluzione si dimostra sempre utile.

]]>
Guida completa ai sistemi di gestione delle proprietà alberghiere https://www.siteminder.com/it/r/guida-completa-ai-sistemi-di-gestione-delle-proprieta-alberghiere/ Thu, 16 Jan 2025 22:15:43 +0000 https://www.siteminder.com/?p=185063 Cos’è un sistema di gestione delle proprietà alberghiere?

Un sistema di gestione delle proprietà alberghiere è una tecnologia che consente ai gestori e ai proprietari di semplificare le attività amministrative, aumentando al contempo le prenotazioni sia a breve che a lungo termine.

Il sistema di gestione delle proprietà alberghiere non è importante solo per le operazioni quotidiane, ma è anche un elemento essenziale per migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti.

Dall’inizio del percorso di prenotazione online dei tuoi ospiti fino al completamento del loro soggiorno e al loro feedback una volta tornati a casa, il tuo sistema di gestione alberghiera è lì per migliorare la loro esperienza.

Ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sui sistemi di gestione delle proprietà alberghiere, così potrai prendere la decisione più informata per il tuo hotel.

Indice

Sistemi di gestione immobiliare nel settore alberghiero

La tecnologia nel settore alberghiero continua a progredire a un ritmo rapido e il software di gestione delle proprietà alberghiere (PMS) continua a essere essenziale per gli albergatori che desiderano migliorare il modo in cui gestiscono la propria attività.

La chiave per raccogliere i benefici di un efficace sistema software di gestione alberghiera è selezionare quello giusto per la tua proprietà. È fondamentale che tu sappia esattamente cosa si intende per tecnologia di gestione alberghiera e perché è importante implementarla nel tuo hotel.

Tutti gli hotel necessitano di una qualche versione di sistema di gestione della proprietà; tuttavia, non tutti i sistemi PMS sono uguali e può essere difficile capire quale sia il più adatto alla propria struttura.

Per gestire efficacemente il tuo albergo nel clima economico globale, è fondamentale trovare un sistema di gestione alberghiera che offra le funzionalità di cui hai bisogno e che desideri.

Sistemi di gestione delle proprietà alberghiere basati su cloud

Le soluzioni PMS basate su cloud rappresentano un modo eccellente per automatizzare e accelerare tutti i processi importanti del tuo hotel, tra cui:

  • Accettazione e conferma delle prenotazioni,
  • Gestione delle prenotazioni,
  • Generazione di fatture e report,
  • Check-in/out,
  • Trasferimenti in camera,
  • Verifica/modifica della disponibilità,
  • Comunicazione con gli ospiti.

La tecnologia basata su cloud può gestire tutti questi compiti con facilità grazie alla sua capacità di integrarsi profondamente con i channel manager, i booking engine e i sistemi di revenue management. Nonostante ciò, ci sono ancora preoccupazioni sulla validità e l’economicità degli strumenti PMS basati su cloud, come:

Il software PMS per hotel è importante?

Il software PMS per hotel è incredibilmente importante per qualsiasi attività che voglia ottimizzare le proprie attività quotidiane. Dalla raccolta dei dati in un unico posto ai processi di automazione – questi sono fondamentali per garantire che le attività dispendiose in termini di tempo vengano completate rapidamente, aumentando l’efficienza generale. Questo significa che puoi concentrarti sulle operazioni alberghiere più importanti.

Vantaggi dei sistemi di gestione delle proprietà alberghiere

Nell’attuale ambiente di viaggio frenetico, è fondamentale automatizzare il maggior numero possibile di attività. Un sistema di gestione delle proprietà può aiutarti enormemente in questo. Ecco altri vantaggi dell’implementazione di un sistema di gestione delle proprietà alberghiere:

Ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative

Il giusto sistema di gestione alberghiera dovrebbe fare gran parte del lavoro per te, riducendo al minimo la quantità di tempo dedicato alle attività amministrative, consentendoti di concentrare i tuoi sforzi e la tua energia sul quadro generale. Il software dovrebbe anche fornirti dati preziosi sulla fidelizzazione, la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.

Aumenta la tua presenza online

Il software di gestione integrato con un website builder ti consente di accettare prenotazioni online dirette e di sviluppare un sito web user-friendly. Naturalmente, questo può aumentare la tua rilevanza nei risultati dei motori di ricerca e la presenza online, consentendo a più viaggiatori di scoprire la tua proprietà durante il loro percorso di prenotazione online.

Costruisci relazioni con gli ospiti

Sviluppa un rapporto migliore con il tuo segmento di mercato target. Gli ospiti fedeli che hanno soggiornato nella tua struttura più volte apprezzeranno l’esperienza migliorata.

Il software di gestione alberghiera non solo offre vantaggi agli ospiti abituali, ma la tecnologia ti consentirà anche di raggiungere nuovi mercati che non avrebbero scoperto il tuo marchio.

Gestire la distribuzione alberghiera

Con un sistema di gestione della proprietà integrato con un channel manager, sarai in grado di pubblicizzare su molti canali mantenendo la parità tariffaria. Dalle grandi OTA e GDS per i singoli agenti di viaggio al dettaglio, potrai fornire immediatamente ai tuoi agenti informazioni sulle prenotazioni in tempo reale, il che contribuirà ad aumentare le prenotazioni.

Ottimizzare i ricavi dell’hotel

Utilizzando strumenti di prezzo innovativi che ti permettono di creare una  strategia di prezzo flessibile per le camere, puoi massimizzare il ricavo per camera in qualsiasi momento.

Tariffare correttamente le tue camere è la chiave per avere successo in questa industria competitiva, e avere a disposizione questi strumenti può aiutare significativamente la strategia di gestione dei ricavi del tuo hotel.

Aumenta le prenotazioni

In definitiva, lo scopo di ogni funzionalità della tua soluzione aziendale di gestione alberghiera è quello di aumentare le prenotazioni ricevute dalla tua struttura.

Che tu voglia aumentare le prenotazioni fuori stagione o ampliare la tua offerta a nuovi segmenti di mercato, il giusto software di gestione alberghiera può migliorare il successo della tua struttura.

Caratteristiche di un sistema di gestione della proprietà alberghiera

I sistemi di gestione sono importanti sia per gli operatori alberghieri che gestiscono grandi catene, sia per gli albergatori indipendenti. Possono offrire diverse funzionalità, tra cui:

Funzionalità 1 del sistema di gestione della proprietà: Prenotazioni

Il tuo property management system dovrebbe aiutarti a gestire in modo efficiente ed efficace le tue prenotazioni automatizzando il processo per te. Ti consente di concentrarti maggiormente sull’interazione con i tuoi ospiti. Un PMS riduce inoltre significativamente il rischio di overbooking delle tue camere, migliorando direttamente l’esperienza degli ospiti nella tua struttura.

E poiché oggi i viaggiatori sono più propensi a prenotare online piuttosto che a chiamare o collaborare con un agente di viaggio, devi considerare sia le prenotazioni dirette che quelle di terze parti. Ciò ti consentirà di massimizzare i ricavi generati per prenotazione. Prendi in considerazione un software che si integra con un motore di prenotazione online.

Funzionalità 2 del sistema di gestione immobiliare: operazioni di reception

Questa funzionalità consentirà al responsabile della reception di visualizzare e aggiornare le prenotazioni delle camere, effettuare il check-in e il check-out degli ospiti ed elaborare i pagamenti. Gli ospiti desiderano un’esperienza di check-in fluida. La praticità è fondamentale, quindi avere un sistema che migliori i processi garantirà la soddisfazione degli ospiti e consentirà al personale di avere più tempo per supportare gli ospiti.

Funzionalità 3 del sistema di gestione immobiliare: Channel manager

Gestire un hotel con un software che offre una gestione dei canali ti consentirà di creare e implementare una strategia di distribuzione diversificata che guida continuamente le prenotazioni. Creare partnership con diversi tipi di agenti nel settore, dalle OTA ai GDS, è necessario per sopravvivere in un clima competitivo.

Funzionalità 4 del sistema di gestione immobiliare: Gestione delle entrate

Un Revenue Management System (RMS) aiuta una squadra di gestione alberghiera a capire come adattare e migliorare i processi per ottenere risultati migliori e ottimizzare le finanze. Indicatori di gestione chiave come Occupancy, RevPAR (Revenue per Available Room) e GOPAR (Gross Operating Profit Per Available Room) sono tutte misure che vengono considerate per aiutare a migliorare le strategie di prezzo per vendere più camere alla tariffa più ottimale.

Funzionalità 5 del sistema di gestione immobiliare: integrazione dei dati dei clienti e del CRM

Raccogliere e organizzare i dati degli ospiti è fondamentale per qualsiasi albergatore. Un sistema CRM deve integrarsi con la reception e il sistema di prenotazione per raccogliere tutti i dati degli ospiti da ogni fonte. Ciò fornirà quindi un potente database per il tuo team di gestione che può aiutarti a rimanere in contatto con gli ospiti durante e dopo il check-out. Ciò aumenterà gli sforzi di marketing, ti consentirà di condividere promozioni e incoraggerà il feedback degli ospiti. I clienti abituali possono essere premiati tramite programmi fedeltà, che sono particolarmente importanti per le catene alberghiere e i resort su larga scala.

Funzionalità 6 del sistema di gestione immobiliare: Housekeeping

Un modulo di housekeeping all’interno del tuo sistema PMS può collegare il personale addetto alle pulizie al team di front-office. La funzionalità chiave del modulo di housekeeping è per la manutenzione della proprietà, come la gestione dello stato delle camere, l’assegnazione delle pulizie e l’assegnazione di compiti per le housekeeper. Se utilizzi un software PMS basato su cloud, le housekeeper possono semplicemente aggiornare lo stato dei compiti tramite un dispositivo digitale.

Funzionalità 7 del sistema di gestione immobiliare: funzionalità mobili

L’ottimizzazione per dispositivi mobili è una componente fondamentale di qualsiasi tecnologia alberghiera e comprende i processi coinvolti in un sistema di gestione della proprietà, come il check-in tramite dispositivi mobili e la comunicazione con il personale.

Funzionalità 8 del sistema di gestione immobiliare: Servizi al punto vendita

È probabile che ci siano più punti di contatto point-of-sale nel tuo hotel. Che si tratti della reception, del ristorante di un hotel o di una spa, un modulo point-of-sale nel tuo sistema PMS è indispensabile quando si tratta di gestire le transazioni. Il suo scopo è automatizzare e mantenere i dati finanziari protetti in un unico posto. Ciò migliorerà l’esperienza di un ospite quando desidera addebitare prodotti e servizi sulla propria camera per un’esperienza fluida in tutto.

Funzionalità 9 del sistema di gestione immobiliare: opzioni di fatturazione e pagamento

Quando il sistema PMS del tuo hotel si integra con il tuo sistema di pagamento, trarrai vantaggio da pagamenti più rapidi, una riduzione degli errori e più opzioni per i processi di pagamento automatici. Ciò non è solo vantaggioso per i tuoi ospiti, ma può essere efficiente anche per il personale del tuo hotel. Questi sistemi di pagamento sono progettati per elaborare pagamenti con carta di debito e di credito alla reception, pagamenti effettuati online e possono creare automaticamente fatture per gli ospiti.

Funzionalità 10 del sistema di gestione immobiliare: Reporting delle prestazioni

Prendere decisioni basate sui dati è fondamentale per comprendere e migliorare le prestazioni aziendali. Il reporting e l’analisi consentono di esaminare i processi correnti, determinando cosa funziona bene e cosa deve essere migliorato. Un report efficace tramite il PMS può consentire una migliore pianificazione strategica e, a seconda del software PMS, potresti essere in grado di generare report di audit, report di housekeeping e così via.

Cose da considerare quando si sceglie un sistema di gestione della proprietà per il proprio hotel

Scegliere un programma che offra un editor web o un creatore di siti web ti consentirà di creare un sito pulito, accattivante e user-friendly che incoraggi gli ospiti a prenotare il loro soggiorno nella tua struttura. Alcune delle principali caratteristiche da ricercare:

  • Basato su cloud
  • Integrazione con altri software
  • Multifunzionale
  • Funzionalità di interazione self-service
  • Processi di prenotazione e upselling semplici
  • Supporta modelli di prezzo classici e dinamici
  • Aiuta a rilevare i clienti abituali
  • Semplifica le routine quotidiane

Vantaggi dei sistemi di gestione delle proprietà alberghiere basati sul cloud

Esistono numerosi dati che dimostrano come, nel complesso, un PMS basato su cloud possa garantire un maggiore controllo sulla tua attività alberghiera, in alcuni dei seguenti ambiti:

  • Un ulteriore grado di personalizzazione,
  • Capacità di reporting e analisi dei dati,
  • Integrazione con altri sistemi di terze parti come OTA e sistemi di prenotazione,
  • Facilità di accesso da qualsiasi luogo e dispositivo.

Elenco dei sistemi di gestione immobiliare nel settore alberghiero

Ci sono centinaia di sistemi di gestione immobiliare sul mercato. L’aspetto più importante quando ne scegli uno è assicurarti che sia facile da usare, abbia tutte le funzioni di cui hai bisogno e che sia in grado di integrarsi con gli altri sistemi importanti, come il tuo channel manager.

Ecco alcuni esempi popolari che potresti incontrare:

E l’elenco potrebbe continuare. Per trovare un PMS se non ne hai già uno, saranno necessarie alcune ricerche e valutazioni.

Software di gestione delle proprietà alberghiere: domande da porre ai fornitori

Selezionare il software alberghiero giusto è fondamentale, in particolare in un mondo in cui i consumatori si affidano sempre di più ai loro dispositivi ogni giorno che passa. Un investimento nel software giusto può fare la differenza per il tuo successo complessivo come operatore alberghiero, ma richiederà un po’ di ricerca.

Ecco le sette domande principali che dovresti porre al tuo fornitore di sistemi alberghieri il prima possibile:

  1. In che modo il prodotto mantiene la sua rilevanza nel settore dell’ospitalità?

Sebbene il nucleo di un sistema tecnologico possa rimanere lo stesso nel tempo, il prodotto dovrà adattarsi alle mutevoli tendenze e preferenze dei viaggiatori nel settore dell’ospitalità. Devi porre questa domanda in modo da comprendere in che modo la tecnologia può aiutare e supportare la crescita del tuo hotel insieme al settore.

  1. Con quale frequenza viene aggiornata o potenziata la piattaforma?

C’è sempre spazio per miglioramenti nei software e nella tecnologia, e i migliori fornitori di software per hotel garantiranno che aggiornamenti e upgrade regolari siano disponibili per i loro clienti. È importante avere una comprensione della frequenza con cui questi upgrade saranno disponibili, di come sarai in grado di implementare con successo gli upgrade e di come potrebbero avere un impatto sui tuoi canali di distribuzione o reporting.

  1. Quale livello di servizio clienti riceverai dall’azienda?

Sfortunatamente, troppi fornitori di tecnologia alberghiera si concentrano su tattiche di vendita aggressive senza molto supporto dopo il completamento dell’acquisto. Vorrai verificare con il fornitore che ci sarà un contatto disponibile per supportare il software, fornire formazione quando richiesto e lavorare con lo staff dopo l’installazione della tecnologia.

  1. La piattaforma dell’hotel è sicura?

La sicurezza dovrebbe essere una priorità assoluta per il fornitore di tecnologia alberghiera che hai scelto. Chiedi informazioni dettagliate sulle loro funzionalità di sicurezza, poiché è fondamentale che sia i dati del tuo hotel che quelli dei tuoi ospiti siano protetti.

  1. Quanto è facile personalizzare il sistema?

I fornitori di tecnologia alberghiera devono offrire un sistema versatile che includa non solo le funzionalità generiche necessarie per qualsiasi hotel, ma anche funzionalità adattabili che consentano a un’azienda di personalizzare la piattaforma per un marchio specifico. In definitiva, il tuo investimento in tecnologia deve tradursi in un sistema che funzioni specificamente per il tuo hotel.

  1. Quali funzionalità di reporting sono disponibili?

Alcune delle caratteristiche più importanti di un software di gestione alberghiera includono le funzionalità di reporting. Verifica di poter eseguire report dettagliati utilizzando dati in tempo reale, poiché questo è l’unico modo per comprendere il mercato, le tue prestazioni e i tuoi concorrenti per assicurarti di poter far crescere il tuo marchio.

  1. Come posso accedere al sistema tecnologico dell’hotel una volta implementato?

Assicurati di investire in un sistema che ti consenta di gestire il tuo hotel da qualsiasi luogo. Hai bisogno di una tecnologia alberghiera ottimizzata per tutti i dispositivi, inclusi smartphone e tablet.

Il futuro dei sistemi di gestione delle proprietà alberghiere

Un sistema di gestione delle proprietà alberghiere è uno strumento aziendale essenziale per qualsiasi hotel o proprietà. La tecnologia guida tutto ciò che facciamo nella nostra vita quotidiana, quindi avere un software di prima qualità può migliorare immensamente il tuo modello aziendale. Gli albergatori dipendono da questa tecnologia per gestire operazioni front-of-house senza interruzioni, tra cui la gestione della reception e le operazioni back-of-house, come la reportistica.

Aggiornando il tuo sistema PMS, rimani aggiornato con le ultime tendenze tecnologiche e consenti alla tua attività di soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi. Le aspettative sia degli ospiti che del personale sono in continua evoluzione; quindi, il tuo software alberghiero deve adattarsi per stare al passo. Opzioni di pagamento flessibili, ingresso senza chiave e check-in self-service sono solo alcuni dei modi in cui si sta muovendo il settore alberghiero.

]]>
Gestione alberghiera: significato, tipologie e operazioni https://www.siteminder.com/it/r/hotel-management/ Fri, 03 Jan 2025 01:08:46 +0000 https://www.siteminder.com/?p=183733 Cos’è la gestione alberghiera?

La gestione alberghiera è la pratica di supervisione di ogni operazione aziendale per garantire crescita e sviluppo costanti. Ciò può comportare la gestione di qualsiasi cosa correlata al settore alberghiero e richiede la conoscenza della strategia di distribuzione, finanza e contabilità, servizio clienti, gestione del personale, marketing, gestione del catering, amministrazione alberghiera e altro ancora.

Potrebbe volerci del tempo per fare tutto bene e, come possiamo vedere, c’è molto di cui essere consapevoli. Ci sono molte competenze che potresti già possedere, altre che imparerai strada facendo e, in alcuni casi, queste funzioni potrebbero richiedere degli specialisti. Anche se non hai il lusso di assumere un team completo di personale, non è impossibile gestire con successo un piccolo hotel.

Una gestione alberghiera di successo consiste nell’essere in grado di adattarsi e affrontare le sfide all’interno di una gamma di ruoli e responsabilità. Collocarsi su una scala di crescita personale è particolarmente importante per un direttore d’albergo. Ci sono sempre nuove strategie, preferenze dei viaggiatori o tecnologie del settore emergenti di cui tenere traccia. Anche all’interno del settore alberghiero, vengono sempre creati nuovi ruoli che influenzeranno il modo in cui si gestisce la propria proprietà; quindi vale la pena avere il dito sul polso.

Questo blog ti illustrerà le principali considerazioni da tenere a mente quando si parla di gestione alberghiera.

Indice

L’importanza della gestione alberghiera

Lo scopo della gestione di un hotel è quello di creare un flusso costante di viaggiatori e ospiti nella struttura durante tutto l’anno, presentando al contempo l’ampia varietà di servizi e prodotti.

Attraverso strategie di marketing, puoi evidenziare i vantaggi che offre ai visitatori e, con strategie aziendali innovative, puoi generare lead di qualità.

In definitiva, una gestione alberghiera efficace non solo garantirà che il tuo hotel resti in attività, ma che sia in grado di trarne profitto e crescere nel tempo. Pensa all’hotel come a un ecosistema che diventerà più sano quanto meglio lo gestisci.

Man mano che il tuo hotel avrà successo, potrai effettuare upgrade e applicare tariffe più elevate, pagare di più al personale e creare un’esperienza per cui gli ospiti vorranno tornare.

La differenza tra gestione alberghiera e gestione dell’ospitalità

Hotel management e hospitality management possono essere termini diversi per la stessa cosa: gestire un hotel. Hospitality management è semplicemente un termine più ampio che può essere applicato a qualsiasi attività nel settore dell’ospitalità: non solo hotel, ma ristoranti, bar, caffetterie, tour operator e altro ancora.

Diverse parti delle operazioni di gestione dell’ospitalità

L’ospitalità è un termine generico per molti settori. Da cibo e bevande a viaggi e turismo, qualsiasi ruolo nel settore dell’ospitalità richiede di fornire un servizio ai clienti.

La gestione delle operazioni nel settore dell’ospitalità è un termine ampio. Mentre il servizio clienti è di fondamentale importanza, ogni settore deve essere affrontato a modo suo per massimizzare l’efficienza e la ricompensa.

1. Cibo e bevande

Il settore alimentare e delle bevande è il segmento più grande dell’industria alberghiera ed è integrato sotto molti aspetti.

Gli esercizi di fast food si occupano di offrire snack, mentre le attività di catering e i ristoranti possono orientarsi verso un’esperienza informale da asporto o una ristorazione raffinata con posti a sedere. È anche incorporato in attività più ampie come piste da bowling, cinema e hotel.

Poiché i clienti si aspettano un qualche tipo di servizio di ristorazione dalle strutture alberghiere, offrirlo è diventato quasi una prassi standard.

Un ristorante interno non solo può offrire un’esperienza migliore agli ospiti, ma può anche raggiungere una gamma più ampia di clientela, soprattutto quando il tuo gestore del ristorante opera in modo indipendente dalla direzione del vostro hotel.

2. Viaggi e Turismo

Il turismo è diverso dall’ospitalità in quanto il viaggio funziona come un catalizzatore per le persone a spendere più soldi in servizi di ospitalità. Il settore dei viaggi e del turismo riguarda i servizi che aiutano a spostare le persone da un posto all’altro, come autobus, taxi, aerei, treni ecc.

Le operazioni alternative nell’ospitalità spesso si basano sul successo del settore dei viaggi e del turismo. I team di gestione degli hotel dovrebbero pensare a organizzare tour o gite per i loro ospiti verso le attrazioni locali. Creare uno sportello unico per i tuoi ospiti è importante per comodità.

3. Sistemazione e alloggio

Il settore dell’alloggio comprende un’ampia gamma di opzioni di alloggio, dagli ostelli e campeggi ai resort di lusso e agli hotel boutique. Le attività che offrono un posto dove soggiornare per una o più notti fanno parte del settore dell’industria alberghiera.

Questo tipo di gestione operativa si rivolge ad altri segmenti di mercato in base alla posizione e al gruppo di pubblico target. Questo può includere uomini d’affari, viaggiatori di lunga durata, viaggiatori con budget limitato e backpacker.

4. Intrattenimento e ricreazione

Per svago si intende qualsiasi attività a cui le persone partecipano per riposarsi, rilassarsi o divertirsi.

Le attività di intrattenimento possono includere attrazioni di particolare interesse come zoo e musei, o eventi per spettatori come spettacoli teatrali o partite sportive. Questo settore fa molto affidamento sul reddito disponibile dei consumatori.

La direzione dell’hotel potrebbe prendere in considerazione una sala giochi, una palestra o una spa in loco per incoraggiare gli ospiti a rimanere nelle vicinanze e incoraggiare una spesa maggiore. Ad esempio, bevande o pacchetti spa.

Tipi di gestione alberghiera

Se ci concentriamo sulla gestione degli alloggi, anche questa può essere suddivisa in alcune categorie diverse, che riflettono l’ampia gamma di compiti e sfide che la gestione alberghiera presenta.

  • Direzione generale: Il direttore generale di un hotel avrà il compito di supervisionare tutti i diversi tipi di gestione elencati di seguito.
  • Gestione delle entrate: A seconda delle dimensioni dell’hotel, il compito di gestire i ricavi potrebbe essere affidato al direttore generale o a un responsabile finanziario dedicato.
  • Gestione delle vendite: Le vendite sono la linfa vitale di qualsiasi attività e alcune impiegano un team di vendita dedicato per generare più affari.
  • Gestione del marketing: L’altro lato della medaglia delle vendite è il marketing, che garantisce al tuo hotel un flusso costante di ospiti interessati.
  • Gestione delle prenotazioni: Non appena una camera viene venduta, inizia il lavoro di gestione della prenotazione.
  • Gestione della reception: Il volto umano della tua attività: la gestione della reception è fondamentale per curare la reputazione del tuo hotel.
  • Gestione immobiliare: Dal giardinaggio alle riparazioni, la gestione della manutenzione degli immobili è un compito fondamentale per qualsiasi attività alberghiera.
  • Gestione delle pulizie: Organizzare gli orari del personale addetto alle pulizie e assicurarsi che sappiano quando e dove pulire può rivelarsi un lavoro sorprendentemente complicato e dispendioso in termini di tempo.
  • Gestione di alimenti e bevande: Gli hotel con ristoranti e bar in loco sono essenzialmente tenuti a gestire un’attività all’interno di un’attività
  • Gestione delle risorse umane: Con così tanti dipendenti da considerare, i responsabili delle risorse umane possono svolgere un ruolo fondamentale negli hotel più grandi.

Cos’è la gestione delle operazioni alberghiere?

La gestione delle operazioni alberghiere si concentra sulla gestione quotidiana di un hotel.

Queste operazioni quotidiane sono piuttosto diffuse e in un dato giorno potresti dover considerare una serie di aree. Un aspetto fondamentale della gestione alberghiera include la gestione dell’inventario delle camere e il raggiungimento dei tassi di occupazione desiderati; tuttavia, potresti anche assicurarti che tutto sia in ordine per i tuoi ospiti o organizzare il personale e i programmi di pulizia. La creazione di Procedure Operative Standard dettagliate – SOPs – può far sì che il tuo personale porti a termine i compiti secondo gli standard richiesti quando le priorità ti dirigono altrove.

Requisiti per la gestione alberghiera: competenze necessarie per il ruolo

La gestione alberghiera è facile? In generale la risposta a questa domanda sarà no, anche se le persone che hanno sviluppato una serie di competenze di gestione alberghiera troveranno il compito molto meno scoraggiante di qualcuno che non ha alcuna esperienza su come gestire un hotel.

La competenza più importante nella gestione alberghiera è la comunicazione. Avrai a che fare con una vasta gamma di persone, tra cui membri del team, ospiti e altri stakeholder, e devi assicurarti che tutti conoscano il loro ruolo, siano sulla stessa lunghezza d’onda e siano motivati ​​a fare ciò che devono fare.

A seconda dei dettagli e della situazione della gestione dell’hotel, potrebbero essere importanti le seguenti competenze:

  • Risoluzione dei problemi
  • Assistenza clienti
  • Gestione finanziaria
  • Leadership
  • Gestione del tempo
  • Pensiero critico
  • Empatia
  • Delegazione

Nozioni di base sulla gestione alberghiera per l’inventario delle camere

Una gestione alberghiera efficace consiste in ultima analisi nel massimizzare la tua capacità di fare soldi, il che è direttamente legato all’inventario delle camere. I massimi profitti possono essere ottenuti solo vendendo quelle camere in modo ottimale.

Ecco alcune aree da considerare per facilitare la tua strategia di gestione alberghiera in ambito di inventario e fatturato:

1. Prezzi

Sapendo quanto e quando aumentare i prezzi durante i periodi di punta e abbassarli per garantire che le camere vengano affittate durante i periodi di bassa stagione, gli hotel possono massimizzare il loro profitto.

2. Distribuzione

In genere gli hotel pubblicizzano le proprie camere attraverso più canali per ottimizzare la portata e promuovere le vendite, come ad esempio le agenzie di viaggio online.

3. Segmentazione del mercato

Essere consapevoli del mercato e delle preferenze variabili, delle richieste e delle possibilità economiche delle diverse fasce demografiche è fondamentale per capire come stabilire il prezzo e distribuire le vendite delle camere sui vari canali.

La gestione delle entrate è un altro aspetto fondamentale delle attività del tuo hotel, il cui obiettivo aziendale principale è focalizzato su come aumentare le entrate.

Se vuoi ottimizzare la tua tariffa media giornaliera (ADR), avrai bisogno di strategie di prezzo e di gestione dei ricavi intelligenti.

Attraverso un’analisi approfondita del tuo TrevPAR (ricavo totale per camera disponibile), non solo sarai in grado di spiegare in che modo il tuo hotel sta guadagnando denaro, ma potrai anche analizzare in modo approfondito i tuoi ospiti.

Individuando gli andamenti demografici, le tendenze di acquisto e la geografia dei tuoi ospiti, puoi adattare il tuo marketing e le operazioni alberghiere in modo che coincidano con le fluttuazioni dei ricavi.

Strategie di gestione alberghiera per aumentare i ricavi

Oltre alla gestione dell’inventario delle camere, esistono numerose altre strategie di gestione alberghiera che puoi utilizzare per aumentare i tuoi ricavi.

Di seguito sono riportate alcune considerazioni che possono aiutare a massimizzare le tue strategie di gestione delle entrate alberghiere:

1. Pacchetti, promozioni ed extra

I pacchetti sono qualsiasi tariffa che abbina l’alloggio a un extra; potrebbe essere una colazione gratuita, un parcheggio gratuito, un biglietto per un evento/attrazione locale o anche un biglietto aereo. È importante assicurarsi che i pacchetti offrano un’esperienza unica.

Le promozioni sono tariffe speciali che possono variare in base a:

– La stagione o il periodo di vacanza;

– Se l’ospite è un VIP; oppure,

– Vuoi trarre vantaggio da un evento.

– Puoi essere ancora più specifico offrendo promozioni riservate ai dispositivi mobili.

Gli extra rappresentano una spesa aggiuntiva di cui gli ospiti si renderanno conto solo durante il processo di prenotazione.

Ciò potrebbe includere articoli come champagne e cioccolatini nella loro stanza, servizi navetta dall’aeroporto o attività come corsi di ginnastica.

2. Eventi e tour

Vendere biglietti per eventi locali, tour o offrire il noleggio di auto è una buona opportunità per aumentare il fatturato per cliente, oltre a garantire una migliore soddisfazione dell’ospite.

3. Vendi i prodotti del tuo hotel

Se offri ai tuoi ospiti la possibilità di acquistare prodotti di cortesia in formato grande, come shampoo, balsami e saponette, o anche accappatoi e teli da mare, opere d’arte, biancheria e così via, puoi generare entrate extra per il tuo hotel.

4. Riferimenti e ritorni commerciali

Se i tuoi ospiti lasciano un feedback positivo al termine del loro soggiorno, incoraggiali a condividere la loro esperienza con familiari e amici, sui siti di recensioni online e sui social media per aumentare le prenotazioni e la notorietà del marchio.

Potresti anche fornire agli ospiti un codice promozionale per uno sconto sulla loro prossima prenotazione con te. Questo non solo incoraggia la fidelizzazione, ma aiuta anche il tuo hotel a mantenere un tasso di occupazione costante.

5. Accogliere i viaggiatori flessibili

Alcuni viaggiatori non hanno un itinerario definito o comunque cercano di mantenere una certa flessibilità nei loro programmi; cogli questa opportunità, offrendo ai tuoi ospiti uno sconto per un soggiorno di una notte in più, per incoraggiarli a restare più a lungo e aumentare così il tasso di occupazione e i ricavi incrementali.

Errori da evitare nella gestione delle operazioni alberghiere

Tutti, in quanto esseri umani, commettiamo errori. Alcuni errori hanno conseguenze peggiori di altri e, a seconda del settore, il contraccolpo può variare da minore a catastrofico, non solo con un impatto su di te, ma anche sui tuoi clienti.

Nel settore dell’ospitalità quasi tutto ruota attorno al cliente e capita che sia la parte più veloce a sottolineare eventuali difetti. Ci sono anche molte volte in cui potresti semplicemente non aver ottimizzato le operazioni del tuo hotel correttamente e non sarai quindi in grado di ottenere il massimo dalla tua attività.

Abbiamo elencato i dieci errori più comuni da evitare.

1. Mancata fornitura delle informazioni di contatto di base

Un sito web dall’aspetto gradevole, con un design accattivante e funzionalità straordinarie non significa nulla per il cliente se non riesce a trovare facilmente i tuoi dati di contatto, come un indirizzo o un numero di telefono, nella home page.

I viaggiatori hanno ogni genere di domanda, alcune delle quali è più facile da chiarire tramite una chiamata per ottenere chiarimenti immediati. Altre volte, le persone preferiscono semplicemente prenotare per telefono, quindi avere i dati di contatto accessibili è fondamentale.

2. Siti web spaventapasseri – video e musica in riproduzione automatica

Molte persone prenotano le vacanze tra le 9:00 e le 17:00, ovvero durante l’orario di lavoro. L’ultima cosa di cui hanno bisogno è che il loro computer inizi a sparare pubblicità o musica in ufficio. La prima cosa che faranno sarà chiudere il tuo sito web e difficilmente torneranno.

3. Uso improprio dei social media

È fantastico usare i social media come canale di marketing, ma è importante usarli nel modo giusto. Vuoi assicurarti di usare le piattaforme come un altro percorso per indirizzare il traffico verso il tuo sito web e le pagine di prenotazione, non lontano da loro. Un errore comune che fanno gli albergatori è quello di indirizzare i visitatori del sito web verso i loro canali social media subito dopo che un visitatore è atterrato sulla home page.

Bisogna pensare a quante persone torneranno realisticamente una volta reindirizzate, ad esempio, su YouTube.

4. Foto di bassa qualità

Non ha davvero senso investire in un ottimo design per un sito web se le foto che integri nel tema sono di scarsa qualità. I ​​viaggiatori vogliono vedere per cosa stanno pagando e se l’immagine è granulosa, sfocata o mal inquadrata, non correranno a prenotare.

Pagare un fotografo professionista vale ogni centesimo e dovresti anche aggiornare le tue immagini ogni due anni (o ogni volta che aggiorni il tuo sito).

5. Download per semplici informazioni

Nessuno ama dover scaricare un PDF sul proprio telefono o computer e questo porta solo a una pessima esperienza utente. Se un viaggiatore volesse visualizzare il menu del ristorante del tuo hotel, ad esempio, dovrebbe poterlo fare sul tuo sito web. Fargli scaricare i documenti molto probabilmente allontanerà gli utenti da una conversione.

6. Collegamento ai canali di distribuzione sbagliati

Quando ti connetti manualmente tramite un agente di viaggio online o attraverso un channel manager, è comunque importante fare delle ricerche. Devi guardare oltre i quattro o cinque canali più grandi e trovare i partner che più si adattano al mercato di riferimento e al posizionamento del marchio del tuo hotel.

7. Ignorare il potenziale del territorio locale

Per gli ospiti, non si tratta solo di prenotare una camera d’albergo; stanno pagando per un’esperienza offerta dalla destinazione. Sarebbe un errore non approfittarne. Assicurati di collaborare con le aziende locali e di organizzare promozioni e pacchetti per eventi e attrazioni locali.

8. Ignorare sia il feedback positivo che quello negativo

Le recensioni sono uno degli aspetti più importanti della gestione alberghiera. La soddisfazione del cliente e la reputazione del marchio sono vitali se vuoi continuare a ricevere prenotazioni e costruire relazioni con i clienti.

La cosa peggiore che puoi fare è restare in silenzio online quando le persone lasciano recensioni e feedback su siti come TripAdvisor o sulle tue pagine social. Devi rispondere diligentemente sia alle recensioni positive che a quelle negative.

9. Non considerare la stagionalità

Il prezzo che le persone sono disposte a pagare per la loro camera d’albergo dipenderà dalle tendenze della domanda e dell’offerta nel tempo. La stagionalità è importante e dovrai modificare le tariffe più volte durante l’anno per riflettere il comportamento di acquisto e le condizioni di mercato. Ciò costituisce una parte integrante del tuo piano di vendita e marketing quando combinato con la data e l’orario di rilascio di pacchetti e promozioni.

10. Scarsi standard di pulizia

Una delle lamentele più comuni degli ospiti riguarda le stanze sporche o la generale mancanza di pulizia dell’hotel. Non si dovrebbero mai prendere scorciatoie quando si tratta di pulizie e manutenzione in un hotel. Non solo è una questione di salute e sicurezza, ma si rischia anche di ricevere una valanga di recensioni negative.

Naturalmente, il tuo hotel potrebbe dover affrontare molte altre insidie, quindi devi essere costantemente diligente e trovare modi per ottimizzare i tuoi processi, riducendo il rischio di errori che potrebbero costarti denaro.

Allineamento delle operazioni alberghiere e delle strategie di marketing

Una gestione alberghiera efficace inizia con la valutazione di ogni aspetto e l’individuazione degli ambiti in cui è possibile apportare miglioramenti per risparmiare tempo e denaro, aumentando al contempo l’efficienza.

Piccole ma ponderate modifiche alle spese aziendali più consistenti possono dare grandi frutti nel corso di un anno finanziario.

I team di marketing e operazioni devono collaborare per identificare i segmenti di mercato chiave, siano essi geografici, demografici o comportamentali.

La determinazione di questi segmenti consente loro di prevedere la domanda in base a fattori esterni. I tuoi team possono quindi eseguire strategie che offrono a ospiti specifici i prodotti e le promozioni giuste al momento giusto. L’implementazione di successo di queste strategie può produrre il massimo fatturato e la massima soddisfazione degli ospiti.

Pertanto, entrambi questi team dovrebbero lavorare insieme per allineare le strategie e ottenere collettivamente tutti i dati rilevanti e produrre le strategie operative e di marketing più efficaci. Una gestione alberghiera efficace consiste nell’identificare le tendenze chiave nei dati e utilizzarle per ottenere guadagni aziendali.

Con le informazioni a disposizione, le tue strategie di marketing dovrebbero puntare ad abbassare i costi operativi e ad aumentare i ricavi.

Mentre il RevPAR (Ricavo per Camera Disponibile) è una metrica preziosa per valutare le prestazioni del tuo hotel, da solo non può aiutarti a ottimizzare le operazioni dell’hotel. È qui che il tuo GOPPAR (Profitto Operativo Lordo per Camera Disponibile) entra in gioco, potenziando i dati esistenti includendo vari fattori esterni come manodopera, servizi e spese alimentari. Fornisce una performance di base del tuo hotel e ti consente di avere una visione più ampia della tua redditività come azienda. Fornendo un quadro approfondito della salute della tua azienda, puoi costruire strategie più solide per andare avanti. Alcune cose fondamentali da considerare sono:

  • Analizzare i dati– Se i dati mostrano che determinati periodi stagionali richiedono più personale, valuta la possibilità di ridurne il personale nei periodi di bassa stagione.
  • Determinare i comportamenti degli ospiti– Se noti che le clienti donne generano maggiori ricavi dalle vendite al dettaglio nell’hotel, valuta la possibilità di implementare promozioni durante questi periodi per incrementare ulteriormente le vendite.
  • Implementare forti tattiche di marketing– Le funzioni operative del settore alberghiero possono essere notevolmente rafforzate con una strategia di marketing ottimizzata e allineata.

Come semplificare le operazioni alberghiere e migliorare la tua reputazione

Gestire un hotel non significa solo gestire la proprietà fisica, ma anche aspetti immateriali come la reputazione, che è facilmente influenzata dalle esperienze dei clienti, dalla fase iniziale della prenotazione fino alle recensioni lasciate dopo la partenza.

Ecco come migliorare le attività alberghiere in modo da migliorare la percezione che gli ospiti hanno del tuo hotel.

1. Esperienza personalizzata

Negli hotel, gli ospiti potrebbero interagire con molti membri dello staff diversi durante il loro soggiorno, il che significa che non sempre creano un legame personale. Potrebbero dover aspettare più a lungo per i servizi e potrebbero innervosirsi quando il membro dello staff non ricorda le loro preferenze.

Ecco perché è importante offrire agli ospiti un’esperienza alberghiera personalizzata, ove possibile.

La tecnologia può aiutare gli hotel sotto ogni aspetto quando si tratta di personalizzazione degli ospiti. Può aiutare la gestione delle operazioni, incluso il miglioramento dell’esperienza in camera, specialmente quando si tratta di accelerare il servizio in camera o i processi di pulizia. Nel back-end, le prenotazioni e i canali di distribuzione sono facilmente gestiti, così puoi dedicare più tempo all’esperienza degli ospiti.

Cerca di assicurarti di dare a ogni singolo ospite ciò di cui ha bisogno, anche se ciò significa implementare il check-in tramite dispositivi mobili, nonostante non sia qualcosa che tutti desiderano. Alcuni ospiti potrebbero desiderare poco contatto, essere stanchi dal viaggio e semplicemente voler raggiungere la propria stanza il più velocemente possibile; altri ospiti apprezzano l’interazione umana. Si tratta di ciò che è meglio per il singolo ospite dell’hotel.

Dovresti esplorare nuove tecnologie, sia front end che back end, se speri di migliorare il servizio clienti. Questo non solo può supportare la fornitura di un’esperienza personalizzata, ma anche il settore dell’ospitalità in generale.

2. Servizio clienti

Niente frustrerà un cliente più di un membro dello staff che ha sempre bisogno di chiarire qualcosa con il proprio manager prima di fornire una risposta utile. Non solo ciò richiede più tempo, ma fa anche sembrare il membro dello staff incompetente. Dotare tutti i membri dello staff di competenze di customer experience per fornire un servizio clienti rapido ed efficiente a tutti gli ospiti al momento del loro problema e mantenere una reputazione di gestione tempestiva delle questioni emergenti.

Un ottimo esempio è The Ritz-Carlton Hotel Company, dove anche i dipendenti orari hanno il permesso di spendere fino a $ 2.000 a ospite per risolvere qualsiasi problema o insoddisfazione che possa sorgere, senza dover chiedere l’approvazione o coinvolgere la direzione. Non è necessario concentrarsi sull’aspetto finanziario in quanto tale, questo è il punto; sono le conoscenze e la sicurezza che i dipendenti ora hanno che consentono soluzioni rapide per gli ospiti.

Quando ti concentri sul miglioramento del servizio clienti nel tuo hotel, assicurati di assumere i tratti giusti nei dipendenti del tuo hotel. Il personale migliore dimostra passione per il proprio lavoro e un desiderio autentico di rendere felici le persone. Mentre il settore dell’ospitalità può essere noto come un luogo in cui le competenze possono essere apprese sul lavoro, l’approccio adottato per l’assunzione del personale deve essere preso molto seriamente. Se qualcuno che assumi non ritrae una buona persona, come può gestire in modo appropriato gli ospiti potenzialmente difficili?

Per citarne solo alcuni, ecco alcune caratteristiche necessarie che un hotel dovrebbe trovare nel suo personale:

  • Empatia
  • Calore
  • Coscienziosità
  • Entusiasmo
  • Carisma

3. Recensioni online

Le attività ricettive, come gli hotel, sono a rischio se non prestano attenzione alle recensioni e non prendono in mano la gestione della propria reputazione.

La mancata gestione, monitoraggio e risposta al feedback distorcerà la strategia di gestione dell’hotel su questioni irrilevanti per i clienti e fornirà ai clienti insoddisfatti argomenti per esprimere feedback negativi sui siti di viaggi e sui social media.

Con l’aumento dell’impatto delle prenotazioni online e del feedback digitale, cresce anche l’importanza della gestione della reputazione; tuttavia, si tratta di un’area in cui gli albergatori spesso falliscono a causa della confusione su come gestire il feedback online.

Ecco alcuni modi standard in cui gli albergatori possono gestire le recensioni online, indipendentemente dal sentimento:

Riconoscimento e azione

Ad un commento negativo genuino e motivato sull’esperienza del cliente, è meglio che gli hotel rispondano in modo tempestivo, entro 72 ore dalla pubblicazione, riconoscendo il problema e descrivendo come verrà affrontato. Idealmente, verrà pubblicato un post di follow-up dopo aver agito sul problema, evidenziando che il problema non si ripeterà e chiedendo se il cliente è soddisfatto del servizio.

Questa è di gran lunga la migliore risposta possibile al feedback negativo, perché il pubblico online è molto più disposto ad apprezzare l’azione e i cambiamenti positivi nel comportamento piuttosto che a valutare negativamente l’esperienza negativa iniziale.

Scusarsi e compensare

Per un commento negativo che illustra un’esperienza difficile o impossibile da evitare, una risposta appropriata è scusarsi per la brutta esperienza e offrire privatamente un risarcimento in denaro o degli sconti sulle prenotazioni future.

Sebbene sia improbabile che ciò soddisfi completamente il cliente che ha avuto un’esperienza negativa, ciò indicherà agli altri clienti la priorità data alle esperienze degli ospiti nell’hotel. È importante gestire le compensazioni in modo riservato dove possibile, per evitare di invitare coloro che potrebbero lamentarsi solo per ottenere vantaggi gratuiti.

Scusarsi e ringraziare

Per i commenti negativi che si concentrano su dettagli pedanti, la risposta più appropriata è quella delle scuse per l’esperienza e del riconoscimento che questo feedback contribuirà a definire la futura strategia di gestione dell’esperienza degli ospiti del tuo hotel.

Questo è molto più utile di una risposta in cui si afferma che il commento verrà inoltrato al servizio clienti, perché il cliente ritiene già che il problema della struttura sia il servizio.

Mentre la maggior parte delle organizzazioni è entusiasta della prospettiva di recensioni positive, tieni presente che le aziende dovrebbero comunque rispondere a queste. Non solo questo migliorerà i tassi di fidelizzazione dei clienti attraverso clienti fedeli e soddisfatti, ma c’è anche l’opportunità di acquisire nuovi clienti pubblicizzando ulteriormente le recensioni entusiastiche e mostrando quanto il tuo marchio sia impegnato a mantenere aperti i canali di comunicazione.

Sii umile

Quando una recensione positiva è eccessiva e forse esagerata, è saggio per le aziende ringraziare l’ospite per il suo entusiasmo, ma anche riconoscere le aree in cui si sta tentando di migliorare. Ciò rafforza l’impegno verso il servizio clienti.

Sii felice

Laddove il feedback positivo è sincero e ragionato, la risposta migliore per gli hotel è esprimere gioia e apprezzamento per il feedback e il desiderio di servire di nuovo in futuro. Questa è la risposta più facile da fornire, ma spesso è la meno soddisfatta.

Sii riconoscente

Nei casi in cui il feedback è prevalentemente neutro, ma alcuni aspetti vengono evidenziati come particolarmente preziosi, è consigliabile che i direttori dell’hotel esprimano gratitudine per il feedback e richiedano ulteriori consigli su come l’organizzazione potrebbe migliorare in aree specifiche.

In alcuni casi, potrebbe essere meglio portare la conversazione offline con un’e-mail o una telefonata personale. Ciò consente un feedback più ponderato di quello che solitamente seguirebbe dal post iniziale.

Come fare il reporting di gestione alberghiera

Riportare le prestazioni è essenziale per una gestione efficace dell’hotel. È necessario raccogliere e analizzare i dati con precisione e regolarità per capire cosa funziona e cosa necessita di miglioramenti.

Ci sono molte diverse aree dell’attività su cui dovrai fare rapporto per informare meglio la tua strategia di gestione dell’hotel. La maggior parte di questi dati può essere estratta dai sistemi che stai utilizzando, come il tuo sistema di gestione della proprietà e il gestore del canale.

Alcune delle informazioni più importanti sulla gestione alberghiera che devi monitorare includono:

1. Prestazioni del canale

Le prestazioni del canale sono fondamentali per aiutarti a comprendere una serie di fattori che possono avere un impatto sui canali di prenotazione. Ad esempio, puoi valutare quale canale sta offrendo più prenotazioni, contribuendo di più al fatturato complessivo, ha il tasso di cancellazione più alto o quale ha il lead time più lungo o più breve. Questo è solo un punto di partenza per i report sulle prestazioni del canale.

Più informazioni hai sulle performance del tuo canale, più modifiche puoi apportare per ottimizzare il tuo mix di distribuzione. Tagliare alcuni canali e collegarne altri, o anche sospendere temporaneamente tutti, può consentirti di massimizzare i ricavi.

Ricorda che può essere piuttosto difficile dover setacciare questi dati, quindi assicurati che il tuo channel manager sia in grado di fornirti dei resoconti digeribili.

2. Prestazioni del sito web

Le prestazioni del sito web sono ugualmente importanti per le prenotazioni dirette. I responsabili delle prestazioni dei canali dovrebbero solitamente monitorare i tuoi motori di prenotazione, così sarai in grado di vedere se le prenotazioni dirette sono in calo.

L’analisi delle prestazioni del tuo sito web è essenziale per ottenere report che mostrino quanto traffico stai generando tramite canali organici e a pagamento, quali pagine vengono visitate di più, il tuo tasso di conversione e quante persone abbandonano una prenotazione a metà strada.

3. Housekeeping

Anche le pulizie sono estremamente importanti da tenere traccia nei report del tuo hotel. Registra i dati su quanto tempo ci vuole in media per pulire una stanza, quanti ospiti arrivano quando la loro stanza non è ancora pronta, se hai abbastanza risorse per le pulizie e quanto è efficiente il personale.

Si tratta di informazioni essenziali che devi comunicare ogni mese per supportare il successo della tua attività, monitorando se le prestazioni dell’hotel sono in rialzo o in ribasso.

Attraverso i tuoi sistemi di gestione immobiliare e dei ricavi, puoi monitorare l’occupazione, l’ADR e molti altri parametri.

Tecnologia di gestione alberghiera

Il Software di gestione alberghiera è una tecnologia che consente ai gestori e ai proprietari di hotel di semplificare le attività amministrative, aumentando al contempo le prenotazioni sia a breve che a lungo termine.

Il sistema di gestione alberghiera (HMS) non è importante solo per le tue operazioni quotidiane, ma è anche un elemento essenziale per migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti.

Dall’inizio del percorso di prenotazione online dei tuoi ospiti fino al completamento del loro soggiorno e al loro feedback una volta tornati a casa, il tuo HMS è lì per migliorare la loro esperienza.

Per gestire efficacemente il tuo hotel nel clima economico globale, è fondamentale trovare una tecnologia di gestione alberghiera che offra le funzionalità di cui hai bisogno e che desideri.

Utilizzo di strumenti software nella gestione alberghiera

La tecnologia nel settore alberghiero continua ad avanzare a un ritmo rapido. Scegliendo gli strumenti più capaci per la gestione alberghiera, puoi migliorare notevolmente il modo in cui gestisci la tua attività e assicurarti un autentico vantaggio competitivo.

La chiave per raccogliere i benefici dei migliori strumenti di gestione alberghiera è selezionare quello giusto per la tua proprietà. È fondamentale che tu sappia esattamente qual è la giusta tecnologia di gestione alberghiera e perché è importante per te implementarla nel tuo hotel.

Vantaggi dell’utilizzo della tecnologia per migliorare la gestione alberghiera

Perché investire nella tecnologia di gestione alberghiera? Ecco solo alcuni dei motivi più convincenti.

1. Ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative

Il giusto sistema di gestione alberghiera dovrebbe fare gran parte del lavoro per te, riducendo al minimo la quantità di tempo dedicato alle attività amministrative e consentendoti di concentrare i tuoi sforzi e la tua energia sul quadro generale. Il software dovrebbe anche fornirti dati preziosi sulla fidelizzazione, la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.

Nell’attuale contesto di viaggio frenetico, è fondamentale automatizzare il maggior numero possibile di attività. Un sistema di gestione immobiliare può aiutarti enormemente in questo.

2. Aumentare la tua presenza online

Il software di gestione integrato con un website builder ti consente di accettare prenotazioni online dirette e di sviluppare un sito web user-friendly. Naturalmente, questo aumenterà la tua rilevanza nei risultati dei motori di ricerca e la tua presenza online, consentendo a più viaggiatori di scoprire la tua proprietà durante il loro percorso di prenotazione online.

3. Costruire relazioni con gli ospiti

Sviluppa un rapporto migliore con il tuo segmento di mercato target. Gli ospiti fedeli che hanno soggiornato nella tua struttura più volte apprezzeranno l’esperienza migliorata.

Il software di gestione alberghiera non solo offre vantaggi agli ospiti abituali, ma la tecnologia ti consentirà anche di raggiungere nuovi mercati che non avrebbero scoperto il tuo marchio.

4. Gestire la tua distribuzione

Con un Sistemi di gestione immobiliare(PMS) in atto che si integra con un gestore di canali, sarai in grado di fare pubblicità su molti canali mantenendo la parità tariffaria. Dai grandi agenti di viaggio online(OTA) e Sistemi di distribuzione globali(GDS) ai singoli agenti di viaggio al dettaglio, potrai fornire immediatamente ai tuoi agenti informazioni sulle prenotazioni in tempo reale, il che contribuirà ad aumentare le prenotazioni.

5. Gestire le tue entrate

Utilizzando strumenti di determinazione dei prezzi innovativi che ti consentono di creare una strategia di prezzo flessibile per le camere, puoi massimizzare i ricavi generati per camera in qualsiasi momento.

Stabilire il giusto prezzo per le camere è la chiave per avere successo in questo settore competitivo e avere a disposizione questi strumenti può aiutare notevolmente la strategia di gestione dei ricavi del tuo hotel.

6. Aumentare le prenotazioni

In definitiva, lo scopo di ogni funzionalità della tua soluzione aziendale di gestione alberghiera è quello di aumentare le prenotazioni ricevute dalla tua struttura.

Sono disponibili numerose opzioni di software di gestione alberghiera per soddisfare al meglio specifiche tipologie, dimensioni e target di hotel. GDS rimane il software promozionale principale che gli hotel utilizzano per raggiungere un mercato di viaggi globale e attrarre viaggiatori aziendali. Molti hotel utilizzano una qualche variante di un PMS per gestire prenotazioni, check-in/out, comunicazioni con gli ospiti, generazione di report e altro ancora.

Che tu voglia aumentare le prenotazioni fuori stagione o ampliare la tua offerta a nuovi segmenti di mercato, il giusto software di gestione alberghiera può garantire il successo della tua struttura.

Esempio di sistema di gestione alberghiera: siti web di prenotazione diretta

La tecnologia di prenotazione diretta è fondamentale se vuoi gestire un hotel di successo. Ciò significa assicurarti che il tuo sito web e il motore di prenotazione online lavorino insieme in perfetta sinergia.

Motori di prenotazione online

Questo è essenziale se vuoi catturare prenotazioni dirette e ridurre la dipendenza e la commissione che paghi alle OTA. La maggior parte dei viaggiatori visiterà il sito web del tuo hotel anche se scopre la tua proprietà su un’OTA.

Se vuoi davvero trarre vantaggio da questo traffico, il tuo motore di prenotazione deve avere alcune funzionalità che vanno oltre la semplice funzione di prenotazione, tra cui:

  • Un’esperienza online fluida per i tuoi ospiti tramite un processo di prenotazione personalizzato in due fasi
  • Capacità multi-lingua e valuta per convertire gli ospiti da tutto il mondo
  • Compatibilità con i dispositivi mobili e con Facebook per raggiungere i viaggiatori in movimento
  • Capacità di upselling per offrire un soggiorno più personalizzato ai tuoi ospiti

La cosa importante da ricordare è che il tuo motore di prenotazione può essere uno strumento potente che può essere personalizzato per adattarsi a qualsiasi strategia di marketing, consentendo alla tua attività di massimizzare i ricavi.

Assicurati di ottenere il massimo valore possibile dal tuo motore di prenotazione seguendo questi suggerimenti:

1. Dare priorità all’integrazione del motore di prenotazione e del sito web

L’integrazione fluida tra un motore di prenotazione e il sito web dell’hotel renderà l’esperienza di prenotazione di un ospite molto più semplice. Sarà più reattivo ai dispositivi mobili, ci saranno meno pressioni e risorse che dipendono da te, dalla progettazione del motore alla manutenzione del branding durante l’intero processo di prenotazione. Tutto ciò aumenterà la fiducia che i clienti hanno nel tuo hotel.

2. Creare una solida base per l’ottimizzazione dei motori di ricerca

Sebbene non sia direttamente correlata al tuo motore di prenotazione, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale. Se il tuo sito web non è ottimizzato per la SEO, non importa quanto sia fantastico il tuo motore di prenotazione, non sarai abbastanza visibile per attrarre traffico sufficiente a guidare le prenotazioni.

3. Implementare messaggi di urgenza

I messaggi di urgenza fanno esattamente ciò che implicano: evocano urgenza nell’acquirente. Attirando l’attenzione sulle tariffe tramite avvisi e messaggi di urgenza, puoi far credere ai tuoi ospiti che rischiano di perdersi qualcosa o di ricevere qualcosa che altri clienti non hanno. Sono un ottimo modo per spingere i clienti più avanti nel processo di prenotazione e aumentare le conversioni.

Esempi di messaggi “urgenti” includono “Prenota ora, paga dopo!” oppure “Sono rimaste solo due camere!”.

4. Utilizzare i banner con codice promozionale

Se stai eseguendo una promozione, vuoi che gli ospiti la notino. Mostra un banner promozionale in evidenza sul tuo sito Web utilizzando il tuo motore di prenotazione in modo che gli ospiti possano facilmente visualizzare e selezionare le date applicabili e beneficiare della promozione.

5. Imposta una tariffa early-bird

Con la vendita di tariffe early-bird scontate puoi migliorare il tuo flusso di cassa a breve termine riscuotendo l’intero pagamento anticipato dal booker. Puoi controllare quando segnalare una tariffa early-bird tramite l’extranet del tuo motore di prenotazione.

6. Introdurre tariffe last minute

Impostare tariffe last minute interessanti è utile per aumentare l’occupazione a breve termine o riempire le stanze rimanenti. Compensa la tariffa prendendo un deposito elevato per limitare il numero di prenotazioni annullate o mancate presentazioni. Mostra chiaramente queste tariffe e usale insieme ai messaggi di urgenza.

7. Attira gli ospiti con un’offerta “stay pay”

Mantieni la tua occupazione offrendo incentivi agli ospiti per aumentare la durata del loro soggiorno. Offri loro uno sconto per una o più date, indicando chiaramente la differenza di prezzo e incoraggiandoli a prenotare notti aggiuntive. Assicurati di avere il controllo su quale notte deve essere scontata; prima, ultima, giorno più economico all’interno del soggiorno ecc.

8. Interessare gli ospiti alle offerte pacchetto

Confezionare extra come ingressi a eventi, attrazioni o ristoranti offre agli ospiti un’esperienza di shopping one-stop di cui possono godere facilmente. Opzioni di offerta che gli ospiti non saranno in grado di trovare sulle OTA.

Se utilizzato in modo intelligente, un motore di prenotazione può essere uno strumento di marketing e di branding alberghiero che incentiverà gli ospiti a diventare clienti fedeli dell’hotel, aumentando ulteriormente le prenotazioni dirette e i ricavi attraverso la fidelizzazione dei clienti.

Sistema di gestione delle camere d’albergo: Channel manager

Un channel manager è un software che ti consente di vendere tutte le tue camere su tutti i tuoi siti di prenotazione e canali di distribuzione connessi contemporaneamente. Aggiornerà automaticamente la tua disponibilità in tempo reale su tutti i siti quando viene effettuata una prenotazione, quando chiudi una camera in vendita o quando vuoi apportare modifiche in blocco al tuo inventario.

Un channel manager è molto più di un semplice semplificarti la vita quando aggiorni tariffe e disponibilità. Puoi usarlo per svolgere molte attività quando gestisci un hotel e può apportare benefici all’azienda, aumentando le prenotazioni e i ricavi e consentendo una pianificazione aziendale a lungo termine.

Idee di gestione alberghiera OTA

Ottimizzazione del profilo del tuo agente di viaggio online

Gli hotel sono svantaggiati se non collaborano con le agenzie di viaggio online per incrementare la distribuzione e vendere camere. La connessione alle OTA aiuterà gli hotel ad aumentare la loro visibilità, a mantenere un tasso di occupazione costante, e potrebbe anche vedere un miglioramento nel posizionamento sui motori di ricerca.

L’importanza delle OTA, come Expedia e Booking.com, continua a crescere e rappresentano una risorsa comprovata per i viaggiatori che le utilizzano per scoprire un’ampia gamma di opzioni di alloggio al miglior prezzo, in un unico comodo elenco.

Per assicurarti di trarre il massimo vantaggio dalle OTA e dal loro potenziale di diffusione, dovresti fare il possibile per ottimizzare il profilo del tuo hotel.

I tuoi sforzi di marketing dovrebbero essere coerenti su tutti i canali; non riservare le tue immagini e i tuoi contenuti migliori solo al tuo sito web, assicurati che siano presenti anche sui siti web delle agenzie di viaggio online che hai scelto.

Similmente ai motori di ricerca come Google, anche le OTA hanno i propri algoritmi per determinare la posizione in classifica della tua proprietà.

Ecco 6 semplici passaggi per ottimizzare la visibilità del profilo OTA del tuo hotel:

1. Gestisci accuratamente il tuo inventario

La disponibilità delle camere fluttua durante i periodi di punta o i cambiamenti stagionali; quindi, è importante mantenere un inventario accurato su tutti i canali OTA per mantenere il tasso di occupazione massimizzato. Utilizzando un channel manager con inventario in comune è il modo migliore per gestire l’inventario e può aiutare a garantire che i viaggiatori non vengano disturbati da problemi di doppie prenotazioni o dati errati.

2. Gestisci in modo intelligente le tue tariffe e promozioni

Gli ospiti non usano le OTA solo per scoprire una vasta gamma di scelte e ispirazione, spesso cercano anche offerte e promozioni last minute. Le promozioni a tempo limitato hanno più probabilità di essere sfruttate e quindi le camere vengono vendute più facilmente. È semplice apportare modifiche alle tariffe all’interno delle OTA per capitalizzare gli eventi stagionali e attrarre più ospiti sul profilo della tua proprietà.

3. Rispondi attentamente alle recensioni

Mentre solo il 14% dei consumatori si fida della pubblicità tradizionale, il 92% rispetta le recensioni su siti come TripAdvisor. Le recensioni sulle OTA sono più affidabili perché gli ospiti possono pubblicare una recensione solo dopo aver soggiornato nella struttura.

Tuttavia, solo il 36% degli albergatori risponde alle recensioni sui siti OTA. È importante svolgere un lavoro efficiente di gestione delle recensioni online per aumentare la visibilità e l’affidabilità con i consumatori, il che può aiutare a guidare le prenotazioni e avere un impatto sulle vendite.

4. Considerare la pubblicità a pagamento

La pubblicità a pagamento non deve essere limitata alle grandi e ricche società alberghiere. Può anche essere un’opzione praticabile per gli hotel indipendenti su base pay-per-click. Mentre la pubblicità a pagamento non fornisce alcuna garanzia di più prenotazioni, assicurerà che la tua proprietà sia di fronte agli utenti nella ricerca. Se il tuo contenuto e la tua estetica sono abbastanza forti, dovresti vedere un aumento dei ricavi e del tuo posizionamento OTA.

5. Concentrarsi su mercati specifici

Restringere il tuo mercato target significherà avere un impatto su un volume inferiore di clienti, ma probabilmente otterrai anche più prenotazioni. Utilizza determinati periodi di tempo, eventi, geo-targeting o altri metodi per aiutarti a definire specifici target di pubblico.

6. Comprendi la tua concorrenza

È fondamentale sapere chi è la concorrenza nel tuo mercato, in modo da non vendere o vendere troppo le tue camere in modo significativo. Se lo fai, non sarai in grado di competere. Essere a conoscenza della loro attività può offrire un’opportunità per accaparrarsi prenotazioni extra, ad esempio, modificando le tariffe per competere con l’occupazione di un concorrente o con le promozioni. Esistono sistemi di dati specifici che gli hotel possono utilizzare per monitorare i concorrenti.

Con un profilo OTA ottimizzato, il tuo hotel non solo otterrà prenotazioni da canali di terze parti, ma aumenterà anche il traffico diretto al tuo sito web, contribuendo a compensare la commissione che paghi.

]]>
Design dell’hotel: idee per esterni e architettura https://www.siteminder.com/it/r/design-dell-hotel/ Fri, 03 Jan 2025 00:24:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=183730 Cos’è il design alberghiero?

Il design alberghiero è l’arte di creare spazi all’interno di un hotel che siano allo stesso tempo esteticamente gradevoli e funzionali, pensati per migliorare l’esperienza degli ospiti e al contempo riflettere le tendenze attuali e le preferenze dei consumatori.

Il design degli hotel non è diverso da qualsiasi altro medium globale. Dipende dalle tendenze che derivano dagli atteggiamenti e dalle preferenze dei consumatori.

Il design cambia costantemente perché le persone hanno sempre nuove idee su come vogliono vivere la propria vita. Questo include il cibo che mangiano, i vestiti che indossano, l’auto che guidano, la casa in cui vivono, l’elettronica che usano e, naturalmente, l’hotel che visitano.

Il settore alberghiero è un settore che anela costantemente all’innovazione, data la sua natura globale e competitiva. Tutti i marchi alberghieri vogliono differenziarsi, ma allo stesso tempo, innovazione e sperimentazione devono essere bilanciate con la responsabilità economica se si vuole che l’hotel abbia successo invece di essere un espediente.

Le tendenze degli ultimi anni si sono concentrate sul design localizzato, sugli hotel incentrati sullo stile di vita e sulle aree pubbliche vivaci. È probabile che il design degli hotel continui in questo modo o una nuova filosofia aprirà la strada al futuro?

Indice

Perché il design è un aspetto importante nell’architettura alberghiera?

Il design è fondamentale nell’architettura alberghiera perché ha un impatto significativo sull’esperienza degli ospiti. Un design ben studiato combina estetica e funzionalità, rendendo gli spazi sia attraenti che pratici. Riflette il marchio dell’hotel e si collega agli ospiti incorporando elementi culturali locali.

Un buon design migliora anche l’efficienza operativa e supporta la sostenibilità, il che può migliorare la reputazione dell’hotel come innovativo e attento all’ambiente. In generale, un design efficace aiuta a garantire che gli ospiti trascorrano un soggiorno positivo e vedano l’hotel come una destinazione moderna e incentrata sugli ospiti.

 

Aspetti chiave da considerare nel concept di design degli esterni di un hotel

Quando si concettualizza il design esterno del tuo hotel, ci sono diversi elementi chiave da considerare che possono avere un impatto significativo sull’impressione e sulla funzionalità della tua proprietà:

Qual è la tua identità architettonica?

Il design esterno dovrebbe riflettere l’identità e i valori del marchio, creando una prima impressione memorabile. Ciò implica la scelta di un design che si allinei all’immagine dell’hotel, che sia di lusso, boutique o family-friendly. L’architettura può fungere da narratore visivo del tipo di esperienza che gli ospiti possono aspettarsi.

Come ti adatterai al contesto e alla cultura locale?

L’integrazione di elementi e materiali architettonici locali può aiutare l’hotel a fondersi con l’ambiente circostante e a riflettere la cultura e la storia locale. Ciò non solo accresce l’attrattiva estetica, ma attrae anche gli ospiti in cerca di un’esperienza locale.

Come puoi rimanere funzionale e accessibile?

Gli aspetti pratici della progettazione alberghiera includono l’assicurare un facile accesso sia per gli ospiti che per le consegne di servizio, un flusso di traffico efficace e la sicurezza. La disposizione dovrebbe facilitare operazioni fluide e prevedere servizi come parcheggi, punti di drop-off e accesso per disabili.

Come puoi rendere sostenibile il tuo design?

Il design ecosostenibile è sempre più importante nel settore dell’ospitalità. Considerate l’utilizzo di materiali sostenibili, tetti verdi, finestre a risparmio energetico e l’inserimento di un paesaggio naturale. Queste caratteristiche possono ridurre l’impatto ambientale e attrarre ospiti attenti all’ambiente.

Come integrerai l’illuminazione e la segnaletica esterna dell’hotel?

Un’illuminazione adeguata aumenta la visibilità e la sicurezza dell’hotel e crea un’atmosfera invitante. Un posizionamento ponderato delle luci può evidenziare efficacemente le caratteristiche architettoniche e paesaggistiche. La segnaletica deve essere chiaramente visibile e riflettere il marchio dell’hotel, aiutando a guidare e informare gli ospiti dal momento in cui arrivano.

I colori migliori per l’illuminazione esterna di un hotel sono il bianco caldo per un’atmosfera accogliente, il bianco freddo per un look moderno, il giallo tenue per un tocco classico, l’ambra per ridurre i disturbi causati dalla fauna selvatica, i LED RGB per cambi di colore dinamici e il blu per mettere in risalto i giochi d’acqua e trasmettere calma.

 

Il futuro del design alberghiero

I consumatori moderni sono più complessi e difficili da comprendere di chiunque li abbia preceduti. La celebrazione della globalizzazione e dell’individualismo ha segnato la fine di un approccio standardizzato o di un approccio “taglia unica” per i venditori in qualsiasi ambito, compresi gli hotel.

Una tendenza generale che esiste è l’ossessione per il benessere personale. La lotta contro l’invecchiamento e il desiderio di ottimizzare la forma fisica personale non sono mai stati così in primo piano. Questo si è riflesso nell’aumento della tecnologia indossabile e in un afflusso di contenuti su blog e social media .

Ma questa tendenza si riflette nel settore alberghiero? In generale, le strutture per il fitness negli hotel sono rimaste largamente tradizionali. È qualcosa che dovrebbe, e probabilmente cambierà, guardando al futuro.

Esempi delle migliori idee di design per hotel

Design moderno dell’hotel

modern hotel design

I design degli hotel moderni spesso presentano un’estetica minimalista, con linee pulite e una tavolozza di colori neutri esaltata da audaci opere d’arte contemporanea. L’uso di vetro e acciaio è prevalente, creando spazi aperti e ariosi che incorporano la luce naturale. Anche la tecnologia intelligente come i check-in digitali e i controlli delle camere ne costituiscono parte integrante, offrendo praticità e un’interfaccia elegante per gli ospiti.

Progettazione di hotel boutique

boutique hotel design

Gli hotel boutique sono caratterizzati da temi unici ed esperienze personalizzate. Gli elementi di design sono spesso eclettici, mescolando decori vintage e moderni per creare un’atmosfera distintiva e intima. Questi hotel potrebbero presentare arte di provenienza locale, mobili su misura e schemi di colori vivaci che riflettono la cultura locale o il tema particolare dell’hotel.

Progettazione di hotel di lusso

luxury hotel design

Il design degli hotel di lusso si concentra su opulenza e comfort, con un’enfasi su spazi grandiosi che presentano materiali di alta qualità come marmo, seta e velluto. L’illuminazione è fondamentale e spesso è composta da pezzi di design come lampadari o lampade di design. Comfort di lusso come bagni simili a spa, suite spaziose e aree da pranzo gourmet sono caratteristiche tipiche.

Progettazione alberghiera sostenibile

sustainable hotel design

I design degli hotel sostenibili danno priorità a pratiche e materiali eco-compatibili, puntando a ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzando l’efficienza energetica. Ciò potrebbe includere l’uso di fonti di energia rinnovabili, tetti verdi e sistemi di riciclaggio dell’acqua. Gli interni spesso presentano materiali naturali come legno e pietra di recupero e l’architettura è progettata per sfruttare il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione naturali per ridurre il consumo di energia.

]]>
Expedia Partner Central: la guida completa per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/expedia-partner-central/ Thu, 02 Jan 2025 23:42:07 +0000 https://www.siteminder.com/?p=183723 Che cos’è Expedia Partner Central?

Expedia Partner Central è una piattaforma progettata per albergatori e proprietari di affitti a breve termine. Offre un serie di strumenti che ti consentono di gestire i tuoi annunci Expedia su varie agenzie di viaggio online (OTA) che fanno parte del Gruppo Expedia. Ti consente di gestire le prenotazioni, modificare le tariffe notturne, la disponibilità e semplificare la gestione dell’inventario.

Indice

Perché gli hotel utilizzano Expedia Partner Central?

Expedia Partner Central è una scelta popolare tra gli albergatori, principalmente per la sua ampia portata nel settore dei viaggi. Essendo parte di uno dei principali mercati di viaggio al mondo, offre agli hotel la possibilità di entrare in contatto con un pubblico vasto e diversificato. Questa esposizione globale significa che gli hotel, indipendentemente dalle dimensioni o dalla posizione, hanno l’opportunità di attrarre viaggiatori da varie regioni, migliorando il loro potenziale di prenotazione.

  • Portata e visibilità: Expedia è uno dei principali mercati di viaggio al mondo e offre ai proprietari di hotel la possibilità di raggiungere milioni di viaggiatori ogni mese.
  • Strumenti completi: Expedia Partner Central offre una gamma di strumenti pensati su misura per le esigenze degli albergatori, dalla gestione delle prenotazioni al miglioramento dell’esperienza degli ospiti.
  • Approfondimenti basati sui dati: Grazie a strumenti come Rev+ per la gestione dei ricavi e l’analisi della concorrenza, i proprietari di hotel possono prendere decisioni consapevoli per ottimizzare le tariffe e restare un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Tuttavia, sebbene la piattaforma fornisca una serie di strumenti progettati per semplificare le operazioni, come la gestione delle prenotazioni, i prezzi dinamici e i sistemi di recensione integrati, è essenziale che gli albergatori investano tempo nella comprensione e nell’ottimizzazione di queste funzionalità.

Come per qualsiasi piattaforma, c’è una curva di apprendimento e i vantaggi si concretizzano davvero quando i proprietari degli hotel interagiscono attivamente con il sistema, prendendo decisioni basate sui dati e aggiornando regolarmente i loro annunci per riflettere le offerte esclusive del loro hotel e la disponibilità attuale.

Partner Expedia: Come Diventarlo

Per unirti a Expedia Partner Central, dovrai prima creare un account Expedia. Una volta registrato, potrai gestire i tuoi annunci, interagire con gli ospiti e utilizzare gli strumenti della piattaforma per massimizzare la visibilità e le prenotazioni della tua proprietà.

Extranet di Expedia: come effettuare l’accesso

Trovare la pagina di accesso all’Extranet di Expedia

Accedi al portale di accesso Expedia Partner Central tramite www.expediapartnercentral.com.

Accesso come partner Expedia

Utilizza l’e-mail e la password registrate per effettuare l’accesso. Se sei nuovo, dovrai prima creare un account Expedia Partner. Ciò comporterà la fornitura di informazioni dettagliate sul tuo hotel, quindi preparati con un profilo completo.

Accesso come agente di viaggio Expedia

L’Expedia Travel Agent Affiliate Program (TAAP) è una piattaforma separata progettata per gli agenti di viaggio. Registra il tuo interesse tramite il sito Expedia Group Partner Solutions per accedere a TAAP.

Pannello di controllo extranet di Expedia

Una volta effettuato l’accesso a Expedia Partner Central, sarai accolto dalla dashboard dell’Extranet. Questa interfaccia funge da centro di controllo principale per la gestione della presenza della tua proprietà su Expedia.

La dashboard fornisce una panoramica chiara dei tuoi annunci, consentendoti di assicurarti che rappresentino accuratamente la tua proprietà. Puoi valutare rapidamente lo stato della tua prenotazione, aiutandoti a tenere traccia dell’occupazione e dei prossimi arrivi degli ospiti.

Una funzionalità particolarmente utile è lo strumento di gestione delle tariffe. Questa sezione consente di modificare le tariffe delle camere, offrendo flessibilità in risposta a una domanda variabile o a eventi speciali. Tuttavia, come qualsiasi strumento, la sua efficacia dipende da quanto bene lo si usa; quindi, è essenziale monitorare e modificare regolarmente le tariffe per rimanere competitivi.

Le recensioni e i feedback degli ospiti sono accessibili anche dalla dashboard. Mentre le recensioni positive possono aumentare l’attrattiva della tua proprietà, è altrettanto fondamentale affrontare tempestivamente e professionalmente qualsiasi feedback negativo.

Gestire le inserzioni dei tuoi hotel

Gestire efficacemente le inserzioni degli hotel su piattaforme come Expedia Partner Central è fondamentale per attrarre gli ospiti giusti.

  • Informazioni dettagliate e immagini ad alta risoluzione offrono ai potenziali ospiti una visione chiara della tua struttura, ma assicurati che rappresentino accuratamente lo stato attuale del tuo hotel per evitare di creare false aspettative.
  • Le descrizioni devono essere informative e trasparenti circa i servizi e le eventuali limitazioni.
  • Aggiornare regolarmente il calendario delle disponibilità è essenziale per riflettere la situazione attuale delle camere ed evitare overbooking.
  • Strumenti come il channel manager possono aiutare a sincronizzare le prenotazioni tra le piattaforme, ma richiedono un monitoraggio costante per garantire prestazioni ottimali.

In sostanza, un annuncio Expedia ben gestito bilancia promozione e accuratezza, garantendo la soddisfazione degli ospiti dalla prenotazione al soggiorno.

Funzionalità e strumenti dell’Extranet di Expedia

Expedia Partner Central include due strumenti particolarmente degni di nota: Rev+ e Guest Experience Tool.

Rev+ presenta una dashboard che visualizza parametri quali la tariffa giornaliera media (ADR) e il tasso di occupazione. Una caratteristica degna di nota di Rev+ è la sua funzione di analisi competitiva, che consente agli utenti di confrontare le proprie tariffe con quelle di concorrenti selezionati. Oltre a presentare i dati, Rev+ fornisce raccomandazioni sulle tariffe basate su vari fattori di mercato. Offre inoltre approfondimenti sugli eventi locali e sui periodi di punta dei viaggi, che possono essere utili per adattare le strategie di prezzo. Per un’analisi più dettagliata, gli utenti possono generare report sulle prestazioni.

Il Guest Experience Tool, accessibile in “Guest Feedback”, fornisce una panoramica di tutte le recensioni degli ospiti. Questo strumento facilita risposte tempestive al feedback degli ospiti, sia positivo che negativo. Analizzando i modelli di feedback, gli albergatori possono identificare le aree che potrebbero trarre vantaggio da aggiustamenti o miglioramenti. Lo strumento offre anche l’opzione di generare report, fornendo una visione a lungo termine delle tendenze del feedback degli ospiti.

Collegamento di Expedia Partner Central ad altri sistemi

Expedia Partner Central può essere integrato con altre piattaforme e sistemi di gestione immobiliare. Questa integrazione senza soluzione di continuità consente agli albergatori di gestire diverse inserzioni alberghiere in un unico posto, ottimizzando l’efficienza operativa e massimizzando i ricavi.

Tuttavia, non tutti i sistemi di gestione delle proprietà possono integrarsi con Expedia, e anche quelli che possono, non si integrano nella stessa misura o in modo così fluido. Se il tuo hotel si affiderà a Expedia come fonte di prenotazioni, è fondamentale assicurarti di poter utilizzare il tuo sistema di gestione delle proprietà (e il tuo altro software) insieme a esso.

Altrimenti, è facile che i processi diventino pesanti e poco maneggevoli, richiedendo più accessi e ripetizioni delle stesse informazioni, con conseguente perdita di tempo, denaro e, la risorsa più preziosa di tutte, la pazienza.

Attira più viaggiatori sui siti del gruppo Expedia, con tariffe rimborsabili

In un recente sondaggio di Expedia Group, i viaggiatori ci hanno detto che la possibilità di annullare e ottenere un rimborso completo se i loro piani cambiano è una delle loro principali considerazioni quando prenotano un viaggio; mentre oltre il 50% ha affermato che non avrebbe prenotato un alloggio non rimborsabile, anche se fosse scontato.

La flessibilità è tutto.

Chiaramente, la flessibilità è una priorità fondamentale per il viaggiatore di oggi. Quindi una politica di cancellazione flessibile può fare la differenza quando si tratta di prenotare nel tuo hotel o in una struttura concorrente.

Fortunatamente, quando sei elencato sui siti di Expedia Group, la tua proprietà mostrerà “Completamente rimborsabile” o “Cancellazione gratuita” in tutti i risultati di ricerca dei viaggiatori. Ciò attira l’attenzione sul tuo annuncio visivamente e ti aiuta a distinguerti dalla concorrenza, dando ai viaggiatori più sicurezza nel prenotare, perché se i loro piani cambiano non saranno fuori tasca.

Consigliamo di offrire un rimborso del 100% per le cancellazioni effettuate entro un breve lasso di tempo (due giorni o meno) prima della data del soggiorno per offrire ai viaggiatori la massima flessibilità. E sentiti libero di contattare il tuo Expedia Group Market Manager per ulteriori indicazioni.

Pronto a rendere le tue offerte rimborsabili?

Bastano pochi clic per configurare Expedia tramite il channel manager di SiteMinder. SiteMinder ti aiuterà a stabilire una connessione sicura e affidabile tra il nostro channel manager ed Expedia; quindi, potrai aggiornare facilmente l’inventario delle tue camere, le tariffe e la disponibilità, nonché impostare piani tariffari e restrizioni, inclusa la tua politica di cancellazione.

]]>
Extranet Despegar: Login per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/despegar-extranet/ Thu, 02 Jan 2025 22:34:24 +0000 https://www.siteminder.com/?p=183716 Che cosa è Despegar?

Despegar è una compagnia di viaggi online con sede in America Latina. Gestisce una piattaforma che consente agli utenti, principalmente parlanti spagnolo e portoghese, di cercare, prenotare e gestire voli, hotel e altri servizi correlati ai viaggi. Offre anche annunci in inglese, utilizzati dagli utenti di Despegar USA. Fondata nel 1999, Despegar è cresciuta fino a diventare una delle più grandi agenzie di viaggi della regione, servendo i clienti tramite il suo sito Web e la sua app mobile.

In inglese, il significato di “despegar” è “decollare” o “sollevare”, termine molto appropriato per un’agenzia di viaggi online.

Indice

Esiste un’app Despegar per gli hotel?

Despegar offre un’applicazione mobile che comprende un’ampia gamma di servizi di viaggio, tra cui prenotazioni alberghiere e check-in Despegar. Questa app consente agli utenti di cercare e prenotare hotel, insieme ad altri servizi correlati ai viaggi come voli e pacchetti vacanze.

È progettata per fornire una piattaforma comoda e accessibile ai viaggiatori per gestire i loro alloggi e altre esigenze di viaggio direttamente dai loro dispositivi mobili. L’app mira a migliorare l’esperienza utente offrendo funzionalità come descrizioni dettagliate degli hotel, recensioni dei clienti e la possibilità di confrontare prezzi e servizi, rendendo più facile per i viaggiatori prendere decisioni informate sul loro soggiorno.

Attualmente, non esiste un’app specifica per gli albergatori di Despegar, ma è possibile gestire gli annunci sulla piattaforma tramite il sito web di Despegar o tramite il tuo gestore di canale(come Siteminder).

Perché dovresti usare Despegar?

Gli albergatori dovrebbero prendere in considerazione l’utilizzo di Despegar per diversi validi motivi, ognuno dei quali mira ad aumentare la propria visibilità e a incrementare il proprio business nel competitivo mercato dei viaggi latino-americano:

Aumenta la tua visibilità

Pensa a Despegar come a uno spazio pubblicitario di primo piano nel panorama digitale dei viaggi. Inserire il tuo hotel qui ti mette di fronte a un vasto pubblico desideroso di esperienze di viaggio. È un modo efficace per aumentare la visibilità del tuo hotel e attrarre il mercato latinoamericano.

Esposizione mirata

Despegar offre strumenti che ti aiutano a presentare il tuo hotel ai viaggiatori più propensi a prenotare con te. Che si tratti di famiglie in cerca di destinazioni per le vacanze o professionisti in cerca di sistemazioni comode in città, Despegar ti aiuta a entrare in contatto con i tuoi ospiti ideali in America Latina.

Gestione semplificata

La piattaforma è progettata per essere semplice da usare, consentendoti di gestire i dettagli del tuo hotel, dalla disponibilità ai prezzi, senza sforzo. Questo approccio user-friendly ti assicura di poter mantenere il tuo annuncio aggiornato con il minimo fastidio.

Approfondimenti preziosi

Despegar fornisce accesso a informazioni sulle preferenze e i comportamenti dei viaggiatori, consentendoti di personalizzare le tue offerte in modo più efficace. Queste informazioni basate sui dati possono essere fondamentali per perfezionare i tuoi servizi e rimanere in vantaggio nel competitivo mercato dell’ospitalità.

Transazioni sicure

Con Despegar, il processo di prenotazione e pagamento è semplificato e sicuro, offrendo tranquillità sia a te che ai tuoi ospiti. Questa affidabilità migliora l’esperienza di prenotazione complessiva, contribuendo alla soddisfazione e alla fedeltà degli ospiti.

La partnership con Despegar offre un mix di visibilità, marketing mirato, semplicità operativa e preziose informazioni di mercato, rendendola una scelta intelligente per gli albergatori che desiderano espandere la propria portata e semplificare le proprie operazioni nel vivace mercato dei viaggi latino-americano.

despegar extranet

Recensione di Despegar: Despegar è legittimo?

Despegar è un’agenzia di viaggi online legittima e consolidata che opera principalmente in America Latina. Dalla sua fondazione nel 1999, Despegar è cresciuta fino a diventare una delle principali piattaforme di viaggio della regione, offrendo un’ampia gamma di servizi di viaggio, tra cui prenotazioni di hotel, prenotazioni di voli e pacchetti vacanze.

L’azienda è nota per il suo servizio affidabile, il sito web e l’app intuitivi e un’ampia selezione di opzioni di viaggio, che soddisfano le esigenze di vari viaggiatori. Despegar è quotata in borsa e si è costruita una solida reputazione nel corso degli anni per il suo impegno verso la soddisfazione del cliente e la sicurezza, rendendola una scelta affidabile sia per i viaggiatori che per gli albergatori.

Come utilizzare l’extranet di accesso Despegar

Accesso a Despegar fase 1: Configura un account albergatore Despegar

Per utilizzare l’extranet Despegar, dovrai prima creare un account lato hotel con loro. Vai sul sito web di Despegar per creare un account, o se ne hai già uno impostato, assicurati di poter accedere al loro portale di accesso extranet.

Eliminare il login step 2: Imposta i tuoi annunci immobiliari

Come altre OTA, Despegar ti consente di inserire informazioni dettagliate sulla tua proprietà e sui suoi annunci, tra cui nome, indirizzo, comfort, camere disponibili, tariffe, servizi e foto. In particolare, è una buona idea fornire descrizioni degli annunci in spagnolo, portoghese e inglese per garantire che i viaggiatori interessati al tuo hotel siano serviti nella loro lingua preferita.

Elimina il passaggio 3 di accesso: Imposta disponibilità e tariffe

Inserisci il calendario di disponibilità delle camere e le tariffe, assicurandoti che corrispondano alla disponibilità di queste inserzioni su altre piattaforme. Dovrebbero essere aggiornate regolarmente in base alla stagione e alla domanda. Di nuovo, assicurati di avere tariffe disponibili in valute sudamericane, ove possibile.

Eliminare il passaggio 4 di accesso: Rispondere alle prenotazioni e alle richieste

Despegar consente agli albergatori di rispondere alle richieste all’interno della loro extranet. Riceverai notifiche quando si verificano le prenotazioni.

Da lì, puoi usare gli strumenti di reporting in Despegar per ottimizzare i tuoi annunci e assicurarti di ottenere la migliore esposizione e conversione possibili per il tuo hotel. Molti albergatori preferiscono aggiornare i loro annunci su tutte le OTA da un singolo channel manager, per garantire che disponibilità, tariffe, foto, dettagli, promozioni speciali e altro siano coerenti su tutte le loro piattaforme, piuttosto che dover aggiornare ogni singola piattaforma manualmente.

Vantaggi dell’integrazione del tuo hotel con Despegar

Despegar è un potente agente di viaggio online che offre un canale fortemente mirato al prezioso mercato sudamericano. Ci sono molti vantaggi nell’usare Despegar che sono stati descritti in precedenza: maggiore visibilità, gestione semplificata, transazioni sicure, ma ce ne sono ancora di più da scoprire integrando il tuo hotel con Despegar tramite il tuo channel manager.

Il channel manager di SiteMinder si integra perfettamente con Despegar (insieme a centinaia di altre OTA), consentendoti di effettuare aggiornamenti degli annunci in modo rapido e indolore una volta che i tuoi annunci sono stati mappati. Parità tariffaria garantita, rischio di doppie prenotazioni eliminato.

Tuttavia, non si ferma alla semplice amministrazione. SiteMinder fornisce anche approfondimenti approfonditi sui prezzi dei clienti e della concorrenza, analisi delle preferenze degli ospiti e programmazione del personale, senza dimenticare un portale di prenotazione online integrato e un costruttore di siti web che ti aiutano a generare più prenotazioni dirette ed evitare le commissioni delle OTA.

Integrare il tuo hotel con Despegar è una scelta intelligente per accedere al mercato sudamericano. Farlo tramite SiteMinder è ancora più intelligente, più facile e anche più efficace.

]]>
I migliori siti di prenotazione alberghiera per gli host https://www.siteminder.com/it/r/migliori-siti-di-prenotazione-alberghiera/ Mon, 02 Dec 2024 01:16:27 +0000 https://www.siteminder.com/?p=182587 Cos’è un sito di prenotazione alberghiera?

Un sito di prenotazione alberghiera, noto anche come agenzia di viaggi online (OTA), è una piattaforma dove i viaggiatori possono prenotare sistemazioni su Internet. Questi siti spesso forniscono informazioni complete sull’hotel, tra cui disponibilità delle camere, servizi, prezzi, posizione e recensioni degli utenti.

I migliori siti di prenotazione alberghiera possono elencare un gran numero di hotel da varie regioni, offrendo ai viaggiatori una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. In genere consentono agli utenti di confrontare prezzi, strutture e posizioni di più hotel contemporaneamente, rendendo più facile per loro trovare l’opzione più adatta alle loro esigenze.

Per i gestori di hotel, questi siti offrono un modo per raggiungere un pubblico più ampio e riempire stanze che altrimenti potrebbero rimanere non prenotate. Tuttavia, questo di solito comporta una commissione per ogni prenotazione effettuata tramite la loro piattaforma.

Indice

Perché gli hotel di medie e grandi dimensioni dovrebbero rivolgersi ai migliori siti di prenotazione alberghiera?

Gli hotel di medie e grandi dimensioni possono trarre notevoli vantaggi dalla collaborazione con i migliori siti di prenotazione alberghiera per diversi motivi:

  • Esposizione globale: I siti di prenotazione alberghiera hanno una base di utenti internazionale. Ciò consente agli hotel di raggiungere un pubblico globale, estendendo la propria portata oltre i mercati locali e nazionali.
  • Tassi di occupazione più elevati: Inserendo la propria presenza su queste piattaforme, gli hotel possono aumentare la propria visibilità e attrarre più prenotazioni, il che può aiutare a mantenere tassi di occupazione più elevati.
  • Fiducia e credibilità: I siti di prenotazione affermati hanno guadagnato la fiducia di milioni di viaggiatori. Essere elencati su queste piattaforme può migliorare la credibilità e la reputazione di un hotel.
  • Facilità di prenotazione: Queste piattaforme offrono processi di prenotazione semplificati che facilitano le prenotazioni per i viaggiatori, portando potenzialmente a tassi di conversione più elevati. Nuove analisi hanno dimostrato che la fiducia dei viaggiatori è aumentata quest’anno, ma solo gli hotel che consentono procedure di prenotazione semplici potranno trarne vantaggio.
  • Recensioni e valutazioni: Le recensioni e le valutazioni degli ospiti su queste piattaforme forniscono feedback preziosi agli hotel per migliorare i loro servizi. Le recensioni positive possono anche aumentare la reputazione di un hotel e attrarre più prenotazioni.
  • Marketing e promozione: Molti siti di prenotazione offrono opportunità promozionali e strumenti di marketing che gli hotel possono utilizzare per aumentare la propria visibilità sulla piattaforma, come inserzioni sponsorizzate o offerte speciali.
  • Analisi e approfondimenti: Le piattaforme di prenotazione spesso forniscono agli hotel informazioni preziosi dati e approfondimenti sulle loro prestazioni e sul mercato, che possono essere utilizzati per prendere decisioni aziendali informate.

Tuttavia, dovresti anche essere consapevole dei costi associati a queste piattaforme, poiché solitamente addebitano una commissione su ogni prenotazione. È importante bilanciare i vantaggi di una maggiore esposizione e prenotazioni con questi costi per garantire una strategia redditizia.

Quali sono i migliori siti di prenotazione alberghiera?

Tra i siti di prenotazione più comunemente elencati ci sono:

  • Booking.com
  • Hotels.com
  • Expedia
  • Orbitz
  • Travelocity
  • Priceline
  • Hotwire
  • Kayak
  • Agoda
  • Google Hotels

I migliori consigli per utilizzare in modo efficace i migliori siti per la prenotazione di hotel

Ci sono molti provider che potrebbero essere considerati tra i migliori siti di prenotazione alberghiera di terze parti, ma non tutti i siti sono la scelta giusta per la tua attività e c’è ancora del lavoro da fare per sfruttare al meglio i siti che scegli di elencare. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:

Ricerca e confronta

Prima di decidere con quali siti di prenotazione alberghiera collaborare, è fondamentale ricercare e confrontare diverse piattaforme. Considera fattori come la loro base di utenti, le commissioni, l’attenzione al mercato (ad esempio, nazionale vs. internazionale) e il tipo di viaggiatori che attraggono. È anche importante valutare le caratteristiche delle piattaforme, come il loro processo di prenotazione, il sistema di recensioni e le opportunità promozionali. Questo ti aiuterà a selezionare le piattaforme che meglio si allineano alle esigenze e agli obiettivi del tuo hotel.

Ottimizza la tua inserzione

Una volta scelta una piattaforma, assicurati di ottimizzare la tua inserzione alberghiera. Ciò include fornire foto di alta qualità, una descrizione dettagliata e accattivante del tuo hotel e dei suoi servizi e informazioni aggiornate sulla disponibilità delle camere e sui prezzi. Alcune piattaforme ti consentono anche di evidenziare caratteristiche uniche o punti di forza, che possono aiutare il tuo hotel a distinguersi dalla concorrenza.

Ad esempio, Booking.com è nota per le sue robuste funzionalità di quotazione, che consentono agli hotel di fornire descrizioni dettagliate, una varietà di foto di alta qualità e di evidenziare servizi esclusivi. Offre inoltre un’interfaccia intuitiva per gestire le quotazioni.

Gestisci recensioni e valutazioni

Le recensioni e le valutazioni degli ospiti influenzano significativamente le decisioni di prenotazione dei viaggiatori. Gestisci attivamente le recensioni del tuo hotel rispondendo prontamente e professionalmente sia ai feedback positivi che a quelli negativi. Ringraziare gli ospiti per le loro recensioni positive può migliorare l’immagine del tuo hotel, mentre affrontare reclami o problemi sollevati nelle recensioni negative può dimostrare il tuo impegno per la soddisfazione del cliente.

Approfitta delle promozioni e delle offerte speciali

Molti siti di prenotazione alberghiera ti consentono di offrire promozioni e offerte speciali, come tariffe scontate per soggiorni più lunghi, offerte last minute o pacchetti a valore aggiunto (ad esempio, che includono la colazione o un servizio spa). Queste promozioni possono aiutarti ad attrarre più prenotazioni, specialmente durante i periodi di bassa stagione o quando hai molte camere non prenotate.

Ad esempio, Priceline è rinomato per i suoi strumenti promozionali, come “Name Your Own Price” e “Express Deals”. Ciò lo rende uno dei migliori siti di prenotazione alberghiera a prezzi scontati. L’inserimento qui può aiutare gli hotel ad attrarre più prenotazioni, in particolare per i periodi last minute o fuori stagione.

Monitorare le tariffe dei concorrenti

Per rimanere competitivi, è importante monitorare regolarmente le tariffe offerte da altri hotel nella tua zona o simili alla tua. Alcune piattaforme di prenotazione forniscono strumenti per aiutarti in questo, oppure potresti usare uno strumento di ricerca tariffe esterno. Se i tuoi prezzi fossero significativamente più alti di quelli dei tuoi concorrenti, potresti doverli modificare o comunicare chiaramente perché il tuo hotel offre un valore migliore.

Ad esempio, lo strumento Rev+ di Expedia fornisce informazioni di mercato e tendenze della domanda, consentendo ai direttori degli hotel di confrontare le proprie tariffe con quelle dei concorrenti, rendendolo utile per il monitoraggio dei prezzi, sebbene tale funzionalità sia disponibile anche direttamente con SiteMinder.

Sfrutta l’analisi

I siti di prenotazione alberghiera spesso forniscono strumenti di analisi che forniscono informazioni sulle prestazioni del tuo hotel, come la tariffa di prenotazione, la tariffa media giornaliera e il fatturato per camera disponibile. Possono anche fornire informazioni di mercato, come le tendenze della domanda o le prestazioni di hotel simili. Utilizza queste analisi per identificare aree di miglioramento e prendere decisioni basate sui dati.

Ad esempio, Google Hotels, grazie alla competenza di Google in materia di analisi, fornisce preziose informazioni sulle tendenze di ricerca, informazioni demografiche e altri dati rilevanti che possono aiutare i direttori degli hotel a prendere decisioni informate.

Costruisci relazioni dirette

Sebbene i siti di prenotazione alberghiera possano aiutare ad attrarre ospiti, è anche importante costruire relazioni dirette con i tuoi ospiti. Ciò potrebbe comportare incoraggiarli a prenotare direttamente con il tuo hotel in futuro, magari offrendo un programma fedeltà o sconti per prenotazioni dirette. Le prenotazioni dirette ti consentono di evitare commissioni e di avere un maggiore controllo sull’esperienza degli ospiti. Tuttavia, assicurati che gli incentivi per le prenotazioni dirette non violino i termini del tuo accordo con le piattaforme di prenotazione.

Tendenze emergenti dai migliori siti di prenotazione alberghiera online

Di seguito sono riportati alcune importanti nuove tendenze che stanno emergendo tra i migliori siti di prenotazione alberghiera online. Queste possono servire sia come ispirazione per migliorare la tua esperienza di prenotazione diretta, sia come una lista di controllo per valutare i siti su cui potresti voler pubblicare le tue offerte. Se un OTA mancasse di queste funzionalità, potrebbe essere superato—e, di conseguenza, anche le tue inserzioni su di esso potrebbero risultare obsolete.

Personalizzazione

La personalizzazione sta diventando sempre più cruciale nelle prenotazioni alberghiere online. I siti web ora utilizzano analisi dei dati e AI per fornire raccomandazioni personalizzate in base alle ricerche, alle prenotazioni e alle preferenze precedenti di un utente. Questo livello di personalizzazione migliora l’esperienza utente, rendendo più facile per i clienti trovare sistemazioni che soddisfano le loro esigenze e preferenze specifiche e può portare a una maggiore fedeltà dei clienti e a tassi di conversione più elevati.

Ottimizzazione per dispositivi mobile

Sempre più viaggiatori utilizzano i loro dispositivi mobili per prenotare gli hotel, rendendo la compatibilità con i dispositivi mobili una caratteristica fondamentale dei principali siti di prenotazione alberghiera. Questi siti stanno ottimizzando le loro interfacce per fornire un’esperienza mobile fluida, con una navigazione semplice, tempi di caricamento rapidi e un processo di prenotazione semplificato. Alcuni stanno persino sviluppando app mobili per offrire funzionalità aggiuntive, come il check-in mobile e le chiavi digitali delle camere. Gli albergatori dovrebbero prendere nota di questa tendenza e assicurarsi che la propria esperienza di prenotazione diretta sia all’altezza.

Prenotazione immediata

La prenotazione immediata è un altro trend in crescita, che offre ai clienti la possibilità di confermare la prenotazione immediatamente senza dover attendere una risposta dall’hotel. Questa funzionalità non solo fornisce una gratificazione immediata per gli utenti, ma semplifica anche il processo di prenotazione, rendendolo più rapido ed efficiente.

Programmi fedeltà

Per promuovere la fedeltà dei clienti e incoraggiare le prenotazioni ripetute, molti siti di prenotazione alberghiera offrono programmi fedeltà. Questi programmi in genere prevedono l’accumulo di punti per ogni prenotazione, che possono essere riscattati per soggiorni futuri, upgrade o altri vantaggi. Questa tendenza riflette un più ampio cambiamento nel settore dell’ospitalità verso la priorità della fidelizzazione dei clienti e dell’acquisizione.

Recensioni e valutazioni degli utenti

L’importanza delle recensioni e delle valutazioni degli utenti continua a crescere, con molti viaggiatori che vi fanno molto affidamento quando prendono le loro decisioni di prenotazione. I principali siti di prenotazione alberghiera stanno rendendo queste recensioni e valutazioni più evidenti e forniscono strumenti ai direttori degli hotel per rispondere alle recensioni, dimostrando l’importanza della gestione attiva della reputazione nel settore dell’ospitalità.

Integrazione dei social media

Poiché i social media stanno diventando sempre più parte integrante della vita delle persone, i siti di prenotazione alberghiera stanno integrando le funzionalità dei social media nelle loro piattaforme. Ciò include consentire agli utenti di accedere con i loro account social media, condividere le loro prenotazioni sui social media e persino prenotare hotel direttamente tramite le piattaforme social media. Questa tendenza offre agli hotel un modo per sfruttare la potenza dei social media per raggiungere un pubblico più ampio e interagire con i clienti in modo più interattivo.

Ricerca avanzata e filtraggio

Per aiutare gli utenti a trovare l’hotel ideale, i siti di prenotazione offrono opzioni di ricerca e filtraggio avanzate. Gli utenti possono filtrare gli hotel in base a fattori quali prezzo, posizione, servizi e valutazione e possono cercare caratteristiche o servizi specifici. Ciò non solo migliora l’esperienza utente, ma consente anche agli hotel di evidenziare le loro offerte esclusive e di attrarre il loro pubblico di riferimento.

Collabora con i migliori siti di prenotazione alberghiera utilizzando SiteMinder

SiteMinder è più di una semplice piattaforma di gestione alberghiera. È la tua chiave per i siti di prenotazione alberghiera più performanti in tutto il mondo. Abbiamo progettato il nostro software esclusivamente per hotel di medie e grandi dimensioni, assicurandoti un’esperienza personalizzata che ha dimostrato di aumentare i tuoi ricavi e superare la concorrenza.

Ecco come SiteMinder può migliorare le tue prestazioni con i migliori siti di prenotazione alberghiera:

  • Vendere più stanze online. SiteMinder ti consente di connetterti con i principali canali di prenotazione del mondo con una connessione bidirezionale, assicurandoti di avere sempre elenchi aggiornati e completamente sincronizzati, indipendentemente dall’OTA su cui stai elencando. La cosa migliore? Puoi gestire ogni stanza da un unico posto.
  • Risultati migliori dai motori di ricerca. Che tu sia presente su Google Hotel Ads o posizionato sui motori di meta-ricerca per hotel, la nostra piattaforma ti aiuta a comparire più in alto nei risultati quando gli ospiti pronti all’acquisto cercano hotel come il tuo.
  • Promozione costante ed efficace. La nostra piattaforma ti consente di promuovere costantemente tutte le tue camere disponibili su tutti i canali di prenotazione connessi, in ogni momento.

SiteMinder è la piattaforma di commercio alberghiero n. 1. Che tu gestisca un singolo hotel, un gruppo alberghiero o una grande catena, SiteMinder ti offre un unico posto per gestire tutto, con accesso a informazioni in tempo reale, prenotazioni, ospiti, distribuzione e pagamenti.

]]>
Formula della durata media del soggiorno (ALOS) e come calcolarla https://www.siteminder.com/it/r/formula-della-durata-media-del-soggiorno-alos/ Mon, 02 Dec 2024 00:19:10 +0000 https://www.siteminder.com/?p=182573 Che cos’è ALOS?

ALOS è un’abbreviazione che significa “durata media del soggiorno” (Average Lenght of Stay). Nel settore alberghiero, si riferisce al numero medio di notti che gli ospiti trascorrono nella vostra struttura in un dato periodo di tempo.

Ad esempio, se il tuo ALOS era pari a 4,5 nel terzo trimestre dell’anno, ogni prenotazione effettuata durante quel trimestre era in media di 4,5 giorni.

Di solito, l’ALOS cambia nel corso dell’anno, a seconda della stagione e dei rispettivi modelli di viaggio.

Varia anche a seconda del tipo di proprietà, della posizione e del mercato di riferimento. I resort che accolgono principalmente ospiti per piacere hanno spesso una durata media del soggiorno più lunga. D’altro canto, le proprietà cittadine che si concentrano sui viaggiatori d’affari vedono solitamente gli ospiti soggiornare meno giorni.

In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere sull’ALOS e come utilizzarlo per migliorare ulteriormente i risultati della tua proprietà.

Indice

Qual è la durata media del soggiorno nel settore alberghiero?

La durata media del soggiorno, comunemente indicata come ALOS, è una metrica fondamentale che gli albergatori di tutto il mondo impiegano per valutare le prestazioni e la salute della loro attività. In sostanza, l’ALOS misura il numero medio di notti che un ospite trascorre in un hotel. Un ALOS più alto indica in genere che gli ospiti scelgono di rimanere più a lungo, il che si traduce in maggiori ricavi dalle camere e potenzialmente in una maggiore soddisfazione degli ospiti. È un’equazione semplice: più notti equivalgono a più ricavi.

Tuttavia, mentre il fascino di un ALOS elevato è innegabile, è essenziale approcciare questa metrica con delicatezza. Non esiste un “numero d’oro” universale per l’ALOS che vada bene per tutti gli hotel. Fattori come la categoria dell’hotel (lusso vs budget), la sua posizione geografica, le tendenze stagionali e il suo target demografico possono tutti influenzare l’aspetto di un “buon” ALOS per quella particolare struttura.

Per illustrare, prendiamo in considerazione alcuni dati del settore: Hotel Tech Report afferma che la durata media del soggiorno per un tipico hotel degli Stati Uniti si aggira intorno a 1,8 notti. Nel frattempo, Statista presenta una cifra comparabile per gli hotel della Nuova Zelanda, con una media di 1,7 notti. Ma un esame più attento delle statistiche della Nuova Zelanda rivela sfumature intriganti: i motel e gli appartamenti con servizi nel paese vantano un ALOS più alto di 2,1 notti, mentre le sistemazioni per backpacker li superano tutti con una media impressionante di 3,15 notti. Ciò è quasi il doppio della media per gli hotel standard!

Questa disparità suggerisce che le sistemazioni per backpacker siano intrinsecamente più riuscite o redditizie degli hotel tradizionali? Non proprio. Le sistemazioni per backpacker soddisfano una fascia demografica distinta: viaggiatori, spesso più giovani, che cercano soggiorni più lunghi a tariffe convenienti. Se un hotel di lusso dovesse modificare la propria strategia per inseguire un ALOS simile, potrebbe inavvertitamente alienare la propria clientela principale e diluire il valore del proprio marchio.

Sebbene ALOS serva da prezioso barometro per le performance alberghiere, non è una metrica a sé stante. È fondamentale per gli albergatori contestualizzare ALOS all’interno del loro specifico segmento di mercato, posizione e modello aziendale. E, come per tutte le metriche, è più efficace se considerato insieme ad altri indicatori chiave di performance per dipingere un quadro olistico del successo di un hotel.

Come si calcola la durata media del soggiorno?

Calcolare la durata media del soggiorno è facile. Determina la durata media del soggiorno degli ospiti nel tuo hotel seguendo questi passaggi:

  • Somma il numero di pernottamenti prenotati per un determinato periodo di tempo (ad esempio un mese, un trimestre o un periodo personalizzato).
  • Somma il numero totale di prenotazioni nello stesso periodo.
  • Per ottenere il tuo ALOS, dividi il numero di pernottamenti per il numero totale di prenotazioni.

Formula ALOS per il calcolo della durata media del soggiorno

Lunghezza media del soggiorno = Numero totale di notti prenotate / Numero totale di prenotazioni.

Qual è un esempio di durata media del soggiorno?

Il New Dawn Hotel di Miami è un hotel da 30 camere, con una capacità massima di 900 notti prenotabili per il mese di aprile. Ad aprile sono state prenotate 700 notti, suddivise tra 350 prenotazioni individuali.

Durata media del soggiorno = 700 / 350 = 2 notti trascorse per prenotazione, in media

Perché è importante monitorare la durata media del soggiorno nel tuo hotel?

Comprendere la durata media del soggiorno nel tuo hotel può aiutarti su più fronti. Innanzitutto, l’ALOS rivela i modelli di prenotazione durante le stagioni e gli eventi. Ciò ti consente di creare strategie di prezzi e distribuzione che massimizzano i periodi di alta domanda e continuano a guidare il business anche quando le cose rallentano.

In secondo luogo, sapere come cambia il tuo ALOS durante l’anno ti consente di gestire le tue operazioni in modo più efficiente. Ad esempio, sarà più facile per te pianificare i turni delle squadre di pulizia, manutenzione e front-of-house, perché puoi valutare il livello di turnover degli ospiti.

Cinque suggerimenti per migliorare ALOS e massimizzare i ricavi aziendali

Come regola generale, i soggiorni lunghi sono migliori per la redditività della tua attività. Significano meno check-in e check-out, meno tempo speso a pulire le camere e meno risorse dedicate a generare nuove prenotazioni. Quindi, diamo un’occhiata a come puoi aumentare la durata del soggiorno nella tua proprietà.

1. Impostare una restrizione minima per la prenotazione del soggiorno

Le restrizioni di soggiorno minimo sono il modo più diretto per aumentare l’ALOS, poiché semplicemente non consentono prenotazioni più brevi. Funzionano meglio durante i periodi di alta richiesta, ad esempio durante le vacanze o le fiere commerciali importanti, quando la maggior parte dei viaggiatori è disposta a rimanere più a lungo.

Tuttavia, evita di utilizzare queste regole come una soluzione universale per tutto l’anno, poiché potresti perdere prenotazioni durante la bassa stagione.

2. Rendi i soggiorni più lunghi più attraenti con i prezzi e i pacchetti LOS

Il LOS pricing è un’alternativa più flessibile ai rigidi requisiti di soggiorno minimo. Significa implementare regole di prezzo che calcolano le tariffe in base alla data di check-in e alla durata del soggiorno. In questo modo offri agli ospiti un’offerta più allettante se prenotano notti extra.

In alternativa, potresti promuovere pacchetti come “4 per 3” o “7 per 6”. Soprattutto durante la bassa stagione, questo può incoraggiare soggiorni più lunghi perché lo sconto fa sì che più persone pensino “perché no?”.

3. Invoglia gli ospiti a trascorrere più tempo

Se vuoi che gli ospiti restino più a lungo, rendi l’idea irresistibile evidenziando tutte le attività e i servizi del tuo hotel e della zona circostante. Ad esempio, promuovi la tua spa o mostra le numerose gite di un giorno possibili dalla tua proprietà.

Offrendo una varietà di opzioni, puoi soddisfare una vasta gamma di interessi e dare agli ospiti un buon motivo per restare.

4. Facilita l’estensione del soggiorno

Una volta che gli ospiti sono in hotel, hai un’altra opportunità per incoraggiarli ad aggiungere uno o due giorni al loro soggiorno. Contattali il giorno prima del check-out e offri loro un’offerta allettante, come una cena gratuita o uno sconto del 10% se prolungano il soggiorno di una notte. Puoi farlo chiamando la loro camera o, ancora meglio, tramite un’email automatica, SMS o altre forme di messaggistica diretta.

Questo permette agli ospiti di scegliere nel momento che preferiscono, senza metterli sotto pressione. La comunicazione digitale consente inoltre di includere un link dove i viaggiatori possono facilmente vedere le condizioni e prolungare il soggiorno con pochi clic. Più semplifichi questo passaggio, più ospiti accetteranno la tua offerta.

5. Puntare ai lavoratori da remoto con offerte interessanti

Il trend del lavoro da remoto è destinato a rimanere, quindi perché non soddisfare le esigenze dei dipendenti flessibili? Offri pacchetti che includano tutto ciò di cui hanno bisogno, come Wi-Fi ad alta velocità, spazio per scrivania, crediti F&B, un’indennità per il servizio lavanderia e altri vantaggi. Questo farà della tua struttura la scelta migliore la prossima volta che vorranno lavorare da una nuova location.

Implementare anche solo alcune delle idee sopra descritte è rapido e può aiutarti a incrementare la lunghezza media del soggiorno nella tua struttura. Dati i numerosi vantaggi di un ALOS più alto, vale sicuramente la pena dedicare tempo ed energie a questo obiettivo.
Quindi, rifletti su come potresti applicare queste idee nel tuo hotel e mettiti all’opera. Non passerà molto tempo prima che tu inizi a vedere i benefici di ospitare i clienti per soggiorni più lunghi.

]]>
Recensioni di Tripadvisor: la guida completa per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/recensioni-di-tripadvisor/ Wed, 27 Nov 2024 02:53:12 +0000 https://www.siteminder.com/?p=182333 Cosa sono le recensioni di Tripadvisor?

Le recensioni di Tripadvisor sono un modo per i viaggiatori di condividere le proprie esperienze su Tripadvisor, uno dei siti web di viaggi più grandi al mondo.

A differenza delle agenzie di viaggio online come Expedia e Booking.com, dove è necessario prenotare un soggiorno o un’esperienza tramite il sito per lasciare una recensione, Tripadvisor è una piattaforma aperta dove chiunque può lasciare una recensione per qualsiasi attività di ospitalità. Questa apertura ha reso Tripadvisor immensamente popolare, con il sito che ora presenta oltre un miliardo di recensioni degli utenti.

Questo blog ti aiuterà a comprendere le recensioni di Tripadvisor e a ottimizzarle per il tuo hotel.

Indice

Perché le recensioni di Tripadvisor sono importanti per il tuo hotel?

Le recensioni degli hotel di Tripadvisor sono importanti perché Tripadvisor è una piattaforma incredibilmente popolare e molto affidabile. Per certi aspetti è la piattaforma di viaggio più grande al mondo, che attrae quasi 500 milioni di visitatori ogni mese.

Lavora sodo per costruire una buona reputazione su Tripadvisor, alimentata da numerose recensioni a cinque stelle, e potrai assicurarti una fetta di questa torta piuttosto grande. Inoltre, poiché la piattaforma funziona un po’ come la versione di Google per i viaggiatori, non dovrai pagare un centesimo a TripAdvisor per questa attività (a meno che tu non scelga di aumentare la tua quotazione).

Fai lavorare per te Tripadvisor e i principali motori di metaricerca

Aumenta la visibilità del tuo hotel, massimizza i ricavi con le prenotazioni dirette e migliora la reputazione del tuo brand

Richiedi informazioni

Recensioni di Tripadvisor: Domande e risposte

Tripadvisor è una piattaforma unica, quindi come albergatore avrai senza dubbio qualche domanda su come funziona. Diamo un’occhiata ad alcune delle cose più importanti che devi sapere su Tripadvisor.

Come posso vedere le recensioni su Tripadvisor?

Il tuo hotel molto probabilmente ha una presenza su Tripadvisor, anche se non hai creato un profilo. I profili aziendali vengono creati automaticamente per consentire agli utenti di condividere i loro pensieri su qualsiasi struttura. Pertanto, ci sono alcuni modi per controllare le tue recensioni su Tripadvisor:

  • Se hai un account Tripadvisor, vai alla homepage di Tripadvisor e clicca sulla tua immagine del profilo in alto a destra della pagina. Seleziona ‘Visualizza profilo’, quindi scorri verso il basso per vedere le tue recensioni.
  • Se non hai un account Tripadvisor, puoi verificare se il tuo hotel ha una scheda con recensioni digitando il nome del tuo hotel Qui. Se il tuo hotel è elencato su Tripadvisor puoi rivendicare tale inserzione, quindi puoi seguire i passaggi sopra per trovare e gestire le tue recensioni.
  • Puoi anche controllare le recensioni del tuo hotel, ma non gestirle o rispondere, come farebbe un viaggiatore: semplicemente digitando il nome della tua attività nella barra di ricerca nella home page di Tripadvisor.

Per quanto tempo rimangono le recensioni su TripAdvisor?

Le recensioni dei viaggiatori rimangono su Tripadvisor a tempo indeterminato. Ma se il tuo hotel subisce un cambiamento significativo, come un cambio di proprietà, le recensioni potrebbero essere rimosse, consentendo a un nuovo proprietario di ripartire da zero. Le recensioni potrebbero essere rimosse anche in altre circostanze, che approfondiremo di seguito.

Cosa succede se segnali una recensione su Tripadvisor?

Tripadvisor dispone di una funzione di “segnalazione” per le recensioni, che consente al proprietario di un hotel di evidenziare eventuali recensioni che ritiene ingiuste. Tuttavia, Tripadvisor chiarisce che rimuoverà la recensione solo se questa “viola le nostre linee guida o se determiniamo che c’è qualcosa di improprio”. Non sarà sufficiente semplicemente non essere d’accordo con una recensione per ottenerne la rimozione. Tripadvisor ha inoltre dichiarato che “non arbitra né media controversie fattuali”.

I proprietari possono eliminare le recensioni di Tripadvisor?

Come detto sopra, i proprietari di hotel non possono eliminare le recensioni di Tripadvisor, ma puoi segnalarle. Tripadvisor quindi controlla la recensione per vedere se viola le linee guida della piattaforma, che puoi trovare Qui. Le linee guida includono:

  • Tutte le recensioni devono basarsi su esperienze di prima mano
  • Le recensioni devono essere completate entro un anno dal soggiorno o dall’esperienza
  • Le informazioni contenute nelle recensioni devono essere pertinenti
  • Le recensioni non devono essere parziali o manipolative

Se una recensione viola una o più delle linee guida della piattaforma, Tripadvisor la rimuoverà. Tuttavia, se la recensione rappresenta una differenza di opinione tra l’hotel e l’ospite, rimarrà pubblicata.

Come ottenere più recensioni su Tripadvisor

Una regola generalmente accettata e seguita è che più alto è il punteggio del tuo hotel su Tripadvisor, più prenotazioni riceverai. Questo perché il feedback positivo da parte dei pari fornisce ai viaggiatori la sicurezza necessaria per prenotare la struttura.

Tenendo presente tutto questo, ecco quattro suggerimenti per assicurarti che il tuo posizionamento su Tripadvisor sia il più alto possibile.

1. Chiedi agli ospiti di lasciare una recensione su Tripadvisor

TripAdvisor dà più peso alle nuove recensioni e le strutture con più recensioni ricevono una valutazione più alta rispetto agli hotel con solo poche valutazioni.

Maggiore sarà il numero delle recensioni a 4 e 5 stelle , più velocemente salirai in classifica in quanto il tuo obiettivo è quello di diventare la proprietà più quotata nella tua zona.

Chiedi agli ospiti di lasciare una recensione al momento del check-out o in un’e-mail di follow-up dopo la loro partenza. Inserisci le informazioni della recensione sulle ricevute degli ospiti alla fine del soggiorno. Includi un badge TripAdvisor nella pagina delle testimonianze degli ospiti del tuo sito web.

Come dice il proverbio, se non chiedi non ottieni. Fai sempre richieste agli ospiti per recensioni e feedback.

2. Aggiorna il tuo profilo stagionalmente

Una volta a stagione, controlla il tuo profilo Tripadvisor. Elenca tutti i tuoi servizi e include foto aggiornate della tua proprietà? I dettagli del tuo hotel sono aggiornati?

Aggiungi almeno 10 foto di alta qualità, poiché possono aiutare a vendere la proprietà agli ospiti.

Mantenendo aggiornato il tuo profilo, puoi gestire le aspettative degli ospiti prima del loro soggiorno. Ciò aumenta la soddisfazione del cliente.

3. Analizza le tue recensioni Tripadvisor esistenti

La maggior parte degli hotel ha alcune aree che necessitano di miglioramenti. Controlla le tue recensioni di Tripadvisor esistenti per vedere cosa piace agli ospiti e di cosa si lamentano.

Agisci pianificando di migliorare le aree in cui la tua struttura non offre un alto valore. Ad esempio, se gli ospiti segnalano asciugamani o biancheria logori, potrebbe essere il momento di sostituirli, rivedere il servizio di lavanderia o collaborare con il personale delle pulizie per garantire che tutta la biancheria sia fresca.

Migliorando i tuoi punti deboli, puoi aumentare la soddisfazione degli ospiti e ridurre il numero di reclami futuri.

4. Offrire un ottimo servizio clienti

Non sai mai quale ospite è un appassionato recensore online e quale non lascia mai recensioni. Il modo migliore per aumentare il numero di recensioni di hotel a cinque stelle su TripAdvisor è fornire un servizio eccellente ogni giorno, a ogni ospite.

Forma il personale nell’ambito dell’ospitalità, cosa che può migliorare la coesione e accrescere le competenze tra i tuoi dipendenti. Riconosci poi i dipendenti che si sono distinti nel servizio agli ospiti, in modo da coltivare un team motivato a offrire il miglior servizio possibile. Quando i dipendenti vengono elogiati e premiati per il loro lavoro, saranno motivati internamente a prendersi cura degli ospiti.

Rispondere alle recensioni di Tripadvisor con esempi

Per gli hotel, c’è un consiglio più importante di tutti su Tripadvisor: rispondere alle recensioni.

La piattaforma è (comprensibilmente) titubante nell’eliminare le recensioni, perché ciò potrebbe aprire le porte alle aziende che manipolano le inserzioni, facendosi apparire migliori di quanto non siano in realtà. Ciò a sua volta danneggerebbe la reputazione di TripAdvisor, poiché gli utenti potrebbero non fidarsi più delle recensioni che leggono.

Purtroppo questo può ritorcersi contro il tuo hotel, soprattutto quando ritieni che una recensione sia ingiusta, ma non viola esplicitamente nessuna delle linee guida di TripAdvisor.

In queste situazioni una risposta può essere preziosa. Le recensioni negative possono far male, ma sono anche un’opportunità impareggiabile per mostrare chi sei come hotel. Rispondere alle recensioni positive, nel frattempo, ti dà la possibilità di immergerti negli applausi e mostrare il tuo apprezzamento al cliente.

Ti stai chiedendo come rispondere a una recensione negativa su Tripadvisor? O come accettare gentilmente una buona recensione? Ecco alcuni suggerimenti, insieme ad esempi di risposte della direzione di Tripadvisor.

Come rispondere a una recensione positiva su Tripadvisor

Buone notizie: il tuo hotel ha ricevuto una splendida recensione a cinque stelle su Tripadvisor. Non è necessario rispondere a ogni recensione positiva: il tasso ideale di risposta alle recensioni si aggira intorno al 40-50%, e le recensioni negative dovrebbero essere prioritarie. Tuttavia, è saggio rispondere a quelle dettagliate e particolarmente lusinghiere, poiché dimostra al recensore che apprezzi il tempo che ha dedicato.

Rispondere a una recensione positiva, però, può rivelarsi sorprendentemente complicato. La tua risposta dovrebbe essere personalizzata rispetto alla recensione e al recensore, e dovrebbe mostrare umiltà. Altri suggerimenti includono:

  • Utilizza il nome del recensore e ringrazialo per aver trovato il tempo di scrivere una recensione.
  • Usa “noi” e non “io” per assicurarti che il merito venga attribuito a tutto il tuo team.
  • Riporta in evidenza i punti salienti della recensione, ad esempio “Siamo così contenti che ti sia piaciuto X!”
  • Concludi invitando l’ospite a tornare per invogliarlo a fare nuovamente affari.

Rispondere alle recensioni positive: modello di esempio

“Grazie per esserti preso il tempo di scrivere una recensione Sean!

Siamo lieti che il tuo soggiorno sia stato piacevole. Siamo particolarmente felici di sapere che hai dormito così bene e che hai trovato il nostro staff così cordiale: anche noi pensiamo siano siano fantastici!

Ci impegniamo al massimo per creare esperienze memorabili per i nostri ospiti; quindi, è davvero gratificante ricevere commenti come il tuo.

Ci piacerebbe molto ospitare di nuovo te e tua moglie; quindi, facci sapere se tornerai in zona. Nel frattempo, buon viaggio!

– Il team dell’A1 Hotel.”

Come rispondere a una recensione negativa su Tripadvisor

Le recensioni negative si verificheranno: è inevitabile nel settore dell’ospitalità. Ciò che conta è come rispondi, poiché i potenziali ospiti leggeranno le recensioni e presteranno molta attenzione alla tua replica.

Come buona prassi, riconosci e scusati per i disagi. Spiega come intendi fare meglio la prossima volta e cerca di risolvere al meglio eventuali lamentele.

Indipendentemente da ciò che viene detto nella recensione negativa, non essere mai sulla difensiva né attaccare gli ospiti. Questo allontanerà potenziali prenotazioni. Altri suggerimenti includono:

  • Rispondi sempre con tono umile e calmo.
  • Utilizza “io” anziché “noi”, in quanto dimostra che un individuo si sta assumendo la responsabilità della questione.
  • Evita risposte generiche: personalizza sempre al 100% la tua risposta alle recensioni negative.
  • Sii obiettivo e professionale: non lasciare che le emozioni offuschino il tuo giudizio. Potrebbe essere saggio aspettare 24 ore per formulare una risposta, in modo da evitare di rispondere a caldo. Inoltre, chiedere l’opinione di una terza parte prima di rispondere potrebbe essere utile.
  • Se l’ospite ha riscontrato un problema reale durante il soggiorno, è fondamentale assumersi la responsabilità e dimostrare agli utenti di TripAdvisor che ne sei consapevole e che stai imparando dai tuoi errori.
  • Affronta i problemi sollevati dal recensore, spiegando come intendi migliorare quando il feedback è giusto, oppure fornendo ulteriori (e sempre cortesi) chiarimenti quando lo ritieni opportuno. Se la recensione ti sorprende, potrebbe essere saggio chiedere maggiori dettagli.
  • Ringrazia il recensore per essersi preso il tempo di fornire il suo feedback e sottolinea eventuali aspetti positivi che ha menzionato.
  • Alla fine della tua risposta, estendi un invito all’ospite, poiché ciò dimostra che hai preso in considerazione il feedback pertinente e che apprezzeresti un’opportunità per dimostrare il tuo valore.

Rispondere alle recensioni negative: modello di esempio

“Cara Karen,

Grazie per aver dedicato del tempo a fornirci questo feedback. Sono felice che ti sia piaciuta la nostra area piscina, ma sono deluso dal fatto che tu abbia pensato che la tua camera avrebbe potuto essere più pulita all’arrivo.

Presso A1 Hotels prendiamo la pulizia incredibilmente sul serio. Se sei disposto a fornirci qualche dettaglio in più sulla tua esperienza, te ne saremmo molto grati. Puoi contattarmi utilizzando i dettagli di contatto elencati di seguito.

Se dovessi tornare in città e volessi trascorrere un po’ di tempo rilassandoti a bordo della nostra magnifica piscina, saremo lieti di ospitarti di nuovo.

Ben R, Direttore generale (telefono/e-mail)”

Qualunque sia l’attuale forza delle recensioni del tuo hotel, questi suggerimenti ti aiuteranno a prosperare nel competitivo mondo delle prenotazioni online.

]]>
Software di gestione dell’inventario alberghiero: Una guida completa https://www.siteminder.com/it/r/software-di-gestione-dellinventario-alberghiero/ Tue, 19 Nov 2024 00:04:38 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181983 Che cos’è un software di gestione dell’inventario alberghiero?

Il software di gestione dell’inventario alberghiero è uno strumento specializzato progettato per aiutare gli operatori alberghieri a gestire in modo efficiente il proprio inventario, che include camere, servizi e altre risorse.

La gestione efficace dell’inventario per gli hotel comprende sia la creazione e la gestione della domanda, sia la massimizzazione dei rendimenti. L’investimento che sostiene un hotel è vincolato alle sue camere e i rendimenti possono essere ottenuti solo vendendo queste camere in modo ottimale. Le principali considerazioni per la gestione dell’inventario alberghiero includono la determinazione dei prezzi, la distribuzione e la segmentazione del mercato.

In un giorno qualsiasi, potreste dover gestire le ultime promozioni e i messaggi di marketing del vostro hotel, l’analisi delle cifre di vendita e dei tassi di occupazione, la gestione delle aspettative degli ospiti e delle recensioni online, la supervisione dei lavori di manutenzione e ristrutturazione; e questo prima ancora di menzionare la gestione efficace del personale dell’hotel.

Tutto questo dipende da come state gestendo il vostro inventario e, con l’aumentata concorrenza e trasparenza nel panorama attuale delle prenotazioni, il lavoro sta diventando sempre più importante e complesso.

Indice

Inventario e distribuzione nel settore alberghiero

La gestione dell’inventario è un concetto generale che implica la comprensione, la supervisione e il controllo dell’inventario delle camere del vostro hotel.

Analizzando regolarmente il vostro inventario e le tariffe, potete apportare modifiche in previsione dei picchi e dei cali della domanda, consentendovi di selezionare le prenotazioni di maggior valore durante i periodi di punta e di implementare sconti e altri incentivi per i clienti per aumentare la domanda e l’occupazione durante i periodi più tranquilli. Questa strategia è nota come prezzi dinamici e i vantaggi includono processi di revenue semplificati, maggiore velocità e agilità nelle risposte dell’hotel ai clienti, nonché una maggiore integrità delle tariffe. La gestione dell’inventario vi permette anche di impostare i prezzi in relazione ai concorrenti, aspetto essenziale considerando che le OTA stanno livellando il campo di gioco per gli albergatori attraverso una maggiore trasparenza dei prezzi.

Gli operatori alberghieri devono creare una strategia di distribuzione efficiente ed efficace per prosperare in un settore globale competitivo.

Ecco come ottimizzare la strategia di distribuzione del vostro hotel:

1. Raccogliere dati e utilizzarli in modo efficace

Indipendentemente da quanto sia buona la vostra strategia di distribuzione, dovete riconoscere che c’è sempre spazio per miglioramenti. Il modo migliore per migliorare la vostra strategia di distribuzione è raccogliere dati e sviluppare una migliore comprensione dei vostri ospiti e partner di distribuzione.

Attraverso la raccolta dei dati, sarete in grado di capire quali canali generano più ricavi e quando. Assicuratevi di eseguire report regolari per poter apportare frequenti aggiustamenti basati sui dati più pertinenti, accurati e recenti disponibili.

2. Considerare il segmento di mercato target quando si aggiungono agenti alla rete di distribuzione

Certi agenti di distribuzione attireranno maggiormente diversi segmenti di mercato, quindi è importante stabilire partnership con gli agenti giusti per la vostra struttura. Ad esempio, se il vostro hotel attira viaggiatori internazionali dalla Cina alla ricerca di esperienze di lusso, vorrete trovare OTA che attraggano questi specifici individui.

3. Aumentare le opportunità di prenotazioni dirette

Molti viaggiatori utilizzano grandi agenti di distribuzione, come le OTA, come punto di partenza per le loro ricerche relative ai viaggi. È probabile che scoprano il vostro hotel nelle pagine dei risultati delle OTA, ma potrebbero anche visitare il vostro sito web o iniziare a seguire le vostre pagine social per saperne di più sul vostro brand. In questi momenti chiave, assicuratevi che i potenziali ospiti sappiano che possono prenotare direttamente con voi.

Rendete la prenotazione online semplice sul vostro sito web e mostrate in modo ben visibile il pulsante di prenotazione. Includete la possibilità di prenotare sulle vostre pagine social, come Facebook o Instagram.

4. Utilizzare le strategie di marketing delle OTA a vostro vantaggio

La realtà è che le OTA hanno più soldi da spendere in marketing rispetto a voi. Usate questo a vostro vantaggio e lasciate che promuovano la vostra struttura per voi. Sfruttate la loro spesa di marketing per aumentare le prenotazioni presso il vostro brand, senza aumentare il vostro budget di marketing.

Perché è necessario avere un software di gestione dell’inventario alberghiero?

Avere un software di gestione dell’inventario alberghiero è essenziale perché aiuta a ottimizzare le operazioni e aumentare l’efficienza in un hotel. Automatizza le attività amministrative come il monitoraggio della disponibilità delle camere, la gestione delle prenotazioni e l’aggiornamento delle tariffe su diverse piattaforme, riducendo il rischio di overbooking ed errori e restituendo tempo a voi (e al vostro personale) per creare esperienze eccellenti per gli ospiti.

Il software di gestione dell’inventario alberghiero permette anche agli hotel di modificare i prezzi in modo dinamico in base alla domanda, garantendo la massimizzazione dei ricavi. I migliori software si integrano con altri sistemi come il property management e gli strumenti di gestione delle relazioni con i clienti, fornendo una visione completa delle operazioni. Questo rende più facile il processo decisionale e aiuta a offrire una migliore esperienza agli ospiti.

Qual è lo scopo di un sistema di gestione dell’inventario alberghiero?

Lo scopo di un sistema di gestione alberghiero è, in sostanza, rendere più facile, veloce e redditizio – come avrete intuito – gestire il vostro inventario alberghiero…

La gestione dell’inventario è un concetto generale che implica la comprensione, la supervisione e il controllo dell’inventario delle camere del vostro hotel.

Analizzando regolarmente il vostro inventario e le tariffe, potete apportare modifiche in previsione dei picchi e dei cali della domanda, consentendovi di selezionare le prenotazioni di maggior valore durante i periodi di punta e di implementare sconti e altri incentivi per i clienti per aumentare la domanda e l’occupazione durante i periodi più tranquilli. Questa strategia è nota come prezzi dinamici e i vantaggi includono processi di revenue semplificati, maggiore velocità e agilità nelle risposte dell’hotel ai clienti, nonché una maggiore integrità delle tariffe. La gestione dell’inventario vi permette anche di impostare i prezzi in relazione ai concorrenti, aspetto essenziale considerando che le OTA stanno livellando il campo di gioco per gli albergatori attraverso una maggiore trasparenza dei prezzi.

Vantaggi dell’utilizzo della gestione dell’inventario delle camere come strategia

A questo punto, avete compreso la teoria di ciò che può fare il software di gestione dell’inventario delle camere d’albergo, ma perché la gestione dell’inventario delle camere dovrebbe essere una parte fondamentale della vostra strategia?

Ecco i vantaggi di avere una strategia completa per l’inventario delle camere:

1. Permette di migliorare la strategia di distribuzione

La vostra strategia di inventario delle camere dovrebbe identificare i vari canali da utilizzare per massimizzare le prenotazioni durante un periodo specifico e anche minimizzare i costi associati al raggiungimento di queste prenotazioni.

Per esempio, la vostra strategia di inventario delle camere dovrebbe identificare i migliori periodi dell’anno per impiegare le OTA per vendere un alto numero di camere. Mentre queste prenotazioni sono più costose delle prenotazioni dirette, potrebbero essere necessarie per prenotare il maggior numero possibile di camere durante un periodo specifico dell’anno.

Con una strategia efficace di inventario delle camere, sarete in grado di identificare meglio quali partner di distribuzione e canali includere nella vostra strategia di distribuzione complessiva.

2. Consente di fare previsioni accurate

Una strategia completa di inventario delle camere vi permetterà di prevedere quando le vostre camere saranno più richieste e determinare come le tariffe delle camere dovrebbero fluttuare durante questi periodi di picco.

Oltre a prevedere semplicemente quando la domanda aumenterà e diminuirà durante la stagione turistica, le migliori strategie di inventario alberghiero spiegano anche le ragioni dietro queste tendenze utilizzando dati accurati e pertinenti. Dovreste dare priorità agli sforzi di raccolta dati per creare una strategia raffinata di inventario delle camere che preveda e pronostichi le domande future con precisione.

In definitiva, le previsioni hanno un impatto diretto sulla vostra capacità di bilanciare i livelli di inventario delle camere con i livelli di ricavo, dandovi l’opportunità di guadagnare il massimo ricavo possibile con ogni prenotazione.

3. Permette di segmentare i mercati target

Sapendo che non ogni camera è adatta a ogni viaggiatore, è importante utilizzare una strategia di inventario delle camere per sviluppare meglio le segmentazioni. Per esempio, la suite di lusso al livello più alto del vostro hotel non sarà alla portata di ogni segmento di mercato a cui vendete.

È fondamentale che la vostra strategia di inventario delle camere tenga conto dei vari tipi di persone che prenotano il vostro hotel, compresi i loro interessi, fasce d’età, dati demografici e livelli di budget, e li abbini di conseguenza con le camere giuste per soddisfare le loro esigenze. Utilizzando strategie di segmentazione, sarete in grado di vendere il maggior numero possibile di camere attraverso tutti i vostri diversi punti prezzo in qualsiasi momento.

Consigli sulla gestione dell’inventario delle camere per i proprietari di hotel

L’inventario del vostro hotel è il suo bene più importante e rappresenta una parte importante del vostro investimento.

Questo investimento è vincolato fino a quando le camere non vengono vendute, rendendo la gestione efficace dell’inventario un compito chiave. Non più solo un’idea, gli hotel che hanno padroneggiato l’arte della gestione dell’inventario stanno vedendo grandi benefici per il loro risultato finale. Si stima che Marriott Hotels abbia aumentato il loro fatturato annuale di circa 185 milioni di euro quando hanno introdotto per la prima volta la loro strategia di gestione dell’inventario.

Creare una strategia equilibrata

Richiede tempo e denaro archiviare, monitorare e promuovere l’inventario su più canali di prenotazione. Poiché una gestione errata dell’inventario può causare significativi problemi finanziari, gli hotel devono essere vigili nel monitorare i loro dati e implementare i risultati regolarmente con l’obiettivo di controllare i costi associati all’inventario. La tecnologia vi aiuterà a sfruttare al meglio i vostri dati e creare una strategia equilibrata di gestione dell’inventario, che include:

Tempo di prenotazione anticipata (Lead Time)

Per massimizzare le vendite, dovete capire quanto tempo ci vuole per vendere le camere d’albergo attraverso ciascuno dei vostri canali chiave. Con i tempi di prenotazione che si riducono, creando maggiore incertezza nelle previsioni, gli hotel devono avere una migliore comprensione di quali comportamenti dei consumatori e tendenze stanno guidando i tempi dalla ricerca alla prenotazione.

Distribuzione

Qual è il numero minimo di camere che dovete vendere attraverso ogni tipo di canale di prenotazione per mantenere livelli di vendita efficaci? Comprendendo il numero minimo di camere da vendere (su base giornaliera, settimanale e mensile) e attraverso canali specifici (diretti e indiretti), potete sia riassegnare eventuali cancellazioni, e cosa più importante, decidere come e dove utilizzare le camere disponibili per offerte promozionali e tariffe stagionali. Per la massima efficienza, la vostra strategia di gestione dell’inventario deve lavorare di pari passo con la vostra strategia di vendita e marketing.

Gestione della domanda

Il monitoraggio delle tendenze della domanda e delle vendite tramite il vostro channel manager o sistema di reporting interno permette una gestione dell’inventario efficace in tempo reale, la promozione e la riassegnazione delle camere in modo da essere consapevoli del vostro inventario disponibile in qualsiasi momento. A questo scopo, la centralizzazione di tutte le risorse del personale dell’hotel è essenziale affinché tutti siano al corrente dell’inventario attuale del vostro hotel, dei prezzi che dovrebbero quotare e di eventuali sconti o promozioni che possono offrire. Questa centralizzazione è particolarmente importante per gli hotel che ricevono un alto volume di prenotazioni telefoniche e ospiti senza prenotazione, o che hanno call center o sistemi di prenotazione centralizzati.

Implementare un approccio olistico

Dovete pensare alla gestione dell’inventario in modo olistico: non avviene in isolamento dalle altre strategie di gestione, vendita e marketing. Con la giusta tecnologia per aiutarvi a integrare le diverse funzioni, sarete in grado non solo di raccogliere i dati giusti e analizzarli in modo significativo, ma anche di utilizzarli per guidare le vostre campagne di marketing attraverso tutti i diversi canali di vendita e massimizzare il rendimento del vostro inventario.

Superare l’inventario invenduto attraverso la gestione dell’inventario alberghiero condiviso

L’inventario invenduto si riferisce alle camere d’albergo che non si prevede di vendere a prezzo pieno. L’inventario può rimanere invenduto per diverse ragioni, ma la più comune è rappresentata dalle cancellazioni in prossimità della data di arrivo.

Per queste camere, gli hotel spesso riducono significativamente i prezzi per incoraggiare i consumatori a prenotare all’ultimo minuto e per evitare che le loro camere rimangano vuote. Dopotutto, qual è il valore di una camera d’albergo se è vuota?

Inoltre, un hotel che è al completo è positivo per l’attività anche in altri modi. Trasmette l’impressione che ci sia sempre un’alta domanda di camere, migliorando la reputazione dell’hotel.

In aggiunta, quando le persone soggiornano in un hotel, non pagano solo per la camera. Altri ricavi possono essere generati dai servizi di ristorazione, dalle attività ricreative e da altri servizi interni. A volte, l’importo scontato su una camera a prezzo ridotto può essere recuperato attraverso la spesa extra degli ospiti dell’ultimo minuto.

Perché il vostro hotel ha bisogno di un inventario condiviso

Un modello di inventario condiviso significa che potete vendere tutte le vostre camere su tutti i canali contemporaneamente, invece di dividere il vostro inventario e assegnare un certo numero di camere a ciascun canale a cui vi collegate.

L’inventario condiviso può essere realizzato utilizzando un channel manager e garantirà che il vostro hotel eviti doppie prenotazioni e overbooking.

Se un hotel non utilizza un channel manager, deve frazionare il proprio inventario dividendolo tra tutti i canali di prenotazione online che sta utilizzando. Ad esempio, se un hotel ha 100 camere e lavora con 10 Online Travel Agency (OTA), deve quindi dare 10 camere a ciascuna OTA. Questo in teoria. Quello che succede in realtà, tuttavia, è che l’hotel fornirà più camere ai suoi migliori fornitori, il che significa che i player più piccoli ricevono molto meno della media di 10.

L’hotel deve quindi monitorare e ridistribuire costantemente il suo inventario, con il rischio concreto di perdere prenotazioni, poiché esaurisce l’inventario sulle OTA più piccole – ma comunque preziose.

Dando a tutte le OTA tutto il vostro inventario contemporaneamente – che è ciò che supporta l’inventario condiviso – la maggior parte delle OTA vi premierà con una migliore visibilità nel loro algoritmo di classificazione.

Utilizzando l’inventario condiviso, non c’è limite al numero di canali di prenotazione online con cui potete lavorare; ampliando la vostra distribuzione, aumentate le vostre opportunità e potete targetizzare mercati e segmenti individuali. Questo aumenterà le vostre prenotazioni e poi, fornendo strategie di fidelizzazione e remarketing, gli esperti di marketing possono trasformare questi clienti acquisiti in clienti diretti.

Come scegliere il software di gestione dell’inventario alberghiero

Se state faticando a gestire l’inventario del vostro hotel, in realtà non è sorprendente. Essendo uno dei requisiti più grandi e fondamentali per gestire un hotel di successo, non è un compito facile.

Cercare un sistema tecnologico di supporto è assolutamente la scelta giusta, e avete ragione a presumere che vi aiuterà a vendere l’inventario più velocemente e con maggiore redditività nel vostro hotel.

Tuttavia, data l’ampia portata della “gestione dell’inventario” e ciò che è coinvolto nella creazione di una strategia di gestione dell’inventario a prova di errore, non esiste un singolo strumento che possa coprire tutte le basi.

Ci sono molteplici sistemi che vi aiutano a gestire l’inventario del vostro hotel a livello individuale, e spesso possono anche lavorare insieme per ottenere risultati ancora migliori per la vostra attività.

Fortunatamente, piattaforme tecnologiche come SiteMinder sono costituite da numerose funzionalità che possono aiutare in questo senso. Questo è il motivo per cui riteniamo che SiteMinder sia il miglior fornitore per aiutare a risolvere qualsiasi problema abbiate attualmente con la gestione dell’inventario.

Per aiutarvi a prendere una decisione, vi spiegheremo tutte le opzioni che avete e come potete prendere una decisione informata su quali sistemi di gestione dell’inventario investire.

Scegliere un sistema di gestione dell’inventario alberghiero

L’utilizzo di sistemi integrati per gestire l’inventario significa che potete eliminare tutto il lavoro manuale in favore di un approccio più semplice dove la tecnologia automatizza la maggior parte di ciò che deve accadere.

Naturalmente potreste decidere che avete bisogno di un solo sistema. Un channel manager si distingue come il sistema più importante/ovvio per aiutare con la gestione dell’inventario – poiché vi permette di vendere più camere, ridurre le doppie prenotazioni, risparmiare tempo e aumentare i ricavi. Anche in questo caso, dovete essere chiari su ciò di cui avete bisogno e fare le vostre ricerche per sapere se il channel manager che state considerando fornirà ciò di cui avete bisogno.

Quale software viene utilizzato per la gestione dell’inventario alberghiero?

La tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone pianificano, prenotano e godono dei viaggi – e può anche essere utilizzata per affrontare questi cambiamenti dal punto di vista di un hotel.

Proprio come la tecnologia permette ai viaggiatori e agli ospiti di esplorare le loro opzioni online e prenotare comodamente il loro alloggio scelto, una tecnologia intuitiva può eliminare i processi manuali che dominano la vostra routine quotidiana nel vostro hotel.

Un ottimo esempio di come potete utilizzare la tecnologia per impattare positivamente le operazioni del vostro hotel sono le prenotazioni dell’ultimo minuto.

Sappiamo che i dispositivi mobili stanno cambiando tutto. Più della metà della popolazione mondiale ha ora un dispositivo mobile. Questo a sua volta significa che più ospiti stanno prenotando il vostro hotel su smartphone e tablet e, soprattutto, lo stanno facendo sempre più all’ultimo minuto.

Questa tendenza rappresenta un’enorme opportunità per gli hotel di vendere le loro ultimissime camere, fino all’ultimo minuto. Ma solo gli hotel con la giusta tecnologia di channel management potranno approfittarne.

In definitiva, il vostro hotel ha bisogno di una singola connessione che possa proteggervi dal caos; una connessione bidirezionale senza soluzione di continuità con i vari siti di prenotazione del vostro hotel è fondamentale per garantire che il flusso costante di informazioni sia affidabile.

Questo vi permette di aumentare i vostri ricavi e ridurre gli sprechi, assicurando che tutto il vostro inventario sia disponibile su tutti i canali – e potete mantenere tutte le camere disponibili elencate fino all’ultimo minuto. Quando una camera viene prenotata, un channel manager la aggiorna automaticamente su tutti i canali. Potete modificare le tariffe delle camere su tutti i canali senza dover accedere a più siti per fare aggiornamenti, e mantenere o aumentare le vostre tariffe.

Ci sono molti sistemi che aiutano a supportare la gestione dell’inventario:

  • Un sistema di channel management
  • Un motore di prenotazione online
  • Un sistema di intelligence dei prezzi
  • Un sistema di distribuzione globale
  • Un sistema di pagamento
  • Un sistema di property management

Come potete vedere, c’è molto da considerare – ma la vostra gestione dell’inventario beneficerà di tutti questi. Dovete decidere quanto sia essenziale ciascuno o tutti questi per la vostra singola proprietà.

Fattori chiave da considerare in un sistema di gestione dell’inventario alberghiero

In sostanza, fare UNA scelta di affidarsi a una piattaforma leader come SiteMinder vi evita il fastidio di valutare molte opzioni per prodotti multipli. Ottenete tutto in un unico posto, con il vantaggio aggiuntivo che tutti i sistemi si integreranno perfettamente e condivideranno i dati tra loro.

L’utilizzo di sistemi integrati per gestire l’inventario significa che potete eliminare tutto il lavoro manuale in favore di un approccio più semplice dove la tecnologia automatizza la maggior parte di ciò che deve accadere.

Naturalmente potreste decidere che avete bisogno di un solo sistema. Un channel manager si distingue come il sistema più importante/ovvio per aiutare con la gestione dell’inventario – poiché vi permette di vendere più camere, ridurre le doppie prenotazioni, risparmiare tempo e aumentare i ricavi. Anche in questo caso, dovete essere chiari su ciò di cui avete bisogno e fare le vostre ricerche per sapere se il channel manager che state considerando fornirà ciò di cui avete bisogno.

Software di gestione dell’inventario alberghiero: Channel manager

Dato che un channel manager è lo strumento più potente, è importante fare la scelta giusta poiché non tutti includono le stesse funzionalità.

Scegliere il channel manager giusto vi permetterà anche di:

  • Far prenotare il vostro hotel più velocemente
  • Eliminare l’inserimento manuale con completa automazione in tempo reale
  • Avere tutte le vostre camere online contemporaneamente per aumentare i ricavi
  • Comprendere report approfonditi per aiutare ad analizzare tendenze come le prenotazioni last-minute

Ecco alcune domande da porre ai potenziali fornitori di channel manager indipendentemente dalle dimensioni della vostra struttura:

  • Offrono una completa integrazione con il vostro property management system?
  • Supportano connessioni con canali globali, integrati con connessioni XML affidabili?
  • L’interfaccia utente è facile da usare?
  • Viene offerto un supporto e una formazione adeguati, specialmente nella vostra lingua madre?
  • Utilizzano un modello di inventario condiviso?
  • Il reporting completo fa parte del sistema?
  • Si integreranno con il vostro motore di prenotazione online?
  • Automatizzano e aggiornano in tempo reale?
  • Quanto tempo ci vuole per implementare la tecnologia?
  • Il software è conforme PCI DSS?
  • Ci sono canali di feedback sul prodotto?
  • Il prodotto può supportare più utenti?
  • C’è un periodo di prova gratuito?
  • Il modello di prezzo è per canale, per prenotazione o a tariffa fissa?

Date un’occhiata al channel management di SiteMinder qui.

Software di gestione dell’inventario alberghiero: Motore di prenotazione online

I channel manager sono strumenti eccellenti, ma hanno bisogno di qualcosa da gestire! È qui che entra in gioco un motore di prenotazione online, rendendo più facile generare prenotazioni dirette, evitando le commissioni delle OTA e creando un’esperienza ospite ottimizzata dall’inizio alla fine.

Scegliere il motore di prenotazione online giusto vi permetterà anche di:

  • Aumentare le prenotazioni dirette: incoraggiare gli ospiti a prenotare direttamente attraverso il vostro sito web, riducendo la dipendenza da piattaforme di prenotazione di terze parti e risparmiando sulle commissioni
  • Migliorare l’esperienza utente: fornire un processo di prenotazione fluido e intuitivo, rendendo più facile per gli ospiti trovare e prenotare le camere
  • Ottimizzare il revenue management: implementare facilmente prezzi dinamici e offerte speciali, massimizzando l’occupazione e i ricavi
  • Accedere a insight preziosi: ottenere accesso ad analisi dettagliate e report sulle tendenze di prenotazione, preferenze dei clienti e performance dei ricavi, aiutando nel processo decisionale strategico

Software di gestione dell’inventario alberghiero: Intelligence dei prezzi

L’intelligence dei prezzi nel software di gestione dell’inventario alberghiero vi aiuta a rimanere competitivi monitorando le tendenze del mercato, le tariffe dei concorrenti e le fluttuazioni della domanda. Vi permette di regolare i vostri prezzi in modo dinamico, assicurando di offrire sempre le migliori tariffe per attrarre più prenotazioni e massimizzare i ricavi.

Scegliere il sistema di intelligence dei prezzi giusto vi permetterà anche di:

  • Reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato: regolare le vostre tariffe in tempo reale in base alla domanda e alla concorrenza
  • Aumentare la redditività: ottimizzare la vostra strategia di pricing per garantire il massimo ricavo senza sacrificare l’occupazione
  • Ottenere un vantaggio competitivo: rimanere davanti ai concorrenti offrendo le tariffe più attraenti
  • Prendere decisioni basate sui dati: utilizzare analisi e report dettagliati per informare la vostra strategia di pricing e migliorare le performance complessive

Ecco alcune domande da porre ai potenziali fornitori di intelligence dei prezzi indipendentemente dalle dimensioni della vostra struttura:

  • Vi permetterà di confrontare prezzi e tendenze di mercato?
  • Può mostrarvi la domanda per le vostre camere?
  • Vi darà insight su come vi misurate rispetto ai vostri concorrenti?
  • Vi avviserà dei cambiamenti di tariffa nel mercato?
  • Permette previsioni a lungo termine?

Date un’occhiata allo strumento di intelligence dei prezzi di SiteMinder qui.

Software di gestione dell’inventario alberghiero: Property Management System

Un property management system (PMS) all’interno del software di gestione dell’inventario alberghiero centralizza e ottimizza tutte le operazioni della vostra struttura, dalle prenotazioni e check-in al servizio di pulizia e fatturazione. Garantisce una gestione efficiente delle attività quotidiane, migliora le esperienze degli ospiti e aumenta l’efficienza operativa complessiva.

Scegliere il property management system giusto vi permetterà anche di:

  • Gestire le prenotazioni senza problemi: gestire prenotazioni, cancellazioni e modifiche con facilità
  • Migliorare la comunicazione: ottimizzare la comunicazione tra diversi reparti come reception, housekeeping e manutenzione
  • Monitorare le performance: controllare metriche chiave come tassi di occupazione, ricavo per camera disponibile e soddisfazione degli ospiti
  • Garantire la conformità: mantenere registri e report accurati per rispettare i requisiti normativi e gli standard

Ecco alcune domande da porre ai potenziali fornitori di property management system indipendentemente dalle dimensioni della vostra struttura:

  • C’è una panoramica calendario facile delle prenotazioni?
  • Potete aggiungere camere e servizi aggiuntivi a una prenotazione?
  • Siete in grado di chiudere specifiche camere o aggiungere nuovi piani tariffari a camere esistenti?
  • Permette di effettuare check-in e check-out in pochi secondi?
  • Sarete in grado di gestire il vostro housekeeping e il personale?
  • Il supporto è utile e accessibile?
  • Include una prova gratuita?

Date un’occhiata alle integrazioni PMS di SiteMinder qui.

Software di gestione dell’inventario alberghiero: Revenue Management System

Un revenue management system è un altro elemento tecnologico vitale che può aiutare significativamente la vostra strategia di gestione dell’inventario.

Viviamo in un’era di big data. Per creare previsioni accurate della domanda e aggiornare i prezzi delle camere in tempo reale, dovrete fare affidamento su soluzioni tecnologiche. Cosa può fare un RMS? Al livello più basilare, un RMS può analizzare i vostri dati di prenotazione, producendo previsioni di generazione della domanda per ogni tipo di camera per ogni giorno dell’anno. Sarete in grado di vedere i canali di prenotazione storici, le durate dei soggiorni, i prezzi pagati e il rendimento generato su ogni camera, così come eventuali pattern nelle cancellazioni.

Queste previsioni lavorano insieme ai programmi di ottimizzazione per impostare i controlli dell’inventario, permettendovi di impostare automaticamente tariffe diverse per tipologie di camera e durate di soggiorno fino a specifici livelli di overbooking. Questo approccio vi permette di selezionare le prenotazioni di maggior valore (che, date le differenze nei costi sottostanti, non sono necessariamente quelle con la tariffa camera più alta), ottimizzando così il rendimento del vostro inventario.

La precisione dei prezzi e l’ottimizzazione dei prezzi sono le due parti più importanti della vostra strategia di gestione dell’inventario e sono driver chiave del vostro ricavo per camera disponibile e della redditività. Anche una riduzione di 1€ nella tariffa media giornaliera (ADR) per un hotel di 500 camere con un’occupazione del 70% costerebbe a quell’hotel più di 100.000€ in ricavi persi all’anno.

Per sfruttare i prezzi dinamici, avete bisogno di un sistema che possa rispondere alle informazioni in tempo reale, permettendovi di rimanere al passo con qualsiasi tendenza emergente o cambiamento nel comportamento dei clienti.

Per potenziare la vostra gestione dell’inventario, si riduce tutto all’identificazione dei sistemi leader e alla scoperta di quanto beneficio potete ottenere da ciascuno di essi – e quanto vantaggioso sia utilizzare più sistemi in combinazione tra loro.

Integrare il software di gestione dell’inventario alberghiero con altri sistemi esistenti

Integrando il vostro Revenue Management System con il vostro Channel Manager, potete distribuire rapidamente raccomandazioni di tariffa in tempo reale dal vostro RMS, assicurando che le vostre camere siano vendute al prezzo giusto. Un pezzo importante del puzzle della gestione dell’inventario, il vostro channel manager assicura che tariffe e disponibilità siano automaticamente aggiornate in tempo reale su tutti i canali di prenotazione per ridurre il tempo necessario per aggiornare i prezzi delle camere e aumentare i ricavi. Monitorando le tendenze della domanda e delle vendite tramite il vostro RMS, channel manager e reporting interno potete gestire, promuovere e riassegnare efficacemente le vostre camere.

La tecnologia non solo può aiutare a informare il processo decisionale umano, ma anche mostrare l’impatto di queste decisioni in tempo reale, permettendovi di ottimizzare le vostre strategie di marketing e capitalizzare sulle tendenze emergenti. E unendo le vostre risorse tecnologiche e umane, potete aiutare a massimizzare il rendimento del vostro inventario attraverso opportunità di marketing più mirate.

Se avete bisogno di aiuto per confrontare i fornitori, la migliore risorsa da utilizzare è Hotel Tech Report. Qui troverete una ricchezza di contenuti che dettagliano le recensioni dei prodotti e le valutazioni su caratteristiche come ROI, facilità d’uso, integrazione, implementazione, funzionalità, qualità del supporto e altro. I vostri colleghi nel settore alberghiero hanno anche scritto recensioni che dettagliano il loro feedback specifico sui sistemi di gestione dell’inventario. Questo vi darà chiarezza e vi spingerà a porre altre domande importanti che potreste non aver già considerato.

Considerazioni su costi, configurazione e formazione del software di gestione dell’inventario alberghiero

Indipendentemente dal sistema che state ricercando, il peso che date alla considerazione dei costi, dei processi di configurazione e delle risorse di formazione è probabilmente molto alto.

Cercate sistemi che offrano una configurazione iniziale come parte di una prova gratuita. La tariffa di configurazione dovrebbe essere molto minima e poi potete utilizzare il prodotto gratuitamente per un periodo di tempo, probabilmente recuperando quei soldi molto rapidamente. Il vantaggio aggiuntivo è che quando decidete di diventare un cliente fatturato non c’è più lavoro da fare e sapete già come utilizzare il sistema.

La configurazione dovrebbe richiedere solo pochi giorni dopo la vostra chiamata iniziale. Con SiteMinder, avrete un specialista di onboarding dedicato che vi guiderà attraverso il processo di configurazione e offrirà formazione pratica per i vostri sistemi. Saranno disponibili anche altre risorse come tutorial video.

I migliori fornitori addebiteranno solo una tariffa mensile fissa, senza rischi, per il loro servizio, invece di vincolarvi a un contratto o addebitarvi per transazione. Di solito, il prezzo del vostro sistema dipenderà da quanto è grande la vostra struttura, ovvero quante camere dovranno essere gestite.

Per vedere come questo funziona con la vostra struttura e i vari sistemi che potreste utilizzare, visitate la scala dei prezzi di SiteMinder qui.

]]>
Squarespace Website Builder: guida completa per il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/squarespace-website-builder/ Mon, 18 Nov 2024 08:33:56 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181953 Che cos’è il website builder di Squarespace?

Il website builder di Squarespace è una piattaforma che offre un’interfaccia user-friendly per creare e personalizzare siti web. Fornisce template e layout di siti web tra cui gli utenti possono scegliere per progettare i propri siti web in base alle proprie preferenze. Gli utenti possono aggiungere e organizzare vari elementi come testo, immagini, video e moduli utilizzando un’interfaccia drag-and-drop.

Nel complesso, Squarespace è un popolare website builder per una serie di attività, compresi gli hotel. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che sia il miglior creatore di siti web per il tuo hotel; e certamente non è l’unica opzione per il tuo sito web.

Indice

Gli hotel dovrebbero utilizzare il sito web builder di Squarespace?

Se stai pensando di utilizzare Squarespace come creatore di siti web per il tuo hotel e di optare per un sito web creato internamente piuttosto che uno personalizzato, ci sono alcune considerazioni importanti prima di decidere su questa piattaforma specifica. Ecco alcune delle considerazioni principali:

  • Processo di costruzione semplificato (ma con notevoli limitazioni). La piattaforma Squarespace è progettata per un’ampia gamma di utenti, compresi coloro che non hanno familiarità con il lato tecnico della creazione di un sito web. Ciò significa che l’interfaccia utente è semplice e facile da usare, ma significa anche che ci sono limitazioni significative in ciò che puoi fare sulla piattaforma. Gli hotel con requisiti di progettazione specifici o esigenze uniche potrebbero trovare difficile far sì che un sito Squarespace faccia ciò di cui hanno bisogno.
  • Modelli di design semplici (che possono risultare generici). Distinguersi dalla massa è fondamentale per avere successo nel competitivo settore alberghiero. Squarespace fornisce un buon numero di template per dare il via alla creazione del tuo sito web senza una fase di progettazione estenuante, ma c’è una buona probabilità che uno dei tuoi concorrenti stia utilizzando lo stesso template o uno simile. Questo può far sì che il tuo sito web finisca per essere noioso e generico, non il sito coinvolgente e unico di cui hai realmente bisogno.
  • Funzionalità integrate (ma non sempre pertinenti all’hotel). Squarespace offre alcuni strumenti integrati per e-commerce, blogging e strumenti SEO di base. Tuttavia, sono più limitati per quanto riguarda la loro capacità di integrare motori di prenotazione e gestione dei canali. Spesso, dovrai affidarti a uno strumento di terze parti per le funzionalità specifiche dell’hotel.

In definitiva, sebbene Squarespace sia un’opzione popolare per le aziende che desiderano creare un sito Web professionale, non è stato progettato specificamente per gli hotel. Gli hotel hanno esigenze uniche per le loro presenze digitali e, sebbene Squarespace possa spuntare molte, forse anche la maggior parte, delle caselle necessarie, non sempre le spunta tutte. Rispetto a un sito Web appositamente realizzato come quello offerto da Siteminder, il processo di creazione di un sito web su Squarespace inizia in modo semplice, ma può rapidamente diventare eccessivamente complicato, con risultati deludenti.

Recensione del creatore di siti web Squarespace

Eccone alcuni esempi di recensioni su Squarespace:

  • “Squarespace era ok per un principiante perché puoi usare i template. Finché non ti dispiace un design molto semplice e pulito con poche opzioni, sei a posto con Squarespace.”
  • “Squarespace semplifica la creazione rapida di siti Web: ne abbiamo creati tre e tutti sono passati da zero al lancio in tre giorni. Se hai solo bisogno di alcune landing page di avvio standard, Squarespace è ciò che fa per te. Il loro supporto clienti è fantastico per quanto riguarda i blocchi di base”.
  • “Sebbene Squarespace eccella nella semplicità e nella creazione di siti web senza problemi, potrebbe non soddisfare le esigenze avanzate dei web designer.”

Come utilizzare il generatore di siti web di Squarespace

Creare un sito web con Squarespace è un processo simile a quello di molti altri creatori di siti web, come WordPress e Wix. I passaggi di base sono:

  1. Scegli un modello di sito web.
  2. Crea il tuo sito web creando e progettando le pagine importanti.
  3. Personalizza ogni pagina con il generatore drag-and-drop.
  4. Aggiungi app e componenti aggiuntivi per la prenotazione, i pagamenti e la gestione dei canali.
  5. Scegli e paga un dominio personalizzato.
  6. Ottimizza il tuo sito web per la SEO in modo che possa essere trovato dai motori di ricerca.
  7. Scegli il tuo piano a pagamento (dopo la prova gratuita di 14 giorni).

Sebbene il processo di creazione sia relativamente standard, l’esperienza di creazione di un sito web Squarespace sta nei dettagli.

Ad esempio, sebbene abbia un’interfaccia utente intuitiva che consente di creare un sito web in modo rapido e semplice, il fatto che Squarespace non sia pensato per gli albergatori implica che si potrebbero riscontrare problemi sia all’inizio del processo sia, potenzialmente, molti anni dopo.

La parte peggiore per un sito web di un hotel è trovare, installare e personalizzare i componenti aggiuntivi di terze parti necessari per le funzionalità di base dell’hotel, come la prenotazione diretta. Ciò può trasformare quello che sembra un processo semplice in un lavoro lungo e dispendioso in termini di tempo, in particolare se confrontato con strumenti creati appositamente per hotel di medie e grandi dimensioni come il generatore di siti web per hotel di SiteMinder.

Costo del sito web di Squarespace: ne vale la pena?

Squarespace offre diversi livelli di pagamento, a seconda delle funzionalità a cui desideri accedere:

  • Azienda: $35 al mese.
  • Basic Commerce: $ 40 al mese.
  • Advanced Commerce: $ 61 al mese.

È importante notare che questi prezzi non includono il tuo dominio personalizzato, così come tutte le funzionalità specifiche dell’hotel che dovrai aggiungere. Ciò significa che aggiungere il tuo sistema di prenotazione e il channel manager potrebbe far aumentare ulteriormente quei prezzi.

Rispetto al generatore di siti web di Siteminder, che è progettato specificamente per hotel di medie e grandi dimensioni, Squarespace è carente in alcune aree. La nostra soluzione è molto più di un semplice creatore di siti web: include tutte le funzionalità e le caratteristiche di cui hai bisogno come hotel competitivo. Ciò include un software di gestione dei canali, un motore di prenotazione, un processore di pagamento e persino una reception digitale. Tutto questo è racchiuso nello stesso prezzo; niente spropositi.

Anche noi offriamo una prova gratuita di 30 giorni– più del doppio di Squarespace – così puoi controllare che il nostro website builder soddisfi tutti i requisiti di cui hai bisogno. In combinazione con l’assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ottieni uno dei migliori website builder per hotel sul mercato senza alcun anticipo.

Squarespace è il miglior creatore di siti web disponibile per il tuo hotel?

Squarespace è una scelta popolare per molte aziende diverse, insieme a WordPress, Wix e altri nomi familiari. Tuttavia, la familiarità non significa idoneità.

Il generatore di siti web di SiteMinder è stato appositamente progettato per gli hotel che affrontano la sfida unica di creare una presenza online per una struttura di medie e grandi dimensioni.

Squarespace è il miglior website builder in circolazione? Forse. Ma è il miglior website builder per hotel in circolazione? Non necessariamente.

Crea un sito web professionale per il tuo hotel con SiteMinder e ottieni più prenotazioni dirette online

SiteMinder significa business. Riuniamo tutto ciò di cui hai bisogno per avere successo nel mondo del commercio alberghiero online. Ciò include un generatore di siti web per hotel dedicato, progettato esclusivamente ed esplicitamente per le esigenze delle grandi aziende di alloggio che necessitano di prestazioni eccellenti combinate con un’interfaccia intuitiva.

Ecco un assaggio di cosa puoi aspettarti dal generatore di siti web SiteMinder:

  • Rendi il tuo sito web il canale di prenotazione più redditizio. Grazie alla facile integrazione con il resto della suite SiteMinder, a un dominio gratuito per il sito web e alla possibilità di visualizzare promozioni e extra opzionali per convertire le prenotazioni dell’ultimo minuto, il nostro strumento per la creazione di siti web ti aiuta a trasformare il tuo sito in un concentrato di prenotazioni dirette.
  • Fatti notare dove più conta. Con SiteMinder, i tuoi annunci saranno più visibili su siti come Google Hotels Ads, Trivago e TripAdvisor, ma il nostro creatore di siti web garantisce che il tuo hotel compaia anche tra i primi risultati sui motori di ricerca grazie a un design ottimizzato per SEO.
  • Cattura l’attenzione e guadagna la fedeltà dei tuoi ospiti. Il nostro website builder utilizza modelli e design moderni con opzioni di personalizzazione complete per il design da te scelto. Puoi persino incorporare un widget TripAdvisor sul tuo sito web per ottenere rapidamente feedback positivi dagli ospiti e attrarre più ospiti con una potente prova sociale.

SiteMinder è la Piattaforma di commercio alberghiero n. 1. Che tu gestisca un singolo hotel, un gruppo alberghiero o una grande catena, SiteMinder ti offre un unico posto per gestire tutto, con accesso a informazioni in tempo reale, prenotazioni, ospiti, distribuzione e pagamenti.

]]>
L’everything traveller ridefinisce il settore dell’ospitalità https://www.siteminder.com/it/notizie/changing-traveller-report-2025/ Thu, 14 Nov 2024 01:13:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181826 Un viaggiatore poliedrico, dinamico, volubile per alcuni aspetti, aperto all’innovazione ma ancora legato alle tradizioni, che influenzerà l’industria ricettiva

SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, presenta la nuova edizione del Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder. Lo studio, tra i più completi ed esaustivi al mondo per il settore dell’ospitalità che misura annualmente l’evoluzione delle abitudini di viaggio, evidenzia l’ascesa dell’Everything Traveller: si tratta di viaggiatori più propensi a spostarsi per un evento, ma allo stesso modo apprezzano l’idea di trascorrere più tempo nell’hotel che hanno prenotato. Sono anche attratti dalle destinazioni di tendenza, ma non escludono quelle più consolidate. Sono attenti al budget ma disposti a spendere per eventi, servizi extra, esperienze e sistemazioni eco-sostenibili. Questo nuovo tipo di ospite introduce una complessità inedita che condurrà a cambiamenti fondamentali nel modo di operare degli albergatori.

Il report di SiteMinder è il risultato di un sondaggio condotto con Kantar su oltre 12.000 viaggiatori in 14 dei principali mercati turistici del mondo: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Messico, Singapore, Spagna, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti.

Molti tratti delle diverse sfaccettature dell’Everything Traveller si ritrovano nel profilo dei viaggiatori italiani che non rinunciano ai viaggi e a qualche extra, stando attenti a risparmiare, per esempio, sulla tipologia di camera:

  • Viaggi internazionali: Se nel 2025 il 72% degli intervistati a livello globale prevede di viaggiare all’estero, dato in aumento rispetto al 65% dell’anno precedente, in Italia i viaggiatori che puntano esclusivamente a destinazioni estere sono il 19%, chi invece sta pianificando viaggi sia nazionali, sia internazionali raggiunge il 56%. C’è quindi un 25% degli italiani per i quali il Bel Paese resta la destinazione principale quando si tratta di pianificare un viaggio nei prossimi 12 mesi. Al di fuori dei confini nazionali, le mete più gettonate per gli italiani sono Spagna (17%), Francia (14%), Grecia (10%), Austria (7%) e Germania (6%). La prima destinazione al di fuori dell’Europa: Stati Uniti (6%).
  • Destinazioni nazionali: Tra gli italiani che scelgono il proprio Paese per i viaggi dei prossimi 12 mesi, il 21% sceglie la Sicilia seguita da Toscana (18%), Puglia, Sardegna e Lombardia (queste ultime tutte pari merito con il 15%).
  • Nuove esperienze: I viaggi sono sinonimo di avventura e novità: posti nuovi, sapori inediti, voglia di provare a fare cose mai fatte prima e ricerca di tempo dedicato al relax. Le esperienze più ricercate dagli italiani durante il soggiorno includono: servizi SPA (35%), musica dal vivo (35%), cene gourmet o wine tasting (34%), danze e tradizioni locali (15%), lezioni di yoga e meditazione (13%), lezioni di cucina tradizionale (12%), lezioni di lingue straniere (10%), attività di giardinaggio e agricoltura (10%).
  • Comfort essenziali: Tra gli elementi imprescindibili ricercati in una camera d’albergo, gli italiani considerano prioritari la comodità di letto e cuscini (65%), a seguire la vista (50%), la possibilità di controllare la temperatura (38%), una buona TV o impianto audio (32%) e infine l’opportunità di gestire la pressione della doccia (28%). Il minibar, un tempo considerato un ‘must-have’, attualmente è rilevante solo per il 15% degli ospiti nazionali.
  • Fattori di fidelizzazione: Tra le ragioni che spingono gli italiani a tornare nella stessa struttura il rapporto qualità/prezzo (74%) è al primo posto. Seguono: la location (51%), la qualità dello staff e del servizio clienti (48%), eventuali omaggi come la colazione o il merchandise (33%), esperienze indimenticabili legate al soggiorno (30%), la connessione con la cultura locale (27%), l’unicità e lo stile (22%) e i programmi fedeltà (14%).
  • Budget e sostenibilità ambientale: Emerge sicuramente una grande attenzione ai costi quando è il momento di prenotare: il 55% degli Italiani punta a una camera standard come prima opzione. Questo approccio è evidente anche dal fatto che non solo la maggior parte degli intervistati italiani (62%) dichiara di voler spendere la stessa somma per l’alloggio rispetto all’anno precedente, ma una quota significativa (25%) afferma di voler optare per una camera più economica per risparmiare, e il 19% prevede di ridurre la spesa complessiva accorciando la durata del soggiorno. Tuttavia, il 42% degli italiani è disposto a pagare fino al 10% in più per una accomodation che rispetti l’ambiente; il 14% spenderebbe fino al 25% in più e il 10% fino al 50% in più. C’è comunque voglia di trascorrere momenti di qualità quando si viaggia: gli Italiani sono, infatti, pronti a concedersi dei servizi aggiuntivi. Per esempio, se non è inclusa, la colazione è l’extra per il quale il 42% degli Italiani è disposto a spendere, seguita dal parcheggio (26%), il transfer per l’aeroporto (26%), la vista (21%) e il balcone (19%).
  • Lavoro in vacanza: Per quanto riguarda la combinazione tra lavoro e vacanza, sdoganata con la pandemia, il report di SiteMinder rivela che il 35% dei viaggiatori italiani prevede di lavorare durante il prossimo viaggio. Sebbene questa cifra sia inferiore alla media globale del 41%, rappresenta un aumento rispetto al 29% del 2024.
  • Eventi e concerti: Se paragonato all’anno scorso c’è una maggiore predisposizione da parte degli italiani a spostarsi per una manifestazione: il 61% ha risposto che sì, se serve, viaggia volentieri per eventi come concerti/festival (21%), ritrovi familiari per occasioni speciali (18%), eventi sportivi (12%) o altro ancora. In caso di concerti della band preferita in un’altra città o nazione, il 51% prenota una sistemazione subito o entro una settimana dall’acquisto dei biglietti.
  • Flessibilità nelle date di viaggio: L’82% degli italiani è disposto a modificare le date del proprio viaggio se ciò consente di evitare l’alta stagione, di ottenere condizioni di prenotazione più vantaggiose, o di accedere a stanze di categoria superiore.
  • Intelligenza artificiale e servizi alberghieri: Gli italiani sono aperti a interagire con l’intelligenza artificiale per la gestione di vari aspetti del soggiorno: il 32% la utilizzerebbe per comunicare con la struttura prima dell’arrivo, un altro 32% per esplorare opzioni di alloggio online, il 22% per gestire il check-in/check-out e il 20% per dialogare con l’hotel durante il soggiorno. Tuttavia, una consistente percentuale di intervistati (26%) preferirebbe non utilizzare l’IA in nessuno di questi ambiti. Sono, inoltre, pochi gli italiani che delegherebbero volentieri all’automazione (macchine, robot) compiti come il servizio di concierge o la preparazione di cocktail. In particolare, il 48% preferisce che la preparazione dei pasti resti affidata a personale umano, così come il servizio di concierge (41%), la gestione del bar (37%), i servizi SPA e intrattenimento (31%), il servizio in camera (27%) e il check-in/check-out (23%).

Uno sguardo ai viaggiatori internazionali
A testimonianza della complessità dell’Everything Traveller, il report evidenzia che, di fronte al 78% dei viaggiatori che, a livello globale, si dimostra aperto ad utilizzare l’intelligenza artificiale in qualche fase del proprio soggiorno, solo uno su dieci (12%) è favorevole all’idea che tutte le funzioni dell’hotel possano essere gestite da macchine o robot. Si nota, però, un approccio differente in alcuni paesi: per esempio, mediamente oltre il 90% dei viaggiatori delle zone a forte crescita è disposto a utilizzare l’intelligenza artificiale in qualche fase della pianificazione, della prenotazione e durante il soggiorno, in paesi come Thailandia (98%), Cina (96%), India (94%) e Messico (91%). Questa percentuale scende intorno al 60% dei viaggiatori provenienti da destinazioni più tradizionali come Canada e Australia (62% ciascuno), Germania e Regno Unito (63% ciascuno).

Inoltre:

  • Sebbene l’80% intenda fruire di esperienze presso la propria struttura ricettiva, il 41% prevede anche di lavorare durante il soggiorno, con un aumento del 5% rispetto al 2024.
  • Quasi due terzi (65%) sono più propensi a viaggiare per partecipare a un evento, percentuale che sale all’83% tra la Gen Z. Tuttavia, c’è anche una buona parte dei viaggiatori internazionali che punta al relax: infatti, più della metà degli intervistati rivela che prevede di trascorrere ‘la maggior parte del tempo’ (19%) o ‘un tempo considerevole’ (32%) nella struttura, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente.
  • Quasi la metà (46%) intende prenotare una camera standard, ma la maggior parte è disposta a concedersi qualche lusso laddove ne valga la pena: l’87% dei viaggiatori è pronto a spendere per servizi aggiuntivi come la colazione (47%), la dimensione della camera (30%) e la vista (28%), mentre il 70% si dice pronto a pagare di più per un soggiorno eco-friendly.
  • Emerge un divario significativo tra i viaggiatori delle diverse aree oggetto dell’indagine nella percezione e nell’adozione delle tecnologie da parte dell’industria alberghiera:
    • Più della metà dei viaggiatori a livello globale (51%) ritiene che gli hotel siano tecnologicamente ‘avanzati’ (33%) o ‘molto avanzati’ (18%) nell’adozione di nuove soluzioni, una percezione che raggiunge l’80% in Indonesia, ma che scende al 30% in Francia.
    • Il 70% dei membri della Gen Z (18-27 anni) ha abbandonato una prenotazione online a causa di un’esperienza negativa, rispetto al 47% della Gen X (44-59), al 28% dei Baby Boomers (60-78) e solo al 13% degli appartenenti alla Silver Generation (79-96).
    • Tornando all’Italia, il viaggiatore italiano è il più propenso a iniziare la ricerca di un hotel utilizzando un motore di ricerca (50%), mentre il viaggiatore cinese è il meno incline a farlo (20%), privilegiando agenzie di viaggio online specifiche e i social media.

Per Simone Portaluri, Regional Sales Manager per SiteMinder in Italia, la ricerca conferma la necessità di fare leva sulle soluzioni tecnologiche per soddisfare le esigenze di un viaggiatore sempre più complesso: “L’Everything Traveller tratteggia il nuovo profilo dei viaggiatori contemporanei: da un lato contano sulla flessibilità per poter prendere decisioni anche last minute, ma dall’altro pianificano con attenzione ogni dettaglio. Organizzano viaggi internazionali dall’altra parte del mondo, ma allo stesso tempo programmano weekend prolungati appena fuori i confini della propria città. Sono alla ricerca di nuove esperienze, senza però rinunciare al piacere di una giornata in SPA”, afferma Portaluri. “La nostra ricerca invia precisi segnali agli albergatori: per soddisfare queste preferenze e questa dinamicità non basta seguire le tendenze, ma è necessario un impegno profondo nella comprensione di come cambiano i comportamenti dei viaggiatori, mantenendo costantemente il polso della situazione. In questo contesto, gli insight basati sui dati diventano fondamentali per permettere alle strutture di anticipare le esigenze degli ospiti e offrire l’esperienza che desiderano”.

Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder è disponibile qui.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra, Manila e Città del Messico. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 120 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
Trip.com Extranet: Guida all’accesso per le strutture ricettive https://www.siteminder.com/it/r/trip-com-extranet-guida-allaccesso-per-le-strutture-ricettive/ Tue, 12 Nov 2024 04:04:17 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181582 Che cos’è l’extranet di Trip.com?

L’extranet di Trip.com è una piattaforma online che consente ai proprietari e ai gestori di strutture ricettive di gestire i propri annunci su Trip.com. Offre strumenti per aggiornare la disponibilità delle camere, modificare le tariffe, aggiungere i dettagli della struttura e gestire le prenotazioni. Utilizzando l’extranet, può assicurarsi che le informazioni della Sua struttura siano sempre aggiornate e attraenti per i potenziali ospiti, aspetto fondamentale per aumentare le prenotazioni e i ricavi.

Questa guida La accompagnerà attraverso tutto ciò che deve sapere sull’extranet di Trip.com.

Indice

Perché essere presenti su Trip.com hotels?

Trip.com è un’agenzia di viaggi online globale che mette in contatto milioni di viaggiatori con strutture ricettive in tutto il mondo. Essere presenti su Trip.com offre diversi vantaggi:

  • Maggiore visibilità: La Sua struttura sarà visibile a un vasto pubblico di potenziali ospiti da tutto il mondo
  • Incremento delle prenotazioni: Utilizzando gli strumenti promozionali di Trip.com, potrà aumentare il tasso di prenotazioni
  • Gestione completa: L’extranet Le permette di gestire tutti gli aspetti della presenza online della Sua struttura in un unico luogo
  • Migliori relazioni con gli ospiti: Gestisca in modo efficiente le recensioni degli ospiti e migliori la reputazione della Sua struttura
  • Crescita dei ricavi: Ottimizzi i Suoi annunci per attirare più prenotazioni e aumentare i ricavi

Extranet eBooking vs Extranet Ctrip: Quali sono le differenze?

Sebbene entrambe le piattaforme extranet eBooking e Ctrip offrano funzionalità simili, sono progettate per servire mercati diversi. L’extranet di eBooking è più generico, mentre Ctrip, una sussidiaria del Gruppo Trip.com, si concentra sul mercato cinese. Ecco un breve confronto:

  • Interfaccia utente: L’extranet di Ctrip ha un’interfaccia utente adattata agli utenti cinesi, mentre eBooking offre un design più universale
  • Focus sul mercato: Ctrip si concentra sui viaggiatori cinesi, mentre eBooking serve un pubblico globale
  • Funzionalità: Entrambe le piattaforme offrono funzionalità essenziali per la gestione delle prenotazioni e degli annunci, ma Ctrip può avere strumenti aggiuntivi specifici per il mercato cineseTrip.com extranet

Trip.com Extranet: Come accedere

L’accesso all’extranet di Trip.com è semplice e può essere effettuato in pochi passaggi. Che Lei sia un nuovo utente o un utente esistente, questa guida La aiuterà ad accedere alla Sua dashboard con facilità.

Fase 1: Visitare la pagina di accesso

Apra il Suo browser preferito e si rechi alla pagina di accesso dell’extranet di Trip.com. Può farlo digitando “Trip.com extranet login” nel Suo motore di ricerca o visitando direttamente l’URL ebooking.trip.com/login/index.

Fase 2: Inserire le credenziali

  • Nome utente: Inserisca il nome utente associato al Suo account Trip.com. Di solito è l’indirizzo email utilizzato durante la registrazione
  • Password: Inserisca la Sua password sicura. Se ha dimenticato la password, clicchi sul link “Password dimenticata?” per reimpostarla tramite la Sua email registrata

Fase 3: Accedere alla dashboard

Una volta verificate le Sue credenziali, verrà indirizzato alla dashboard della Sua struttura. Qui potrà gestire tutti gli aspetti del Suo annuncio, inclusi disponibilità delle camere, tariffe e prenotazioni.

Ottimizzazione dell’annuncio dopo l’accesso all’extranet di Trip.com

Ottimizzare l’annuncio della Sua struttura su Trip.com è essenziale per attirare più prenotazioni e massimizzare i ricavi. Un annuncio ben ottimizzato assicura che la Sua struttura si distingua per i potenziali ospiti, fornisca informazioni accurate e attraenti e migliori l’esperienza complessiva degli ospiti.

Ecco una guida completa su come ottimizzare efficacemente il Suo annuncio dopo aver effettuato l’accesso all’extranet di Trip.com:

Aggiornare la disponibilità delle camere

  • Utilizzi un channel manager per sincronizzare la disponibilità delle camere su tutte le piattaforme in tempo reale, prevenendo l’overbooking e ottimizzando l’inventario
  • Preveda la domanda utilizzando i dati storici e imposti regole automatizzate per adeguare la disponibilità in base ai tassi di occupazione e ai modelli di prenotazione

Regolare le tariffe regolarmente

  • Utilizzi un sistema di gestione dei ricavi (RMS) per adeguare le tariffe in modo dinamico in base a eventi locali, prezzi dei concorrenti e tendenze di mercato per rimanere competitivo
  • Crei diversi piani tariffari e pacchetti, offrendo bundle come colazione o accesso alla spa per attirare diversi segmenti di mercato e aumentare il valore delle prenotazioni

Migliorare le descrizioni della struttura

  • Fornisca descrizioni dettagliate di ogni tipologia di camera, inclusi dimensioni, configurazioni dei letti e servizi
  • Evidenzi le ristrutturazioni recenti per mantenere gli annunci aggiornati
  • Utilizzi parole chiave mirate nelle descrizioni e SEO locale per attirare ospiti che cercano quartieri specifici o attrazioni nelle vicinanze

Utilizzare immagini di alta qualità

  • Investa in fotografie professionali e mostri vari aspetti della Sua struttura, come interni delle camere, aree ristorazione e spazi per eventi
  • Utilizzi tour virtuali a 360 gradi per un’esperienza immersiva
  • Aggiorni regolarmente le immagini per riflettere i cambiamenti nell’arredamento, le ambientazioni stagionali e i nuovi servizi

Rispondere alle recensioni

  • Utilizzi uno strumento di gestione della reputazione per monitorare e rispondere alle recensioni su più piattaforme
  • Sviluppi una procedura standard per risposte rapide e professionali
  • Analizzi le tendenze delle recensioni per identificare problemi comuni e apportare miglioramenti
  • Evidenzi questi miglioramenti nelle risposte per mostrare che apprezza il feedback degli ospiti e si impegna a migliorare la loro esperienza
]]>
Guida alle tariffe e ai supplementi alberghieri https://www.siteminder.com/it/r/guida-alle-tariffe-e-ai-supplementi-alberghieri/ Tue, 12 Nov 2024 02:16:28 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181516 Cosa sono le tariffe alberghiere?

Le tariffe alberghiere comprendono una serie di costi aggiuntivi che gli ospiti possono pagare per servizi e comfort. Tuttavia, non sono solo addebiti supplementari sul conto dell’ospite: possono essere anche degli strategici generatori di ricavi in grado di aumentare significativamente la redditività del tuo hotel. Alcuni esempi includono i supplementi per i servizi della struttura che coprono la manutenzione, le tariffe di parcheggio o i costi di pulizia aggiuntivi se gli ospiti portano animali domestici.

Sebbene le tariffe alberghiere possano essere potenti generatori di ricavi secondari o uno strumento utile per mitigare i costi operativi aggiuntivi, applicarle in modo efficace è un’arte. Troppi costi aggiuntivi scoraggeranno gli ospiti e li porteranno a mettere in discussione il valore del loro soggiorno.

In questo articolo scoprirai come il tuo hotel può applicare tariffe in modo efficace, trasparente e attento per aumentare i ricavi, ridurre i costi complessivi e mantenere gli ospiti soddisfatti.

Indice

Tariffe e supplementi alberghieri comuni

Mentre ogni hotel è unico e ha quindi opportunità uniche per l’applicazione delle tariffe, ci sono alcune aree in cui è più comune (e previsto) vedere un costo aggiuntivo. Queste includono:

Supplementi per servizi e comfort

Questi supplementi coprono l’utilizzo e la manutenzione delle strutture in loco come piscine, palestre e spa. Offrono agli ospiti l’accesso a una serie di comfort che migliorano il loro soggiorno, contribuendo al contempo alla manutenzione di queste strutture.

Tariffe di parcheggio

Che si tratti di parcheggio autonomo o servizio di parcheggio con assistenza, le tariffe di parcheggio forniscono opzioni sicure e comode per gli ospiti che arrivano con i propri veicoli. Queste tariffe possono essere differenziate in base al livello di servizio offerto. Possono includere anche addebiti per il parcheggio incustodito o a lungo termine.

Supplementi per late check-out e partenza anticipata

Questi supplementi offrono agli ospiti la flessibilità di prolungare il loro soggiorno oltre gli orari standard di check-out o di partire prima della data prevista, compensando al contempo l’hotel per l’inconveniente causato nel turnover delle camere.

Tariffe di cancellazione della prenotazione

Vengono addebitate quando gli ospiti cancellano le loro prenotazioni, specialmente se fatto all’ultimo minuto. Aiutano a mitigare la perdita di ricavi dalle camere invendute e incoraggiano un comportamento di prenotazione responsabile.

Supplementi per persona aggiuntiva

Per le camere che superano l’occupazione standard, viene addebitato un supplemento per persona aggiuntiva per coprire i costi extra di servizi e comfort.

Supplementi per minibar o servizio in camera

Questi supplementi vengono applicati alla ristorazione in camera o all’utilizzo del minibar, offrendo agli ospiti il lusso della comodità a un prezzo premium. Possono includere anche supplementi per la consegna del servizio in camera.

Tariffe Internet e supplementi per chiamate telefoniche

Mentre il Wi-Fi base potrebbe essere gratuito, i servizi Internet premium o le chiamate internazionali possono comportare costi aggiuntivi, rispondendo alle esigenze dei viaggiatori d’affari.

Tariffe per il centro business

Per gli ospiti che necessitano di accesso a computer, stampanti o sale riunioni, può essere applicabile una tariffa per il centro business.

Addebiti per cassette di sicurezza in camera

Alcuni hotel offrono cassette di sicurezza in camera a un costo aggiuntivo, fornendo agli ospiti un deposito sicuro per gli oggetti di valore.

Tariffe per deposito bagagli

Per gli ospiti che necessitano di depositare i loro bagagli prima del check-in o dopo il check-out, può essere addebitata una tariffa nominale per il deposito bagagli.

Tasse e imposte simili

Mentre tradizionalmente non sono considerate una tariffa alberghiera, le tasse possono essere considerate allo stesso modo in termini di costo aggiuntivo per l’ospite. A seconda di dove operi, le tasse possono essere incluse nel prezzo della camera (ad esempio IVA), ma potrebbero esserci tasse aggiuntive per le quali addebiti una tariffa separata, come la tassa di soggiorno.

Trasparenza delle tariffe e dei supplementi alberghieri

Per gli ospiti dell’hotel, le tariffe e i supplementi sono spesso considerati un fastidio non necessario. Ma per gli hotel e i fornitori di alloggi in tutta Europa, stanno diventando una fonte di ricavi sempre più vitale.

Le ricerche condotte nel settore alberghiero europeo mostrano che gli hotel stanno raccogliendo importi record in termini di tariffe, con una tendenza al rialzo che non mostra segni di rallentamento. Questo non è una grande sorpresa dato che le tariffe e i supplementi possono risultare in una redditività fino al 90% per gli albergatori più esperti. I dati suggeriscono anche che la crescita dei numeri riflette l’aumento dei tassi di occupazione, così come l’aumento dell’importo addebitato per tariffe e supplementi.

Inoltre, anche alcune nuove tariffe stanno diventando sempre più comuni. Queste includono:

  • Addebiti speciali per allestimento e smontaggio delle sale riunioni
  • Tariffe per il check-in anticipato
  • Tariffe per garantire una camera specifica
  • Addebiti per parcheggio superficie non custodito in località periferiche
  • Tariffe per il deposito bagagli

È importante notare che le ricerche hanno evidenziato un aumento nella divulgazione di tariffe e supplementi tra gli hotel europei.

Mentre le tariffe e i supplementi vengono talvolta etichettati come addebiti “nascosti” o “sorpresa”, c’è una chiara tendenza verso una maggiore trasparenza. Gli hotel utilizzano siti web, email di conferma, cartelli nelle camere degli ospiti, menu del servizio in camera e fascicoli dei servizi per gli ospiti per comunicare le tariffe. Tuttavia, gli ospiti possono ancora essere sorpresi da queste tariffe, probabilmente a causa di una mancanza di coerenza a livello di settore su quali tariffe possono, dovrebbero e verranno addebitate. A differenza degli addebiti standardizzati dal marchio o dal settore, alcune tariffe alberghiere sono determinate hotel per hotel e possono fluttuare frequentemente. Questo approccio individualizzato alla definizione delle tariffe contribuisce alla sensazione che siano addebiti “nascosti” o “sorpresa” per gli ospiti.

La divulgazione è fondamentale e essere trasparenti con gli ospiti è necessario per evitare una reazione negativa quando si tratta di tariffe e supplementi per gli extra.

Strategia per tariffe e tasse alberghiere

Un ottimo modo per essere onesti con gli ospiti riguardo a tariffe e supplementi è comunicarli durante il processo di prenotazione e offrirne il maggior numero possibile come extra opzionali e componenti aggiuntivi.

Per esempio, utilizzando uno strumento come il motore di prenotazione di SiteMinder, puoi aggiungere diverse opzioni in anticipo che vanno dalla colazione al WiFi sicuro – qualcosa che l’OTA Agoda.com ha identificato come importante per gli ospiti quando scelgono un hotel.

Usando il motore di prenotazione di SiteMinder come esempio, puoi inserire extra e addebiti per molti scenari diversi. Ecco solo alcuni di quelli che abbiamo visto utilizzare dai nostri clienti:

  • Per Prenotazione – Late Checkout
  • Per Persona Per Notte – Colazione completa
  • Per Camera – Champagne all’arrivo
  • Per Camera Per Notte – Asciugamani freschi
  • Per Persona – Pacchetto Day Spa

Puoi persino attribuire certi extra a particolari camere, come “Offerta Speciale Suite King 3 Notti”. E il nostro motore di prenotazione ti permette anche di impostare descrizioni dell’extra con immagini per venderne davvero l’attrattiva, e date di inizio e fine applicabili per creare offerte stagionali durante l’anno, come San Valentino e Pasqua.

Potrebbe sembrare un’opzione facile semplicemente includere questi extra nelle tue tariffe, ma gli albergatori dovrebbero essere avvertiti di non nascondere tariffe e supplementi nelle tariffe delle camere. I potenziali ospiti prestano molta attenzione alle tariffe delle camere e si concentrano meno sugli extra, e le fluttuazioni nelle tariffe che stanno tenendo d’occhio possono portare gli ospiti a cercare altrove.

Mentre alcuni sostengono che i supplementi per i servizi della struttura e altri dovrebbero essere inclusi nelle tariffe delle camere, ci sono ragioni convincenti per mantenerli separati:

  1. In primo luogo, incorporare queste tariffe nella tariffa della camera le renderebbe soggette all’IVA e alla tassa di soggiorno, aumentando così il costo complessivo per gli ospiti.
  2. In secondo luogo, le tariffe delle camere sono altamente dinamiche e attentamente monitorate dai viaggiatori, mentre le tariffe e i supplementi tendono ad essere più stabili.
  3. Infine, molti viaggiatori si concentrano principalmente sulla tariffa della camera quando prendono una decisione di prenotazione, quindi mantenere queste tariffe separate permette un prezzo base più trasparente.

Come essere trasparenti con gli addebiti alberghieri può aumentare il profitto

Essendo chiari su tutte le tariffe e i supplementi, elimini l’elemento sorpresa, rendendo gli ospiti più a loro agio nello spendere per servizi aggiuntivi. Questo approccio diretto ti permette anche di commercializzare questi servizi in modo più efficace, convertendo gli extra opzionali in esperienze imperdibili che non solo migliorano il soggiorno dell’ospite ma contribuiscono anche ai tuoi flussi di ricavi. Ecco come aiuta:

Costruire fiducia

Quando sei trasparente su tutte le tariffe e gli addebiti, stai essenzialmente costruendo una base di fiducia con i tuoi ospiti. Questa fiducia è inestimabile; non solo incoraggia gli ospiti a utilizzare servizi aggiuntivi ma promuove anche relazioni a lungo termine. Un ospite che si fida è un ospite che tornerà, e il business ripetuto è spesso più redditizio dell’acquisizione di nuovi clienti.

Marketing efficace

Essere chiari sugli addebiti ti permette di commercializzare questi servizi come esperienze a valore aggiunto piuttosto che costi nascosti. Che si tratti di un pacchetto spa, un tour guidato o un’esperienza culinaria speciale, prezzi chiari ti permettono di confezionare questi servizi in modo da renderli più attraenti. Questo trasforma quelli che potrebbero essere visti come extra opzionali in parti integranti dell’esperienza dell’ospite, aumentando così l’utilizzo e i ricavi.

Conveniente per gli ospiti

Quando gli ospiti sanno esattamente cosa aspettarsi in termini di addebiti, possono pianificare il loro viaggio in modo più efficace e permettersi di concedersi servizi aggiuntivi, sapendo che non ci saranno costi inaspettati. In sostanza, stai dando potere ai tuoi ospiti di fare scelte informate che migliorano il loro soggiorno e, di conseguenza, stai dando potere alla tua attività di creare più valori aggiunti significativi che vengono effettivamente sfruttati.

Recensioni positive e raccomandazioni

La trasparenza nei prezzi riduce il rischio di recensioni negative del tipo “ci hanno fatto pagare ogni piccolo extra! State alla larga!”. Nell’era delle recensioni online e dei social media, ridurre i rischi legati al marketing del passaparola è incredibilmente prezioso e contribuisce ad aumentare le prenotazioni e, di conseguenza, i profitti più alti.

Sblocca il tuo pieno potenziale di ricavi con SiteMinder

Padroneggiare le tue tariffe alberghiere può essere la tua arma segreta per la crescita dei ricavi. SiteMinder è qui per aiutarti a sbloccare questo potenziale inespresso. La nostra piattaforma è progettata per trasformare le tue tariffe alberghiere da semplici componenti aggiuntivi in acceleratori strategici di ricavi, il tutto migliorando la soddisfazione degli ospiti.

Gestione semplificata delle tariffe

La piattaforma di SiteMinder offre un sistema intuitivo che ti permette di categorizzare, monitorare e aggiornare facilmente varie tariffe e supplementi.

Comunicazione trasparente con gli ospiti

La nostra piattaforma permette una comunicazione automatizzata e trasparente su tutte le tariffe e i supplementi, inviata direttamente ai canali di comunicazione preferiti degli ospiti. Questo non solo costruisce fiducia ma incoraggia anche gli ospiti a utilizzare servizi aggiuntivi, impattando positivamente i tuoi ricavi.

Analisi approfondite

Monitora quali aspetti del tuo hotel sono più redditizi, come si confrontano con i benchmark del settore e quale è l’utilizzo tra i diversi segmenti di ospiti. Questo approccio basato sui dati ti permette di prendere decisioni informate, perfezionando la tua struttura tariffaria per la massima redditività.

]]>
Le Chiavi MICHELIN: Significato ed esempi https://www.siteminder.com/it/r/le-chiavi-michelin-significato-ed-esempi/ Mon, 11 Nov 2024 23:00:22 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181507 Cosa sono le Chiavi Michelin per Hotel?

Gli hotel riconosciuti con le Chiavi Michelin sono strutture ricettive d’eccellenza, spesso di lusso, selezionati ufficialmente dalla Guida Michelin per la qualità e il servizio straordinari.

La Guida Michelin è una pubblicazione rinomata che assegna riconoscimenti ai ristoranti e agli hotel più prestigiosi del settore. Nel caso dei ristoranti, si tratta delle Stelle Michelin, mentre per gli hotel sono le Chiavi Michelin.

In quali paesi vengono assegnate le Chiavi Michelin?

Le Chiavi Michelin vengono assegnate agli hotel in tutto il mondo, incluse le Americhe, l’Europa e l’Asia.

Qual è la valutazione più alta?

Le Tre Chiavi rappresentano il massimo riconoscimento delle Chiavi Michelin, al di sopra delle due e della singola Chiave. Gli hotel con tre Chiavi sono considerati il meglio del meglio.

In questo articolo esploreremo cosa significa essere un hotel riconosciuto dalle Chiavi Michelin, come viene assegnato questo onore e alcuni esempi di strutture che già detengono questo titolo.

Indice

Perché sono state introdotte le Chiavi Michelin?

Le Chiavi Michelin sono state introdotte per includere anche gli hotel in quella che precedentemente era l’attenzione esclusiva della Guida Michelin sui ristoranti. Mirano a riconoscere gli hotel che offrono un’ospitalità e un servizio eccezionali.

La Guida Michelin ha compreso che anche gli hotel svolgono un ruolo cruciale nel fornire un’esperienza di viaggio memorabile e soddisfacente. Le Chiavi Michelin indicano che un hotel ha soddisfatto gli stessi elevati standard dei ristoranti stellati Michelin.

L’introduzione delle Chiavi Michelin ha inoltre permesso alla Guida Michelin di espandere il proprio riconoscimento e fornire ai viaggiatori una guida per esperienze di lusso, promuovendo l’eccellenza nell’ospitalità. Considerando che il mercato globale degli hotel di lusso è stato valutato 140,28 miliardi di dollari USA, si tratta di un servizio molto richiesto e apprezzato dai viaggiatori.

Quali vantaggi ricevono gli hotel premiati da Guida Michelin?

Gli hotel che ricevono le Chiavi Michelin entrano a far parte di un gruppo esclusivo che gode dei benefici del prestigio e del riconoscimento che ne derivano. Alcuni dei vantaggi includono:

  • Maggiore visibilità: Essere riconosciuti dalla Guida Michelin porta maggiore visibilità e attenzione da parte dei viaggiatori e dei media.
  • Migliore reputazione: Un riconoscimento Michelin può migliorare significativamente la reputazione di un hotel come struttura di lusso e di alta qualità.
  • Ospiti di alto valore: Gli hotel riconosciuti da Michelin attraggono spesso una clientela più esigente e facoltosa.
  • Tassi di occupazione più elevati: Il prestigio e la reputazione associati al riconoscimento Michelin possono portare a tassi di occupazione più elevati e maggiori ricavi.
  • Maggiore valore del marchio: Un riconoscimento Michelin può contribuire al valore complessivo del marchio e alla reputazione dell’hotel.
  • Più opportunità di partnership: Gli hotel riconosciuti da Michelin possono avere opportunità di partnership con altri marchi o organizzazioni di lusso.

Alla base di tutto questo c’è il potenziale per maggiori ricavi e profitti per l’attività alberghiera, permettendole di crescere e diventare ancora più rinomata.

Come fa un hotel ad essere inserito nella Guida Michelin?

Non tutti gli hotel possono entrare nella Guida Michelin e ricevere una Chiave Michelin. Esiste un rigoroso processo di selezione, i cui criteri esatti non sono resi pubblici.

Attualmente, ci sono circa 5.000 hotel inclusi nella Guida Michelin, selezionati in base a fattori come la qualità degli alloggi, il servizio, la ristorazione, l’atmosfera e i punti di forza distintivi.

Per ricevere una, due o tre Chiavi Michelin, un hotel deve andare oltre e offrire un soggiorno molto speciale, eccezionale o straordinario.

Per ottenere una Chiave, un hotel deve soddisfare tutti e cinque i seguenti criteri:

  • Eccellenza nell’architettura e nel design degli interni
  • Qualità e coerenza del servizio
  • Personalità e carattere complessivi
  • Rapporto qualità-prezzo
  • Un contributo significativo al quartiere o all’ambiente circostante

Esempi di hotel premiati con Chiavi Michelin

Per avere un’idea migliore di come si presenta un Hotel Michelin e di come vengono assegnate le Chiavi, esaminiamo alcuni esempi attuali da tutto il mondo.

Hotel con Chiavi Michelin negli USA

Un esempio negli USA è il cliente SiteMinder Caldera House. Questa struttura di lusso nel Wyoming si caratterizza per le splendide viste sulla catena montuosa dei Teton ed è popolare tra gli ospiti che cercano sistemazioni sciistiche di alto livello o un ritiro in montagna.

Michelin Key Hotels - Caldera House

Chiavi Michelin in Canada

Un esempio in Canada include il cliente SiteMinder Clayoquot Wilderness Lodge, una struttura con tre Chiavi Michelin. Situato in una zona isolata su 600 acri, gli ospiti potranno vedere la fauna selvatica che vaga liberamente al confine con l’Oceano Pacifico.

Michelin Key Hotels - Clayoquot Wilderness Lodge

Chiavi Michelin in Messico

In Messico, un esempio è l’Hotel Casa Polanco con due Chiavi Michelin, anch’esso un prezioso cliente SiteMinder. Definito il miglior hotel boutique di Città del Messico da Forbes, gli ospiti godono di lusso pulito e confortevole in una posizione ideale e comoda.

Michelin Key Hotels - Hotel Casa Polanco

Chiavi Michelin in Europa

Ci sono innumerevoli hotel premiati con Chiavi Michelin distribuiti in tutta Europa, inclusi Italia, Spagna e Francia, ma anche in molti altri paesi. Per esempio ad Amburgo, in Germania, c’è The Fontenay – un hotel tre Chiavi. The Fontenay è il rifugio urbano per eccellenza, con facile accesso sia alla città che al lungomare. Nel Regno Unito, un esempio è The Newt nel Somerset. Una delle più belle residenze di campagna che si possano trovare, la proprietà risale al 1687 ed è diventata un hotel nel 2019.

Chiavi Michelin in Italia

Il Six Senses Rome è un hotel premiato in Italia, che combina tutte le migliori caratteristiche di un hotel Six Senses con un edificio e una posizione da sogno. Gli ospiti possono sentirsi parte della storia mentre soggiornano nella struttura, o fare una passeggiata per visitare alcuni dei siti storici più importanti della città.

Michelin Key Hotels - Six Senses Rome

Chiavi Michelin in Spagna

Gli esempi di hotel spagnoli includono il cliente SiteMinder Atrio Restaurante Hotel a Caceres. Il suo riconoscimento di tre Chiavi è dovuto a un ristorante stellato e una cantina accompagnati da sistemazioni lussuose e autentiche. Gli ospiti non vorranno quasi lasciare la proprietà, tale è il piacere di passeggiare nei giardini o di cenare al ristorante.

Michelin Key Hotels - Atrio Restaurante Hotel

Chiavi Michelin in Francia

La Francia ospita Le Royal Monceau – Raffles. Questo prezioso cliente SiteMinder vanta interni creativi, colorati e diversificati realizzati senza badare a spese. Con servizi eccezionali per la ristorazione, il benessere e le riunioni, tutti i tipi di ospiti di lusso lo troveranno semplicemente delizioso.

Michelin Key Hotels - Le Royal Monceau

Tutti i migliori hotel del mondo sono supportati da tecnologia all’avanguardia, quindi assicurati che anche il tuo lo sia.

]]>
Guida ai prezzi alberghieri: Strategia e ottimizzazione https://www.siteminder.com/it/r/guida-ai-prezzi-alberghieri-strategia-e-ottimizzazione/ Mon, 11 Nov 2024 04:28:28 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180825 Che cos’è il pricing alberghiero?

Il pricing alberghiero è il metodo con cui si ottimizzano le tariffe della struttura per massimizzare sia l’occupazione che i ricavi. Offrire agli ospiti il giusto rapporto qualità-prezzo cercando di mantenere un bilancio stabile ed evitare di essere superati dalla concorrenza è un compito complesso che richiede attenzione costante per il successo della vostra attività.

Gli albergatori devono essere proattivi quando si tratta di stabilire i prezzi delle camere. Acquisire dati in tempo reale e seguire le tendenze attuali del mercato, insieme alle tendenze della propria attività, è fondamentale per mantenere un modello di pricing ottimale per il vostro hotel. La regolazione delle tariffe e la gestione dei ricavi derivanti dalle prenotazioni non può essere considerata una pratica da impostare e dimenticare.

Questa guida vi aiuterà a comprendere tutto ciò che dovete sapere sul pricing alberghiero e vi fornirà informazioni utili sulle strategie da utilizzare nella vostra struttura.

State cercando invece la pagina dei prezzi di SiteMinder? Cliccate qui per visualizzare le vostre opzioni

[tabulate}

Come funziona il pricing alberghiero?

Il pricing alberghiero è determinato dal principio base della domanda e dell’offerta. Durante l’alta stagione o in occasione di eventi, quando la domanda è alta, i prezzi tendono ad aumentare. Al contrario, durante la bassa stagione, i prezzi potrebbero essere ridotti per attirare più ospiti.

Tuttavia, non si tratta solo di fluttuazioni stagionali. Gli hotel devono considerare anche fattori come:

  • I prezzi della concorrenza
  • Le recensioni degli ospiti
  • I costi operativi
  • I margini di profitto desiderati/necessari

Il pricing alberghiero è un delicato equilibrio tra strategia, ricerca di mercato e aspettative degli ospiti, tutto finalizzato al raggiungimento di un’occupazione e di ricavi ottimali. Con l’avvento delle nuove automazioni e tecnologie, molti hotel utilizzano ora software di gestione dei ricavi (come SiteMinder) che utilizzano algoritmi per regolare le tariffe delle camere in tempo reale, massimizzando il potenziale di ricavo.

Comprendere il pricing delle camere nel vostro hotel

La gestione dei ricavi e il pricing delle camere possono diventare molto complessi, molto rapidamente. Quando non si è revenue manager professionisti può sembrare travolgente. La tentazione di non andare oltre il semplice pricing che state già utilizzando può essere difficile da resistere. Le competenze richieste tendono a trascendere molte aree, tra cui tecnologia, servizio clienti, finanza e altro ancora, quindi può essere molto difficile sentire di coprire tutte le basi e mantenere il controllo dei prezzi.

I prezzi possono cambiare non solo ogni giorno ma talvolta ogni ora a seconda della domanda. Questa è il tipo di agilità che i revenue manager devono raggiungere.

Il pricing delle camere del vostro hotel riguarda l’ottenimento del massimo ricavo possibile da ogni singola camera. Non pensate a quanto vale la camera; pensate a quanto valore potete ricavarne – l’ospite spesso sarà disposto a pagare più della tariffa fissa se percepisce l’opportunità di ottenere un piccolo beneficio extra.

Anche l’occupazione gioca un ruolo nel modo in cui stabilite i prezzi delle vostre camere. Dopo tutto, una camera invenduta non produce nulla, quindi prezzi che massimizzano l’occupazione possono spesso essere una tattica migliore rispetto a prezzi che massimizzano il profitto individualmente. In una località altamente competitiva, a volte è necessario attirare gli ospiti con tariffe più basse. Almeno così avete voi gli ospiti e non i vostri concorrenti.

Potete poi trovare modi per ottenere più ricavi dagli ospiti attraverso altri servizi offerti in hotel.

Ogni hotel ha le proprie considerazioni uniche sul pricing delle camere a seconda di:

  • Posizione
  • Dimensioni
  • Demografia del mercato
  • Livello di concorrenza
  • Tipo di servizio offerto

Purtroppo non esiste una soluzione universale, quindi i consigli offerti in questa guida dovrebbero essere adattati come meglio ritenete alla vostra attività specifica.

Conformità del pricing alberghiero da seguire

Come per tutto nel settore alberghiero, ci sono molte aspettative di conformità da seguire, a seconda della legislazione locale e delle regole imposte dalla presenza su diversi canali di prenotazione.

È impossibile avere un elenco prescrittivo di “Cose che dovete fare”, ma ci sono alcune normative costanti che fungono anche da best practice. Queste includono:

  • Prezzi chiari e accurati (ad esempio, gli ospiti pagano ciò che si aspettano di pagare)
  • Rispetto di tutte le dichiarazioni fatte nella pubblicità (ad esempio, gli ospiti ottengono ciò per cui hanno pagato)
  • Dettaglio di eventuali costi aggiuntivi (ad esempio, IVA o tasse di soggiorno)

La parità tariffaria merita una menzione speciale, in quanto è un requisito per molte OTA ed è generalmente considerata una norma del settore. Indipendentemente da dove viene pubblicata una camera, gli ospiti dovrebbero trovare lo stesso prezzo standard.

La parità tariffaria permette agli ospiti di essere sicuri di ottenere sempre il miglior prezzo possibile, migliorando la fedeltà degli ospiti a lungo termine e incoraggiandoli a prenotare direttamente con voi (ovvero non vanno a cercare sulle OTA pensando di poter ottenere un prezzo migliore).

Stabilire una strategia di pricing alberghiero

Elaborare ed eseguire la vostra strategia di pricing richiede di fare più che stabilire tariffe per le vostre camere durante particolari stagioni. Dovrete andare oltre – ottimizzando la vostra strategia di pricing in modo da massimizzare i ricavi che generate per camera e per ospite.

Ci sono diverse domande che dovrebbero circondare le vostre strategie di pricing:

  • Cosa vogliono i vostri ospiti?
  • Quale strategia completerà il business mix?
  • Come influenzeranno le diverse strategie i canali connessi e i partner di distribuzione?
  • Come si integra la vostra strategia con i vostri canali?
  • Chi sono gli esperti che possono aiutare a determinare la strategia giusta?

Prendiamo ad esempio la prima domanda. Certi ospiti preferiranno o saranno abituati a particolari metodi di pricing. Per esempio, alcuni potrebbero preferire un dettaglio dei costi del loro soggiorno giorno per giorno, mentre altri sono soddisfatti di una tariffa per l’intero soggiorno.

È qui che entrano in gioco le strategie di Pricing Giornaliero o di Pricing per Durata del Soggiorno.

A volte si può passare troppo tempo cercando di capire le strategie dei vostri concorrenti, chiedendovi:

  • Quando aumentano le loro tariffe?
  • Perché diminuiscono le loro tariffe?
  • Con quale frequenza fanno sconti?
  • Le mie tariffe sono in linea?
  • Il mio hotel offre un buon rapporto qualità-prezzo?

I concorrenti non sono certamente l’unico fattore che dovrebbe influenzare il pricing delle camere del vostro hotel. Spesso è meglio guardare i concorrenti dopo aver pensato di aver stabilito i prezzi delle vostre camere in modo vantaggioso e poi regolare secondo necessità.

Con la maggiore disponibilità di dati di marketing in tempo reale, è del tutto possibile progettare una strategia di pricing dinamico multilivello che può cambiare in un attimo. Con una conoscenza accurata preliminare potete facilmente:

  • Ottimizzare le vostre tariffe
  • Capire quanto sono competitive le vostre tariffe
  • Aumentare le possibilità di essere prenotati online
  • Usare il mercato a vostro vantaggio, piuttosto che esserne condizionati

Anche la tecnologia può svolgere un ruolo importante nello stabilire con precisione ed efficacia strategie di pricing nel vostro hotel. Gli strumenti di pricing e business intelligence rendono molto più facile monitorare il mercato, tracciare i concorrenti, raccogliere dati, fare previsioni ed effettuare rapidi adeguamenti.

Non esiste una strategia di pricing perfetta per qualsiasi hotel. Ogni struttura deve considerare le strategie di pricing che funzionano meglio per il proprio brand particolare. Un revenue manager dedicherà molto tempo ad analizzare i dati e altri fattori di influenza per garantire che l’attività operi con la migliore possibilità di massimizzare le entrate.

Esempi di strategie di pricing alberghiero

Come discusso, ogni singola struttura avrà una strategia di pricing che funziona per loro, ma ci sono pratiche comuni nel settore che possono essere applicate alla vostra attività. Il metodo che utilizzate per stabilire i prezzi delle vostre camere può essere estremamente diversificato a seconda di ciò su cui vi concentrate.

Ecco un elenco delle strategie di pricing più comuni che il vostro hotel potrebbe trovare utili:

1. Pricing basato sui costi

Questo comporta la somma di tutti i costi di gestione del vostro hotel, dall’amministrazione, alla pulizia, al food and beverage, ecc. Quindi, quando determinate quanto profitto volete realizzare, aggiungete un ricarico a ogni camera.

I costi fissi (costi che non dipendono da quanti ospiti avete o quante camere vendete) e variabili (costi che cambiano in risposta al numero di ospiti) devono essere presi in considerazione, quindi l’elenco delle spese può diventare piuttosto esteso, ma l’approccio è relativamente semplice.

Quindi se il costo di gestione del vostro hotel è pari a 10.000€ ogni mese, il profitto che aggiungete darà un importo totale. Potete dividere questa cifra per il numero di camere che potete affittare e stabilire i prezzi di conseguenza.

Questa strategia è logica e semplice ma non molto attenta alla concorrenza.

2. Pricing basato sul cliente

I clienti non prestano attenzione ai vostri costi sottostanti, non avrebbero davvero idea di quanto vi costa aprire una camera per loro. Pagano in base a quanto pensano valga la camera. Quindi il valore percepito della vostra camera potrebbe essere molto più alto di quanto vi costa – o più basso.

Gli ospiti si preoccupano del valore e dei benefici che potete dare. La loro percezione del valore spesso deriva dalla connessione che sentono con il vostro brand e dalle prove sociali. Recensioni entusiaste che promettono ricordi meravigliosi significano che il valore percepito del vostro hotel aumenterà. Quindi anche se le vostre camere non sono cambiate, potreste aumentare le tariffe.

Questa strategia ha il potenziale per fornire profitti molto elevati ed è molto flessibile rispetto alla domanda, tuttavia non sarà sempre efficace se la domanda diminuisce o i clienti fanno molte ricerche e vedono prezzi molto più bassi presso un concorrente simile.

3. Pricing basato sulla concorrenza

È improbabile che sarete l’unico hotel sul mercato, quindi vale la pena vedere cosa fanno gli altri. Completando una valutazione di tutti i vostri concorrenti potete fare un giudizio accurato su come stabilire i prezzi del vostro hotel.

Potrebbero esserci opportunità per aumentare le prenotazioni nel vostro hotel applicando una tariffa accettabile per la vostra attività che è ancora più bassa dei concorrenti, o potete aumentare i profitti applicando tariffe più alte perché la vostra offerta è superiore.

Questa è una buona strategia in aree ad alta concorrenza, ma fate attenzione a evitare guerre di prezzi che erodono solo il vostro margine di profitto. Ad esempio, in città turistiche come Roma, Firenze o Venezia, dove la concorrenza è intensa, è importante differenziarsi per qualità e servizio piuttosto che entrare in una guerra al ribasso.

È probabilmente più comune che l’utilizzo di una combinazione di tutti questi metodi vi fornirà i migliori risultati, piuttosto che attenersi a uno solo.

4. Pricing aperto

Il pricing aperto definisce la flessibilità che gli hotel in tutto il mondo hanno di impostare i loro prezzi a diversi livelli a seconda dei vari mercati target e canali di distribuzione con cui hanno a che fare. Questo lusso di scelta consente agli hotel di fare previsioni più accurate.

Per esempio, un hotel di lusso sul Lago di Como potrebbe solitamente attirare ospiti senza vincoli di budget, ma nella bassa stagione le prenotazioni diminuiranno e l’hotel può abbassare le tariffe per attirare viaggiatori che normalmente non potrebbero permettersi il soggiorno.

Mentre la tariffa media giornaliera dell’hotel sarà più bassa, l’occupazione rimarrà stabile e i ricavi continueranno a generarsi.

5. Pricing con valore aggiunto

Potete impostare le tariffe delle vostre camere più alte rispetto alla concorrenza locale offrendo anche più extra nel pacchetto base. Questo dà l’illusione che l’hotel offra un’esperienza premium che si concentra sul valore piuttosto che solo su tariffe basse.

Un esempio potrebbe essere un hotel in Toscana che include una degustazione di vini locali o un corso di cucina nel pacchetto base, giustificando così un prezzo più elevato.

6. Pricing trasparente

Indipendentemente dal vostro pubblico, gli ospiti dell’hotel vogliono sempre sentire di ottenere un buon affare, e con così tante OTA, siti di comparazione prezzi e altri strumenti di ricerca prezzi alberghieri disponibili per il consumatore medio, la “trasparenza” è diventata una considerazione fondamentale per qualsiasi strategia di pricing.

Ecco un esempio. Una ricerca di SalesCycle ha rivelato che molti viaggiatori abbandonano le prenotazioni quando vedono il prezzo totale, con il 39% che indica che sta ancora facendo ricerche. Per affrontare questo problema, diverse catene alberghiere italiane hanno introdotto una funzione di confronto prezzi sui loro siti, permettendo agli ospiti di confrontare le loro tariffe con quelle delle principali agenzie di viaggio online (OTA).

Sebbene possa sembrare rischioso, questa mossa riconosce il desiderio del viaggiatore moderno di confrontare i prezzi e allo stesso tempo incoraggia il potenziale ospite a rimanere sul sito web dell’hotel e, una volta scoperto che sta ottenendo un ottimo affare, a prenotare direttamente (piuttosto che dove la sua ricerca su Google potrebbe eventualmente portarlo).

7. Pricing scontato

Utilizzato nelle stagioni basse per aumentare l’occupazione abbassando le tariffe base. I ricavi possono essere recuperati attraverso altri servizi dell’hotel. Per esempio, un hotel sulla Riviera Romagnola potrebbe offrire tariffe ridotte in inverno ma compensare con eventi gastronomici o pacchetti benessere.

8. Pricing per segmento

Offrire lo stesso prodotto a prezzi diversi a diversi tipi di clienti. Ad esempio, “tariffa famiglia” o tariffe speciali per gli ospiti business durante la settimana.

9. Pricing per durata del soggiorno

Quando la domanda supera l’offerta, può essere utile implementare una regola in cui gli ospiti sono “obbligati” a soggiornare un numero minimo di giorni. In questi casi, tariffe più basse potrebbero non essere necessarie. Questa strategia è particolarmente efficace durante eventi importanti come il Salone del Mobile a Milano o il Carnevale di Venezia.

10. Pricing giornaliero

Il pricing giornaliero o “pricing dinamico” è una strategia in cui un hotel adegua le sue tariffe giorno per giorno, cambiando in base a fattori come domanda e offerta (sia previste che effettive). Questo permette agli hotel di massimizzare i loro ricavi e mitigare le perdite garantendo di avere sempre la migliore offerta possibile.

Per gli hotel più grandi, è fondamentale che questa strategia sia supportata da tecnologia automatizzata – il pricing giornaliero manuale è destinato al fallimento quando sono necessarie centinaia (o migliaia) di modifiche di prezzo per rimanere al passo.

11. Pricing posizionale

Basare le vostre tariffe sulla forza del brand e sulla reputazione. Particolarmente rilevante per hotel storici o di lusso nelle principali città d’arte italiane.

12. Pricing di penetrazione

Posizionarsi come il più economico sul mercato. Fate attenzione a come i viaggiatori percepiranno il vostro hotel – dovete mantenere l’opportunità di vendere a tariffe più alte in futuro.

13. Skimming

Posizionare il vostro hotel tra i più costosi. I leader di prezzo spesso raggiungono la più alta redditività, tuttavia i consumatori devono comprendere chiaramente le ragioni per cui pagherebbero di più per soggiornare nel vostro hotel.

La maggior parte degli albergatori concorderebbe che una delle questioni più pressanti che devono affrontare è cercare di tenere il passo con i loro pari e rimanere al top della loro strategia di pricing in un mercato iper-competitivo. Il settore dei viaggi è così dinamico che in pochi mesi si può rimanere indietro rispetto alle ultime tendenze.

I dati che ricavate dai vostri concorrenti vi aiuteranno a gestire il vostro rendimento, poiché potete aumentare la vostra tariffa media giornaliera (ADR) e il revenue per available room (RevPAR) confrontando le vostre tariffe minime/massime in tempo reale con quelle dei vostri concorrenti, in base alla durata del soggiorno (LOS).

Calcolatore delle tariffe delle camere d’albergo

Adottare un modello di pricing basato sui costi vi aiuterà a capire quanto dovrebbero costare ciascuna delle vostre camere d’albergo.

È una formula semplice ma non sempre facile da calcolare. Dovete sommare tutti i costi di gestione del vostro hotel e dividerli per il numero di camere che avete da vendere. Questo vi darà una cifra media per ogni camera, il che significa che dovreste addebitare almeno quella cifra per pareggiare i conti.

Il motivo per cui può essere un processo complesso è che il vostro hotel probabilmente ha molte spese, alcune fisse e alcune variabili. La raccolta di questo elenco potrebbe richiedere del tempo.

Costi fissi

I costi fissi includono elementi come:

  • Imposte (IRES, IRAP, IMU)
  • Stipendi del personale
  • Utenze
  • Manutenzione
  • Canoni software e abbonamenti Sono fissi perché il numero di ospiti che avete nel vostro hotel non dovrebbe influenzarli.

Costi variabili

Questi includono elementi come:

  • Cibo e bevande
  • Prodotti per la pulizia
  • Amenities
  • Biancheria
  • Commissioni OTA Sono variabili perché il numero di ospiti che avete probabilmente li influenzerà direttamente.

Per esempio, se i costi fissi sono pari a 5.000€ e i costi variabili sono 50€ per ospite/camera, con 40 camere il costo medio risulta essere circa 150€. Per ottenere un profitto, dovete impostare le vostre tariffe più alte, ridurre i costi o produrre ricavi extra dagli ospiti attraverso altri servizi.

Domanda non vincolata nel pricing alberghiero

La domanda non vincolata si riferisce alle prenotazioni massime che potreste ottenere con camere illimitate basate sulla domanda e non limitate dall’inventario fisico effettivo. È la vostra domanda totale per una data particolare indipendentemente dalla vostra capacità.

Dovreste identificare quando la domanda non vincolata è superiore alla capacità dell’hotel. Questa è una parte importante della vostra strategia di gestione dei ricavi. Vi aiuterà a calcolare il vostro Last Room Value per determinate date e possibili restrizioni sulla durata del soggiorno.

La raccolta di dati storici aiuterà a calcolare la potenziale domanda non vincolata. È possibile sviluppare strumenti manuali che aiuterebbero a identificare questi periodi, come con Excel.

Quando si tratta di massimizzare i ricavi del vostro hotel, la domanda e l’offerta è un principio che dovrebbe essere implementato in modo intelligente. Il controllo strategico dell’inventario del vostro hotel è il nome del gioco per impegnarsi nelle discipline di revenue management.

Strategia competitiva di pricing delle camere d’albergo

Si possono perdere ore – e in alcuni casi giorni – cercando di capire e rimanere al passo con la strategia di pricing delle camere di un concorrente.

Quando aumentano le tariffe? Con quale frequenza fanno sconti? Le vostre tariffe sono in linea? Il vostro hotel offre un buon rapporto qualità-prezzo? Tante domande. Poche risposte. E così poco tempo.

Come potete utilizzare le strategie di revenue management per avere successo nel panorama sempre più competitivo di oggi? Tenendo d’occhio la concorrenza locale.

Tra le altre cose, il vostro hotel dovrebbe monitorare le tariffe delle camere dei vostri concorrenti in modo da vedere quanto sono competitive le vostre tariffe e reagire tempestivamente quando necessario.

Ecco alcuni esempi di cosa potete fare con le informazioni a disposizione:

1. Allineamento del valore con i concorrenti

Uno dei modi in cui potete utilizzare il pricing della concorrenza per aumentare i ricavi del vostro hotel è allineandovi sul prezzo.

Impostate una tariffa della camera allo stesso livello di prezzo dei concorrenti e impostate un’altra camera a una tariffa leggermente più alta. Questo vi permette di attirare chi cerca offerte senza sacrificare l’opportunità di realizzare un profitto leggermente maggiore.

Tenete presente che il rapporto qualità-prezzo è il punto chiave qui – l’allineamento del valore va oltre il portare il vostro hotel in linea con le tariffe dei vostri concorrenti o semplicemente rendere le vostre camere più economiche.

2. Gestire promozioni efficaci

Continuando con l’idea del rapporto qualità-prezzo, le promozioni sono uno dei modi migliori per tenere il passo e superare la concorrenza.

Quando notate che i vostri concorrenti lo stanno facendo – probabilmente in vista di un evento nella vostra zona – scoprite quali sono le loro tariffe e poi impostate le vostre tariffe al prezzo più basso possibile per attirare clienti. Questa è la vostra opportunità di essere proattivi e veramente battere il gruppo.

Esaminate i dettagli delle offerte delle camere. Includono la colazione? Per quante notti è disponibile la tariffa speciale? Ci sono incentivi per spa o ristorante inclusi? Pensate a come il vostro hotel può offrire agli ospiti quel piccolo extra in più.

Per esempio, se gestite un hotel in una località sciistica come Cortina d’Ampezzo, potreste offrire un pacchetto che include noleggio attrezzatura o skipass. Se siete in una zona vinicola come il Chianti, potete includere una degustazione di vini o una visita in cantina.

Un avvertimento, però: dovreste farlo solo in brevi periodi promozionali in modo che il vostro hotel non sia percepito come di bassa qualità o costantemente in saldo.

3. Soddisfare la domanda del mercato

Monitorate le tariffe dei vostri concorrenti per cercare segnali nel mercato che indicano che la domanda sta aumentando e l’inventario si sta esaurendo. Poi potete reagire di conseguenza.

Per esempio, quando i vostri concorrenti aumentano le loro tariffe o notate che le loro camere sono esaurite, aumentate le vostre tariffe per assicurarvi di non perdere ricavi e profitti. Questo è particolarmente importante durante eventi importanti come la Fashion Week di Milano o il Festival del Cinema di Venezia.

4. Massimizzare le prenotazioni infrasettimanali

Mentre le promozioni scontate sono ottime, raramente vendono abbastanza da compensare la riduzione dei ricavi. Invece, guardate le tariffe dei vostri concorrenti e aggiungete valore per aumentare le prenotazioni infrasettimanali.

Create e promuovete pacchetti speciali che offrano servizi aggiuntivi. Pensate chiaramente a chi è il vostro pubblico infrasettimanale. Abbiamo recentemente scritto sull’attrazione di ospiti infrasettimanali, con alcuni ottimi consigli per aumentare i ricavi durante i periodi più tranquilli. Sapevate che per un soggiorno di due notti è probabile che i vostri ospiti viaggino da circa quattro ore di distanza dalla posizione del vostro hotel?

Un altro ottimo approccio è collaborare con le attrazioni turistiche locali e presentare pubblicità o editoriali a giornali e siti web nei centri abitati nelle vicinanze promuovendo pause infrasettimanali che includono tour in autobus, degustazioni di vini o concerti. Per esempio, un hotel a Firenze potrebbe collaborare con gli Uffizi per offrire biglietti salta-fila o tour guidati privati.

5. Vendere l’inventario last-minute sotto pressione

I dati di Hotels.com mostrano che il 50% dei viaggiatori che prenotano tramite dispositivi mobili lo fa per soggiorni last-minute o per il giorno successivo. Questa tendenza rappresenta un’enorme opportunità per gli hotel di vendere le loro ultime camere, fino all’ultimo minuto. Monitorando le tariffe dei vostri concorrenti in tempo reale, sarete in grado di prendere le giuste decisioni di pricing per garantire che quelle camere finali vengano vendute senza compromessi.

Il modo migliore per farlo è attraverso un sistema di inventario centralizzato tramite un channel manager. Una connessione bidirezionale perfetta con i vari siti di prenotazione del vostro hotel è fondamentale per garantire che il flusso costante di informazioni sia affidabile.

Consiglio bonus: Comprendere l’importanza dei dati in tempo reale

Senza dati in tempo reale, non noterete i cambiamenti delle tariffe dei concorrenti – o quando lo farete, sarà troppo tardi per rispondere in modo da massimizzare i ricavi del vostro hotel.

Avere dati in tempo reale vi permette di valutare il livello di domanda live nel mercato in modo da poter reagire più velocemente e con maggiore precisione – che si tratti di aumentare o abbassare le vostre tariffe e lanciare promozioni.

Rimanere al passo con l’ottimizzazione del pricing alberghiero

La capacità di fermarsi a pensare e porre domande approfondite è uno dei migliori asset quando si tratta di stabilire i prezzi del vostro hotel.

Ottimizzare significa valutare le prestazioni, esplorare nuove idee e apportare modifiche per ottenere risultati migliori.

Ecco 5 domande che dovreste porvi sulla strategia di pricing del vostro hotel:

1. Stiamo monitorando attivamente le tariffe dei nostri concorrenti?

Prima di tutto, come revenue manager, dovreste sempre conoscere le tariffe che vengono offerte negli hotel concorrenti nella vostra zona.

Questo vi permette di prendere le decisioni giuste quando si tratta di stabilire i prezzi delle vostre camere per attirare più viaggiatori nella vostra struttura.

Potete allineare il valore con i vostri concorrenti stabilendo i prezzi delle vostre camere alla stessa tariffa dei vostri concorrenti, o anche leggermente più alta.

In caso di alta domanda, questo vi dà il vantaggio competitivo permettendovi anche di guadagnare ricavi aggiuntivi.

2. Stiamo gestendo promozioni locali per aumentare l’occupazione?

Monitorare eventi e attività nella zona può aiutarvi a progettare promozioni che attraggono i viaggiatori.

Per esempio, se nella vostra città è previsto un evento importante come il Palio di Siena o il Festival di Sanremo e sapete che le camere d’albergo si esauriranno, create in anticipo una promozione che offra agli ospiti la tariffa più bassa in città. Questo vi permette di esaurire le vostre camere il più rapidamente possibile, perché avete il miglior prezzo disponibile.

Una volta che avete gli ospiti prenotati, concentratevi sulla vendita di extra che vi permettono di aumentare i ricavi per camera.

3. Stiamo analizzando le condizioni attuali del mercato in tempo reale?

Il revenue manager dovrebbe essere responsabile della valutazione dei dati in tempo reale su base regolare — talvolta più volte al giorno — per valutare la strategia di pricing immediata.

Le tariffe delle camere possono essere modificate ogni ora se necessario, in particolare se c’è un picco inaspettato della domanda.

4. Stiamo aumentando le prenotazioni durante i periodi tradizionalmente lenti?

Se vi trovate in una destinazione estiva come la Riviera Romagnola, allora sapete che la bassa stagione può essere un periodo lento nel vostro hotel.

Progettate una strategia di pricing che incoraggi le persone a prenotare il vostro hotel quando tipicamente non penserebbero di viaggiare.

5. Stiamo dando priorità alle vendite last-minute delle camere disponibili?

Tutte le statistiche e gli studi stanno mostrando gli stessi risultati in questo momento – le prenotazioni mobili sono in aumento e continueranno solo ad aumentare. È importante notare che la maggior parte delle prenotazioni mobili avviene più frequentemente all’ultimo minuto.

Software di pricing alberghiero

L’utilizzo di più software che si informano e si supportano a vicenda significa che potete ottenere ancora di più dalle vostre strategie di pricing e dalla strategia complessiva di revenue management.

Per esempio, con un channel manager potete connettervi a tutti i canali online che volete, inclusi le agenzie di viaggio online, il vostro motore di prenotazione e un GDS.

Anche se potreste essere soddisfatti della quantità di prenotazioni che ricevete, come potete essere sicuri che i ricavi in arrivo stiano massimizzando il vostro profitto? Impostare le tariffe, cercare di raccogliere dati e analizzare le vostre strategie di revenue management può essere difficile e richiedere molto tempo, e questo senza tenere conto del rischio di imprecisione quando lo fate manualmente.

Ecco perché dovreste sforzarvi di informare la vostra gestione dei canali con uno strumento di pricing intelligence. Con uno strumento di business intelligence alberghiera e un channel manager potete ottenere insight sul vostro mercato competitivo e sulle prestazioni dei canali.

 

]]>
WordPress Website Builder: guida completa per il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/wordpress-website-builder/ Sun, 10 Nov 2024 23:30:36 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180812 Che cos’è il generatore di siti web WordPress?

Il creatore di siti web WordPress è uno strumento popolare che consente agli utenti di creare una presenza online o un sito web per il proprio blog, attività o organizzazione. È una piattaforma che un creatore o uno sviluppatore utilizza per creare un sito web, sia da zero che tramite l’utilizzo di modelli o “temi” preinstallati, che conferiscono ai siti diversi aspetti, funzionalità, capacità e opzioni di personalizzazione.

Molti hotel usano WordPress come un site builder per stabilire le basi della loro identità digitale. Tuttavia, la popolarità non significa necessariamente idoneità per la tua attività. Il website builder WordPress è certamente ampiamente utilizzato, ma ci sono altre opzioni che potrebbero essere migliori per le esigenze uniche del tuo hotel.

Indice

WordPress è un buon strumento per creare siti web per il mio hotel?

La creazione di siti web WordPress ha guadagnato una notevole popolarità come piattaforma versatile che si rivolge a vari settori, tra cui il settore alberghiero. Tuttavia, prima di scegliere subito WordPress, è importante considerare la sua idoneità per le tue specifiche esigenze di gestione alberghiera e se il costo del generatore di siti web WordPress vale la pena per la tua attività.

Ecco alcuni dei principali punti da considerare riguardo al generatore di siti web WordPress:

  • Flessibilità e personalizzazione. WordPress è rinomato per la sua vasta gamma di temi e plugin, offrendo agli albergatori l’opportunità di creare siti web visivamente accattivanti e funzionali. Tuttavia, mentre WordPress offre flessibilità, tieni presente che una personalizzazione significativa oltre ai temi di base richiederà solitamente competenze tecniche e di progettazione professionali.
  • Facilità d’utilizzo. WordPress è progettato per essere accessibile ai principianti e agli utenti non tecnici. La sua interfaccia intuitiva ti consente di aggiornare i contenuti, aggiungere immagini e gestire il tuo sito web. Tuttavia, la curva di apprendimento iniziale potrebbe essere ripida per coloro che non hanno familiarità con WordPress e padroneggiare il suo pieno potenziale senza conoscere HTML, CSS, Javascript e altri linguaggi di programmazione comuni può richiedere un po’ di tempo e impegno.
  • Manutenzione tecnica e sicurezza. Come per qualsiasi software, la manutenzione e la protezione del tuo sito web WordPress sono essenziali. Aggiornamenti regolari, backup e misure di sicurezza sono necessari per proteggere la presenza online del tuo hotel. Mentre WordPress fornisce un’ampia gamma di plugin di sicurezza, garantire una protezione completa potrebbe richiedere investimenti aggiuntivi. La popolarità della piattaforma la rende un bersaglio per gli hacker, quindi vigilanza e misure di sicurezza proattive sono vitali.
  • Prestazioni e velocità. Le prestazioni del sito Web e la velocità di caricamento svolgono un ruolo cruciale nel fornire un’esperienza utente fluida. Mentre WordPress offre funzionalità di ottimizzazione e plugin di caching per migliorare la velocità, le prestazioni del tuo sito Web possono essere influenzate dal numero di plugin e integrazioni di terze parti che potresti dover utilizzare. Sono necessarie un’attenta considerazione e test per mantenere prestazioni ottimali del sito Web senza sacrificare la funzionalità.
  • Supporto e comunità. WordPress trae vantaggio da una vasta e attiva comunità di sviluppatori, designer e utenti. Ciò significa che puoi trovare risposte alle tue domande, accedere a tutorial e cercare assistenza quando incontri problemi. Tuttavia, è importante notare che il livello di supporto può variare e alcune risorse potrebbero richiedere un compenso. Inoltre, affidarsi alla comunità per il supporto tecnico potrebbe non fornire sempre il livello di assistenza necessario per le sfide specifiche dell’hotel.

Come utilizzare il generatore di siti web WordPress

Sebbene il generatore di siti web WordPress sia concepito per essere accessibile a tutti i livelli di competenza tecnica e di know-how digitale, in realtà la creazione di un sito web con WordPress richiede comunque una serie di passaggi.

1. Web Hosting e un nome di dominio

Il tuo sito web avrà bisogno di un posto dove vivere: un URL, come ad esempio www.siteminder.com. Sebbene WordPress fornisca un generatore di siti web gratuito, è comunque necessario utilizzare un servizio di web hosting affinché il tuo sito sia disponibile sul web con un URL standard.

Questi domini richiedono un certo investimento, a seconda del dominio che si desidera utilizzare – e se è già stato preso. Se volessi utilizzare un URL che è già stato rivendicato, potresti doverlo acquistare dalla persona che lo detiene.

Alcuni servizi di hosting WordPress più comuni sono:

  • GoDaddy
  • DreamHost
  • BlueHost
  • SiteGround

Puoi anche ospitare il tuo sito direttamente tramite WordPress.

Una volta acquistato un nome di dominio e scelto un web host, dovrai installare WordPress stesso. Questo può essere fatto tramite la dashboard utente tramite il tuo provider di hosting: il processo esatto varierà leggermente a seconda del provider di hosting.

2. Scegli un tema WordPress

Un tema WordPress è un modello di sito web, che controlla l’aspetto del tuo sito e le sue capacità. Scegliere il tema giusto è probabilmente la parte più importante della creazione di un sito web tramite WordPress.

Ci sono migliaia di temi disponibili, sia gratuiti che a pagamento, anche se non tutti sono allo stesso livello. I temi gratuiti possono essere allettanti, ma spesso finiscono per costare di più a lungo termine, perché mancano di funzionalità importanti per gli hotel (come l’integrazione del motore di prenotazione).

A seconda del tipo di hosting utilizzato, l’installazione di un tema può essere semplice come cliccare un pulsante oppure può richiedere il caricamento manuale e la modifica nel back-end del sito web.

3. Installazione di plugin cruciali

Temi diversi potrebbero richiedere plugin che devono essere installati prima che il sito possa essere personalizzato. Avrai anche una scelta di plugin opzionali, migliaia di essi, che fanno di tutto, dal migliorare la sicurezza all’aiutare con l’ottimizzazione dei motori di ricerca all’aggiungere una chat live al tuo sito.

Per un albergatore, i plugin possono anche fornire funzionalità quali:

  • sistemi di prenotazione online,
  • integrazioni di gestione immobiliare e/o
  • strumenti di gestione delle prenotazioni.

Sebbene sia allettante installare ogni plugin che cattura la tua attenzione, più plugin fa affidamento il tuo sito, peggio sarà probabilmente la sua performance. Ti consigliamo di selezionare solo i plugin migliori e più necessari. Se il tuo sito ha comunque performance scadenti, potrebbe essere meglio investire in un website builder che abbia queste funzioni integrate, come il website builder dedicato per hotel di SiteMinder.

4. Impostazione della gerarchia del sito web

Il tuo sito web appena creato sarà probabilmente popolato con contenuti dimostrativi – lorem ipsum dolor e immagini di repertorio. Prima di iniziare a modificare questo contenuto, dovrai configurare le tue impostazioni, tra cui:

  • Impostazione della home page
  • Impostazione della pagina del post del blog
  • Aggiornamento del nome del tuo sito
  • Aggiornamento dello slogan del tuo sito
  • Aggiornamento dell’icona del sito

Tutto questo può essere fatto tramite la scheda Aspetto nel back-end di WordPress (www.nomedeltuosito.com/wp-admin).

Questa è anche una buona opportunità per pianificare come apparirà il tuo sito dopo averlo personalizzato. Considera le pagine di cui avrai bisogno, la gerarchia del tuo sito, come appariranno il tuo menu e la tua navigazione e così via. Il creatore di siti web WordPress può gestire automaticamente alcuni aspetti di questo per te, come l’aggiornamento automatico del menu con nuove pagine, ma la maggior parte del lavoro sarà sulle tue spalle.

5. Aggiungere i propri contenuti

È finalmente giunto il momento di iniziare ad aggiungere i tuoi contenuti, immagini e design. Questa è la parte in cui inizierai a creare e formattare le tue pagine web, che compongono il tuo sito web. La stragrande maggioranza dei siti web di hotel creati tramite WordPress includerà pagine come:

  • Home
  • Informazioni sull’hotel
  • Location
  • Descrizioni delle camere
  • Una galleria di immagini
  • Pacchetti/prezzi
  • Eventi locali
  • Servizi locali
  • Una pagina di prenotazione diretta
  • Una pagina di contatto
  • Notizie e/o un blog aziendale

Queste pagine possono essere personalizzate, create e aggiunte dal page builder per WordPress, nella scheda Pagine nel back end di WordPress. Il blog può essere modificato nella scheda Post.

Una nota importante: i siti web per grandi hotel possono differire leggermente dai siti web con un’impronta più locale. Il sito web Hilton, ad esempio, ha una gerarchia di siti più avanzata che fornisce informazioni per ogni singolo hotel, piuttosto che per l’attività nel suo complesso. Tieni a mente questo esempio se gestisci un’attività di alloggio internazionale o multi-sito.

6. Pubblicazione e commercializzazione del tuo sito

Una volta che sei soddisfatto dell’aspetto, del feeling e del contenuto del sito WordPress, puoi pubblicarlo. Questo lo renderà disponibile per le persone che lo visiteranno direttamente o tramite un motore di ricerca.

Tuttavia, il lavoro non finisce qui. Gli albergatori di successo modificano, aggiornano e commercializzano il loro sito Web con lo stesso rigore che hanno applicato quando lo hanno creato per la prima volta.

Il marketing digitale per un hotel è un’abilità a sé stante, ma ci sono alcune basi da cui puoi iniziare:

  • Invia il tuo URL a Google Search Console per aiutarlo a posizionarsi più rapidamente.
  • Crea account sui social media per il tuo sito web e includi link nei tuoi post (ad esempio, una pagina aziendale su Facebook, un account Instagram o un account aziendale su Pinterest).
  • Aggiungi il tuo sito web alle directory online pertinenti e ai motori di meta-ricerca per hotel (ad esempio Pagine Gialle, Tripadvisor, Yelp).
  • Crea un account Google My Business per farti trovare nella ricerca locale: crea una scheda per ogni hotel se gestisci più siti.
  • Aggiungi la tua attività al Better Business Bureau o all’equivalente nel tuo Paese.
  • Aggiungi l’URL del tuo sito web alla firma della tua e-mail, ai biglietti da visita o a qualsiasi altro materiale di marketing che desideri utilizzare.

Modelli di hotel WordPress

Il generatore di siti web WordPress ha migliaia di modelli gratuiti e a pagamento, molti dei quali possono essere utilizzati per un sito web di un hotel. Tuttavia, non tutti i modelli sono di pari qualità e molti modelli gratuiti del generatore di siti web WordPress che possono sembrare adatti al tuo hotel in superficie possono finire per costarti di più a lungo termine a causa di funzionalità limitate e scarse prestazioni.

I siti web di hotel WordPress di maggior successo tendono a essere costruiti su temi premium. Si tratta di temi progettati con funzionalità e integrazioni aggiuntive. Tuttavia, possono comunque soffrire dello stesso problema di tutti i temi WordPress: attraggono un vasto pubblico anziché soddisfare specificamente le sfide degli hotel e quindi possono avere lacune significative nelle loro capacità in merito alle integrazioni software (in particolare motori di prenotazione diretta).

Ciò lo pone in netto contrasto con un costruttore di siti web per hotel dedicato come SiteMinder. La nostra offerta comprende una gamma di modelli di siti web premium e dedicati, integrati nella piattaforma e progettati esclusivamente per i siti web di hotel.

Qual è il miglior creatore di siti web per hotel?

Sebbene WordPress sia una scelta popolare per la creazione di siti web per hotel, non è certamente l’unica, né è la soluzione più adatta.

In SiteMinder, abbiamo progettato un website builder pensando ai gestori e ai proprietari di hotel di medie e grandi dimensioni. Ti dà la possibilità di creare un sito web per hotel bello e professionale che si integra perfettamente anche con la piattaforma di commercio alberghiero SiteMinder e il motore di prenotazione diretta.

Questo ti offre un unico posto per gestire le tue prenotazioni dirette, un unico posto per gestire i tuoi processi di gestione immobiliare quotidiani, un unico posto per ospitare i tuoi dati, le informazioni sugli ospiti e le performance finanziarie. Forse meglio di tutto, puoi beneficiare di un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da un unico fornitore, noi, anziché affidarti a un team di supporto WordPress a volte poco esaurito e alla comunità WordPress più ampia, a volte imprecisa.

]]>
CPOR: Guida al costo per camera occupata per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/cpor-guida-al-costo-per-camera-occupata-per-gli-hotel/ Fri, 01 Nov 2024 02:48:26 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180139 Che cos’è il CPOR?

Il CPOR (Cost Per Occupied Room) è un indicatore fondamentale nel settore alberghiero che aiuta a misurare l’efficienza e la redditività delle operazioni di un hotel. Rappresenta il costo per camera occupata, ovvero le spese sostenute per le camere che ospitano clienti. Il CPOR può essere influenzato da diversi fattori e spesso riflette l’efficacia delle strategie di revenue management e marketing.

Quali sono i costi variabili per camera occupata?

I costi variabili per camera occupata sono spese che possono fluttuare, ad esempio in base al numero di ospiti nella camera. Questi possono includere forniture, utenze o servizi di lavanderia. Sono diversi dai costi fissi, che rimangono stabili indipendentemente dal numero di ospiti, come gli stipendi del personale, le imposte sugli immobili, le assicurazioni e altro ancora.

Cos’è il costo per camera occupata nel housekeeping?

Nel housekeeping, il costo per camera occupata ha un significato simile a quello generale per l’hotel. Viene utilizzato per misurare l’efficienza e l’economicità delle operazioni di pulizia. Calcola il costo medio associato alla pulizia e alla manutenzione di ogni camera occupata. I costi del lavoro, delle forniture e delle attrezzature possono tutti influenzare la salute del CPOR.

Questo articolo vi fornirà una panoramica completa del CPOR del vostro hotel e di come gestirlo efficacemente.

Indice

Perché il costo per camera occupata è un indicatore importante?

Il costo per camera occupata è un indicatore importante perché può aiutarvi a comprendere l’efficienza del vostro hotel e fornirvi modi per migliorare il revenue management e ottimizzare la redditività.

L’utilizzo del CPOR come indicatore chiave permette:

  • Valutazione più chiara delle prestazioni: Il CPOR fornisce un quadro chiaro della salute operativa del vostro hotel. Un CPOR più basso indica che la vostra attività ha un buon controllo su costi e risorse.
  • Analisi della redditività: Il CPOR può essere direttamente collegato alla redditività del vostro hotel. Un CPOR più basso significa che state generando più ricavi per camera occupata, che può portare a margini di profitto più elevati.
  • Gestione efficace dei costi: Analizzando il CPOR, gli hotel possono identificare le aree in cui i costi possono essere ridotti. Questo può comportare l’ottimizzazione dei turni di lavoro, la negoziazione di condizioni migliori con i fornitori o l’implementazione di misure di risparmio energetico.
  • Benchmarking accurato: Il CPOR può essere confrontato con gli standard del settore e i concorrenti per valutare le prestazioni di un hotel. Questo permette agli hotel di identificare le aree in cui devono migliorare e imparare dalle migliori pratiche.
  • Processo decisionale migliore: Il CPOR può essere utilizzato per orientare decisioni aziendali importanti, come strategie di pricing, investimenti in nuovi servizi e livelli di personale.

Come calcolare il costo per camera occupata

Per calcolare il costo per camera occupata dovrete dividere i costi operativi totali del vostro hotel per il numero di camere occupate durante un periodo specifico.

Il risultato sarà influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Tasso di occupazione: Tassi di occupazione più elevati generalmente portano a un CPOR più basso
  • Costi operativi: Una gestione efficiente dei costi operativi può ridurre il CPOR
  • Strategia di pricing: Tariffe più alte possono aumentare i ricavi e potenzialmente abbassare il CPOR
  • Business mix: La tipologia di ospiti (es. leisure, corporate) può influenzare il CPOR

Formula del costo per camera occupata

La formula per il costo per camera occupata è la seguente:

CPOR = Costi Operativi Totali / Numero di Camere Occupate nel periodo scelto

Per esempio, se il vostro hotel ha 100 camere e ha operato con un’occupazione del 70% durante il mese di gennaio, avreste 2.170 camere occupate. Se i vostri costi operativi totali fossero stati €200.000, il vostro CPOR sarebbe:

€200.000 / 2.170 = €92,17

Questo vi permetterà di valutare la vostra soddisfazione rispetto ai costi operativi e pianificare la loro ottimizzazione.

Come ottimizzare il CPOR del vostro hotel

Per ottimizzare e migliorare il CPOR del vostro hotel, potete cercare modi per ridurre i costi, aumentare l’occupazione o aumentare i ricavi – preferibilmente tutti e tre.

Ecco alcuni dei modi migliori per creare un CPOR più sano per il vostro hotel.

Ottimizzare l’efficienza

C’è un’ampia gamma di aree in cui potete migliorare l’efficienza del vostro hotel che influenzeranno i costi, come:

  • Personale: Assicurarsi che il programma del personale sia ottimizzato per non avere troppo o troppo poco personale in servizio in qualsiasi momento.
  • Processi e procedure: Assicurarsi che tutti conoscano il modo corretto di svolgere le attività quotidiane come pulizie, fatturazione, check-in e check-out degli ospiti ecc.
  • Utilizzo dell’energia: Metodi di risparmio energetico come illuminazione efficiente, sistemi idrici ecologici o timer sui condizionatori possono ridurre drasticamente le spese mensili.
  • Gestione dei rifiuti: Food and beverage, biancheria e pulizie sono tutte aree in cui potete diventare più efficienti, a seconda delle preferenze degli ospiti e dell’efficacia del personale. Ad esempio, dare agli ospiti l’opzione di NON far sostituire la biancheria quotidianamente o di non far pulire la camera ogni giorno.

Riduzione dei costi

Efficienza e riduzione dei costi vanno spesso di pari passo, ma ci sono modi specifici per ridurre i costi che non coinvolgono le operazioni quotidiane. Questi includono:

  • Gestione delle risorse: Negoziare condizioni migliori con i fornitori o trovare nuovi fornitori può aiutarvi a ridurre le spese.
  • Monitoraggio delle spese: Assicuratevi di avere processi che vi permettano di tracciare accuratamente i costi per sapere dove intervenire.
  • Automatizzare le attività quotidiane: Risparmiate tempo e denaro utilizzando sistemi tecnologici automatizzati per sostituire il lavoro manuale inefficiente.
  • Gestione dell’inventario: Adottate misure per assicurarvi di non ordinare troppo o sprecare scorte e forniture.

Revenue management

Il revenue management è un concetto molto ampio che merita una guida completa a sé stante, ma ci sono alcune aree chiave in cui potete aumentare i ricavi e i profitti:

  • Ottimizzare i prezzi: Assicuratevi di vendere le vostre camere al massimo valore possibile in ogni momento.
  • Aumentare i ricavi per ospite: Offrite proposte di upselling e pacchetti allettanti per convincere ogni singolo ospite a spendere un po’ di più.
  • Aumentare i ricavi accessori: Utilizzate i vostri servizi in struttura per generare ricavi aggiuntivi su ogni prenotazione.
  • Implementare programmi fedeltà: I programmi fedeltà vi aiuteranno a mantenere un alto livello di occupazione e ridurre il costo di acquisizione.
  • Creare partnership: Affittate gli spazi del vostro hotel ad altre aziende per corsi, formazione o riunioni.

Soddisfazione degli ospiti

La soddisfazione degli ospiti può contribuire notevolmente ad aumentare i ricavi e anche a ridurre i costi di marketing.

Migliorando le esperienze degli ospiti potrete:

  • Stimolare le prenotazioni ripetute
  • Generare recensioni positive
  • Aumentare la spesa per ospite
  • Beneficiare del passaparola

Creare una reputazione migliore vi permetterà in definitiva di applicare tariffe più alte per il vostro hotel perché gli ospiti avranno più fiducia nel fatto che otterranno un’esperienza eccellente.

Strumenti per aiutarvi a migliorare il CPOR

Il settore alberghiero dispone di numerose soluzioni tecnologiche che vi permettono di ottimizzare il costo per camera occupata.

Alcuni dei migliori esempi includono:

  • Property management systems: Il vostro PMS vi aiuterà a centralizzare le operazioni quotidiane e gestire attività e ospiti in modo più efficace. Con l’automazione e l’elaborazione in tempo reale, otterrete di più in meno tempo e con meno errori.
  • Channel manager: Un channel manager ottimizzerà la vostra distribuzione, permettendovi di vendere tutto il vostro inventario su più canali contemporaneamente, con aggiornamenti automatici in tempo reale che vi assicurano di non incorrere in doppie prenotazioni e di raggiungere più ospiti.
  • Booking engine: L’utilizzo di un booking engine vi permetterà di ricevere prenotazioni dirette dal vostro sito web, dai social media e dal metasearch senza dover pagare commissioni a terzi.
  • Strumenti di engagement degli ospiti: Gli strumenti di engagement degli ospiti possono aiutare a semplificare il processo di check-in, costruire una relazione più forte e comunicare in modo più efficace.
  • Business intelligence: La business intelligence vi permette di monitorare le condizioni del mercato locale, essere consapevoli della vostra rate parity e analizzare i report sulle prestazioni chiave per ottimizzare i ricavi.
  • Ottimizzazione dei prezzi: Esistono molti strumenti che possono consentire l’ottimizzazione dei prezzi, inclusi strumenti dinamici che forniscono raccomandazioni in tempo reale e vi avvisano di eventi e opportunità che generano domanda.

In generale, molte di queste soluzioni possono essere accessibili attraverso un unico provider, come una piattaforma intelligente come SiteMinder.

]]>
ADR Hotel: La Sua Guida alla Tariffa Media Giornaliera https://www.siteminder.com/it/r/adr-hotel-la-sua-guida-alla-tariffa-media-giornaliera/ Fri, 01 Nov 2024 00:25:21 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180132 Che cos’è l’ADR hotel?

L’ADR è un indicatore utilizzato nel settore dell’hospitality per misurare le prestazioni complessive di una struttura ricettiva. ADR significa “tariffa media giornaliera” (Average Daily Rate) ed è definita dal ricavo medio per camera occupata che il Suo hotel genera in un determinato periodo di tempo.

La tariffa media giornaliera del Suo hotel è fondamentale in quanto rappresenta uno degli indicatori chiave della salute finanziaria della Sua struttura. I dati stanno diventando sempre più preziosi nella ricerca di modalità per riprendersi dalle difficoltà economiche e ottenere un vantaggio sulla concorrenza.

L’ADR hotel diventa un alleato strategico che delinea un quadro più chiaro del panorama dei ricavi, specialmente in un momento in cui gli albergatori stanno ancora affrontando le sfide della ripresa economica post COVID-19 e cercando di far crescere la propria attività.

Questa guida Le fornirà un’analisi completa dell’ADR, incluso il motivo per cui è così importante e come il Suo hotel può migliorare le tariffe medie giornaliere.

Indice

Perché l’ADR è importante nel settore alberghiero?

L’ADR è un metodo rapido ed efficace per misurare le prestazioni del Suo hotel. Analizzando la tariffa media giornaliera, può facilmente iniziare a sviluppare strategie per aumentare le prenotazioni e i ricavi.

Può utilizzare l’ADR hotel per fare previsioni per specifiche settimane, mesi o stagioni, e quindi stabilire obiettivi di performance per la Sua attività – pianificando miglioramenti nelle aree in cui pensa di poter fare meglio rispetto al passato.

Ad esempio, se analizza i dati storici dell’ADR e identifica le tendenze, inizierà a comprendere meglio il Suo mercato e la stagionalità della Sua struttura.

Qual è la formula dell’ADR per gli hotel?

La formula dell’ADR è generalmente presentata come: ricavi dalle camere / numero di camere vendute.

Per esempio, se il Suo hotel guadagna 5.000 € da 20 camere vendute, l’ADR sarà di 250 €.

Può applicare questa formula per qualsiasi periodo di tempo scelto.

Come calcolare l’ADR

Il modo migliore per calcolare l’ADR è utilizzare la formula sopra indicata. Può anche utilizzare un calcolatore online che Le permetterà di effettuare rapidamente e facilmente più calcoli.

Fattori che influenzano la tariffa media giornaliera

La gestione della tariffa media giornaliera è un aspetto cruciale della strategia dei ricavi del Suo hotel. Non si tratta solo del numero finale; si tratta di comprendere i fattori che influenzano quel numero e come può sfruttare le opportunità e mitigare i rischi. Ecco cosa deve sapere:

Posizione

La posizione è un fattore che influenza praticamente tutte le operazioni alberghiere, e l’ADR non fa eccezione. Se il Suo hotel si trova in una zona privilegiata o vicino alle principali attrazioni, probabilmente potrà applicare una tariffa più alta. È essenziale considerare come la comodità e l’attrattività della Sua posizione influenzano i prezzi, e come può sfruttare al meglio l’unicità della Sua posizione per differenziarsi dalla concorrenza e assicurarsi più prenotazioni.

Stagionalità

Le stagioni cambiano e di conseguenza cambierà anche la Sua tariffa media giornaliera. L’alta stagione turistica, le festività e persino specifici giorni della settimana possono influenzare il Suo ADR. Confronti il Suo ADR durante un weekend estivo con un mercoledì invernale per capire cosa intendiamo. Conoscere come varia il Suo ADR stagione dopo stagione La aiuterà a comprendere meglio come adeguare le Sue tariffe e la Sua strategia per rimanere competitiva durante tutto l’anno.

Prezzi della concorrenza

Le strategie di prezzo dei Suoi concorrenti possono influenzare il Suo ADR. Monitorare regolarmente le tariffe di hotel simili La aiuta a posizionare strategicamente la Sua struttura nel mercato, assicurando che i Suoi prezzi siano in linea con il Suo brand e le Sue offerte. Anche per gli hotel di lusso, è un dato di fatto che il prezzo è uno dei fattori più importanti, se non il più importante, nella scelta di un ospite di prenotare con Lei o con il Suo concorrente più vicino.

Tipologia di hotel e reputazione

La categoria del Suo hotel e la sua reputazione nel mercato giocano un ruolo vitale nel determinare il Suo ADR. A seconda del Suo pubblico, i servizi di lusso, le recensioni degli ospiti e le valutazioni contribuiscono tutti a determinare quanto gli ospiti sono disposti a pagare. Costruire e mantenere una forte reputazione Le permette di applicare tariffe più alte.

Eventi speciali

Eventi speciali, conferenze o festival vicino al Suo hotel possono far aumentare la domanda e quindi la tariffa media giornaliera. Essere proattivi e allineare la strategia di prezzo e marketing con questi eventi può creare opportunità per aumentare il Suo ADR durante questi periodi.

Fattori economici

Le condizioni economiche, positive o negative, possono influenzare quanto i Suoi ospiti sono disposti o in grado di spendere per particolari aspetti della loro esperienza di viaggio, alloggio incluso.

Canali di prenotazione

I diversi canali di prenotazione comportano costi e benefici unici. Bilanciare questi canali e comprendere il loro impatto sull’ADR netto è fondamentale. Incoraggiare le prenotazioni dirette e gestire le commissioni delle OTA può aiutarLa a mantenere un ADR sano.

Segmenti di ospiti

Comprendere i Suoi segmenti di ospiti Le permette di personalizzare i prezzi per diversi tipi di viaggiatori. Che si tratti di viaggiatori d’affari, famiglie o viaggiatori solitari, offrire prezzi mirati assicura che Lei attragga gli ospiti giusti al prezzo giusto.

Come aumentare l’ADR in un hotel?

Può aumentare l’ADR del Suo hotel alzando le tariffe delle camere. Tuttavia, aumentare semplicemente i prezzi delle camere non è sempre l’unica o la migliore opzione.

Ecco un elenco di 8 semplici tattiche che può provare nel Suo hotel per aumentare l’ADR:

  1. Si concentri sull’aumentare la spesa degli ospiti ad alto valore I Suoi partner OTA avranno dati su quali ospiti generano in media un ADR più alto, come i viaggiatori d’affari o le coppie che viaggiano per piacere. Può quindi sviluppare strategie su come targetizzare questi segmenti.
  2. Monitori l’economia generale e la domanda di mercato Tenendo traccia delle fluttuazioni del mercato avrà un’idea migliore di quando può aumentare i prezzi, di quanto e per quanto tempo.
  3. Tenga d’occhio la concorrenza Analizzando e monitorando i Suoi concorrenti più vicini, sarà in grado di trovare punti di differenza che Le permettono di aumentare il Suo prezzo. Vedrà anche quando cambiano le loro tariffe e potrà decidere se dovrebbe o può fare lo stesso.
  4. Faccia upselling e cross-selling Dare agli ospiti l’opzione di fare un upgrade e acquistare articoli o servizi extra al momento della prenotazione aiuterà ad aumentare la spesa di ogni singolo ospite, aumentando di conseguenza l’ADR del Suo hotel.
  5. Utilizzi promozioni e pacchetti Incentivi come promozioni con sconti e pacchetti all-inclusive possono permetterLe di aumentare i tassi di occupazione. Con un’occupazione più alta, ha più possibilità di ottenere ricavi dagli ospiti durante il loro soggiorno.
  6. Offra soggiorni prolungati Trovi modi per mantenere occupate le Sue camere già vendute invogliando gli ospiti a rimanere una notte in più; magari offrendo loro un pasto e una bevanda gratuiti nel Suo ristorante.
  7. Personalizzi quando possibile Personalizzando il Suo servizio costruirà una relazione più forte con gli ospiti. Questo rende più probabile che spendano di più, lascino recensioni positive e tornino a soggiornare.
  8. Lavori duramente sulla Sua reputazione online Migliori sono le Sue recensioni e la reputazione online, più alto sarà il Suo tasso di conversione. Questo significa che il Suo costo di acquisizione diminuirà e gli ospiti che soggiornano da Lei saranno altamente motivati.

Come impostare KPI per la tariffa media giornaliera del Suo hotel

È improbabile che l’ADR del Suo hotel rimanga costante durante un mese o un anno, poiché ci sono molti fattori che possono influenzarlo. È importante comprendere tutti i potenziali impatti sulla Sua tariffa media giornaliera per sapere come rispondere.

Alcuni KPI che Le diranno di più su come può ottimizzare l’ADR includono:

  • Eventi nella Sua zona
  • Tendenze di viaggio stagionali
  • Fattori economici globali
  • Cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori
  • Eventi naturali come il meteo
  • Periodi di alta e bassa domanda
  • Performance dei canali

Guardando attraverso queste lenti, avrà un quadro generale molto più chiaro della Sua attività e di come l’ADR si relaziona ad essa.

Per esempio, se si trova in un periodo di alta domanda ma il Suo ADR non sta aumentando, deve capire perché e come può porvi rimedio.

È anche importante ricordare che l’ADR racconta solo una parte della storia dei ricavi del Suo hotel. Per esempio, un ADR più alto non significa necessariamente più ricavi per la Sua attività – l’ADR potrebbe aumentare ma non aiuta se la Sua occupazione è diminuita.

Con questo in mente, si assicuri di monitorare anche altri indicatori chiave come RevPAR, GOPPAR, RevPAM e altri.

Aumenti l’ADR hotel e sblocchi il Suo pieno potenziale di ricavi con SiteMinder

Navigare tra le complessità dell’ADR alberghiero non deve essere un viaggio in solitaria. Con SiteMinder, ha un partner impegnato ad aiutarLa a raggiungere i Suoi obiettivi di ricavo. Ecco come possiamo aiutarLa a far crescere la Sua tariffa media giornaliera:

Analytics intelligenti e aggiornati. Il nostro software innovativo fornisce informazioni in tempo reale sui prezzi dei concorrenti, permettendoLe di adeguare le Sue tariffe in tempo reale. Si mantenga avanti rispetto alla concorrenza e risponda ai cambiamenti mentre accadono.

Gestione semplice dei canali. Ottenga accesso a oltre 450 OTA, tutte gestite su un’unica piattaforma. Aggiorni una tariffa una volta e la veda distribuita su centinaia di siti di listino.

Potenti opzioni di personalizzazione. Con la personalizzazione integrata delle offerte e la comunicazione automatizzata con gli ospiti, può offrire agli ospiti le offerte che più li interessano, nel momento in cui sono più propensi ad acquistare.

]]>
Che cos’è il GOPPAR e come si calcola? https://www.siteminder.com/it/r/goppar/ Thu, 31 Oct 2024 23:22:04 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180124 Che cos’è il GOPPAR?

Il GOPPAR (Gross Operating Profit Per Available Room) rappresenta l’utile operativo lordo per camera disponibile. È un indicatore di performance molto utilizzato poiché misura i profitti alberghieri, fornendo un quadro chiaro e completo dello stato di salute dell’attività.

I revenue manager degli hotel utilizzano comunemente il GOPPAR tra i loro principali indicatori di performance, e spesso un intero team dedicato ai ricavi viene coinvolto nella sua analisi.

Avere queste informazioni a disposizione permette di sviluppare una strategia più solida per il futuro, garantendo la crescita continua della Sua struttura.

Il GOPPAR è un indicatore di performance fondamentale da monitorare regolarmente nella Sua struttura se desidera avere un’idea precisa del risultato economico.

Come altri indicatori quali RevPAR o TrevPAR, il GOPPAR Le consente di analizzare i principali dati sui ricavi e prendere decisioni aziendali più oculate basate sui dati.

Vediamo più nel dettaglio come il GOPPAR si applica alla Sua struttura.

Indice

Come calcolare il GOPPAR

Il GOPPAR si calcola dividendo l’utile operativo lordo (GOP) per il totale delle camere disponibili (TAR) nella struttura.

La formula del GOPPAR è: GOPPAR = GOP / TAR

Il GOP è il ricavo totale meno i costi operativi totali. Questo include i ricavi da tutte le fonti, come camere, food & beverage e altre fonti, meno i costi come manodopera, utenze e manutenzione.

Un calcolatore GOPPAR è simile a un calcolatore RevPAR, ma sottrae prima dal ricavo le commissioni e i costi.

Per esempio, se si vuole misurarlo per il periodo di un anno: 100 camere x 365 giorni all’anno = 36.500 camere disponibili nell’anno Ricavo totale hotel, inclusi ricavi da camere, food & beverage ecc. = 6 milioni di € Costi inclusi forniture e stipendi ecc. = 2,5 milioni di € GOP = 3,5 milioni di € GOPPAR = 3,5 milioni di €/36.500 = 96 €

Questo significa che nell’anno scelto, ogni singola camera genera un profitto medio di 96 €.

Perché utilizzare la formula del GOPPAR nella Sua struttura?

Il GOPPAR è un indicatore utile da considerare perché non fornisce solo una visione dei ricavi generati per camera, ma anche dei costi associati alla generazione di questi ricavi. È uno dei modi più efficaci per analizzare il risultato economico della performance alberghiera e sviluppare piani per migliorarlo.

Il monitoraggio regolare offre l’opportunità di apportare piccoli aggiustamenti alla strategia di revenue management durante il percorso, come capire come ridurre i costi senza effetti negativi sul servizio.

Per esempio, mentre potrebbe eccellere in indicatori di alto livello come la tariffa media giornaliera, potrebbero esserci altre aree in cui ha troppi costi. Il personale è un’area che può influenzare la redditività – nella bassa stagione, ha bisogno dello stesso numero di ore di personale? Forse c’è la possibilità di risparmiare e aumentare il profitto.

Vantaggi dell’utilizzo dei calcoli GOPPAR per la Sua struttura

Performance finanziaria

L’utilizzo dei calcoli GOPPAR fornisce una visione completa della salute finanziaria della Sua struttura. A differenza di altri indicatori, il GOPPAR considera sia i ricavi che i costi operativi, offrendoLe una comprensione più olistica della redditività della Sua struttura e una lettura istantanea (e punto di confronto) su come sta performando la Sua attività.

Redditività delle camere

Tipicamente, il GOPPAR viene utilizzato come indicatore olistico a livello di struttura. Tuttavia, è possibile calcolare il GOPPAR per diverse tipologie di camere (es. camere standard vs suite), se si possono suddividere i costi operativi (es. manutenzione, personale, ecc.) e i ricavi specifici per tipologia di camera a quel livello di dettaglio.

Se due diverse tipologie di camere generano lo stesso ricavo, quella con costi operativi inferiori avrà un GOPPAR più alto, evidenziando la sua maggiore redditività. Comprendere la redditività delle singole tipologie di camere può guidare le strategie di pricing, gli sforzi promozionali, le decisioni di investimento e gli aggiustamenti operativi, permettendoLe di concentrare i Suoi sforzi sul miglioramento del GOPPAR negli aspetti della Sua struttura che avranno il maggior impatto.

Benchmarking

Con il GOPPAR, può confrontare le Sue performance con i competitor o gli standard di settore. Confrontando il Suo GOPPAR con quello di strutture simili, può valutare la Sua posizione nel mercato e identificare aree di miglioramento o innovazione. Naturalmente, questo richiede di avere a disposizione dati affidabili sui competitor.

Controllo dei costi

Suddividendo i profitti su base per camera, il GOPPAR aiuta a identificare le inefficienze dei costi per la struttura nel suo complesso. Riconoscere quali sedi della struttura stanno performando al di sotto delle aspettative in termini di profitto può guidare le misure di riduzione dei costi, assicurando un’allocazione più efficace delle risorse e strategie di generazione dei ricavi meglio mirate.

Miglioramento dell’esperienza degli ospiti

Un GOPPAR più alto spesso correla con una migliore esperienza degli ospiti – e un GOPPAR più basso potrebbe indicare che gli ospiti non sono disposti a prenotare camere, acquistare upgrade o essere attratti dai Suoi servizi ancillari. Concentrandosi sull’aumento di questo indicatore, le strutture stanno indirettamente migliorando i servizi e le amenities che offrono. Un ospite soddisfatto è più propenso a tornare e raccomandare, guidando sia i ricavi che migliorando la Sua reputazione.

GOPPAR vs. RevPAR

Mentre sia GOPPAR che RevPAR (ricavo per camera disponibile) vengono misurati utilizzando le camere disponibili, ci sono alcune differenze importanti.

Il RevPAR fornisce una visione ampia di come sta operando la Sua struttura, scoprendo quanto ricavo sta generando ogni camera.

Il GOPPAR va oltre, rendendo possibile comprendere quali fattori stanno impattando la redditività complessiva – poiché tiene conto dei costi di manodopera, food & beverage, amenities e altro.

Entrambi sono utili ed è comunque una buona notizia se sta aumentando il RevPAR della Sua struttura, ma il GOPPAR dovrebbe certamente essere considerato prima di prendere qualsiasi decisione strategica importante.

]]>
Che cos’è il TRevPAR e come si calcola? https://www.siteminder.com/it/r/trevpar/ Thu, 31 Oct 2024 23:02:50 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180103 Che cos’è il TRevPAR?

Il TRevPAR (Total Revenue Per Available Room) rappresenta i ricavi totali per camera disponibile. Il TRevPAR tiene conto di tutte le fonti di reddito del tuo hotel in relazione al numero di camere disponibili.

Per esempio, il tuo hotel genera ricavi da diverse fonti, tra cui bar, ristorante, parcheggio, piscine e spa, minibar, massaggi, corsi di fitness, palestra, vendite al dettaglio, prenotazioni di attività e così via.

Le entrate vanno ben oltre le semplici prenotazioni delle camere. Tuttavia, è importante monitorare questi ricavi in relazione alle camere disponibili, poiché il fatturato viene comunque generato dagli ospiti che le occupano.

Il TRevPAR è un indicatore chiave di performance (KPI) da monitorare regolarmente nel tuo hotel. Come altri parametri quali RevPAR e ADR (tariffa media giornaliera), il TRevPAR ti fornirà informazioni essenziali su come vengono generati i ricavi nella tua struttura e su come ottimizzarli.

Indice

Perché utilizzare la formula del TRevPAR?

Dal momento che il TRevPAR considera tutti i ricavi dell’hotel in relazione al numero di camere, si potrebbe sostenere che fornisce una visione d’insieme più completa rispetto a metriche come il RevPAR.

Soprattutto se gestisci un hotel più grande, i diversi reparti come ristoranti, bar o altre strutture possono avere un impatto significativo sul successo complessivo dell’attività. Il TRevPAR è un ottimo modo per considerare tutti i fattori che generano ricavi dagli ospiti.

Monitorare il TRevPAR ti permette anche di capire come ottenere un vantaggio sulla concorrenza o conoscere meglio i tuoi ospiti. Se confronti il tuo hotel con i competitor e noti disparità di prezzo tra servizi simili, potresti avere l’opportunità di aumentare alcune delle tue tariffe e incrementare i ricavi senza perdere clienti.

Allo stesso modo, se noti che gli ospiti sono particolarmente attratti da un determinato servizio o piatto del menu, puoi aumentare i prezzi in sicurezza senza comprometterne la popolarità, aumentando così il tuo TRevPAR.

Come si calcola il TRevPAR?

Il TRevPAR si calcola dividendo i ricavi totali per il numero totale di camere. Il calcolo del TRevPAR può essere riassunto come:

TRevPAR = Ricavi Totali / Totale Camere Disponibili

Dove:

  • I Ricavi Totali sono la somma di tutti i flussi di ricavi per un dato periodo (es. giornaliero, mensile). Questo include i ricavi delle camere, food & beverage e qualsiasi altra fonte di reddito
  • Il Totale Camere Disponibili è il numero totale di camere disponibili per la vendita durante lo stesso periodo

Quindi, se i ricavi giornalieri del tuo hotel fossero 15.000€, per esempio, e il tuo hotel ha 110 camere, il TRevPAR sarebbe di 136€. Questo significa che, in media, ogni camera disponibile (occupata o meno) ha contribuito per 136€ ai ricavi totali del tuo hotel in quel giorno.

Naturalmente, vorrai cercare di aumentare il TRevPAR poiché questo indicherà un aumento dei ricavi medi, dell’occupazione o di entrambi.

TRevPAR vs RevPAR

A prima vista il TRevPAR sembra molto simile al RevPAR (Ricavi per camera disponibile), ma è una misura piuttosto diversa. Mentre il RevPAR si riferisce solo ai ricavi delle camere, il TRevPAR tiene conto dei ricavi totali della tua struttura e li misura in relazione alle camere disponibili.

Entrambe sono metriche utili e perfettamente valide da monitorare, con il RevPAR che rappresenta il modo più rapido e semplice per tenere sotto controllo le performance del tuo hotel.

Tuttavia, nessuna delle due tiene conto dei costi sostenuti o del tasso di occupazione effettivo del tuo hotel.

Strategie principali per aumentare il TRevPAR del tuo hotel

Per incrementare il TRevPAR, è essenziale adottare un approccio sfaccettato che non solo attragga gli ospiti ma massimizzi anche la loro spesa. Ecco alcune strategie principali da considerare:

Marketing segmentato

Comprendere il tuo pubblico target è il primo passo per un marketing efficace. Segmenta il tuo pubblico in base a demografia, scopo del viaggio o comportamento di prenotazione. Personalizza le tue campagne di marketing per risuonare con ogni segmento, assicurandoti che le promozioni e le offerte si allineino con le loro preferenze e necessità. Per esempio, i viaggiatori business potrebbero dare valore al Wi-Fi veloce e alle strutture per conferenze, mentre le famiglie potrebbero essere attratte da pacchetti che includono pasti o attrazioni locali.

Applicare il dynamic pricing agli upgrade delle camere

Il dynamic pricing non è solo per le tariffe standard delle camere. Applica questo principio anche agli upgrade delle camere. Monitora la domanda e regola il prezzo per suite o upgrade delle camere in base ai tassi di occupazione, stagionalità o eventi speciali. Questo può invogliare gli ospiti a optare per un soggiorno più lussuoso, aumentando i ricavi per prenotazione.

Personalizzare l’esperienza degli ospiti

Un’esperienza personalizzata può portare a una maggiore soddisfazione degli ospiti e, di conseguenza, a una spesa più elevata. Utilizza i dati dei soggiorni precedenti per personalizzare i servizi per gli ospiti abituali. Che si tratti della loro tipologia di camera preferita, una bottiglia del loro vino preferito ad attenderli in camera, o raccomandazioni basate sulle loro attività passate, questi tocchi personali possono aumentare la fedeltà degli ospiti e incoraggiare spese aggiuntive.

Potenziare le prenotazioni dirette

Mentre le OTA possono aumentare la visibilità, le prenotazioni dirette offrono spesso margini di profitto più elevati. Investi in un sito web user-friendly, offri deal esclusivi o vantaggi per le prenotazioni dirette e impiega strategie di retargeting per riportare i potenziali ospiti sul tuo sito. Guidando più prenotazioni dirette, riduci i costi di commissione e hai un migliore controllo sull’esperienza dell’ospite fin dall’inizio.

Offrire servizi aggiuntivi

Massimizza i ricavi offrendo agli ospiti servizi aggiuntivi durante il processo di prenotazione o durante il loro soggiorno. Questo può spaziare da pacchetti colazione, trattamenti spa, tour guidati, o anche cene a tema. Creando pacchetti di servizi o offrendo esperienze esclusive, puoi aumentare la spesa media di ogni ospite, contribuendo positivamente al tuo TRevPAR.

Aumenta il TRevPAR e i ricavi complessivi dell’hotel con SiteMinder

Migliorare il TRevPAR non significa solo riempire le camere, ma massimizzare il potenziale di ricavo di ogni interazione con gli ospiti, ogni servizio e ogni camera. SiteMinder è un game changer per gli hotel di medie e grandi dimensioni, offrendo una suite di strumenti e funzionalità progettate per elevare la strategia di revenue management del tuo hotel, migliorare i flussi di ricavo esistenti e costruire nuovi pubblici di valore.

Integrazione del Dynamic Pricing

La piattaforma SiteMinder integra perfettamente il dynamic pricing, permettendo agli albergatori di regolare le tariffe delle camere in tempo reale in base alla domanda, stagionalità e altre variabili di mercato. Questo assicura che il tuo hotel offra sempre tariffe competitive, massimizzando le prenotazioni durante i periodi di picco e mantenendo un’occupazione salutare durante i periodi di bassa stagione.

Gestione completa dei canali di distribuzione

Espandi la visibilità del tuo hotel con la gestione integrata dei canali di distribuzione di SiteMinder. Connettiti a una vasta rete di canali di distribuzione, dalle OTA alle prenotazioni dirette, assicurando che le tue camere raggiungano un pubblico più ampio. Con aggiornamenti in tempo reale e controllo centralizzato, puoi gestire le prenotazioni in modo efficiente, riducendo overbooking e discrepanze.

Analytics e Insights avanzati

La conoscenza guida la strategia. La piattaforma SiteMinder fornisce analytics e insights approfonditi, dando agli albergatori una chiara visione delle loro metriche di performance. Dalla comprensione dei pattern di prenotazione degli ospiti al monitoraggio dei flussi di ricavo, questi insights permettono agli albergatori di prendere decisioni informate, perfezionare le strategie e identificare opportunità di crescita.

Inizia gratuitamente o guarda una demo per saperne di più.

]]>
Che cos’è l’EBITDAR e come si calcola? https://www.siteminder.com/it/r/ebitdar/ Thu, 31 Oct 2024 22:03:09 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180095 Che cos’è l’EBITDAR?

L’EBITDAR (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortisation, and Restructuring/Rent costs) rappresenta gli utili al lordo di interessi, imposte, svalutazioni, ammortamenti e costi di ristrutturazione o affitto. È particolarmente utile per le attività come hotel, ristoranti o casinò che hanno costi di affitto variabili o specifici.

L’EBITDAR si affianca, ma non va confuso, con l’EBIT (utili prima degli interessi e delle tasse) e l’EBITDA (utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti).

Questo indicatore aiuta gli analisti a comprendere la capacità dell’impresa di generare profitti, anche dopo aver sostenuto ingenti costi di affitto o ristrutturazione come parte delle sue operazioni.

L’EBITDAR è un ulteriore strumento per monitorare la salute finanziaria del vostro hotel. Potreste essere più abituati a monitorare metriche come il RevPAR, il TRevPAR o il GOPPAR, ma l’EBITDAR può davvero aiutarvi a misurare le vostre prestazioni rispetto a strutture simili nel settore.

Approfondiamo l’EBITDAR, perché gli hotel dovrebbero utilizzarlo, come calcolarlo e come può contribuire ad aumentare i ricavi alberghieri.

Indice

Perché gli hotel dovrebbero utilizzare l’EBITDAR?

Per gli hotel, l’EBITDAR offre una visione più completa delle prestazioni operative escludendo i costi associati agli affitti o ai leasing immobiliari. Questo è fondamentale perché, a differenza di altre attività, gli hotel hanno spesso consistenti spese di affitto o leasing, che possono alterare il quadro reale della loro efficienza operativa quando si utilizzano metriche tradizionali come l’EBITDA.

Utilizzando l’EBITDAR, gli albergatori possono prendere decisioni più informate sulle loro operazioni, identificare aree di miglioramento e confrontare le loro prestazioni con i concorrenti in modo più equo. In un settore dove i margini possono essere ridotti e l’efficienza operativa è fondamentale, l’EBITDAR serve come strumento prezioso sia per i manager che si occupano di revenue management che per gli investitori.

EBITDAR vs EBITDA: Sono la stessa cosa?

L’EBITDAR e l’EBITDA sono simili, con la differenza che l’EBITDAR esclude i costi di ristrutturazione e/o affitto.

Entrambi vengono utilizzati per confrontare le prestazioni di due aziende, ma l’EBITDAR permette di eliminare meglio la variabilità dall’analisi.

L’EBIT viene utilizzato come base per entrambe le metriche ed è necessario prima di iniziare a calcolare l’EBITDAR.

Come calcolare l’EBITDAR

EBITDAR = EBITDA + Costi di Ristrutturazione/Affitto

Ricordando che: EBITDA = Utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti.

Per esempio, se il vostro hotel guadagna 1,6 milioni di euro in un anno e ha 600.000 euro di spese operative totali, prima dovete sottrarre le spese operative dai ricavi. Questo risulta in 1 milione di euro di EBIT (reddito operativo).

Ora considerate che all’interno delle spese operative ci sono svalutazioni per 10.000 euro, ammortamenti per 10.000 euro e affitto per 70.000 euro.

Per trovare l’EBITDAR, dovete escludere svalutazioni, ammortamenti e affitto (10.000 + 10.000 + 70.000 euro). Questo significa aggiungerli al vostro reddito operativo.

EBITDAR = 1 milione di euro EBIT + (10.000 + 10.000 + 70.000) = 1,09 milioni di euro.

Qual è un buon EBITDAR?

Per molti hotel, l’EBITDAR potrebbe non essere molto diverso dall’EBITDA. Di conseguenza, potete applicare lo stesso parametro di riferimento del margine EBITDA: un margine EBITDAR (EBITDAR / ricavi totali) intorno al 10% può essere considerato solido.

Quando utilizzare l’EBITDAR

L’utilizzo dell’EBITDAR è particolarmente utile quando si confrontano aziende simili nello stesso settore, o anche diverse proprietà all’interno della stessa azienda, poiché riduce la variabilità.

Per esempio, hotel simili in città diverse e in parti diverse di un paese avranno costi di affitto significativamente diversi. L’utilizzo dell’EBITDAR permette di confrontare le prestazioni delle proprietà basandosi sulle loro attività principali, dandovi un quadro più chiaro di quale sia più redditizia.

Da notare che l’EBITDAR è più applicabile per le grandi imprese o le imprese con molti asset, come un marchio alberghiero a livello enterprise.

Può aiutare con:

  • Visione delle prestazioni complessive
  • Confronto delle prestazioni
  • Decisioni di budget e ristrutturazione
  • Investimenti

Vantaggi dell’utilizzo della formula EBITDAR per gli hotel

L’utilizzo dell’EBITDAR come parte dell’analisi delle performance di revenue management presenta diversi vantaggi per gli hotel:

  • Performance finanziaria: L’EBITDAR fornisce una rappresentazione più accurata degli utili di un hotel escludendo le spese di affitto e leasing. Questo permette agli stakeholder di valutare la vera redditività e salute finanziaria della struttura.
  • Confronto con altre proprietà: Utilizzando l’EBITDAR, gli albergatori possono confrontare la loro struttura con i concorrenti o altre proprietà all’interno di una catena, garantendo un confronto equo che esclude i vari costi di affitto o leasing.
  • Efficienza operativa: Questa metrica si concentra sulle operazioni principali di un hotel, aiutando la direzione a identificare aree di miglioramento e ottimizzare i processi per una migliore redditività.
  • Valutazione degli asset: L’EBITDAR può essere un fattore cruciale nella determinazione del valore di un hotel come asset, soprattutto quando si considerano potenziali vendite o acquisizioni.
  • Valutazione della gestione: Escludendo gli obblighi finanziari esterni, l’EBITDAR permette una valutazione più chiara dell’efficacia della direzione nella gestione delle operazioni principali dell’hotel.
  • Valutazione del rischio: L’EBITDAR può evidenziare potenziali rischi finanziari fornendo un quadro più chiaro degli utili prima delle spese principali. Questo può essere fondamentale per prendere decisioni informate su futuri investimenti o cambiamenti operativi.
  • Trasparenza: Per investitori e stakeholder, l’EBITDAR offre una visione trasparente delle prestazioni di un hotel, assicurando che abbiano una chiara comprensione della posizione finanziaria dell’hotel senza la distorsione dei costi di affitto o leasing.
]]>
Prezzi dinamici per hotel: definizione, esempi e migliori software https://www.siteminder.com/it/r/prezzi-dinamici-per-hotel/ Thu, 31 Oct 2024 03:36:01 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180003 Che cosa sono i prezzi dinamici per gli hotel?

I prezzi dinamici, o dynamic pricing in inglese, sono una strategia di determinazione dei prezzi per gli hotel che prevede la modifica delle tariffe delle camere su base giornaliera o anche nell’arco della giornata, in base alle condizioni di mercato in tempo reale.

Tenendo conto della domanda e dell’offerta, il dynamic pricing consente alle tariffe di fluttuare regolarmente, permettendo all’hotel di massimizzare i ricavi. Questa opzione di prezzo è particolarmente adatta al mercato odierno ed è scelta da numerosi albergatori.

Ad esempio, al mattino potresti avere tariffe più basse perché l’occupazione è ridotta e la domanda non è forte. Tuttavia, alla sera la tua offerta potrebbe essersi assottigliata e la domanda potrebbe essere in crescita. Naturalmente, a questo punto vorrai aumentare le tariffe.

Questo articolo ti fornirà una guida completa al prezzo dinamico degli hotel, al suo funzionamento e ai modi migliori per implementarlo nella tua attività.

Indice

Qual è la differenza tra tariffe statiche e dinamiche per gli hotel?

La differenza sostanziale tra tariffe statiche e dinamiche per gli hotel risiede nel fatto che le prime sono relativamente fisse, mentre le seconde si basano sui dati di mercato in tempo reale. 

Le tariffe statiche rappresentano un approccio tradizionale alla determinazione dei prezzi delle camere d’albergo, che di solito include una tariffa standard per i giorni feriali, una tariffa più alta per il fine settimana e aumenti durante l’alta stagione. Una tariffa statica non sarebbe influenzata da fattori esterni come le fluttuazioni della domanda dei viaggiatori o i cambiamenti nel comportamento della concorrenza. 

Le tariffe dinamiche, invece, tengono conto di tutte queste informazioni per fornire agli albergatori i dati necessari a massimizzare i ricavi in ogni momento. Una tariffa dinamica è una tariffa che può variare di giorno in giorno, o addirittura di ora in ora, a seconda delle condizioni di mercato. 

Oggi, le tariffe dinamiche sono molto più efficaci per gestire un’attività alberghiera redditizia rispetto alle tariffe statiche.

Prezzi migliori, maggiori ricavi, meno lavoro

E se potessi attingere a dati in tempo reale sulla domanda e l’offerta per prendere decisioni di prezzo immediatamente efficaci? La nostra piattaforma intelligente per hotel ti aiuta a fare proprio questo.

Perché il dynamic pricing è importante per un hotel?

Il dynamic pricing può essere una strategia importante per un hotel che desidera ottimizzare l’occupazione e massimizzare i profitti.

Monitorando le condizioni di mercato in tempo reale, gli hotel possono evitare sia che troppe camere rimangano vuote, sia che vengano vendute a un prezzo inferiore al loro potenziale massimo. 

Ecco alcuni dei vantaggi dell’utilizzo dei prezzi dinamici nel tuo hotel:

  • Aumenta l’occupazione: quando la domanda cala, puoi abbassare le tariffe per aumentare le possibilità di prenotazione.
  • Massimizza i profitti: quando la domanda è alta e l’offerta è bassa, puoi vendere le camere rimanenti a tariffe più elevate.
  • Migliora le previsioni: confronta i dati storici con le condizioni attuali del mercato per avere un’idea di come impostare le tariffe in futuro.
  • Batti la concorrenza: agire in base alle fluttuazioni del mercato ti consentirà di superare i tuoi concorrenti, che potrebbero non essere così reattivi.
  • Comprendi il comportamento di prenotazione dei viaggiatori: osserva come i clienti reagiscono alle mutevoli condizioni di mercato e ai prezzi per capire come rivolgerti a loro in modo più efficace in futuro.

Tuttavia, il dynamic pricing non è sempre perfetto. Come per qualsiasi strategia, esistono potenziali svantaggi di cui gli albergatori devono essere consapevoli.

Alcuni dei rischi associati al dynamic pricing includono:

  • Confusione dei clienti: se i prezzi cambiano da mattina a sera, alcuni viaggiatori potrebbero iniziare a mettere in discussione l’integrità dei prezzi di un hotel.
  • Gestione degli stakeholder: mentre i revenue manager cercheranno sicuramente qualsiasi opportunità per massimizzare i ricavi, i marketer e i responsabili del marchio potrebbero non essere così a loro agio con le fluttuazioni regolari.
  • Barriere tecnologiche: per ottenere un pricing dinamico corretto, di solito è necessario utilizzare più sistemi e integrarli perfettamente per garantire che i dati siano accurati e aggiornati.
  • Percezione del marchio: abbassare troppo i prezzi svaluta il vostro marchio e alzarli troppo allontana alcuni dei vostri ospiti fedeli?
  • Successo a lungo termine: se le agenzie di viaggio o le compagnie turistiche hanno difficoltà a definire il budget e a prenotare con voi a causa dei prezzi variabili potrebbero escludere la tua struttura dalle loro considerazioni future.

Come funziona il dynamic pricing nel settore alberghiero?

Il dynamic pricing nel settore alberghiero funziona adeguando le tariffe delle camere in base alle condizioni di mercato in tempo reale, quali eventi speciali, comportamento della concorrenza, condizioni meteorologiche, comportamento dei clienti e domanda e offerta generali. 

Il responsabile delle entrate dell’hotel monitora l’andamento del mercato durante il giorno e la settimana per individuare eventuali cambiamenti significativi. Ciò consente di sfruttare le opportunità per aumentare l’occupazione e/o massimizzare le entrate. 

Vediamo come funziona nella pratica:

Esempio di prezzi dinamici per un hotel

Un ottimo esempio di prezzi dinamici per un hotel si presenta quando si verifica un evento eccezionale che permette agli albergatori di reagire tempestivamente e adeguare le tariffe.

Supponi, ad esempio, che la tariffa standard del tuo hotel sia di 210 euro a notte in bassa stagione. Nei fine settimana è di 220 euro e in alta stagione è di 250 euro.

Poi, un artista italiano di grande successo come Vasco Rossi o Laura Pausini annuncia un tour e la tua città è tra le destinazioni dove si esibirà. Le date dei suoi concerti cadono in quello che normalmente sarebbe un venerdì e un sabato sera “standard”.

I biglietti vengono messi in vendita e i fan entusiasti li acquistano immediatamente, concentrando subito la loro attenzione sull’alloggio per una notte o addirittura per l’intero weekend.

Se mantenessi le tue tariffe invariate, il tuo hotel sarebbe probabilmente l’offerta più conveniente in circolazione e venderesti tutto il tuo inventario per quel weekend, rischiando però di perdere una notevole quantità di entrate.

Tuttavia, se reagisci alla notizia dell’annuncio del tour aumentando le tariffe e creando anche nuovi pacchetti dedicati, guadagnerai molto di più da ogni prenotazione rispetto a quanto avresti fatto normalmente.

Poi, man mano che l’offerta diminuisce all’avvicinarsi della data e sempre più hotel registrano il tutto esaurito, potrai aumentare nuovamente le tariffe, perché la domanda rimane alta per chi prenota con un preavviso minore.

A seconda della tua strategia, potresti anche cercare di incentivare alcuni ospiti a prolungare il loro soggiorno, includendo più notti oltre le date dello spettacolo.

Ad esempio, potresti abbassare nuovamente le tariffe per la domenica o il lunedì, quando la maggior parte delle persone potrebbe ripartire e gli aeroporti e le stazioni ferroviarie sarebbero affollati e costosi. Questo potrebbe aiutarti a mantenere un buon livello di occupazione e a far sì che le entrate continuino ad arrivare per un po’ più a lungo.

Questo è un chiaro esempio di come il dynamic pricing può funzionare per un hotel.

Algoritmo di dynamic pricing per hotel

Un algoritmo di dynamic pricing per hotel può essere utilizzato per focalizzarsi su specifiche aree di mercato e per definire le risposte più appropriate.

Si tratta di una serie di regole da seguire per ottenere un risultato desiderato. Ad esempio, è possibile creare un algoritmo per monitorare l’occupazione e le tariffe delle camere dei concorrenti, al fine di allineare i prezzi, proporre tariffe inferiori per aumentare l’occupazione, o tariffe superiori per massimizzare i ricavi quando le camere sono esaurite.

Spesso gli algoritmi sono gestiti da sistemi automatizzati, e gli hotel hanno a disposizione vari software di dynamic pricing. Tuttavia, gli algoritmi possono anche essere eseguiti manualmente.

La maggior parte degli hotel utilizza un qualche tipo di software che li assiste nel monitorare le condizioni di mercato in tempo reale, prima di decidere come e quando adeguare le tariffe. Altri adottano un approccio completamente automatizzato, in cui il sistema modifica le tariffe in base a parametri e regole preimpostati.

​​Image giving example to hotel dynamic pricing

 

I 5 modi migliori per utilizzare i prezzi dinamici negli hotel

Esistono diversi approcci per implementare i prezzi dinamici e varie metodologie per analizzare le prestazioni e apportare le dovute modifiche.

Ecco i cinque modi più efficaci per applicare i prezzi dinamici al tuo hotel:

1. Monitorare l’occupazione

Tenere sotto controllo il tuo tasso di occupazione e confrontarlo con quello dei concorrenti è un ottimo modo per definire i prezzi del tuo hotel in modo vantaggioso. Se noti che il tuo concorrente più vicino ha esaurito le disponibilità, significa che detieni il monopolio dell’offerta. Questo ti permette di vendere le rimanenze a un prezzo più elevato.

Allo stesso modo, se la tua occupazione è bassa, potresti abbassare la tariffa per assicurarti che sia inferiore a quella praticata dal tuo concorrente. Questo aiuterà il tuo hotel ad attirare più domanda rispetto alle altre strutture della zona.

 

2. Rispondere a condizioni di mercato anomale

In alcuni giorni, potrebbe verificarsi un numero elevato di cancellazioni di voli a causa del maltempo o di altri fattori imprevisti. È fondamentale prestare attenzione a ciò che accade intorno a te in tempo reale, in modo da poter sfruttare rapidamente le opportunità per acquisire prenotazioni extra o massimizzare i profitti.

3. Creare “picchi” al di fuori dell’alta stagione

 Eventi come quelli di Vasco o Laura Pausini consentono di prevedere periodi di maggiore affluenza e pianificare in anticipo l’intero anno, anziché affidarsi esclusivamente alla tradizionale alta stagione per incrementare le entrate.

4. Comprendere le abitudini dei vari segmenti di clientela

Se noti particolari abitudini di prenotazione, come un aumento delle prenotazioni last minute in un determinato periodo dell’anno o un particolare segmento di clientela che opta per i pacchetti, puoi iniziare a fare previsioni più accurate e definire strategie per ottenere un maggiore successo.

5. Sperimentare con le preferenze relative al tipo di camera

In estate, ad esempio, le persone potrebbero essere più interessate a una camera con vista rispetto all’inverno. Oppure potresti notare che le camere vicine al bar e al ristorante sono molto più richieste nei fine settimana, mentre quelle più vicine alla palestra o agli spazi di lavoro sono più popolari durante i giorni feriali.

Best practice di dynamic pricing per gruppi e catene alberghiere

I gruppi alberghieri e le catene spesso incontrano difficoltà nel garantire l’efficienza: con più strutture, e un grande numero di camere e tipologie di camere da vendere, è cruciale creare nuove offerte e immetterle rapidamente sul mercato.

Tuttavia, adottare un approccio dinamico può essere complesso, perché spesso, quando tutto è pronto, il mercato è già cambiato.

Ecco alcune best practice che possono esserti d’aiuto:

  • Conoscere a fondo il mercato: comprendere in dettaglio l’alta stagione, la media stagione e la bassa stagione ti consentirà di identificare molto più facilmente fluttuazioni e opportunità.
  • Comprendere appieno il cliente: sapere cosa cercano i tuoi ospiti, quando lo cercano, e come prenotano ti permetterà di anticipare i cambiamenti del mercato e di reagire in modo appropriato.
  • Monitora costantemente le tendenze: monitorando senza interruzione le tendenze del mercato e i concorrenti, non sarai mai impreparato e sarai sempre in grado di aumentare l’occupazione, l’ADR (Average Daily Rate) e il RevPAR (Revenue Per Available Room).
  • Sii consapevoli delle insidie: alcuni dei rischi che abbiamo menzionato in questo articolo possono avere effetti negativi se non gestiti correttamente. Cerca sempre di garantire la soddisfazione dei tuoi ospiti fedeli, poiché rappresentano un valore a lungo termine per la tua attività.
  • Utilizza il software giusto:  l’impiego di una tecnologia in grado di gestire operazioni su larga scala e accelerare i processi di back-end sarà di grande aiuto. Cerca una piattaforma alberghiera leader che offra soluzioni specifiche per gli hotel nel settore aziendale.
]]>
Digital Markets Act: Guida per gli hotel in Europa https://www.siteminder.com/it/r/digital-markets-act/ Thu, 31 Oct 2024 02:42:23 +0000 https://www.siteminder.com/?p=179996 Che cos’è il Digital Markets Act?

Il Digital Markets Act (DMA) è un regolamento dell’Unione Europea (UE) che mira a rendere i mercati digitali più equi e competitivi. Si applica alle piattaforme online e ai motori di ricerca di grandissime dimensioni, denominati “gatekeeper”, che hanno un impatto significativo sull’economia digitale.

Fa parte di un più ampio movimento verso una maggiore regolamentazione del settore digitale, con l’UE che ha introdotto anche il Digital Services Act (DSA) e proposto l’AI Act.

In questa guida forniremo una panoramica completa del Digital Markets Act e del suo possibile impatto sulla vostra attività alberghiera.

Indice

Perché il Digital Markets Act dell’UE è importante?

Il Digital Markets Act dell’UE è una legge importante per garantire che l’economia digitale offra a tutte le imprese eque possibilità di successo.

Senza regolamentazione, i gatekeeper potrebbero avere un potere illimitato di controllare i mercati digitali ed escludere altri operatori.

Il DMA crea condizioni più equilibrate per le imprese e tutela anche gli interessi dei consumatori. Ecco alcuni dei principali obblighi e risultati:

  • Riduzione delle pratiche anticoncorrenziali: Il DMA impedisce ai gatekeeper di adottare pratiche sleali come l’obbligo per le imprese di utilizzare esclusivamente i loro servizi o favorire i propri prodotti rispetto a quelli dei concorrenti.
  • Promozione dell’interoperabilità: Richiede ai gatekeeper di consentire agli utenti di passare più facilmente da una piattaforma e da un servizio all’altro.
  • Maggiore trasparenza: Richiede ai gatekeeper di essere più trasparenti sui loro algoritmi e sulle pratiche di gestione dei dati.
  • Protezione dei dati degli utenti: Gli utenti hanno un maggiore controllo sui propri dati e vengono posti limiti alla quantità di dati che i gatekeeper possono raccogliere e utilizzare.

Come funziona il Digital Markets Act europeo?

Il Digital Markets Act europeo funziona imponendo più di 20 regolamenti ai gatekeeper designati che gestiscono servizi di piattaforma di base (CPS) e soddisfano criteri specifici.

Attualmente, le grandi piattaforme designate come gatekeeper includono:

  • Alphabet (Google, YouTube)
  • Amazon
  • Apple
  • ByteDance (TikTok)
  • Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp)
  • Microsoft

Per quanto riguarda i tipi di servizi di piattaforma di base, questi includono:

  • Sistemi operativi
  • Browser
  • Social network
  • Intermediazione (Mappe, marketplace ecc.)
  • N-IICS (Messenger)
  • Pubblicità
  • Ricerca
  • Condivisione video

La designazione si basa su dimensioni, potere di mercato e importanza strategica, motivo per cui non tutte le grandi aziende digitali sono incluse.

Per soddisfare i criteri devono:

  • Avere un impatto significativo sul mercato interno
  • Fornire un CPS che sia un importante punto di accesso per gli utenti commerciali per raggiungere gli utenti finali
  • Godere di una posizione consolidata e duratura

Una volta che un’azienda ha raggiunto le soglie necessarie, deve informare la Commissione entro due mesi. La Commissione deciderà quindi se la designazione è appropriata e applicherà i regolamenti.

Oltre agli obblighi citati in precedenza, altri includono:

  • Auto-preferenza: I gatekeeper non possono favorire i propri prodotti o servizi, dando loro un vantaggio sleale rispetto ai concorrenti.
  • Fusioni e acquisizioni: I gatekeeper devono notificare alle autorità eventuali proposte di fusioni o acquisizioni che potrebbero ridurre significativamente la concorrenza nel mercato digitale.
  • Scelta dell’utente: I gatekeeper devono consentire agli utenti di disinstallare le app preinstallate e scegliere il motore di ricerca e l’app store predefiniti.
  • Monitoraggio e applicazione: I gatekeeper devono implementare sistemi per monitorare la loro conformità al DMA e cooperare con le autorità di regolamentazione nelle indagini.

Il mancato rispetto potrebbe comportare sanzioni fino al 10% del fatturato globale dell’azienda, o fino al 20% per infrazioni ripetute.

Qual è l’impatto del Digital Markets Act nel settore alberghiero?

L’impatto del Digital Markets Act (DMA) nel settore alberghiero può essere analizzato in due modi: diretto e indiretto.

Potenziali impatti diretti:

  • Maggiore concorrenza: I regolamenti stabiliti nel DMA aumenterebbero la concorrenza tra le agenzie di viaggio online (OTA) limitando la loro capacità di adottare pratiche anticoncorrenziali. Questo potrebbe portare a condizioni più favorevoli per gli hotel, come commissioni più basse o maggiore trasparenza nei prezzi.
  • Migliore interoperabilità: Se le OTA come Booking Holdings fossero designate come gatekeeper, dovrebbero promuovere l’interoperabilità tra le loro piattaforme e altre. Questo potrebbe rendere più facile per gli hotel distribuire il loro inventario su più canali e ridurre la loro dipendenza da una singola OTA.
  • Protezione della privacy dei dati: Il DMA rafforza le protezioni della privacy dei dati per i consumatori, il che potrebbe avvantaggiare gli hotel aumentando la fiducia e la trasparenza nelle loro interazioni con gli ospiti.

Potenziali impatti indiretti:

  • Nuovi operatori: Il DMA potrebbe incoraggiare lo sviluppo di nuove piattaforme e servizi di viaggio online, offrendo agli hotel più opzioni per raggiungere potenziali ospiti.
  • Comportamento di prenotazione: Man mano che i consumatori diventano più consapevoli dei loro diritti e hanno più scelte, il loro comportamento di prenotazione potrebbe cambiare.

Cosa significa il Digital Markets Act per il vostro hotel?

Anche se il Digital Markets Act non creerà necessariamente grandi cambiamenti nella gestione della vostra attività alberghiera, ci sono alcune aree su cui potreste voler prestare attenzione:

Parità tariffaria

Il DMA probabilmente significa la fine delle clausole di parità tariffaria imposte, il che significa che il vostro hotel può offrire sconti e promozioni esclusive sul proprio sito web, senza l’obbligo di allineare le tariffe pubblicizzate su una OTA come Expedia.

Significa anche che le OTA potrebbero affrontare una maggiore concorrenza tra loro per attirare gli hotel, con una maggiore diversità nelle condizioni contrattuali.

Ricerca

Il DMA richiede alle grandi piattaforme digitali di trattare equamente tutti i risultati di ricerca, impedendo loro di favorire i propri servizi o quelli dei loro partner commerciali. Questo potrebbe portare a risultati di ricerca più diversificati e pertinenti per i viaggiatori, rendendo più facile per gli hotel mostrare le loro offerte e opzioni ai viaggiatori.

Ci sarà anche una maggiore trasparenza negli algoritmi di ricerca, richiedendo alle piattaforme di divulgare come classificano i risultati di ricerca.

Come rispondere al DMA nel vostro hotel

Il modo migliore per rispondere al DMA nel vostro hotel è rimanere informati. Se vi trovate nell’UE è particolarmente importante. Tuttavia, altre regioni potrebbero guardare al DMA e scegliere di implementare una legislazione simile.

Alcuni altri suggerimenti per aiutarvi:

  • Rivedete i vostri contratti di prenotazione online: Esaminate i vostri contratti con le OTA per assicurarvi che siano conformi ai principi del DMA. Se necessario, negoziate condizioni più favorevoli.
  • Diversificate la vostra presenza online: Considerate di diversificare la vostra presenza online oltre a fare affidamento esclusivamente su grandi piattaforme tecnologiche. Questo potrebbe includere la costruzione del vostro sito web, l’utilizzo dei social media e l’esplorazione di canali di prenotazione alternativi. Una piattaforma come SiteMinder può darvi tutto ciò di cui avete bisogno per avere successo come attività alberghiera nell’era digitale.
  • Monitorate le pratiche pubblicitarie: Rimanete informati su eventuali cambiamenti nelle normative sulla pubblicità digitale che potrebbero influenzare le strategie di marketing del vostro hotel.

Domande frequenti sul regolamento Digital Markets Act dell’UE

Come appare la pagina dei risultati del motore di ricerca di Google prima e dopo il DMA?

È improbabile che la pagina dei risultati del motore di ricerca di Google (SERP) cambi significativamente nell’aspetto prima e dopo il DMA, poiché si concentra principalmente sulla regolamentazione del comportamento e delle pratiche commerciali delle grandi piattaforme online, inclusi i motori di ricerca. È improbabile che abbia un grande impatto sull’algoritmo.

Qual è l’ambito di applicazione del Digital Markets Act?

L’ambito di applicazione del Digital Markets Act include dove opera, il settore e i servizi che impatta e chi è responsabile della conformità. Al momento, è un regolamento dell’Unione Europea che prende in considerazione i servizi di piattaforma di base e le grandi piattaforme digitali note come gatekeeper. Questi includono aziende come Apple, Microsoft e Google.

Qual è l’obiettivo del Digital Markets Act?

L’obiettivo principale del Digital Markets Act è promuovere una concorrenza leale, proteggere i consumatori e garantire condizioni di parità nel mercato digitale all’interno dell’Unione Europea.

Regolamentando il comportamento delle grandi piattaforme online, affronterà le preoccupazioni sul crescente potere di queste aziende e sul loro potenziale di soffocare l’innovazione e la concorrenza.

Quali sono i benefici del Digital Markets Act?

I benefici del Digital Markets Act includono la promozione di un ambiente commerciale più equo, una concorrenza più sana nel settore digitale, servizi migliori per i consumatori, maggiore protezione e trasparenza dei dati, minori squilibri di potere e, in definitiva, un’economia digitale più forte nell’UE.

Chi sono i gatekeeper nel Digital Markets Act?

I gatekeeper ai sensi del Digital Markets Act sono grandi piattaforme online che hanno un significativo potere di mercato e influenza sull’ecosistema digitale. Queste piattaforme sono considerate gatekeeper per la loro capacità di controllare l’accesso a servizi e dati digitali chiave.

Esempi includono Google, Meta, Amazon, Apple e Microsoft.

Quando è stato proposto il Digital Markets Act?

Il Digital Markets Act è stato proposto dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 ed è stato formalmente introdotto nel dicembre 2022.

Cos’è il Digital Markets Act per i social media?

Il Digital Markets Act non è specifico per i social media ma è una legislazione progettata per regolare il comportamento delle grandi piattaforme online, incluse le società di social media.

Quali sono i requisiti di consenso per il DMA?

Il DMA non ha requisiti specifici di consenso per gli utenti. Tuttavia, impone ai gatekeeper obblighi di trasparenza sulle loro pratiche di raccolta ed elaborazione dei dati e di ottenere il consenso degli utenti per determinati scopi.

Come assicurare il successo del vostro hotel con le normative, la conformità e i mercati digitali?

La risposta sta nell’utilizzo di tecnologia intelligente…

]]>
Marketing digitale alberghiero: guida strategica https://www.siteminder.com/it/r/marketing-digitale-alberghiero-guida-strategica/ Wed, 23 Oct 2024 04:33:16 +0000 https://www.siteminder.com/?p=179508 Cos’è il marketing digitale alberghiero?

Il marketing digitale per hotel è la pratica di usare Internet per promuovere il tuo hotel a potenziali ospiti. Un piano di marketing digitale olistico per hotel includerà sforzi che riguardano pubblicità a pagamento, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), social media, campagne e-mail e altro ancora.

Se hai il compito di commercializzare un hotel, sai che il marketing digitale è in cima alla tua lista. Sai anche che ci sono così tante cose (e domande) che entrano in strategie di marketing digitale alberghiero complete ed efficaci.

Qui vogliamo aiutarti a dare una spinta alla crescita del tuo hotel ulteriormente, demistificando le strategie di marketing digitale per la tua attività alberghiera. Ti guideremo attraverso le tattiche più popolari ed efficaci e ti forniremo gli esempi, le informazioni e l’ispirazione di cui hai bisogno per compiere i prossimi passi.

Indice

Strategia di marketing digitale dell’hotel

L’industria alberghiera odierna è spesso descritta come dinamica e competitiva. Dall’ascesa degli operatori in stile Airbnb a una pandemia globale che ha causato all’industria turistica globale perdite stimate di 935 miliardi di dollari, le sfide dell’ultimo decennio hanno spostato decisamente l’attenzione sugli sforzi di marketing.

Più che mai, le strategie di marketing efficaci sono essenziali per il successo delle attività alberghiere, che si tratti di lanciare un hotel, di aumentare le prenotazioni o di rafforzare il proprio marchio. In questo senso, il digitale è il nome del gioco, vantando convenienza e potenziale per una portata enorme.

Quasi il 60% della popolazione mondiale, ovvero 4,66 miliardi di persone, sono ora utenti attivi di Internet. La portata dei social media continua a crescere, con quasi 4 miliardi di persone ora utenti attivi rispetto a poco più di 2 miliardi nel 2015.

Le opzioni e le potenzialità sono infinite e, con la giusta strategia e tecnologia (e un pizzico di immaginazione), gli hotel possono sfruttare la potenza del digitale per creare magia nel marketing.

Sognando Parigi? Entra nell’Hotel de Paris tramite un tour virtuale. Stai pianificando un viaggio con i bambini? Il blog Life is Suite di Kimpton Hotels potrebbe tornare utile.

Come creare un piano di marketing digitale per il tuo hotel

Il primo passo per creare una strategia di marketing digitale è pensare al tuo pubblico di riferimento. A chi ti stai rivolgendo per il marketing? Devi andare in profondità, nel tentativo di comprendere e definire quel pubblico di riferimento.

Un modo utile per gli hotel di raggiungere questo obiettivo è creare profili utente che rappresentino le persone che desiderano incontrare al banco del check-in. Chi è l’ospite ideale del tuo hotel? Crea un quadro dettagliato e completo di queste persone effettuando delle ricerche su queste domande:

  • Quanti anni hanno? Dove vivono?
  • Con chi vivono? Con chi viaggeranno?
  • Che tipo di lavoro svolgono e quanto guadagnano?
  • Quali altri marchi amano?
  • Quali sono i loro hobby e interessi?
  • Cosa leggono?
  • Quali sono le questioni sociali che più gli stanno a cuore?
  • Dove comprano cibo e vestiti?
  • Quali sono i loro obiettivi di vita? Qual è il loro grande motivatore?
  • Qual è la loro destinazione preferita?
  • Quanto sono esperti di tecnologia?
  • Quali social network preferiscono?
  • Come comunicano sul lavoro, con la famiglia e con gli amici?

Successivamente, dovrai definire i tuoi obiettivi di marketing digitale finali. Questi saranno informati da obiettivi aziendali e strategie più ampi. Ad esempio, un obiettivo aziendale potrebbe essere quello di aumentare i ricavi del 20% nel prossimo anno e rafforzare il tuo marchio nel mercato dei millennial.

I tuoi obiettivi di marketing digitale possono quindi essere modellati attorno a quell’obiettivo. Raddoppiare i tuoi follower su Instagram per raggiungere più millennial e generare un aumento del 50% del traffico sul tuo sito Web potrebbero essere obiettivi in ​​linea con questi obiettivi aziendali più ampi.

Una volta che hai chiaramente articolato gli obiettivi e capito a chi ti stai rivolgendo, è il momento di entrare nei dettagli della tua strategia di marketing digitale. Dovrai sviluppare un piano che copra gli strumenti di marketing digitale che ti aiuteranno al meglio a raggiungere i tuoi obiettivi e come li sfrutterai per raggiungerli.

Gli strumenti più popolari ed efficaci includono:

  • Marketing dei contenuti
  • Media sociali
  • Marketing di influenza
  • Marketing via e-mail
  • Recensioni online
  • SEO, SEO locale e Google Hotel Ads

Se alcuni di questi termini ti risultano nuovi o se non hai mai sviluppato una strategia di marketing online per il tuo hotel, non preoccuparti: ciascuno di questi strumenti e canali è trattato in dettaglio di seguito.

Tattiche di marketing digitale per hotel

Dai post dei blog ai podcast, alle riviste online, alle app, agli e-book, ai video brevi e alla realtà virtuale, il settore alberghiero e dei viaggi ha aperto la strada con contenuti che ispirano e forniscono valore. Un ottimo contenuto può aiutarti a costruire il tuo pubblico, coltivare le relazioni con i clienti esistenti, aumentare la fedeltà al marchio e aumentare le prenotazioni.

Il marketing digitale dei contenuti può catturare l’attenzione degli utenti in diverse fasi del percorso del cliente e i contenuti di alta qualità sono una parte fondamentale di altre forme di marketing online per hotel, tra cui SEO e marketing sui social media.

Ci sono due passaggi per un marketing efficace. Innanzitutto, devi creare il tipo di contenuto che il tuo pubblico di riferimento è ansioso di consumare. Contenuto che attragga le persone.

Prendi gli articoli di viaggio ambiziosi e stimolanti nel Four Seasons Magazine, ad esempio. Titoli come “5 esperienze esclusive in tutta Europa”, “Resta un altro giorno a Parigi” e “Il lusso della workcation” sicuramente invoglieranno i viaggiatori di lusso a cliccare per trovare un po’ di ispirazione.

Per chi è già nelle fasi di pianificazione di una vacanza, il contenuto d’oro può essere trovato nelle liste di imballaggio e nelle idee di itinerario. Stai visitando il Perthshire in Scozia e vuoi sgranchirti le gambe? Questa Guida escursionistica creata da Gleneagles ti propone cinque delle migliori passeggiate, oltre a suggerimenti su cosa mettere in valigia e alcune parole scozzesi che potresti dover conoscere lungo il cammino.

Altri grandi esempi di tattiche di marketing digitale alberghiero attraverso i contenuti includono il podcast dell’Intercontinental che mette in evidenza la cultura in modo interessante, e i contenuti video informativi sulla sostenibilità che rafforzano i valori dell’hotel Areias de Seixo in Portogallo.

Il secondo passo per un marketing digitale dei contenuti efficace è dimenticare la vendita aggressiva. Invece, il messaggio del contenuto e qualsiasi invito all’azione si trova “tra le righe” o come un “a proposito” informale. Ad esempio, un comodo collegamento alla fine di un articolo su una certa destinazione all’hotel del marchio in quella zona, qualcosa di sottile e utile che non sminuisca in alcun modo il valore del contenuto.

Come trovare la migliore piattaforma di social media per i tuoi obiettivi di marketing online dell’hotel

Qual è la migliore piattaforma di social media per il tuo hotel? Dove troverai il più grande successo nel più breve lasso di tempo?

Sarebbe bello avere una risposta definitiva, ma sfortunatamente non esiste una bacchetta magica. Esiste, tuttavia, un semplice processo in tre fasi per elaborare le migliori risposte a queste domande.

1. Prendi familiarità con le piattaforme

Prima di prendere una decisione, è necessario avere una conoscenza di base delle piattaforme più popolari sul mercato:

  • Pagina Facebook: Ancora la piattaforma più popolare con 2,79 miliardi di utenti attivi mensili, Facebook consente di condividere informazioni, comunicare con gli ospiti e creare eventi.
  • Instagram: Una piattaforma visiva popolare, perfetta per mettere in mostra destinazioni da sogno e hall lussuose, e per incoraggiare ospiti e influencer a fare lo stesso.
  • X (in precedenza chiamato Twitter): Invia su Twitter aggiornamenti, comunicazioni e conversazioni brevi e concise (il limite è di 280 caratteri).
  • Youtube: Consente agli hotel e agli ospiti di creare contenuti video che informano e ispirano.
  • Pinterest: Un’altra piattaforma visiva per costruire un’immagine del tuo marchio
  • TikTok: Un’app per la condivisione di video con 689 milioni di utenti attivi al mese, più della metà del suo pubblico ha meno di 34 anni
  • WhatsApp: Con 2 miliardi di utenti, questa innovativa piattaforma di messaggistica può portare la comunicazione tra ospiti a nuovi livelli.

I social media sono in continuo cambiamento ed evoluzione, quindi teneteli d’occhio.

2. Considera il tuo pubblico

Di nuovo, tutto torna a comprendere le persone che stai cercando di raggiungere: i tuoi ospiti ideali. Comprendendo chi sono, quali piattaforme usano di più (e perché) e che tipo di contenuto apprezzano, sarai in grado di analizzare più da vicino le piattaforme offerte e prendere una decisione informata su dove concentrare i tuoi sforzi di marketing digitale e il possibile budget.

3. Pensa agli obiettivi e agli aspetti pratici

Il passo successivo è riflettere attentamente sui propri obiettivi generali e su come ogni piattaforma di social media può aiutare a raggiungerli.

Ci sono anche aspetti pratici da considerare:

  • Quanto tempo e denaro dovrai investire in una piattaforma per utilizzarla in modo efficace?
  • Hai personale che conosce e utilizza già una di queste piattaforme?
  • Con quale frequenza dovrai pubblicare su ciascuna piattaforma?
  • Quali strumenti di integrazione e gestione sono disponibili?

Questi fattori dovrebbero aiutarti a decidere dove concentrare le tue energie. E ricorda, è probabilmente meglio fare bene una o due piattaforme piuttosto che disperderti su tutte le piattaforme.

Come aumentare la visibilità online con campagne di marketing digitale per hotel

Quando si tratta di promuovere il tuo hotel sulle piattaforme che hai scelto, pensa alle tre C: coerenza, creatività e concorrenza.

Devi essere coerente, pubblicando regolarmente e trasmettendo un messaggio chiaro e coerente con la personalità del tuo marchio.

Bisogna anche essere un po’ creativi. Ci sono così tante cose in ballo, qualunque piattaforma si scelga, che bisogna trovare un modo creativo per emergere dal rumore.

Tuttavia, non è necessario reinventare la ruota ogni volta. Dai un’occhiata alla concorrenza per trovare idee che ispirino i tuoi contenuti e le tue campagne sui social media. Ecco alcune idee per iniziare:

  • Assicurati che l’immagine di copertina e la descrizione della sezione “Informazioni” della tua Pagina Facebook siano incisive e in linea con il tuo marchio come questo di SIXTY Hotels
  • Condividi foto e complimenti dai tuoi ospiti su Instagram tramite Instagram e Facebook Stories
  • Crea un gruppo Facebook ricco di approfondimenti e informazioni “dietro le quinte” sulle prossime promozioni
  • Pubblica su Twitter le testimonianze
  • Crea un hashtag per ricondividere contenuti generati dagli utenti in linea con il marchio, come questo simpatico Tweet che utilizza #FairmontMoments
  • Condividi in diretta eventi, albe e tour veloci
  • Organizza un concorso su Instagram con hashtag per generare contenuti per gli utenti e aumentare i follower
  • Crea una pagina evento Facebook per promuovere occasioni ed eventi speciali
  • Condividi contenuti utili su Facebook da ristoranti locali, operatori turistici e attrazioni
  • Collabora con influencer specializzati in viaggi su TikTok per raggiungere un pubblico più giovane.

Quando si crea e si implementa un piano per i social media, è anche necessario considerare altri elementi essenziali: con quale frequenza pubblicare, quando pubblicare, come monitorare e rispondere agli utenti che parlano del tuo brand, come ottimizzare i tuoi profili e come indirizzare gli utenti verso opzioni di prenotazione.

Un’altra domanda da considerare nella creazione di un piano è se l’influencer marketing potrebbe essere una scorciatoia utile per raggiungere i tuoi obiettivi. Questo tipo di marketing digitale si basa su approvazioni, menzioni e raccomandazioni da parte di individui che hanno costruito la fiducia con i loro follower social dedicati.

Per prima cosa, dovrai trovare influencer che siano una partnership perfetta in termini di brand e messaggio che vuoi trasmettere. Hanno già lavorato con hotel simili? I loro valori e la loro estetica sono in linea con i tuoi?

Il loro pubblico è composto dal tipo di persone che stai cercando di raggiungere? Puoi quindi avvicinarti all’influencer contattandolo direttamente tramite la piattaforma di social media. Se è un influencer affermato, potrebbe avere i dettagli di contatto specifici di qualcuno che gestisce questo tipo di partnership per loro nel suo profilo.

Influencer come parte del marketing internet dell’hotel

Il marketing digitale nel settore alberghiero è anche noto come marketing della visibilità online, poiché consiste nell’ottenere visibilità da più (e più pertinenti) occhi. Vantando un vasto pubblico di prigionieri che si fida ciecamente di loro, un influencer dei social media scelto con cura ti garantirà visibilità immediata tra un gruppo molto pertinente.

Perché gli hotel dovrebbero collaborare con gli influencer

Gli influencer possono rivelarsi un fattore chiave nel marketing digitale per gli hotel. Un soggiorno in hotel tende a essere un acquisto ambizioso; un’opportunità per una persona di concedersi una meritata pausa, un po’ di lusso o un’esperienza unica.

Gli influencer dei social media sono molto efficaci nel dipingere un hotel come una destinazione da non perdere o in cui soggiornare, e nel convincere i propri follower ad andarci. Che tu mostri la tua proprietà, la tua destinazione o l’esperienza dei tuoi ospiti, un hotel è un’attività che sembra quasi creata per i social media, il che rende il lavoro di un influencer più semplice e i risultati positivi più probabili.

Come integrare gli influencer nella strategia di marketing digitale

Come integrare gli influencer dei social media nella strategia di marketing online del tuo hotel? I passaggi di base sono i seguenti:

  • Comprendi i tuoi obiettivi: Stabilisci esattamente cosa speri di ottenere dal coinvolgimento dei tuoi influencer e sviluppa KPI che definiscano il successo del tuo impegno, siano essi correlati a impressioni, interazioni o prenotazioni.
  • Fai la tua ricerca: Inizia la tua ricerca di influencer. Considera le tre R:
    • Rilevanza: influencer con follower in linea con il tuo pubblico di riferimento.
    • Risonanza: influencer che hanno alti livelli di interazione con i propri follower.
    • Portata: influencer con un discreto numero di follower (anche se puntano alla qualità piuttosto che alla quantità: gli influencer con migliaia di follower spesso offrono un ROI maggiore rispetto a quelli con milioni).
  • Crea una rosa di candidati e contattali: Crea un elenco di potenziali influencer, quindi invia messaggi personalizzati a coloro che soddisfano tutti i requisiti per verificare se sono interessati a collaborare con te.
  • Crea un contratto e inizia a collaborare: Assicurati il tuo influencer preferito e definisci termini chiari per l’engagement. Collabora con l’influencer per creare il tipo di contenuto che stai cercando.

Come iniziare con le e-mail di marketing digitale per hotel

Sebbene non sia luminoso, scintillante e interessante come l’ultima piattaforma di social media, l’e-mail ha un impatto di marketing serio. Le statistiche indicano che genera 38 $ per ogni $ 1 speso. Si tratta di un ROI incredibile.

Cosa rende il marketing via e-mail dell’hotel così importante? Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone si trova a suo agio con la posta elettronica, che consente di comunicare direttamente con gli ospiti in modo comodo, tempestivo e conveniente. La tecnologia di e-mail marketing consente inoltre di personalizzare e indirizzare facilmente i messaggi e quindi misurare il successo dei propri sforzi di marketing.

Anche statistiche e sondaggi dipingono un quadro positivo dell’e-mail marketing. Più della metà di un campione di popolazione ha affermato che le e-mail di marketing influenzano la loro decisione di acquisto, mentre più della metà dei marketer afferma che è la principale fonte di ROI e che stanno assistendo a un aumento dell’engagement. Nel frattempo, l’80% dei professionisti aziendali ritiene che l’e-mail marketing aumenti la fidelizzazione dei clienti.

Come puoi vedere, è sicuramente un’area che merita la tua attenzione. Per ottenere il massimo dall’email marketing, dovrai coprire queste tre aree chiave:

1. Creare la tua lista e-mail

Invitare gli ospiti a unirsi alla tua mailing list durante il processo di prenotazione è uno dei modi più semplici per costruire il tuo pubblico di posta elettronica. Puoi anche aggiungere un modulo di iscrizione al tuo sito Web, offrendo un qualche tipo di incentivo per unirsi alla lista.

Forse un check-in anticipato, una guida della città scaricabile o la possibilità di vincere un buono per un hotel potrebbero aiutare la tua lista ad allungarsi più rapidamente.

Segmentare le tue liste man mano che aggiungi nuovi iscritti ti sarà utile anche quando arriverai alla fase successiva: inviare e-mail che avranno il massimo impatto.

I segmenti potrebbero essere specifici per la posizione o includere solo ospiti precedenti, ad esempio. Quindi puoi parlare più direttamente a quel segmento specifico della tua lista tramite e-mail.

2. Creazione e invio di e-mail per il massimo impatto

Vuoi inviare e-mail che vengano aperte, lette e attivate. Di nuovo, la tua comprensione del tuo pubblico ti aiuterà a prendere decisioni su come creare e inviare e-mail. Perché il tuo pubblico potrebbe voler sentire da te?

Quando vogliono sentirti?

Prendi in considerazione l’impostazione di e-mail personalizzate e automatizzate che guidino i tuoi ospiti attraverso le fasi di pre-arrivo, arrivo, pre-partenza e post-partenza del loro viaggio. Oppure, mira agli ospiti precedenti con offerte stagionali e sconti esclusivi.

Quando scrivi la tua e-mail, non dimenticare di prestare attenzione all’oggetto (che avrà un grande impatto sul fatto che la tua e-mail venga aperta) e alla call to action (per rendere più facile per il tuo pubblico effettuare prenotazioni e aumentare le conversioni).

3. Monitoraggio delle campagne

Le piattaforme di e-mail marketing semplificano il monitoraggio della crescita delle liste, dei tassi di apertura, dei tassi di clic, la consegnabilità, i tassi di disiscrizione e gli abbonati inattivi. Utilizza queste metriche per capire cosa funziona e cosa no, così puoi modificare e migliorare continuamente le tue campagne di e-mail marketing.

Utilizzare le recensioni online per migliorare il marketing digitale del tuo hotel

Il potere secolare del passaparola è amplificato nello spazio digitale, soprattutto quando si tratta di pianificare un viaggio e prenotare un posto dove stare. Più di 8 persone su 10 affermano di leggere sempre o spesso una recensione prima di prenotare un posto in cui soggiornare e più della metà afferma che non prenoterebbe mai un hotel senza recensioni.

Non mancano i posti in cui i viaggiatori possono lasciare una recensione, tra cui le opzioni più gettonate:

In parole povere, ci sono tre cose a cui dovresti puntare quando leggi le recensioni online:

1. Aumento delle recensioni positive

Le buone recensioni significano più prenotazioni e maggiori profitti. Quasi 8 viaggiatori su 10 affermano che, a parità di condizioni, è più probabile che prenotino un hotel con una valutazione delle recensioni più alta e una valutazione più alta ha dimostrato di aumentare l’occupazione e il fatturato per camera disponibile.

Incoraggia le recensioni positive offrendo un servizio di cui gli ospiti vogliono essere entusiasti. Chiedi agli ospiti in partenza di compilare un modulo di feedback; quindi, chiedi a quelli che lasciano recensioni entusiastiche di lasciarne una online, indirizzandoli alle piattaforme in cui hai più bisogno di recensioni positive.

2. Limitare le recensioni negative

Nessuno vuole soggiornare in una stanza d’albergo sporca, e non sorprende che Il 90% dei viaggiatori eviterà di prenotare un hotel se vede la parola “sporco” nelle recensioni online.

Gestire un’attività alberghiera è impegnativo e ci saranno sempre lamentele e insoddisfazione. Tuttavia, comunicando bene, puoi risolvere molti reclami prima che si trasformino in uno sfogo completo pubblicato su un sito di recensioni online.

3. Monitorare e rispondere sempre alle recensioni

Che si tratti di una recensione positiva o negativa, rispondere alle recensioni online rappresenta un’enorme opportunità. È un’occasione per mostrare il tuo impegno per un ottimo servizio clienti e rafforzare i valori del tuo marchio.

Rispondere al riscontro negativo nel modo giusto può aiutare a riconquistare il cliente specifico che ha lasciato la recensione e anche a cambiare le cose per altri potenziali ospiti che stanno leggendo la recensione. E, naturalmente, rispondere a una recensione positiva può aggiungere un po’ di lustro in più alla tua reputazione.

Marketing digitale e ricerca online per hotel

In qualità di motore di ricerca leader del mercato, Google elabora più di 3,5 miliardi di ricerche ogni giorno. E reports recenti suggeriscono che le ricerche di hotel e resort stanno riprendendo ben dopo la pandemia, con i livelli di ricerca più alti degli ultimi dieci anni.

Per incoraggiare un traffico maggiore e di migliore qualità verso il sito web del tuo hotel da Google e altri motori di ricerca, devi concentrarti sull’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). La SEO include cose come la ricerca di parole chiave, la creazione di ottimi contenuti, ottenere link da altri siti e assicurandoti che il tuo sito web sia veloce e reattivo su tutti i tipi di dispositivi.

È un’area enorme, ma la buona notizia è che se stai facendo tutto quanto sopra in termini di creazione di ottimi contenuti, incoraggiando ottime recensioni e comunicando con i social media e la posta elettronica, allora sei già sulla buona strada per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca. E la cosa migliore della SEO è che è una tattica di marketing digitale che continua a dare risultati. Una volta che investi nella SEO, il traffico che fluisce organicamente non costa nulla.

Un’area della SEO particolarmente importante per gli hotel è la SEO locale. Quando si tratta di determinate ricerche su Internet, i motori di ricerca capiscono che la persona che cerca desidera un risultato locale, anche se non include le parole “vicino a me”. Quindi forniscono i risultati più locali, spesso con una mappa locale che mostra dove si trovano i risultati principali. Chiaramente, una posizione elevata nei risultati locali è oro SEO per gli hotel.

Quanto sono importanti gli annunci di Google Hotel nel marketing digitale del settore alberghiero?

Sebbene sia un investimento utile, la SEO può richiedere più tempo per ottenere risultati. Ma c’è un modo per saltare la coda. Google Hotel Ads, precedentemente chiamato Google Hotel Finder, ti consente di impostare un feed con informazioni aggiornate su disponibilità, tipologie di camere e prezzi, in modo da raggiungere le persone che stanno cercando attivamente hotel come il tuo. Puoi indirizzare gli ospiti in determinate località o concentrarti su proprietà con tassi di occupazione più bassi per ottenere i risultati migliori.

Grazie a una strategia di Google Hotel Ads che ha generato più traffico nei mercati emergenti, AccorHotels ha aumentato le prenotazioni anno su anno del 65% e ha aumentato i ricavi dell’84%.

Come puoi vedere, la strategia di marketing digitale per le attività alberghiere è un’area ampia e talvolta complessa. Tuttavia, è anche un’area di enorme potenziale. Ci auguriamo che dopo aver letto questo articolo tu abbia la motivazione e la sicurezza per esplorare i modi migliori per promuovere il tuo hotel nello spazio digitale e creare un piano di marketing digitale che ti aiuti a realizzare il potenziale e l’opportunità che ti aspettano.

Importanza della SEO locale nel marketing digitale dell’hotel

È difficile sottovalutare l’importanza della SEO locale per gli hotel. Quasi tutte le ricerche relative al tuo hotel avranno un intento locale, ovvero includeranno la tua posizione nella query di ricerca. Investendo nella SEO locale, puoi assicurarti di comparire come risultato ogni volta che un potenziale ospite digita qualcosa come “hotel [LA TUA POSIZIONE]” su Google.

]]>
Esempi di moduli di prenotazione alberghiera https://www.siteminder.com/it/r/esempi-di-moduli-di-prenotazione-alberghiera/ Tue, 22 Oct 2024 00:21:33 +0000 https://www.siteminder.com/?p=179397 Cos’è un modulo di prenotazione alberghiera?

Un modulo di prenotazione alberghiera è uno strumento fondamentale per gli albergatori, che fornisce un metodo strutturato per gli ospiti per prenotare il loro soggiorno. È un documento che raccoglie tutte le informazioni necessarie dall’ospite, garantendo un processo di prenotazione fluido ed efficiente. Questo modulo è un punto chiave di interazione tra l’hotel e l’ospite, e il suo design e la sua funzionalità possono avere un impatto significativo sull’esperienza di prenotazione dell’ospite.

Indice

L’importanza del modulo di prenotazione alberghiera

Un modulo di prenotazione alberghiera ben progettato è più di una semplice necessità funzionale. È un’opportunità per fornire un’esperienza di prenotazione fluida e piacevole, che può migliorare la percezione complessiva dell’hotel da parte dell’ospite. Un modulo intuitivo può ridurre i tassi di abbandono delle prenotazioni, aumentare le conversioni e, in definitiva, guidare la crescita dei ricavi. Consente inoltre all’hotel di raccogliere preziosi dati sugli ospiti, che possono essere utilizzati per personalizzare l’esperienza degli ospiti e costruire relazioni più solide con i clienti.

Quali informazioni vengono registrate nel modulo di prenotazione alberghiera?

Un modulo di prenotazione alberghiera è uno strumento fondamentale che cattura tutte le informazioni necessarie per elaborare una prenotazione. Le informazioni raccolte in questo modulo non sono solo essenziali per il processo di prenotazione, ma aiutano anche l’hotel a fornire un’esperienza personalizzata e fluida per gli ospiti.

Ecco uno sguardo più dettagliato ai campi tipici inclusi in un modulo di prenotazione alberghiera:

  • Nome dell’ospite: Questo è il nome completo dell’ospite che effettua la prenotazione. È fondamentale assicurarsi che il nome corrisponda a quello riportato sul documento di identità dell’ospite per evitare qualsiasi confusione o problema al momento del check-in.
  • Informazioni sui contatti: Include l’indirizzo email e il numero di telefono dell’ospite. L’indirizzo email viene utilizzato per inviare conferme di prenotazione, ricevute e qualsiasi altra corrispondenza relativa al soggiorno. Il numero di telefono è un metodo di contatto alternativo, utile se è necessario un contatto immediato o diretto.
  • Date di check-in e check-out: Queste sono le date in cui l’ospite arriverà e lascerà l’hotel. Questa informazione è fondamentale per gestire la disponibilità delle camere e pianificare gli orari delle pulizie. Aiuta inoltre l’hotel ad anticipare e preparare l’arrivo dell’ospite.
  • Numero di ospiti: Questo campo registra il numero totale di persone che soggiorneranno nella stanza, inclusi adulti e bambini. Questa informazione è importante per la conformità alle normative sulla salute e sicurezza e aiuta l’hotel a preparare adeguatamente la stanza.
  • Tipologia/preferenza della camera: Questo campo consente all’ospite di selezionare la tipologia di camera preferita, come singola, doppia o suite. Alcuni moduli possono anche includere opzioni per configurazioni specifiche del letto, esigenze di accessibilità o altre caratteristiche della camera.
  • Conferma del pagamento: Questa sezione raccoglie i dettagli del metodo di pagamento dell’ospite e conferma il deposito di prenotazione o il pagamento completo. È essenziale per garantire la prenotazione e garantire un processo di check-in senza intoppi.
  • Informazioni aggiuntive: Questo potrebbe includere dettagli del volo, richieste speciali, note o esigenze di trasporto. I dettagli del volo possono aiutare l’hotel ad anticipare arrivi in ​​ritardo o in anticipo. Le richieste speciali potrebbero includere qualsiasi cosa, dalle esigenze dietetiche per i pasti alle preferenze per la posizione della camera. Questo campo consente all’hotel di fornire un’esperienza più personalizzata e soddisfacente per gli ospiti.

Esempi di moduli di prenotazione alberghiera

Un modulo di prenotazione ben progettato è fondamentale per acquisire le informazioni degli ospiti e facilitare le prenotazioni dirette. Questi moduli non solo raccolgono dettagli essenziali come il nome dell’ospite, le informazioni di contatto e l’indirizzo, ma possono anche essere personalizzati per soddisfare specifiche esigenze aziendali. Ecco alcuni esempi di diversi tipi di moduli di prenotazione utilizzati nel settore alberghiero:

Modulo di prenotazione dell’hotel

Un efficace modulo di prenotazione generale per un hotel è progettato per acquisire tutte le informazioni necessarie per garantire una prenotazione. Ad esempio, il modulo di prenotazione sottostante include campi per richieste personali e orario di arrivo previsto. Questo modulo include anche una sezione in cui gli ospiti possono indicare come hanno sentito parlare dell’hotel, fornendo dati preziosi per scopi di marketing. Personalizzando il modulo per soddisfare le loro esigenze specifiche, il tuo hotel può semplificare il processo di prenotazione e migliorare la comunicazione con gli ospiti.

Questo tipo di modulo dovrebbe includere i campi seguenti:

  • Nome di battesimo
  • Cognome
  • E-mail
  • Conferma email
  • Telefono
  • Indirizzo
  • Indirizzo (riga aggiuntiva)
  • Città
  • Stato (facoltativo)
  • Codice postale
  • Paese
  • Come hai saputo di noi?
  • Orario di arrivo previsto
  • Hai richieste personali?image showing example of hotel booking form

Modulo di prenotazione alberghiera di gruppo

Quando si ha a che fare con grandi gruppi, come viaggiatori d’affari che partecipano a una conferenza, famiglie allargate in vacanza o gruppi turistici, un modulo di prenotazione alberghiera di gruppo può migliorare significativamente l’efficienza. Questo modulo in genere include campi per il nome del gruppo, il numero di ospiti e il numero di camere richieste. Può anche includere sezioni per richieste speciali o servizi aggiuntivi, aiutando l’hotel a soddisfare meglio le esigenze del gruppo e ad assicurare un soggiorno agevole e piacevole.

Questo tipo di modulo dovrebbe includere i campi sottostanti per l’ospite principale:

  • Nome di battesimo
  • Cognome
  • Telefono
  • E-mail
  • Indirizzo
  • Data di check-in
  • Data di partenza
  • Numero di adulti
  • Numero di bambini
  • Numero di stanze
  • Tipologia/i di camera
  • Motivo del viaggio (ad esempio conferenza di lavoro, vacanza di gruppo, ecc.)
  • Trasferimento aeroportuale
  • Numero del volo
  • Richieste speciali

Modulo di prenotazione della camera

Un modulo di prenotazione della camera è progettato per rendere facile per i potenziali ospiti specificare le loro preferenze per la camera. Questo modulo in genere include campi per il tipo di camera desiderata, il numero di ospiti e le date del soggiorno. Può anche includere sezioni per richieste speciali o servizi aggiuntivi, come trasferimenti aeroportuali o esigenze dietetiche. Fornendo un modulo di prenotazione della camera chiaro e completo, gli hotel possono assicurarsi di avere tutte le informazioni necessarie per preparare l’arrivo dell’ospite e fornire un soggiorno personalizzato e soddisfacente.

Questo tipo di modulo dovrebbe includere i campi seguenti:

  • Nome di battesimo
  • Cognome
  • Data di check-in
  • Data di partenza
  • Orario approssimativo del check-in
  • Numero di adulti
  • Numero di bambini
  • Indirizzo di casa
  • Telefono
  • E-mail
  • A quale/i stanza/i sei interessato/a? (come menu a discesa)
  • Hai domande?
  • Come hai saputo di noi?

Vantaggi dell’utilizzo dei moduli di prenotazione alberghiera online

I vantaggi dell’utilizzo di moduli di prenotazione alberghiera online vanno oltre la funzionalità di base dell’accettazione delle prenotazioni. Possono migliorare significativamente l’efficienza e la redditività del tuo hotel, migliorando anche l’esperienza degli ospiti.

Comodità per gli ospiti

Nell’era digitale odierna, la comodità è fondamentale. I moduli di prenotazione alberghiera online offrono agli ospiti la possibilità di effettuare una prenotazione quando preferiscono, sia nel cuore della notte che durante la pausa pranzo. Possono prenotare da qualsiasi parte del mondo, utilizzando qualsiasi dispositivo con accesso a Internet. Ciò elimina la necessità di lunghe telefonate o e-mail e consente agli ospiti di prenotare il loro soggiorno in pochi minuti.

Disponibilità in tempo reale

Uno dei principali vantaggi dei moduli di prenotazione online è la possibilità di visualizzare la disponibilità delle camere in tempo reale. Questa funzionalità consente agli ospiti di vedere esattamente quali camere sono disponibili per le date scelte, aiutando a prevenire problemi di overbooking o doppie prenotazioni. Offre inoltre agli ospiti la libertà di confrontare diverse tipologie di camere e tariffe e di prendere una decisione informata sulla propria prenotazione. Questa disponibilità in tempo reale dovrebbe estendersi a tutti gli annunci su tutte le piattaforme, dalle prenotazioni dirette alle camere ospitate da OTA, per evitare doppie prenotazioni e opportunità perse.

Pagamenti sicuri

I moduli di prenotazione alberghiera online possono essere integrati con gateway di pagamento sicuri, offrendo agli ospiti un metodo sicuro e protetto per pagare la prenotazione. Ciò non solo protegge le informazioni finanziarie dell’ospite, ma fornisce anche una conferma immediata del pagamento. Questa conferma immediata può aumentare la tranquillità e la fiducia dell’ospite nel processo di prenotazione dell’hotel.

Conferma immediata

Una volta completata la prenotazione, gli ospiti ricevono una conferma immediata direttamente sulla loro e-mail. Questo feedback immediato assicura agli ospiti che la loro prenotazione è stata elaborata con successo e fornisce loro tutti i dettagli della loro prenotazione. Questa conferma immediata può aumentare la tranquillità dell’ospite e aumentare la sua attesa per il soggiorno.

Integrazione perfetta

I moduli di prenotazione online devono essere perfettamente integrati con il property management system (PMS) o il software di gestione alberghiera di un hotel. Questa integrazione consente l’aggiornamento automatico della disponibilità e delle tariffe delle camere e la registrazione immediata delle prenotazioni nel sistema dell’hotel. Ciò non solo semplifica il processo di prenotazione, ma riduce anche il rischio di errore umano e aiuta a garantire una tenuta dei registri accurata.

Raccolta e personalizzazione dei dati

I moduli di prenotazione online consentono agli hotel di raccogliere dati preziosi sugli ospiti, come informazioni di contatto, preferenze di prenotazione e richieste speciali. Questi dati possono essere utilizzati per personalizzare l’esperienza degli ospiti, dalle comunicazioni di marketing personalizzate ai servizi personalizzati durante il soggiorno. Offrendo un’esperienza più personalizzata, gli hotel possono migliorare la soddisfazione degli ospiti e costruire relazioni più solide con i clienti.

Come creare un modulo di prenotazione online

La creazione di un modulo di prenotazione online prevede diversi passaggi:

1. Definisci le informazioni che devi raccogliere dagli ospiti

Solitamente includeranno i dati di contatto, le date della prenotazione, il numero di ospiti, la preferenza per la camera e le informazioni di pagamento.

2. Scegli un generatore di moduli o un motore di prenotazione che offra le funzionalità di cui hai bisogno

Ciò potrebbe includere disponibilità in tempo reale, elaborazione sicura dei pagamenti e integrazione con il tuo sistema di gestione della proprietà. Il motore di prenotazione di Siteminder è pre-costruito con un modulo di prenotazione online ottimizzato che si integra direttamente con il più ampio ecosistema di gestione alberghiera di Siteminder, ad esempio.

3. Progetta il tuo modulo

Dovrebbe essere facile da navigare, visivamente accattivante e coerente con il branding del tuo hotel. Testa il modulo in modo approfondito per assicurarti che funzioni correttamente e offra un’esperienza utente fluida. Assicurati di testare una varietà di scenari diversi, in particolare quelli insoliti, per assicurarti che tutte le esigenze degli ospiti siano soddisfatte dal momento in cui prenotano presso il tuo hotel.

Ricorda, l’obiettivo è rendere il processo di prenotazione il più semplice e piacevole possibile per i tuoi ospiti. Un modulo di prenotazione ben progettato può migliorare significativamente l’esperienza degli ospiti, portando a tassi di prenotazione più elevati e a una maggiore soddisfazione degli ospiti.

Ottieni più prenotazioni direttamente e senza sforzo con SiteMinder

Ottenere prenotazioni dirette è un aspetto cruciale di una strategia di gestione alberghiera di successo. SiteMinder offre una soluzione completa per le prenotazioni alberghiere che si integra perfettamente con il sito web del tuo hotel, semplificando il processo di prenotazione per i tuoi ospiti e migliorando la loro esperienza complessiva.

  • Processo di prenotazione semplificato. La piattaforma di SiteMinder è progettata per offrire un’esperienza di prenotazione fluida. La sua interfaccia intuitiva semplifica per gli ospiti la prenotazione del loro soggiorno direttamente tramite il tuo sito web, aumentando così le possibilità di prenotazioni dirette e riducendo la dipendenza da piattaforme di terze parti.
  • Accesso ai dati in tempo reale. SiteMinder ti fornisce informazioni in tempo reale sulle tue prenotazioni, preferenze degli ospiti, canali di distribuzione e pagamenti. Questo approccio basato sui dati ti consente di prendere decisioni strategiche, ottimizzare le tue offerte e guidare più prenotazioni dirette.
  • Gestione centralizzata dell’hotel. Che tu stia supervisionando un boutique hotel, un gruppo di proprietà o una grande catena alberghiera, SiteMinder offre una piattaforma unificata per gestire tutti gli aspetti delle tue operazioni. Questo sistema di gestione centralizzato migliora l’efficienza, risparmiando tempo e risorse preziose che possono essere investite nel miglioramento delle esperienze degli ospiti.

SiteMinder è la piattaforma di commercio alberghiero n. 1. Che tu gestisca un singolo hotel, un gruppo alberghiero o una grande catena, SiteMinder ti offre un unico posto per gestire tutto, con accesso a informazioni in tempo reale, prenotazioni, ospiti, distribuzione e pagamenti.

]]>
Pagamento online dell’hotel: metodi, opzioni e sistemi https://www.siteminder.com/it/r/pagamento-online-dellhotel/ Mon, 21 Oct 2024 23:42:43 +0000 https://www.siteminder.com/?p=179387 Che cosa sono i pagamenti online degli hotel?

Il pagamento online dell’hotel è un processo tramite il quale gli ospiti possono pagare le loro prenotazioni alberghiere e i servizi correlati tramite Internet.

Questo metodo di transazione digitale è diventato sempre più popolare, offrendo praticità e sicurezza sia agli albergatori che agli ospiti.

In genere, per gli hotel esistono soluzioni specifiche di pagamento online, sviluppate dai fornitori di tecnologia alberghiera.

Questo blog ti spiegherà tutto ciò che devi sapere sui pagamenti alberghieri online e sulle migliori opzioni disponibili per la tua struttura.

 

Indice

Perché sono importanti le opzioni di pagamento online degli hotel?

Non è un segreto che tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana siano migliorati o modificati dalla tecnologia, ma una completa trasformazione digitale, al punto che la società diventerà completamente senza contanti, potrebbe non essere poi così lontana.

Dal punto di vista dell’ospitalità, offre un senso di comodità accresciuto per gli ospiti. Prendiamo Uber come esempio. I clienti arrivano a destinazione senza doversi preoccupare minimamente del pagamento; tutto viene gestito digitalmente una volta completata l’esperienza.

Se lo stesso servizio potesse essere offerto in tutti gli hotel, non solo gli ospiti avrebbero meno difficoltà a trovare un accordo, ma gli hotel potrebbero anche ricavare maggiori entrate da prenotazioni e servizi aggiuntivi.

Alcuni paesi stanno sicuramente aprendo la strada al movimento di elaborazione dei pagamenti online. I primi cinque paesi per percentuale di pagamenti non in contanti sono Belgio (93%), Francia (92%), Canada (90%), Regno Unito (89%) e Svezia (89%). Anche le nazioni asiatiche sono destinate a esplodere in questo ambito.

La Corea del Sud è già nella top 10 e sta rapidamente diventando quasi completamente cashless. In Cina, l’acquisto sta passando da un approccio mobile-first a “mobile-only”.

Molte di queste nazioni potrebbero essere cashless nei prossimi anni, quindi gli hotel devono essere preparati. Il primo passo è automatizzare i pagamenti online.

I 7 migliori metodi di pagamento per gli hotel

Offrire una varietà di metodi di pagamento in un hotel è fondamentale per migliorare la comodità degli ospiti e garantire transazioni senza intoppi. Dalle tradizionali carte di credito e di debito alle moderne soluzioni digitali, la gamma di opzioni di pagamento disponibili soddisfa le diverse preferenze dei viaggiatori in tutto il mondo.

Ecco una panoramica dei sette migliori metodi di pagamento per gli hotel:

  1. Carta di credito o carta di debito –I bonifici bancari sono un metodo sicuro per i pagamenti diretti, spesso preferito per transazioni più grandi o prenotazioni di gruppo. Eliminano la necessità di gestire fisicamente la carta, offrendo un’opzione sicura per entrambe le parti coinvolte.
  2. Bonifico bancario –I bonifici bancari sono un metodo sicuro per i pagamenti diretti, spesso preferito per transazioni più grandi o prenotazioni di gruppo. Eliminano la necessità di gestire fisicamente la carta, offrendo un’opzione sicura per entrambe le parti coinvolte.
  3. Gateway di pagamento online –I gateway di pagamento online, integrati con piattaforme come SiteMinder, facilitano le transazioni senza soluzione di continuità collegando i sistemi di prenotazione degli hotel a vari metodi di pagamento. Offrono un ambiente sicuro e crittografato per l’elaborazione dei pagamenti, aumentando la fiducia degli ospiti.
  4. App di pagamento mobile –Le app di pagamento mobile come Apple Pay e Google Wallet si rivolgono ai viaggiatori esperti di tecnologia, offrendo una soluzione di pagamento contactless, sicura e veloce direttamente dagli smartphone, in linea con la crescente tendenza verso soluzioni che privilegiano il mobile.
  5. Portafogli digitali –I portafogli digitali, come PayPal, offrono un modo comodo e sicuro per effettuare pagamenti online senza dover inserire i dettagli della carta per ogni transazione. Stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro facilità d’uso e alle funzionalità di sicurezza avanzate.
  6. Codice QR –I pagamenti tramite codice QR stanno guadagnando terreno per la loro semplicità e natura contactless. Gli ospiti possono scansionare un codice QR utilizzando il loro smartphone per completare i pagamenti, offrendo un’opzione rapida e sicura che riduce al minimo il contatto fisico.
  7. Buono regalo o buono –Le gift card o i voucher sono un metodo di pagamento flessibile, che consente agli ospiti di utilizzare crediti pre-acquistati per il loro soggiorno o per i loro servizi. Sono un’opzione eccellente per regali e incentivi, aggiungendo un tocco personale all’esperienza degli ospiti.
  8. Image representing hotel online payment

Qual è il metodo di pagamento preferito per prenotare una camera d’albergo?

Il metodo preferito per prenotare una camera d’albergo dipende in gran parte dalla comodità dell’ospite e dal contesto specifico della prenotazione. Tuttavia, le carte di credito o di debito si distinguono come l’opzione più universalmente accettata e preferita per via del loro uso diffuso, della comodità e delle funzionalità di sicurezza che offrono. Forniscono una conferma immediata della prenotazione e sono adatte alle transazioni internazionali, il che le rende una scelta obbligata per la maggior parte delle prenotazioni alberghiere.

I gateway di pagamento online, che offrono una connessione sicura e fluida a vari metodi di pagamento, tra cui le carte di credito, sono molto apprezzati anche per la loro flessibilità ed efficienza nell’elaborazione delle transazioni direttamente tramite piattaforme di gestione alberghiera come SiteMinder.

Cosa significa pagamento pre-autorizzato negli hotel?

Il pagamento pre-autorizzato negli hotel è un blocco temporaneo di un importo specifico sulla carta di credito o di debito di un ospite per garantire che i fondi siano disponibili per la prenotazione o per spese accessorie. Questo blocco non è un addebito effettivo, ma riserva i fondi fino al check-out, quando viene elaborato il pagamento finale o il blocco viene rilasciato se non vengono sostenuti costi aggiuntivi.

Tendenze nei pagamenti online degli hotel e nelle soluzioni di pagamento degli hotel

I viaggiatori fanno sempre più affidamento sui loro dispositivi mobili e apprezzano la comodità di poter pagare beni e servizi online.

È importante che gli operatori alberghieri monitorino le tendenze crescenti nel settore dei pagamenti alberghieri, perché sapere come gli ospiti preferiscono pagare le loro camere è fondamentale per massimizzare le prenotazioni presso la tua struttura.

Ecco le sei principali tendenze nel settore dei pagamenti alberghieri in questo momento:

1. L’UE sta prendendo provvedimenti severi sull’elaborazione dei pagamenti online con SCA

Come potete vedere, l’Europa è all’avanguardia nella rivoluzione senza contanti, e questo è molto significativo per gli albergatori con sede nell’UE perché la legislazione si sta inasprendo nel settore dei pagamenti sotto forma di Strong Customer Authentication (SCA), che fa parte della seconda direttiva sui servizi di pagamento (PSD2).

SCA è un insieme di requisiti normativi ideati per rendere più sicuri i pagamenti online e, di conseguenza, ridurre le frodi nei pagamenti.

La SCA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza quando i clienti effettuano un pagamento online e ciò significa che i proprietari di immobili con sede nell’UE devono adottare misure per essere conformi, altrimenti rischiano di non essere in grado di ricevere pagamenti online.

2. Gli ospiti desiderano transazioni online fluide

Invece di effettuare il check-out alla reception e consegnare fisicamente la propria carta di credito a un membro dello staff, i tuoi ospiti stanno iniziando ad aspettarsi un’esperienza di pagamento fluida e “dietro le quinte”.

Sarebbe ottimale per loro se memorizzassi i dati della loro carta di credito, fornissi loro una ripartizione delle commissioni prima del check-out e addebitassi automaticamente la loro carta l’ultimo giorno del soggiorno, ma ciò richiede che nella tua struttura siano presenti determinate tecnologie.

In questo modo eviteranno di dover perdere altro tempo a gestire la logistica l’ultimo giorno e, di conseguenza, la loro esperienza presso la vostra struttura migliorerà.

3. È ormai comune che i pagamenti siano integrati nel motore di prenotazione

Le soluzioni di pagamento online ora disponibili per gli operatori alberghieri consentono loro di eliminare hardware e dispositivi aggiuntivi e ingombranti che in precedenza venivano utilizzati per elaborare le transazioni.

Piuttosto, i portali di pagamento si trovano all’interno del motore di prenotazione. Questo non è un vantaggio solo per gli ospiti, ma anche per il personale dell’hotel.

Il motore di prenotazione è più intuitivo e sa meglio quali tipi di opzioni di pagamento sono necessarie nel settore alberghiero.

4. Passare al digitale è ormai la norma e non più l’eccezione

Gli ospiti degli hotel non solo preferiscono la comodità delle conferme elettroniche delle transazioni, ma le considerano anche l’opzione più sostenibile e responsabile.

Invece di stampare un resoconto dettagliato di tutte le spese effettuate durante un soggiorno, la maggior parte degli ospiti preferisce ricevere un’e-mail o un SMS contenente le stesse informazioni.

5. Gli ospiti sono molto più disposti a fornire informazioni sulla carta di credito online

I consumatori sono sempre più disposti e in grado di acquistare quasi ogni prodotto o servizio online. Si fidano di questo mezzo e preferiscono la comodità che lo shopping online offre loro. Naturalmente, ciò significa che sono anche più disposti a fornire le informazioni della propria carta di credito o di pagamento online.

Questo livello di comfort e fiducia da parte dei consumatori ha portato a un aumento diretto delle prenotazioni online di hotel in tutto il mondo.

6. I portafogli digitali e le carte di credito virtuali sono in aumento

Le carte di credito continuano a essere il metodo di pagamento preferito, ma i portafogli digitali (o e-wallet), come Apple Pay, Samsung Pay o Google Pay, sono considerati più sicuri e più convenienti delle carte di credito.

Non rappresentano il metodo di pagamento principale per la maggior parte dei viaggiatori, ma il numero di persone che si affidano ai portafogli digitali aumenta ogni anno.

Se distribuissi le tue camere su Booking.com o Expedia, potresti già avere familiarità con le carte di credito virtuali (VCC). Le VCC sono MasterCard digitali che consentono pagamenti online facili e sicuri e sono solitamente gestite tramite un portafoglio digitale.

Ogni VCC ha un numero di carta univoco, una data di scadenza e un CVC, e può essere utilizzata solo una volta: per ogni prenotazione che ricevi, l’agente di viaggio online (OTA) te ne invierà una nuova. Pertanto, se qualcuno dovesse compromettere l’hotel e rubare le informazioni della carta di credito dal sistema, non sarebbe in grado di utilizzare una VCC perché era una carta monouso.

Come implementare sistemi di pagamento alberghiero e software di automazione dei pagamenti online

Con l’avvento dell’era digitale, il panorama dei pagamenti alberghieri è diventato uno degli ambiti più complessi in cui muoversi per qualsiasi albergatore.

In gran parte, ciò è dovuto al fatto che i pagamenti alberghieri nascondono un processo incredibilmente intricato e altamente regolamentato che coinvolge l’intera catena di distribuzione alberghiera; in genere include un OTA come Expedia o un motore di prenotazione, un gestore del canale, un sistema di gestione della proprietà, un gateway di pagamento o processore e, naturalmente, un hotel

Ognuna di queste parti ha un ruolo fondamentale nell’acquisizione e nel trasferimento dei dati della carta di credito prima ancora che venga effettuato un pagamento.

Poiché la tecnologia spinge la rivoluzione digitale in avanti, ti consentirà anche di essere preparato per la transizione. Ci sono tre modi principali per assicurarti che il tuo hotel sia pronto quando elabora i pagamenti online.

1. Motore di prenotazione online

Se gli ospiti prenotano con te online tramite i tuoi canali diretti (sito web e pagine social), devono pagare online. Ciò significa che hai bisogno di un motore di prenotazione che si integri con un gateway di pagamento, come Stripe o PayPal, che è uno strumento di pagamento online di terze parti.

Un gateway di pagamento online autorizzerà le informazioni della carta di credito dei clienti che desiderano effettuare le loro prenotazioni all’istante sul tuo sito web. È come un terminale online, che ti consente di impostare e addebitare una percentuale della prenotazione o una tariffa fissa al momento della prenotazione.

Il tuo hotel può anche semplicemente autorizzare l’intero importo della prenotazione o salvare il profilo della carta di credito per elaborarlo al momento del check-out o in caso di mancata presentazione dell’ospite.

Alcuni provider di motori di prenotazione offrono persino una soluzione di pagamento integrata, che rende il tutto ancora più semplice per te. Dovresti anche assicurarti che il tuo sistema di prenotazione può gestire più valute per semplificare il processo per gli ospiti e aumentare le possibilità di ottenere più prenotazioni.

Deve inoltre integrarsi con il tuo channel manager per garantire un’esperienza completamente fluida presso la tua struttura.

2. Gestore dei canali

Un gestore del canale è fondamentale per facilitare le prenotazioni online e, di conseguenza, i pagamenti online. Le OTA come Booking.com e Airbnb offrono diverse strutture di pagamento, a seconda che operino su un modello di commerciante o di agenzia.

Un ospite che prenota tramite un’OTA dovrà pagare al momento della prenotazione (modello commerciante) o al momento del check-in (modello agenzia). Nel caso del modello commerciante, le carte di credito virtuali sono un metodo di pagamento comune, come abbiamo accennato in precedenza.

Tuttavia, nel mondo delle OTA le cose non sono così semplici se si considerano le diverse attività del settore, i loro modelli e i loro mix di ricavi.

Ciò comporta complesse procedure di pagamento e accordi tra hotel e OTA, relativi a tempistiche, normative PCI (come vengono salvate e archiviate le informazioni delle carte di credito), PSD2/SCA (normativa sui pagamenti online in Europa) e altro ancora.

Usiamo Expedia come esempio. Expedia Traveler Preference combina modelli di ricavi sia di agenzia che di commerciante. Quando viene utilizzato il modello di commerciante, l’addebito viene effettuato in anticipo: quando un ospite sceglie di pagare al momento della prenotazione, i fondi vengono raccolti tramite il modello di commerciante Expedia Collect.

Expedia addebita la carta di credito del cliente e poi paga al commerciante l’importo concordato una volta completato il soggiorno in hotel. I profitti possono arrivare fino al 30%, a seconda del mercato dei viaggi, dell’inventario/disponibilità e delle fluttuazioni stagionali.

Se un cliente sceglie di pagare di persona in hotel, viene utilizzato il modello di agenzia Hotel Collect di Expedia, con o senza un requisito di deposito. Le commissioni, in genere tra il 20 e il 25%, vengono pagate a Expedia dall’hotel dopo la ricezione del pagamento da parte del cliente.

Tuttavia, se devi accettare il pagamento da un’OTA, le informazioni sul pagamento e sugli ospiti devono essere trasferite in modo sicuro e senza intoppi dal sito di prenotazione alla reception del tuo hotel (e viceversa in caso di cancellazioni e rimborsi). Un channel manager automatizza questo processo per te.

3. Integrazione PMS bidirezionale

Un sistema di gestione della proprietà è anche fondamentale per semplificare l’elaborazione dei pagamenti online. Un PMS è fantastico per automatizzare tutti i processi coinvolti nella raccolta, archiviazione e comunicazione delle informazioni sugli ospiti.

Se non ne hai già uno, cerca un PMS che offra un motore di prenotazione integrato, un gestore di canali e una soluzione di pagamento (dai un’occhiata a una soluzione all-in-one come Little Hotelier se la tua struttura ha meno di 30 camere).

Altrimenti, controlla che offra integrazioni con questi sistemi. In questo modo, qualsiasi informazione di prenotazione e pagamento viene trasferita direttamente dal luogo di prenotazione (che sia il tuo sito web o un’OTA) direttamente alla tua reception.

Come prevenire i problemi nei pagamenti online degli hotel

Con così tanti viaggi prenotati online, l’opportunità per gli hotel di aumentare le vendite sta diventando sempre più grande. Tuttavia, crea anche delle sfide nell’assicurare che i dati di pagamento dei clienti siano protetti e che non si verifichino violazioni da parte di hacker o truffatori.

La maggior parte delle violazioni della sicurezza avviene nei sistemi POS (point-of-sale) e sono spesso frodi con carta non presente (CNP).

Poiché le transazioni CNP sono così diffuse nel settore dei viaggi e tra hotel e clienti vengono scambiate molte informazioni, è importante sapere quando si potrebbe essere a rischio e come prevenire eventuali violazioni dei dati.

Poiché gli ospiti si aspettano che un hotel sia un luogo sicuro in cui rifugiarsi, anche un singolo episodio di mancata protezione dei dati di un cliente potrebbe avere conseguenze enormi sulla reputazione e sulle finanze della struttura.

Ecco a cosa fare attenzione:

Acquisti affrettati

È comune che i truffatori ti contattino in preda al panico, desiderosi di affrettarsi a organizzare il loro alloggio. È importante che tu non ti agiti. Prenditi il ​​tempo necessario per verificare la loro carta di credito, i dettagli del passaporto e altri documenti rilevanti per assicurarti che siano davvero chi dicono di essere.

Ospiti per la prima volta

Ha senso essere più cauti con le persone che non hanno mai prenotato con te prima. Con i clienti abituali puoi costruire una relazione e conoscere le loro abitudini di acquisto. Fai attenzione a un cliente alle prime armi che ti contatta online per fare un acquisto importante. Raccogli tutte le informazioni di verifica necessarie.

Per una maggiore sicurezza, adotta una soluzione di pagamento progettata per acquisire i dati delle transazioni in modo intelligente.

Posizione dell’acquirente

Al giorno d’oggi molti truffatori sono diventati esperti nel nascondere la loro vera posizione e nell’impedire che vengano tracciati. Se hai dei sospetti su un cliente, fai tutto il possibile per verificarne la legittimità, anche chiamandolo e inviandogli un’e-mail per raccogliere dati e confermare la sua identità.

Indirizzi incoerenti

Uno dei più grandi segnali d’allarme che qualcosa non è come sembra è quando qualcuno vuole utilizzare indirizzi diversi per la fatturazione e la spedizione, il che potrebbe non essere valido per gli hotel, ma è molto rilevante per il settore dei viaggi in generale.

5 buone pratiche per proteggere il gateway di pagamento delle prenotazioni alberghiere

La sicurezza nell’elaborazione dei pagamenti è fondamentale per ovvie ragioni, ma meno ovvie sono le misure pratiche che gli albergatori possono adottare per mitigare il rischio di violazione della sicurezza. Ecco alcuni punti da cui iniziare:

1. Utilizza sistemi in grado di proteggere le carte dei tuoi clienti

Devi usare un sistema di pagamento alberghiero (idealmente integrato nel tuo PMS o motore di prenotazione) in grado di inviare e ricevere autorizzazioni per le carte in formato digitale e di archiviare il tutto in modo sicuro in un unico posto.

2. Informare tutti i dirigenti e i dipendenti delle politiche aziendali

Ogni dipendente dovrebbe conoscere le policy del tuo hotel in materia di conformità e gestione sicura delle informazioni dei clienti. Dovrebbero essere tutti formati sul software che utilizzi e avere un processo coerente da seguire ogni volta che viene effettuato un acquisto.

3. Proteggi i tuoi sistemi POS

Assicuratevi di investire negli strumenti di sicurezza informatica più recenti, tra cui crittografia, software antivirus e firewall, per proteggervi dagli attacchi POS e da altri malware con cui gli hacker potrebbero prendervi di mira.

4. Rispettare la sicurezza PCI

Il PCI Security Standards Council combatte le frodi sulle carte di credito degli hotel mantenendo gli standard globali del settore delle carte di pagamento. Assicurati che il tuo hotel sia impegnato nella conformità PCI.

5. Verificare le terze parti

Il tuo hotel potrebbe spesso avere a che fare con compagnie aeree, società di autonoleggio, organizzazioni di vendita al dettaglio, fornitori di tecnologia alberghiera e altri fornitori. Assicurati che tutti questi partner, che diventano punti di accesso, siano impegnati nelle best practice di sicurezza informatica proprio come te.

]]>
Classifica TripAdvisor: fattori per migliorare il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/classifica-tripadvisor/ Wed, 02 Oct 2024 06:05:40 +0000 https://www.siteminder.com/?p=178120 Cos’è la classifica di TripAdvisor?

La classifica TripAdvisor è una sorta di pagella del tuo hotel a disposizione dei tuoi ospiti. Indica il tuo posizionamento rispetto alle altre strutture della zona, in base alle recensioni e alle valutazioni lasciate dagli ospiti. Più alto è il posizionamento, più sarà alta la probabilità che i potenziali ospiti noteranno e sceglieranno la tua struttura.

La classifica TripAdvisor viene influenzata dal numero di recensioni ricevute, dal fatto che siano positive o meno e da quanto sono recenti. In parole semplici, più alto è il numero di ospiti soddisfatti che condividono la propria opinione, migliore sarà il posizionamento. La classifica non è solo un numero, è il riflesso della qualità del servizio fornito e della tua capacità di soddisfare le aspettative degli ospiti.

Questo articolo spiegherà il funzionamento dell’algoritmo e cosa fare per migliorare la classifica su TripAdvisor.

Perché la valutazione su TripAdvisor è così importante?

Mantenere un buon posizionamento su TripAdvisor può fare una grande differenza per la tua attività poiché riveste un ruolo fondamentale nell’aiutare i nuovi ospiti a decidere dove prenotare. Quindi ogni interazione positiva e ogni attenzione che dedichi a impreziosire l’esperienza dei tuoi ospiti ti farà fare un passo avanti per scalare la classifica.

Migliora il posizionamento su TripAdvisor con SiteMinder

Sfrutta al massimo le funzionalità di SiteMinder ad esempio i messaggi automatici per gli ospiti, la gestione dell'inventario e i dati analitici in tempo reale per attirare più ospiti.

Guarda una demo

Cosa c’è da sapere sull’algoritmo di classifica di TripAdvisor

TripAdvisor ha annunciato alcune modifiche all’algoritmo di classifica e al modo in cui mostra gli hotel più gettonati – e a quanto pare si tratta di una buona notizia per gli albergatori.

Ecco otto fatti interessanti che abbiamo imparato sul metodo di classifica degli hotel più gettonati:

1. Recensioni

I viaggiatori e gli ospiti condividono le esperienze molto più rapidamente di prima
Nel 2006, il sito di TripAdvisor aveva sei milioni di recensioni. Oggi il numero è aumentato e ha superato i 350 milioni, i viaggiatori aggiungono in media 200 nuove recensioni o foto al sito web al minuto e il numero record di recensioni ha comportato l’ascesa rapida di molti hotel.
In certi casi è successo che alcuni hotel appena aggiunti al sito abbiano fatto una scalata rapidissima e abbiano raggiunto la cima della classifica dopo aver ottenuto le prime recensioni con 5 stelle. Tuttavia nel corso del tempo, man mano che altri viaggiatori inviano le loro recensioni, la classifica torna a livellarsi.

Naturalmente non è una situazione ideale perché le strutture a scalata rapida godono, seppur temporaneamente, di un posizionamento migliore; di contro, altri hotel rimangono relegati a posizioni più basse rispetto a quelle che avrebbero in circostanze normali. Sono state analizzate centinaia di milioni di recensioni per risolvere il problema.

2. Algoritmo di classifica della popolarità

Nel progettare la modifica all’algoritmo, TripAdvisor ha analizzato centinaia di milioni di recensioni risalenti agli ultimi 15 anni. La ricerca puntava a scoprire in che modo il posizionamento delle strutture è stato influenzato nel corso del tempo.

Il risultato è stato un algoritmo di classifica della popolarità migliorato che pone maggiore enfasi sulla quantità e la coerenza come spiega TripAdvisor: “In questo modo si contribuisce a stabilizzare la classifica di tutte le strutture, ridurre l’impatto fuorviante delle strutture a scalata rapida e creare una classifica complessiva più accurata per i nostri viaggiatori.

Abbiamo testato a fondo l’algoritmo migliorato, sia internamente che analizzando il modo in cui i viaggiatori hanno interagito con il sito man mano che veniva implementato.”

3. Qualità, attualità e quantità

Il metodo di TripAdvisor per classificare le strutture continua a essere basato su qualità, attualità e quantità. Ma come le definisce il sito?

Qualità

A parità di caratteristiche tra due strutture, quella con il maggior numero di valutazioni a 4 e 5 stelle avrà una posizione migliore rispetto a una struttura con valutazioni più basse.

Attualità

TripAdvisor stabilisce che le recensioni recenti hanno un valore maggiore per i viaggiatori rispetto a quelle più datate, quindi viene dato un peso maggiore alle prime.

Quantità

La presenza di più recensioni consente ai viaggiatori di prendere una decisione più equilibrata e informata. TripAdvisor sostiene che un hotel non debba necessariamente avere più recensioni degli altri, basta che siano in numero sufficiente per fare un confronto statisticamente accurato e pertinente.

4. Le esperienze positive vengono ricompensate

Se l’esperienza degli ospiti è positiva con una certa continuità, la tua struttura verrà premiata.
Il nuovo algoritmo è ancora più efficace nel ricompensare l’eccellente servizio clienti quindi più garantisci agli ospiti esperienze eccezionali più ne trarrai beneficio.

Come spiega TripAdvisor: “Una struttura che riceve molte recensioni positive in modo continuativo avrà un posizionamento migliore rispetto a una con tante recensioni di cui alcune sono positive e altre negative. Naturalmente a patto che gli altri parametri siano alla pari. Ciò dipende dal fatto che la classifica è più affidabile se un numero elevato di viaggiatori segnala esperienze positive presso quella struttura in modo continuativo.”

5. Esperienza degli ospiti più recente

Il segreto di tutto è l’esperienza attuale degli ospiti. Se fai ancora affidamento alle recensioni eccellenti ricevute nel 2010, purtroppo il nuovo algoritmo non premierà il tuo hotel. TripAdvisor infatti tende a privilegiare un numero elevato di recensioni recenti poiché restituiscono al sito un quadro reale della situazione attuale. Se le recensioni sono precedenti rispetto al momento dell’assunzione della maggior parte del personale, è bene ottenere recensioni più recenti e pubblicarle online.

6. Le strutture piccole possono competere

TripAdvisor dice che le strutture di piccole dimensioni possono competere con quelle più grandi. Sebbene il sito web abbia rilevato che le strutture di piccole dimensioni tendono ad avere un numero minore di recensioni (per via del numero ridotto di clienti), l’offerta di esperienze e servizi personalizzati fa sì che aumentino le probabilità che più ospiti condividano feedback e recensioni positive.

7. Rispondere sempre alle recensioni

Rispondere alle recensioni e accettare sia i feedback positivi che negativi è fondamentale per incentivare la fidelizzazione dei clienti e promuovere le prenotazioni future. Le risposte dei dirigenti non sono considerate nell’algoritmo di classifica della popolarità.

Tuttavia, TripAdvisor afferma che le risposte hanno un impatto determinante sui potenziali ospiti: “I nostri sondaggi evidenziano che l’85% dei viaggiatori dichiara che una risposta ponderata a una recensione migliora la percezione che si ha di un hotel mentre il 65% di essi è più propenso a prenotare presso un hotel che risponde alle recensioni rispetto a un hotel con caratteristiche simili che non lo fa.”

8. Metaricerca

La tua relazione commerciale con TripAdvisor non conta.
Se hai un rapporto commerciale con TripAdvisor, compresi gli hotel che utilizzano la metaricerca, la prenotazione immediata e gli annunci dell’attività, questo non influisce sul posizionamento della tua struttura che viene calcolato tutti i giorni.

Come migliorare il posizionamento del tuo hotel su TripAdvisor

Per migliorare il posizionamento del tuo hotel su TripAdvisor è necessario assicurare un’esperienza eccezionale agli ospiti, incentivare le recensioni positive e gestire attivamente la tua presenza online. Ecco alcuni suggerimenti utili per migliorare il posizionamento:

1. Garantisci un servizio eccellente

Supera le aspettative assicurando un servizio di qualità straordinaria, ad esempio ricordando il nome di un ospite, assecondando una richiesta speciale o offrendo vantaggi inaspettati. Questi piccoli gesti potrebbero essere ricambiati con delle recensioni stellari. Lo stesso vale per il resto del team quindi è bene assicurarsi che tutti i membri dello staff siano preparati e in grado di fornire sempre un servizio eccellente; infatti, se il personale è cordiale, premuroso e competente farà sicuramente un’ottima impressione sugli ospiti.

2. Promuovi le recensioni

Incentiva gli ospiti a lasciare una recensione nel momento di maggiore soddisfazione, generalmente in fase di check-out o dopo aver risolto eventuali problemi durante il soggiorno. Il modo migliore per semplificare questo passaggio per gli ospiti è fornire loro un metodo semplice per lasciare una recensione, ad esempio inviando loro un’e-mail con un link diretto alla pagina di TripAdvisor, alla fine del soggiorno.

3. Rispondi alle recensioni

È importante rispondere in maniera tempestiva e professionale a tutte le recensioni, sia quelle positive che quelle negative. È giusto ringraziare gli ospiti per il loro contributo e in caso di commenti negativi, è bene affrontare la questione in modo sincero e professionale. Dimostra agli ospiti che stai prestando attenzione alle loro opinioni rispondendo a eventuali problematiche emerse nella recensione. Ciò servirà a dimostrare agli ospiti futuri che hai a cuore la loro esperienza e vuoi impegnarti a migliorare.

4. Tieni sempre aggiornate le informazioni

Assicurati che le informazioni dell’hotel, ad esempio informazioni di contatto, servizi e foto, siano pertinenti e precise sul tuo profilo TripAdvisor, poiché gli ospiti apprezzano la trasparenza e il fatto di sapere cosa li aspetta. Aggiorna regolarmente il tuo profilo per tenere conto di eventuali lavori di ristrutturazione, nuovi servizi o cambiamenti importanti.

5. Comunica con gli ospiti durante il soggiorno

Se emerge un problema durante il soggiorno di un ospite, risolvilo al più presto. Farsi carico della questione nel momento stesso in cui si verifica può essere utile a trasformare una recensione potenzialmente negativa in una positiva. Puoi creare esperienze memorabili offrendo un tocco di unicità o piccoli extra che gli ospiti ricorderanno e magari vorranno citare nelle recensioni, ad esempio suggerimenti sulla zona, servizi speciali o personalizzati.

6. Monitora la concorrenza

Impara dai migliori tenendo d’occhio cosa fanno gli hotel più quotati della tua zona. Osserva su cosa vertono principalmente le recensioni che ricevono e prova ad adottare o ad allinearti alle prassi migliori in uso. È bene differenziare l’offerta identificando i punti forti che rendono speciale il tuo hotel e assicurandoti di metterli in risalto nelle tue strategie di comunicazione e nei servizi che offri, poiché gli ospiti apprezzano le esperienze uniche.

Perché il posizionamento del mio hotel su TripAdvisor è sceso?

L’abbassamento del posizionamento su TripAdvisor può dipendere da una serie di fattori: la riduzione del numero o della qualità delle recensioni recenti, commenti negativi che non hanno ricevuto una risposta soddisfacente o concorrenti che ricevono recensioni migliori. Anche informazioni del profilo non aggiornate o servizi interrotti possono contribuire a un posizionamento inferiore.

Ecco perché è fondamentale essere attivi su TripAdvisor. In generale, è bene tenere sempre d’occhio il posizionamento e le recensioni sia tuoi che dei concorrenti, per evitare di scendere in classifica.

]]>
Upselling per hotel: tecniche, strategie ed esempi https://www.siteminder.com/it/r/upselling-hotel/ Wed, 02 Oct 2024 05:18:04 +0000 https://www.siteminder.com/?p=178092 Cos’è l’upselling per hotel?

L’upselling per hotel è la pratica di incoraggiare gli ospiti ad acquistare servizi o upgrade durante il loro soggiorno, in aggiunta alla prenotazione iniziale. Ciò può riguardare l’upgrade della camera, servizi extra come trattamenti spa o pacchetti ristorazione, possibilità di check-in anticipato o posticipato e altre proposte premium.

In questo articolo imparerai alcuni suggerimenti utili per una strategia di upselling infallibile per il tuo hotel.

Perché l’upselling è importante?

L’upselling è importante perché aiuta l’hotel e al contempo consente agli ospiti di ottenere il massimo dal loro soggiorno. Per l’hotel si tratta di un modo per aumentare le entrate offrendo agli ospiti servizi extra o upgrade che potrebbero trovare interessanti, ad esempio una camera con una vista migliore, un trattamento rilassante alla spa o un’esperienza culinaria speciale.

Per gli ospiti, l’upselling è l’occasione di rendere il soggiorno più piacevole grazie a qualche piccolo dettaglio che lo renderà speciale. Se viene fatto nel modo giusto, l’upselling rappresenta l’occasione di impreziosire l’esperienza complessiva degli ospiti in modo che siano soddisfatti del soggiorno e propensi a tornare. Inoltre, se gli ospiti sono soddisfatti c’è una maggiore probabilità che lascino recensioni positive e che tornino a soggiornare presso la stessa struttura in futuro, il che è ottimo per l’attività nel lungo termine.

Potenzia l'upselling del tuo hotel con SiteMinder

Migliora la soddisfazione degli ospiti e aumenta i ricavi con le funzionalità di upselling personalizzate e automatizzate di SiteMinder.

Guarda una demo

Qual è l’obiettivo principale dell’upselling per hotel?

Se pensi che l’obiettivo primario dell’upselling sia quello di aumentare i profitti del tuo hotel stai solo considerando una parte della questione. Lo scopo reale dell’upselling, infatti, dovrebbe essere quello di impreziosire l’esperienza degli ospiti. Puntando l’attenzione su ciò che rappresenta davvero un vantaggio per gli ospiti, ad esempio una camera con una vista straordinaria, un trattamento rilassante alla spa o un pacchetto ristorazione speciale, assisterai a un aumento organico delle recensioni positive, della soddisfazione degli ospiti e in ultimo riscontrerai un tasso maggiore di fidelizzazione.

Se gli ospiti sentono che stai dando la priorità alle loro esigenze, c’è una maggiore probabilità che ritornino e che consiglino il tuo hotel, favorendo così un aumento sostenibile dei ricavi nel lungo termine.

Come fare l’upselling di una camera di hotel

L’upselling va affrontato con attenzione e soprattutto concentrandosi sull’esperienza degli ospiti piuttosto che pensando alla vendita fine a se stessa. La tempistica, il modo e la delicatezza sono essenziali. Invece di pensare semplicemente alla vendita, l’upselling va interpretato come un modo per sensibilizzare gli ospiti sulle opportunità per migliorare il loro soggiorno. Ad esempio, piuttosto che dire “Puoi fare l’upgrade a una camera con vista per 100 €”, potresti proporre “Con soli 30 € in più puoi godere di una camera con una vista mozzafiato”.

È importante personalizzare le iniziative di upselling tenendo conto delle preferenze degli ospiti. Oltre il 60% dei consumatori è disposto a spendere di più quando un servizio extra completa l’acquisto principale. Un buon approccio potrebbe essere l’invio di un’e-mail prima dell’arrivo degli ospiti per chiedere di eventuali preferenze o richieste speciali. Così facendo avrai la possibilità da un lato di offrire un soggiorno su misura per loro e dall’altro di preparare il terreno per un’offerta di upselling appropriata.

Esempi e idee di upselling per hotel

Le opzioni di upselling da offrire agli ospiti presso il tuo hotel sono numerose. Tieni conto in particolare di queste aree principali:

1. Cibo e bevande

Invoglia i tuoi ospiti a iniziare il soggiorno in modo rilassato con una bevanda al bar, a festeggiare un’occasione speciale con le offerte per banchetti, aggiungere frutta, cioccolato o altri extra alla camera o ordinare un dessert a fine pasto. È consigliabile proporre sempre quante più opzioni possibili in modo che gli ospiti possano decidere liberamente piuttosto che limitarsi a seguire i tuoi consigli.

2. Trattamenti spa

Se gli ospiti hanno affrontato un lungo viaggio in aereo, invitali ad aggiungere un pacchetto spa al loro soggiorno, con un massaggio il primo giorno e la possibilità di prenotare altri trattamenti durante la permanenza.

3. Upgrade di camera

Questa si configura come la strategia più ovvia e spesso risulta efficace se viene effettuata nel modo giusto. Quando i viaggiatori prenotano un viaggio, generalmente risparmiano denaro per l’occasione. Se un ospite ha prenotato una camera standard, puoi contattarlo nei giorni precedenti all’arrivo per proporre un upgrade. L’offerta potrebbe sorprenderlo e in questo caso il sovrapprezzo potrebbe apparire abbordabile, considerato che in questa fase il budget per il viaggio è ancora pressoché intatto.

4. Caratteristiche speciali della camera

Presta attenzione a chi viene a soggiornare nel tuo hotel. Se si tratta di una famiglia, per loro sarà importante avere una vasca da bagno per i bambini. Ciò rappresenta per te un’ottima opportunità di upselling o cross-selling di una camera con queste caratteristiche. Un altro esempio potrebbe essere proporre alle coppie una camera con il balcone o il letto più grande.

5. Offerte esclusive

Tutto ciò che contribuisce a creare un’esperienza più memorabile per i tuoi ospiti verrà ben accolto, ad esempio la colazione a letto, un bouquet di fiori freschi, lo champagne, ecc. Anche se l’ospite dovrà pagare di più, dal suo punto di vista si tratterà di denaro ben speso.

6. Attività ricreative

Il noleggio o la vendita di esperienze quali giri in bicicletta, campi da tennis, palestra, sauna, biglietti per il cinema e tour della città generalmente è un metodo di upselling semplice e molto efficace perché fa leva sull’entusiasmo degli ospiti.

Come fare upselling nel settore alberghiero: tecniche e strategie

Quando parliamo di upselling, ci sono cose che vanno assolutamente fatte e cose che vanno assolutamente evitate. Nel pianificare la tua strategia tieni in mente questi tre punti:

1. Fare l’upselling durante tutto il ciclo degli ospiti

L’upselling non deve avvenire necessariamente prima del soggiorno o all’arrivo. Durante il soggiorno gli ospiti saranno immersi pienamente nell’esperienza e potrebbero essere più propensi ad accettare le tue offerte. Puoi persino approfittare del momento del check-out per proporre loro di unirsi al tuo programma fedeltà o acquistare un’opzione per il prossimo soggiorno.

2. Utilizzare il software di upselling per hotel più adatto

Grazie all’accesso ai dati dettagliati sugli ospiti e la possibilità di automatizzare i processi di vendita, il sistema di gestione della proprietà (PMS) e il motore di prenotazione possono semplificare considerevolmente la strategia di upselling.

3. Formare il personale della struttura

Offri ai membri dello staff la possibilità di sperimentare ciò che vuoi che vendano in modo che possano spiegarlo in modo dettagliato agli ospiti. È anche importante che siano preparati a eventuali obiezioni o rifiuti. In caso di domande scomode o difficili è bene rispondere con calma. Se un cliente rifiuta un’offerta, non insistere. Prova piuttosto a proporre un’alternativa o a farti avanti di nuovo in un secondo momento.

Una buona strategia di upselling aumenterà la soddisfazione degli ospiti e di conseguenza garantirà al tuo hotel profitti e redditività maggiori.

]]>
Check-in mobile in hotel: una guida completa https://www.siteminder.com/it/r/check-in-mobile/ Wed, 25 Sep 2024 01:31:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177914 Cos’è il check-in tramite dispositivo mobile in un hotel?

Il check-in mobile dell’hotel è un processo basato sulla tecnologia che consente agli ospiti di effettuare il check-in nelle loro camere d’albergo tramite i loro dispositivi mobili, senza dover fare la coda alla reception. Questo servizio innovativo in genere coinvolge un’app o un sito Web mobile dell’hotel in cui gli ospiti possono confermare il loro arrivo, scegliere la loro camera e, in alcuni casi, persino accedere alla loro camera tramite una chiave digitale.

Il check-in online ha completamente trasformato il settore delle compagnie aeree. Finora, il settore dell’ospitalità è stato lento a seguire. Una delle ragioni è stata la mancanza di forti esigenze aziendali, ma anche la complessità del progetto. Ma poiché gli ospiti lo richiedono, sempre più hotel stanno adottando questa tecnologia.

Ogni hotel è unico e ci sono molti fornitori di PMS in circolazione. Questo rende molto difficile per l’albergatore iniziare a pianificare la propria trasformazione digitale.

In questo blog ti forniremo una panoramica su come scegliere la soluzione di check-in migliore per la tua struttura.

Indice

Prima del check-in mobile

Dal punto di vista dei tuoi ospiti, la procedura di check-in in hotel è la stessa da molto tempo:

  1. Arrivo in hotel
  2. Attendere in coda
  3. Pagare
  4. Compilare la scheda di registrazione
  5. Prendere la chiave
  6. Dirigersi verso la propria stanza

Tutto questo può richiedere molto tempo, e se il tuo ospite ha dovuto fare un lungo viaggio per arrivare alla tua proprietà, non è questo che vorrà. Non mi interessa se hai i migliori sorrisi della città. Vogliono solo entrare nella loro stanza.

Nello scenario ideale, gli ospiti inseriranno semplicemente i propri dati prima di arrivare effettivamente in hotel, per evitare questa noiosa esperienza. Quindi, l’hotel fornisce loro tutti i dettagli necessari, come accordi per la colazione, norme di sicurezza e accesso alle porte.

Ma, nella nostra nuova realtà, gli ospiti lo preferiscono davvero. Per gli ospiti, si tratta di comodità, velocità del processo, sicurezza e libertà di scegliere quando farlo.

Secondo Oracle, il 70% degli alberghi adotta già o stanno pianificando di adottare la tecnologia contactless per il check-in, l’ordinazione di cibo, i servizi di portineria e altro ancora.

Per gli hotel, si tratta di risparmiare sui costi, ma anche di aumentare la soddisfazione del cliente. Gestire manualmente ogni ospite è un processo che richiede molto lavoro e, nei periodi di punta, può richiedere molte ore-uomo.

Perché il tuo hotel dovrebbe consentire il check-in tramite dispositivi mobili

Salire sul carrozzone del check-in mobile è una mossa intelligente per qualsiasi hotel che voglia stare al passo con i tempi e dare agli ospiti ciò che vogliono veramente. Si tratta di rendere le cose facili e veloci: gli ospiti possono saltare la seccatura della reception e andare direttamente in camera, mentre il tuo team ha più tempo per fornire quei tocchi personali che rendono speciale un soggiorno. Inoltre, dimostra che sei aggiornato sulle tendenze tecnologiche, il che è sempre positivo agli occhi dei viaggiatori esperti di tecnologia.

Image representing hotel mobile check-in

Passaggi per impostare un processo di check-in mobile in un hotel

Impostare un processo di check-in mobile efficace per un hotel può sembrare complesso e impegnativo.

Tuttavia, con gli strumenti, la tecnologia e i processi giusti, stabilire questo aspetto cruciale della tua esperienza di prenotazione è semplice. Ecco da dove iniziare:

Come per qualsiasi progetto, devi definire i tuoi obiettivi per ciò che il check-in mobile deve fare per te. Cosa vuoi ottenere?

  1. Raccogli i dati degli ospiti per velocizzare il processo di check-in
  2. È necessario raccogliere i dettagli della carta di credito per il pagamento
  3. Possibilità di effettuare l’upgrade della camera o di altri servizi
  4. Aprire le porte o distribuire i codici chiave

Esaminando ogni fase separatamente, possiamo iniziare a capire quale soluzione è più adatta al tuo hotel, poiché ogni caratteristica ha delle riserve e dei costi. Successivamente, esamineremo ogni componente chiave separatamente per semplificare la comprensione del progetto.

Integrazione PMS

Per far funzionare il check-in mobile, i dati degli ospiti devono essere nel PMS in modo tempestivo e corretto. Ciò significa che la soluzione deve essere in grado di ottenere dati dal PMS e, idealmente, anche di inviare dati indietro.

Molti venditori di PMS supportano connessioni con sistemi di terze parti. Ciò avviene più comunemente tramite API. Quanto migliore e più aperta è l’API, tanto più soluzioni potrai scegliere.

Sfortunatamente, molti fornitori di PMS (in particolare quelli on-premise) non dispongono di interfacce adatte. Ciò significa che anche se volessi continuare a implementare il check-in mobile, non saresti in grado di farlo. Avere un PMS chiuso può impedirti di modernizzare il tuo hotel.

Domande da porsi durante l’implementazione di PMS

  • Il mio PMS ha un’API aperta?
  • I fornitori di servizi di check-in possono inviare dati al mio PMS?
  • L’utilizzo dell’API è a pagamento?
  • Tutti i fornitori possono integrarsi?

Consiglio da professionista: Se il tuo ruolo nel tuo hotel richiede di essere online, tutto il tempo, a destreggiarti tra piatti e palle che girano, allora un PMS come Little Hotelier potrebbe essere la scelta giusta per te. La sua applicazione mobile è progettata specificamente per aiutare gli albergatori che devono indossare così tanti cappelli da riempire una cabina armadio, consentendo loro di essere sempre aggiornati, sia che si trovino alla reception, in ufficio, in banca o durante un incontro con gli investitori.

Modulo di check-in

Gli hotel hanno esigenze diverse quando raccolgono dati dagli ospiti. Queste possono includere:

  • Verifica che la prenotazione sia corretta
  • Per scopi analitici
  • Il governo lo richiede
  • Finalità di marketing
  • Vendita aggiuntiva

In quanto albergatore, probabilmente vorrai convertire il modulo cartaceo esistente in uno digitale. Ciò significa che l’editor del modulo di check-in deve essere altamente personalizzabile, in modo che tu possa creare qualsiasi campo nel tuo modulo di check-in.

Altrimenti non sarà possibile sostituire completamente i processi attuali senza scendere a compromessi o violare la legislazione governativa.

Cerca fornitori le cui opzioni di personalizzazione non limitino i tuoi risultati.

Domande chiave da considerare quando si aggiunge un modulo di check-in al check-in mobile del tuo hotel:

  • Posso personalizzare tutti i campi?
  • Il design si adatterà al mio marchio?
  • Posso includere un consenso esplicito al marketing?
  • Gli ospiti possono firmare digitalmente il check-in?
  • Gli ospiti possono fornire scansioni dei loro passaporti/documenti d’identità?
  • Possono effettuare il check-in anche per gli ospiti accompagnatori?

Consiglio da professionista: Il motore di prenotazione di SiteMinder è stato progettato tenendo a mente queste domande, e la risposta a tutte è “sì”. Un motore di prenotazione solido è la chiave per un’esperienza di prenotazione fluida, quindi assicurati di esaminare le tue opzioni con SiteMinder Qui.

Pagamento

Le prenotazioni degli ospiti possono essere pagate in anticipo, ma in molti casi il pagamento avviene solo in parte oppure l’ospite deve saldare l’intero importo in loco.

Anche se il pagamento è stato effettuato per intero, potresti comunque voler ottenere i dettagli della carta di credito dell’ospite se ordina dei servizi o rompe accidentalmente qualcosa. Ciò significa che ottenere i dettagli della carta di credito dell’ospite è un must in molti casi.

Ma il termine “pagamento con carta di credito” può avere significati diversi:

  • Richiedere i dati della carta tramite un modulo
  • Verifica della validità della carta di credito
  • Riservare i fondi in anticipo
  • Effettuare il pagamento effettivo

Prima di rivolgerti a diversi fornitori, cerca di stabilire cosa vuoi ottenere, perché quando accetti un pagamento, paghi anche una commissione ai gateway di pagamento e, in molti casi, al fornitore del check-in.

Domande da considerare:

  • Il check-in tramite dispositivo mobile sarà disponibile solo per i clienti paganti?
  • I miei ospiti devono effettuare dei pagamenti?
  • Qual è la commissione del gateway di pagamento?
  • Il fornitore del check-in riceve una commissione?

Consiglio da professionista: Sappiamo che l’ultima cosa di cui vorresti occuparti come albergatore sono i problemi di pagamento. SiteMinder Pay, il nostro modulo di pagamento dal nome appropriato, ti consente di addebitare nel modo più semplice possibile ciò di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, a chi ne hai bisogno, il tutto in modo automatico.

Accesso alla porta

La sfida più grande con tutti i provider di check-in mobile è il modo in cui gli ospiti aprono la porta. Molti hotel in tutto il mondo utilizzano sistemi di porte, con cui pochissimi sistemi possono integrarsi. O, peggio ancora, utilizzano chiavi fisiche. Ciò significa che le soluzioni digitali hanno difficoltà a rendere il processo completamente contactless.

L’ideale sarebbe modernizzare anche le serrature delle porte, ma esistono soluzioni per passare al digitale anche senza costosi aggiornamenti.

Molte proprietà iniziano la modernizzazione del loro sistema di accesso con un singolo piano o una categoria di camera. Ciò significa che tutti gli ospiti che utilizzano il check-in online finiranno sempre lì. Quindi, da lì si procede lentamente e si modernizza l’intera proprietà.

Inoltre, è possibile combinare numerose opzioni, ad esempio ottenendo una tessera magnetica con il codice PIN.

Ecco alcuni esempi di accesso che potresti prendere in considerazione con il check-in mobile del tuo hotel.

Carte chiave

La soluzione più comunemente usata negli hotel. Il problema con queste soluzioni è che offrono solo opzioni di connettività limitate con sistemi esterni e sono costose.

ASSA Vingcard, molto popolare, fornisce la sua app per l’accesso alle porte. Quando si desidera utilizzare questa opzione, è necessario consegnare fisicamente le chiavi alla reception o avere un chiosco che distribuisce le tessere.

Modalità Bluetooth

Un’altra soluzione è quella di dotare le serrature esistenti di un modulo abilitato Bluetooth, in modo da poter utilizzare in parallelo il sistema esistente basato sulla scheda magnetica.

Ciò significa che puoi offrire la comodità dell’apertura della porta senza contatto senza dover effettuare costosi aggiornamenti come la sostituzione delle serrature o addirittura delle porte, mantenendo comunque la configurazione attuale della tua tessera magnetica.

Le porte possono quindi essere aperte tramite un’app sul telefono dell’ospite oppure tramite un’applicazione web centralizzata in grado di aprire le porte.

Serratura con PIN

Questa è stata ampiamente utilizzata nel mondo degli ostelli e degli affitti per le vacanze. L’opzione PIN significa che gli ospiti possono entrare nella stanza anche se il loro telefono è scarico o hanno perso la tessera magnetica.

Questi codici PIN sono gestiti tramite WiFi e funzionano allo stesso modo di una tessera magnetica. Un PIN viene assegnato a una porta con una durata illimitata. Ciò significa che gli ospiti precedenti non potranno entrare nella stanza dopo la data di partenza. Inoltre, puoi assegnare un codice master per il personale dell’hotel.

Chiavi fisiche

Molte proprietà più piccole usano ancora chiavi fisiche e non c’è un reale vantaggio commerciale nel cambiarle. Potresti usare box di stoccaggio con accesso tramite codice per conservare le chiavi; non è una soluzione ideale, ma un buon passaggio intermedio.

Se la tua proprietà è di piccole dimensioni, puoi preparare le chiavi in ​​una busta o in una cassaforte con codice PIN e dare istruzioni via e-mail.

Soluzioni per il check-in mobile in hotel

Qui esamineremo i diversi tipi di soluzioni disponibili. Naturalmente, ogni fornitore ha le sue sfumature. Ci sono molte soluzioni diverse disponibili. Ognuna ha i suoi pro e contro.

Soluzioni tramite Web

Si tratta di soluzioni che non richiedono alcuna installazione da parte dell’utente. Basta un clic dall’email e tutto funziona.

Il vantaggio delle soluzioni basate sul Web è che possono essere implementate e rese operative molto facilmente e che i costi iniziali in termini di tempo e denaro sono notevolmente inferiori.

Molti fornitori di PMS dispongono già di un certo grado di funzionalità in quest’area, ma è possibile rivolgersi a terze parti specializzate in questo ambito.

L’implementazione di soluzioni di check-in mobile per hotel offre una serie di vantaggi. Innanzitutto, sono facili da implementare, non richiedono una formazione approfondita o revisioni radicali dei sistemi esistenti. Ciò le rende un’opzione conveniente per gli hotel che desiderano modernizzare l’esperienza dei propri ospiti senza spendere una fortuna.

La natura user-friendly di queste soluzioni è un altro vantaggio significativo; gli ospiti le trovano molto facili da usare, contribuendo a un’esperienza di arrivo fluida e senza problemi. Inoltre, questi sistemi sono progettati per essere universalmente compatibili, eliminando le preoccupazioni relative alle incompatibilità di dispositivi o software.

Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. Uno svantaggio notevole è che senza un upgrade, questi sistemi potrebbero incontrare difficoltà nel facilitare l’ingresso senza chiave nelle stanze, il che è un’aspettativa crescente tra gli ospiti. Inoltre, la necessità di e-mail degli ospiti per facilitare il check-in tramite dispositivi mobili può essere una limitazione, soprattutto nei casi in cui gli ospiti preferiscono non condividere i propri indirizzi e-mail.

Per completare l’esperienza di check-in mobile, queste soluzioni possono essere efficacemente abbinate a un chiosco che offre una soluzione basata sul Web, offrendo agli ospiti un metodo di check-in alternativo e aumentando l’efficienza complessiva del processo.

Chiosco per il check-in

Molti hotel optano per i chioschi per il loro appeal fisico, e le persone sono abituate a usarli negli aeroporti. Li metti nella hall, indichi agli ospiti di usarli, e in genere funzionano bene.

I chioschi per il check-in negli hotel hanno i loro vantaggi e svantaggi. Il lato positivo è che sono particolarmente utili per distribuire le tessere magnetiche, offrendo un modo tradizionale ma efficiente per garantire agli ospiti l’accesso fisico alle loro stanze.

Sono anche più accessibili per gli ospiti che potrebbero non avere un indirizzo e-mail o che preferiscono non utilizzare soluzioni di check-in digitale. Inoltre, la presenza di un chiosco garantisce che l’hotel possa verificare la presenza fisica dell’ospite presso la struttura, aggiungendo un livello di sicurezza e un tocco personale al processo di check-in.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. Dal punto di vista di un ospite, a meno che non ci siano più chioschi disponibili, il fattore comodità potrebbe non essere significativamente più alto di quello dei tradizionali processi di check-in, soprattutto se si formano code durante le ore di punta. Il costo dell’implementazione della tecnologia dei chioschi può essere piuttosto elevato, considerando l’investimento iniziale in hardware e software.

Oltre a questo, i costi di manutenzione continua possono essere più elevati rispetto alle soluzioni digitali più semplici, richiedendo una manutenzione regolare per garantire un funzionamento regolare. Questi fattori devono essere soppesati attentamente rispetto ai potenziali benefici per determinare la fattibilità dei chioschi per un particolare hotel.

Con i chioschi per il check-in, gli albergatori ottengono i vantaggi, ma non gli ospiti. Devono comunque aspettare nella hall e i chioschi sono un altro punto di contatto che gli ospiti vorranno evitare.

Soluzioni basate su app mobili

Il mercato è pieno di provider che consentono agli ospiti di effettuare il check-in, fare upselling o fornire feedback sulle loro app. Le app per il check-in mobile degli hotel hanno il vantaggio aggiuntivo di funzionare offline e di offrire un’esperienza molto visiva.

 Un sondaggio condotto da J.D.Power, ha rilevato che un numero significativo di ospiti (38%) non utilizza nemmeno le app durante il soggiorno in hotel,

Ma c’è un problema fondamentale: gli ospiti devono scaricare l’app.

Le soluzioni mobili basate su app per il check-in in hotel offrono un’esperienza dinamica e interattiva per gli ospiti, migliorando il loro coinvolgimento con l’hotel fin dall’inizio. Queste app spesso sono dotate di funzionalità offline, assicurando la funzionalità anche in aree con scarsa connettività Internet.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità che queste app consentano l’accesso senza chiave, consentendo agli ospiti di utilizzare il proprio telefono per sbloccare le porte della camera, il che aggiunge un tocco di praticità e modernità al loro soggiorno.

Tuttavia, ci sono alcune sfide associate alle soluzioni basate su app. Un ostacolo significativo è la barriera sostanziale all’installazione; gli ospiti devono scaricare l’app, il che potrebbe scoraggiare coloro che sono riluttanti a installare un nuovo software sui propri dispositivi. Inoltre, possono sorgere problemi di compatibilità con i telefoni, poiché non tutti gli ospiti potrebbero avere smartphone in grado di eseguire l’app in modo efficace.

Il processo di configurazione di questi sistemi è anche più complicato rispetto ad altre soluzioni digitali, sia per l’hotel in termini di implementazione che per l’ospite in termini di utilizzo. Questi fattori devono essere attentamente considerati quando si decide se una soluzione di check-in basata su app sia la scelta giusta per un hotel.

E questo rappresenta una barriera significativa, ma non significa che sia una cattiva idea. Se la tua catena alberghiera è grande e hai molti clienti fedeli, allora potrebbe avere senso per te avere un’app per il check-in mobile dell’hotel.

Ci sono molti tipi diversi di soluzioni là fuori con fasce di prezzo diverse. E a volte il fattore limitante può essere completamente diverso, come il fatto che il tuo PMS non abbia le opzioni di connettività o che le serrature delle porte siano obsolete.

]]>
Hotel Rate Shopping: come utilizzare il software Rate Shopper https://www.siteminder.com/it/r/hotel-rate-shopping/ Mon, 23 Sep 2024 04:30:35 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177767 Cos’è lo shopping delle tariffe alberghiere?

L’Hotel Rate Shopping è la pratica di tracciamento e monitoraggio delle tariffe alberghiere tra il tuo mercato locale e i tuoi concorrenti. Comporta anche il tracciamento delle tue tariffe attraverso i tuoi canali di distribuzione connessi.

Gli albergatori utilizzano il rate shopping per fare paragoni con altre strutture, ottimizzare le decisioni sui prezzi e trovare opportunità per massimizzare fatturato e redditività.

Questo blog ti fornirà una panoramica completa degli strumenti per la ricerca delle tariffe alberghiere e per la scelta delle tariffe, che potrai utilizzare per aumentare il fatturato della tua attività.

Indice

Perché è utile confrontare le tariffe degli hotel concorrenti?

Fare shopping di tariffe concorrenziali in hotel è importante se si desidera mantenere un vantaggio competitivo nel settore alberghiero moderno. Il mercato odierno richiede l’ adozione di prezzi dinamici e ormai gli hotel cambiano regolarmente le tariffe ogni giorno o addirittura più volte al giorno.

Confrontare le tariffe dei tuoi hotel concorrenti ti offre l’opportunità di:

  • Ottimizzazione dei prezzi: Conoscere i prezzi della concorrenza ti aiuta a stabilire tariffe competitive, massimizzando i ricavi senza sacrificare l’occupazione.
  • Identificare i gap di prezzo: Sarai in grado di individuare le opportunità di aumentare le tariffe senza perdere quote di mercato.
  • Evitare guerre tariffarie: Monitorando i prezzi della concorrenza, è possibile prevenire inutili e accidentali concorsi di prezzo distruttivi.
  • Migliorare le previsioni: È possibile analizzare le variazioni delle tariffe della concorrenza per prevedere le fluttuazioni della domanda e adeguare di conseguenza i prezzi.

Tenere d’occhio il mercato locale e i concorrenti non dovrebbe necessariamente dettare la tua strategia, ma è prezioso per assicurarti di offrire sempre il prezzo giusto al momento giusto per ottimizzare i profitti.

Quali sono i vantaggi dell’intelligence sulle tariffe alberghiere?

L’intelligence sulle tariffe alberghiere non consiste semplicemente nel conoscere le tariffe dei concorrenti. Ci sono un’ampia gamma di vantaggi che apre per la tua attività, tra cui:

Capacità di benchmarking

Confrontare le tue tariffe con quelle di hotel simili nella tua zona ti aiuta a capire la tua posizione sul mercato.

Grazie a queste conoscenze è possibile identificare punti di forza e di debolezza, stabilire obiettivi e, in ultima analisi, ottimizzare le operazioni.

Ottimizzazione della strategia di prezzo

In base alle tariffe della concorrenza e alla domanda del mercato, puoi adattare la tua strategia di prezzo per ottimizzare i ricavi.

Ciò include trovare modi per differenziarti, rivolgerti a specifici gruppi demografici e stabilire prezzi dinamici per aumentare la tua tariffa giornaliera media e il profitto.

Migliore gestione delle entrate

Grazie a informazioni di mercato aggiornate e a una maggiore visibilità, è possibile migliorare la gestione complessiva dei ricavi.

Aumenta l’occupazione e i profitti sfruttando le tendenze note della domanda e dell’offerta: scopri quando gli ospiti sono disposti a pagare di più per assicurarsi una camera o quando devi aggiungere un valore extra per invogliare una prenotazione.

Grazie al processo decisionale basato sui dati, farai sempre la scelta migliore per il tuo hotel.

Mantenimento della parità tariffaria

Lo shopping di tariffe regolari ti consentirà anche di vedere come viene visualizzata la tua tariffa su tutti i canali di prenotazione. Ciò significa che sarai in grado di individuare eventuali discrepanze e apportare modifiche per mantenere la coerenza.

Il Tasso di parità è importante per evitare perdite di fatturato e disillusione degli ospiti. Ti assicurerà anche di evitare potenziali sanzioni da parte delle OTA stesse.

Migliorare l’esperienza degli ospiti

Con la giusta conoscenza del mercato a tua disposizione, sarai in grado di personalizzare prezzi e offerte adatti ai tuoi segmenti target, con conseguenti maggiori possibilità di conversioni in prenotazioni. Ciò aumenterà anche la soddisfazione del cliente perché l’ospite avrà la sensazione di ottenere valore per i soldi spesi.

Poiché gli strumenti di intelligence sui prezzi ti faranno risparmiare tempo, puoi anche concentrarti maggiormente su altre attività tra cui la soddisfazione degli ospiti.

hotel rate shopping

Cos’è uno strumento per la ricerca delle tariffe alberghiere?

Uno strumento di hotel rate shopping è un software che consente di praticare l’hotel rate shopping in modo automatizzato e digitalizzato. Puoi monitorare e confrontare le tariffe della tua proprietà con quelle dei tuoi concorrenti senza dover dedicare molto tempo a farlo manualmente o a creare report.

Un rate shopper fornisce dati in tempo reale sulle fluttuazioni dei prezzi e può generare report all’istante, consentendoti di prendere decisioni informate sulla tua strategia tariffaria.

Vantaggi dell’utilizzo del software per la ricerca delle tariffe alberghiere

Ecco i vantaggi che otterrai utilizzando un software per la ricerca delle tariffe alberghiere, invece di effettuare ricerche manuali:

  • Maggiore efficienza: Gli acquirenti di tariffe possono raccogliere e visualizzare i dati molto più rapidamente, creare grafici e dashboard per una facile visualizzazione e generare report immediati per l’analisi.
  • Intelligence approfondita: Grazie ai dati in tempo reale prodotti in un formato fruibile, potrai identificare facilmente le tendenze delle prenotazioni, gli andamenti stagionali e le fluttuazioni della domanda.
  • Decisioni più sicure: Con uno strumento di comparazione delle tariffe, puoi essere più certo che i dati siano accurati e aggiornati e non commetterai errori nella registrazione o nella visualizzazione.
  • Un’unica fonte di verità: Idealmente, il tuo rate shopper sarà una funzionalità di una piattaforma più grande. Quindi, nel caso di una piattaforma come SiteMinder, sarai facilmente in grado di generare le informazioni sulle prestazioni di cui hai bisogno senza altre integrazioni.
  • Rimani aggiornato: Con i dati giusti e la chiarezza sul loro significato, puoi sempre offrire il prezzo più competitivo, che ti aiuterà a ottimizzare sia i tuoi obiettivi di occupazione che di fatturato.

Come utilizzare un Hotel Rate Shopper

Un comparatore di tariffe alberghiere farà gran parte del duro lavoro per te, ma ci sono ancora alcune decisioni da prendere e alcuni dettagli da tenere in considerazione quando si utilizza uno di questi strumenti.

Ecco un buon procedimento da seguire quando si utilizza il rate shopper scelto:

1. Definisci il tuo set competitivo

Identifica quali hotel competono direttamente con i tuoi per lo stesso segmento di clientela. Considera di usare criteri come posizione, classificazione a stelle, servizi e mercato di riferimento.

2. Analizzare le tariffe dei concorrenti

Identificare i modelli nei prezzi dei concorrenti, come le variazioni di tariffa in base al giorno della settimana, ai livelli di occupazione o agli eventi speciali. Dovresti anche controllare la differenza tra le tue tariffe e quelle dei concorrenti.

3. Tieni traccia delle tue tariffe

Valuta il modo in cui la tua tariffa viene pubblicizzata su tutti i canali di prenotazione, incluso il tuo sito web, per assicurarti che le tue tariffe siano coerenti.

4. Adegua i tuoi prezzi

Utilizza i dati raccolti per ottimizzare la tua strategia tariffaria e attrarre gli ospiti più preziosi al massimo valore.

5. Monitorare le prestazioni e analizzare i report

Grazie all’integrazione del gestore canali, potrai ottenere report estremamente utili che ti consentiranno di visualizzare le tue prestazioni storiche, i tuoi canali più performanti, il tuo ritmo nei periodi di tempo precedenti e molto altro ancora.

Come scegliere il miglior rate shopper per il tuo hotel

Per scegliere il miglior comparatore di tariffe per il tuo hotel dovrai spuntare alcuni dei criteri più importanti che devono essere soddisfatti.

In genere, avrai bisogno di uno strumento di valutazione delle tariffe che ti consenta di monitorare il mercato locale in modo rapido e semplice e che fornisca informazioni utili per aiutarti a prendere decisioni strategiche.

Cerca un fornitore di tariffe per lo shopping che offra:

  • Informazioni in tempo reale su almeno 10 concorrenti locali
  • Visualizzazione dei dati chiara e digeribile
  • Un’unica interfaccia da cui accedere ai tuoi approfondimenti
  • Negozi con tariffa giornaliera illimitata per essere sempre informato
  • Trasparenza sulle tue tariffe
  • Rapporti dettagliati sulle prestazioni
  • Analisi del mix di canali e paesi
  • Una demo e/o una prova per testare l’idoneità

Oltre a questo, è importante fare delle ricerche leggendo alcune recensioni e testimonianze sui rate shopper che stai prendendo in considerazione. Dovresti anche chiederti se stai cercando solo un rate shopper o una soluzione più sofisticata che offra funzionalità aggiuntive di ottimizzazione dei ricavi.

Se stai cercando uno strumento di comparazione delle tariffe potente e affidabile, dotato di tutte le funzionalità di una piattaforma completa, sei nel posto giusto.

]]>
Overbooking in hotel: strategia, soluzioni e politiche https://www.siteminder.com/it/r/overbooking-in-hotel/ Mon, 23 Sep 2024 03:37:14 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177762 Qual è la definizione di overbooking per un hotel?

Gli overbooking, o doppie prenotazioni, si verificano quando un hotel vende più camere di quelle disponibili per una determinata notte. Molti hotel lo fanno deliberatamente per compensare cancellazioni dell’ultimo minuto o mancate presentazioni ed evitare di perdere fatturato e occupazione.

Naturalmente, può anche accadere per caso. La causa più comune di overbooking indesiderati è quando la disponibilità dell’inventario non si aggiorna su alcuni canali di distribuzione e questi non si chiudono in tempo. Quindi le prenotazioni possono continuare ad arrivare nonostante l’hotel sia pieno.

L’overbooking negli hotel può essere un argomento divisivo.

Alcuni albergatori amano usare questa strategia per aumentare i loro ricavi e proteggere la loro proprietà dalle perdite dovute a cancellazioni dell’ultimo minuto. Altri la vedono come un incubo perché si preoccupano delle ripercussioni degli ospiti insoddisfatti.

Tuttavia, puoi ridurre al minimo il rischio di dover accompagnare i viaggiatori se hai una solida strategia di overbooking. Allo stesso tempo, questo può aiutarti a ottenere il massimo dall’overselling.

Questo blog ti illustrerà tutto ciò che devi sapere sui vantaggi, i rischi e le best practice di una strategia di overbooking alberghiero.

Indice

Cosa succede quando si verifica un overbooking in un hotel?

Quando il tuo hotel è in overbooking per una certa data, segui i passaggi sottostanti per assicurarti che tutto vada liscio. È importante avere una serie di procedure stabilite.

1. Controllare i livelli di occupazione

Monitora i livelli di occupazione e chiudi i canali di prenotazione prima di avere troppi overbooking. Controlla i tuoi dati per vedere quante cancellazioni e mancate presentazioni puoi aspettarti. Usa queste informazioni per valutare quante prenotazioni extra puoi accettare e chiudere le vendite in tempo.

2. Analizzare i potenziali book-out

Il giorno stesso, analizza i tuoi arrivi per determinare chi puoi accompagnare. Questo può avere un impatto significativo sul successo della tua strategia di overbooking, quindi scegli con saggezza.

Se possibile, tieni i seguenti viaggiatori in casa:

  • Ospiti abituali: Accompagnare un ospite fedele rischierebbe di farlo arrabbiare perché probabilmente penserebbe che non lo apprezzi. Nel peggiore dei casi, questo potrebbe significare perderlo e perdere il suo futuro business.
  • Membri fedeli: I nuovi clienti che fanno parte del tuo programma fedeltà (o di quello della tua catena) dovrebbero avere la priorità, perché è più probabile che ritornino.
  • Prenotazioni dirette: Mantieni nella tua struttura i clienti che hanno prenotato tramite il tuo sito web, perché sarà più probabile che diventino fedeli alla tua struttura o al tuo marchio.
  • Ospiti paganti e che soggiornano a lungo: Chi prenota un pacchetto speciale (ad esempio comprensivo di servizi accessori), una categoria di camera più costosa o un soggiorno lungo ottiene un valore maggiore rispetto alla prenotazione di una camera standard per una sola notte.
  • Viaggiatori che celebrano un’occasione speciale: Qualcuno che soggiorna nel tuo hotel per festeggiare il suo compleanno o anniversario di matrimonio, probabilmente ha prenotato il tuo hotel per un motivo. Accompagnarlo a piedi rovinerebbe seriamente la sua giornata e potrebbe risultare in una recensione particolarmente negativa.

Quando si cercano ospiti da raggiungere a piedi, i viaggiatori che hanno prenotato una camera standard per una sola notte tramite un’OTA sono la scelta migliore. Puoi anche esaminare le tue prenotazioni per vedere chi non ha pagato in anticipo, lasciato un deposito o fornito una carta di credito per garantire la prenotazione.

Poiché è più probabile che queste prenotazioni vengano annullate, puoi aggiungerle all’elenco delle potenziali prenotazioni.

3. Offrire compensi

Organizza una sistemazione alternativa e un risarcimento: non appena sai quante persone devi accompagnare, cerca un’alternativa adatta per loro. Considera anche di offrire una sorta di risarcimento, per dimostrare che sei dispiaciuto e apprezzi la loro collaborazione.

4. Condividi la lista degli invitati

Condividi la lista degli ospiti da visitare e il nuovo hotel con il tuo team. Quindi assicurati che sappiano quali procedure seguire quando questi viaggiatori arrivano. L’obiettivo è fare in modo che le cose vadano il più lisce possibile per ridurre l’ulteriore attrito che gli ospiti sperimentano.

Esempi di politiche di overbooking degli hotel

L’overbooking è una pratica comune nel settore alberghiero, spesso utilizzata come strategia per massimizzare i ricavi e tenere conto delle cancellazioni dell’ultimo minuto o delle mancate presentazioni. Tuttavia, l’approccio all’overbooking può variare notevolmente da un hotel all’altro. Ecco alcuni esempi di policy di overbooking degli hotel:

  • Overbooking con una percentuale fissa: Alcuni hotel potrebbero decidere di effettuare l’overbooking con una certa percentuale, ad esempio del 2%, 3% o persino del 10%. Questa percentuale si basa spesso su dati storici e sulle esperienze passate dell’hotel in termini di cancellazioni e mancate presentazioni.
  • Politica di camminata: Quando un hotel è in overbooking e un ospite non può essere sistemato, l’ospite viene “accompagnato” in un altro hotel. L’hotel originale in genere organizza e paga il soggiorno dell’ospite nell’hotel alternativo. Questa politica è comune nel settore, ma la qualità dell’hotel alternativo può variare. Alcuni hotel potrebbero accompagnare gli ospiti a piedi in una proprietà paragonabile, mentre altri potrebbero dover accompagnare gli ospiti a piedi in un hotel meno costoso o di qualità inferiore, con conseguente potenziale insoddisfazione.
  • Politica di compensazione: In molti casi, un hotel in overbooking fornirà un risarcimento all’ospite per l’inconveniente causato. Ciò potrebbe includere il trasporto gratuito all’hotel alternativo, un pasto gratuito o un pernottamento gratuito. I dettagli di questa politica possono variare da un hotel all’altro, così come le leggi locali. Molte OTA hanno regole specifiche in merito all’overbooking e al risarcimento che devono essere rispettate per rimanere sulla piattaforma.

Ricordate che questi sono esempi generali e le policy esatte possono variare notevolmente da un hotel all’altro. È sempre una buona idea familiarizzare con la policy di overbooking di un hotel prima di effettuare una prenotazione.

L’overbooking è legale?

Sì, l’overbooking è legale in molte giurisdizioni, compresi gli Stati Uniti e molti paesi in Europa. Gli hotel, come le compagnie aeree, spesso effettuano l’overbooking per compensare mancate presentazioni e cancellazioni, puntando a massimizzare la loro occupazione e i loro ricavi.

Tuttavia, sebbene sia legale, gli hotel che effettuano overbooking sono solitamente tenuti ad assumersi la responsabilità di trovare sistemazioni alternative per gli ospiti che non possono ospitare a causa dell’overbooking. Questa pratica, nota come “camminare” un ospite, spesso comporta la prenotazione dell’ospite in un hotel nelle vicinanze di qualità uguale o superiore e la copertura di eventuali costi aggiuntivi.

È importante notare che, sebbene l’overbooking sia generalmente legale, le leggi e le normative specifiche possono variare a seconda del Paese e persino dello Stato o della regione all’interno di un Paese. Pertanto, è sempre una buona idea per gli albergatori familiarizzare con le leggi della loro specifica posizione.

Motivi per cui alcuni hotel utilizzano una strategia di overbooking

Per orientarsi tra le complessità della gestione alberghiera sono spesso necessarie strategie innovative per garantire un’occupazione e un fatturato ottimali. L’overbooking è una di queste strategie che, nonostante i suoi potenziali rischi, viene impiegata da molti hotel per controbilanciare le incertezze delle cancellazioni dell’ultimo minuto e delle mancate presentazioni. Questo approccio mira a massimizzare il potenziale di fatturato di ogni camera e a raggiungere la piena occupazione. Ci sono due motivi principali per cui gli hotel effettuano l’overbooking:

1. Per evitare di perdere entrate

Le cancellazioni fanno parte del fare affari. Uno studio ha persino rivelato che fino al 40% dei ricavi OTB viene perso a causa delle cancellazioni. Se avvengono con sufficiente anticipo, hai ancora la possibilità di generare nuove prenotazioni.

Ma se arrivano all’ultimo minuto, o se hai dei no-show, è probabile che le tue camere non vengano vendute e tu perda quel fatturato. L’overbooking ti consente di evitare questo e ti aiuta a sfruttare il potenziale di fatturato di ogni camera.

2. Per raggiungere il 100% di occupazione

Se hai no-show o cancellazioni last minute, chiuderai sotto il 100% nonostante fossi completamente prenotato inizialmente. L’overbooking compensa queste prenotazioni perse e assicura che tu raggiunga il 100% di occupazione.

Come sfruttare i vantaggi dell’overbooking in hotel

Sebbene possa sembrare una strategia rischiosa, se eseguita correttamente, l’overbooking può aiutare gli hotel a sbloccare vantaggi significativi. Tuttavia, per sfruttare davvero i vantaggi dell’overbooking, gli hotel devono affrontarlo con una mentalità strategica e concentrandosi sul servizio clienti. Ecco come:

1. Analizza i tuoi dati per fare previsioni accurate

Analizzare i dati sui numeri di no-show e cancellazioni passati è il primo passo per una strategia di overbooking di successo. Conoscere le tue statistiche ti consentirà di fare previsioni accurate, gestire meglio l’inventario delle tue camere e impostare i giusti limiti di overbooking.

2. Implementare e seguire le procedure operative standard per l’overbooking

Stabilisci un processo standard e assicurati che il tuo team abbia tutto ciò di cui ha bisogno per lavorare in modo efficace. Questo manterrà le cose fluide anche quando sei al 100% e ridurrà l’inconveniente per gli ospiti che hai dovuto prenotare.

3. Collaborare con gli hotel nelle vicinanze

La maggior parte degli hotel occasionalmente overbooking, quindi perché non aiutarsi a vicenda? Organizzare contratti di overflow che delineino le condizioni in cui accogliere gli ospiti dell’altro nei momenti critici. In questo modo si ha sempre una buona alternativa nella manica e si possono generare entrate extra quando i concorrenti sono al completo.

4. Formare il personale della reception su come gestire le prenotazioni

Accompagnare un ospite ignaro non è un compito facile. Il tuo staff deve sapere come comportarsi in questa situazione spinosa. Fornisci formazione su come gestire gli inevitabili reclami, disinnescare potenziali conflitti e offrire un risarcimento.

Tienili aggiornati anche sulle tue soluzioni alternative per l’alloggio, così potranno aiutare gli ospiti ad arrivare a destinazione con il minimo sforzo.

Sfide e soluzioni in tema di overbooking

Nonostante i potenziali vantaggi dell’overbooking, quando pianifichi la tua strategia tieni presenti anche i rischi e gli svantaggi.

1. Scarsa esperienza degli ospiti.

Gli ospiti che arrivano solo per essere mandati via probabilmente non saranno contenti. Molti di loro probabilmente non vorranno nemmeno tornare. Tuttavia, è tuo compito trovare un’alternativa adatta per loro e fare del tuo meglio per garantire loro un’esperienza piacevole nella nuova proprietà.

2. Un danno alla tua reputazione online

Probabilmente concorderai sul fatto che è difficile biasimare un ospite se lascia una recensione negativa o un reclamo sui social media. Sfortunatamente, ciò può danneggiare la tua reputazione generale o portare a una copertura negativa e farti perdere prenotazioni future.

La soluzione migliore per evitare questo inconveniente è offrire un risarcimento generoso e rendere il trasferimento nell’altro hotel il più semplice e agevole possibile.

3. Situazione difficile per il personale

Di solito, il responsabile delle prenotazioni o il revenue manager decide quando effettuare l’overbooking degli hotel. Ma sono i receptionist che devono dire ai viaggiatori che vengono spostati.

Non è divertente per il tuo team di reception e può diventare piuttosto stressante a seconda della reazione dell’ospite. Mantienilo al minimo utilizzando i dati per determinare i livelli di overbooking ottimali ed evita di andare oltre.

Utilizzare gli strumenti giusti come soluzioni per l’overbooking alberghiero

Sebbene sia possibile gestire manualmente la strategia di overbooking, ciò richiederebbe troppo tempo della tua giornata. Invece, sfrutta i seguenti strumenti tecnologici per hotel per risparmiare tempo e migliorare i tuoi risultati.

Un channel manager è uno strumento potente che consente di inviare aggiornamenti dell’inventario in tempo reale e nuove prenotazioni tra tutti i canali di vendita online e il tuo Property Management System (PMS). Ti consente inoltre di controllare i tuoi canali di distribuzione e di impostare limiti di overbooking, assicurandoti di non vendere mai oltre la tua zona di comfort.

Un motore di prenotazione alberghiera con soluzioni di pagamento integrate migliora l’esperienza di prenotazione degli ospiti consentendo loro di prenotare, garantire o addirittura prepagare le proprie prenotazioni direttamente tramite il tuo sito web, aumentando il numero di prenotazioni confermate, riducendo il rischio di cancellazioni dell’ultimo minuto e mostrandoti come evitare l’overbooking per il tuo hotel.

Una piattaforma di business intelligence ti consente di approfondire i dati del tuo hotel, esplorando i modelli di mancate presentazioni, cancellazioni, overstay e partenze anticipate. Comprendendo queste tendenze, puoi prendere decisioni informate sui limiti di overbooking sicuri.

La piattaforma di SiteMinder offre questi strumenti e altro ancora, fornendoti una soluzione completa per gestire le tue prenotazioni in modo efficace. Ecco tre proposte di valore chiave della piattaforma SiteMinder:

  • Operazioni semplificate: La piattaforma SiteMinder si integra con i tuoi sistemi esistenti, garantendo un flusso di dati continuo e consentendo una gestione efficiente delle tue prenotazioni, dell’inventario e della strategia di overbooking.
  • Decisioni basate sui dati: Grazie agli strumenti di Business Intelligence di SiteMinder, puoi sfruttare i dati del tuo hotel per prendere decisioni informate che ottimizzino i tuoi ricavi e il tuo tasso di occupazione.
  • Esperienza degli ospiti migliorata: Il motore di prenotazione Web di SiteMinder non solo semplifica il processo di prenotazione per i tuoi ospiti, ma fornisce anche soluzioni di pagamento integrate, migliorando l’esperienza degli ospiti e aumentando le prenotazioni confermate.

Interessato a come un piattaforma di commercio alberghiero come SiteMinder possa aiutarti a controllare e gestire le tue prenotazioni in modo più efficace?

]]>
Servizio in camera dell’hotel: guida completa per gli hotel https://www.siteminder.com/it/r/servizio-in-camera-dellhotel/ Mon, 23 Sep 2024 01:15:57 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177745 Cos’è il servizio in camera?

Il servizio in camera è un segno distintivo del lusso e della comodità nel settore dell’ospitalità. Consente agli ospiti di gustare pasti, bevande e altri comfort senza lasciare il comfort della propria camera d’albergo.

Solitamente disponibile in hotel di medie e grandi dimensioni, il servizio in camera funziona in modo molto simile a un ristorante, ma con l’ulteriore vantaggio di consegnare direttamente alla porta dell’ospite. Che si tratti di colazione a letto, spuntino di mezzogiorno o banchetto a tarda notte, il servizio in camera consente agli ospiti di godere di un’esperienza culinaria impeccabile con la semplice pressione di un pulsante.

Oltre al cibo, il servizio in camera può comprendere anche altri servizi, come biancheria pulita, articoli da toeletta o persino un quotidiano, per rendere il soggiorno degli ospiti il ​​più confortevole e pratico possibile.

Il servizio in camera nel tuo hotel può essere una delle parti più difficili da gestire nel modo giusto. È qualcosa che gli ospiti si aspettano di avere in offerta e possono facilmente rimanere delusi se l’esperienza non soddisfa le loro aspettative.

Inoltre, non è sempre facile trasformare il servizio in camera d’albergo in un’attività redditizia per la vostra struttura, in quanto comporta costi operativi e spese elevati.

Tuttavia, offrire un servizio in camera di alta qualità anche nel tuo hotel offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • La capacità di offrire servizi personalizzati ai clienti
  • Privacy e comodità per gli ospiti
  • Maggiore soddisfazione degli ospiti che porta a recensioni migliori
  • Misure di sicurezza migliorate, come il servizio contactless
  • Un’opportunità per promuovere il tuo ristorante d’albergo
  • Diventare un hotel a servizio completo

Di seguito approfondiremo cosa si intende per servizio in camera di alta qualità e come gli albergatori possono massimizzare i ricavi e i profitti grazie a questa fondamentale fonte supplementare di reddito alberghiero.

Indice

Tipi di servizio in camera d’albergo

Il servizio in camera si è evoluto oltre il tradizionale vassoio della colazione. Oggi, comprende una gamma di offerte studiate su misura per migliorare l’esperienza degli ospiti, garantendo comfort, lusso e praticità. Ecco uno sguardo più da vicino alle varie opzioni di servizio in camera che gli hotel moderni stanno adottando:

  • Colazione:Dai il via alla giornata dei tuoi ospiti con un pasto sostanzioso, consegnato direttamente in camera, per assicurarti che inizino la giornata con una nota positiva.
  • Pranzo:Soddisfa la fame di mezzogiorno con un menù vario che spazia da insalate leggere a sostanziosi piatti principali, in base alle preferenze degli ospiti.
  • Cena:Porta il ristorante del tuo hotel direttamente a casa dei tuoi ospiti e offri loro un’esperienza culinaria raffinata direttamente nella loro camera, con piatti gourmet e un servizio impeccabile.
  • Servizio in camera:Oltre ai pasti fissi, offriamo un servizio di ristorazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dove gli ospiti possono ordinare spuntini, bevande o pasti a loro piacimento.
  • Ordinazione online:Adotta la tecnologia consentendo ai clienti di ordinare il cibo tramite un’app o un sito web, garantendo un servizio efficiente e senza contatto.
  • Cene private:Per gli ospiti che desiderano un’esperienza culinaria esclusiva, offriamo sale da pranzo private o aree in cui poter gustare i pasti in solitudine o in compagnia di persone selezionate.
  • Carrelli per il servizio in camera:Migliora la tradizionale consegna a domicilio con carrelli sofisticati, che garantiscono che il cibo rimanga caldo e che la presentazione sia impeccabile durante il trasporto.
  • Pacchetti per occasioni speciali:Organizza esperienze culinarie uniche per compleanni, anniversari o altre occasioni speciali, rendendo memorabile il soggiorno dei tuoi ospiti.

Esempio di menu del servizio in camera dell’hotel

Antipasto

  • Insalata Cesare classica:Lattuga romana fresca condita con cremosa salsa Caesar, guarnita con scaglie di parmigiano e crostini croccanti.
  • Zuppa di pomodoro e basilico:Un vellutato mix di pomodori maturi e basilico fresco, servito con una fetta di pane all’aglio.
  • Cocktail di gamberi:Gamberi succulenti marinati in salsa cocktail piccante, serviti su un letto di lattuga croccante.

Piatto principale

  • Salmone alla griglia:filetto di salmone grigliato alla perfezione, servito con salsa al burro e limone, verdure di stagione e patate alle erbe.
  • Pasta al pollo alla Alfredo:Salsa cremosa Alfredo con teneri pezzi di pollo, conditi con fettuccine e guarnita con prezzemolo.
  • Verdure saltate in padella:Un mix di verdure fresche saltate in una salsa di soia leggera, servito con riso jasmine.

Dessert

  • Fondente al cioccolato:Una ricca torta al cioccolato con un cuore fuso, abbinata a gelato alla vaniglia.
  • Tiramisù:Classico dessert italiano con strati di savoiardi imbevuti di caffè e cremoso mascarpone, spolverati con cacao.
  • Cheesecake ai frutti di bosco:Cheesecake cremosa guarnita con una rinfrescante composta di frutti di bosco.

Bevande

  • Mojito classico: una rinfrescante miscela di rum bianco, succo di lime, zucchero, acqua gassata e menta.
  • Cappuccino (o altri tipi di caffè): un espresso corposo con latte caldo e un tocco di schiuma, perfetto per una carica di caffeina.
  • Punch di frutta tropicale: un mix vibrante di frutti tropicali, servito freddo. Perfetto per un rinfrescante pick-me-up.

Come aumentare i ricavi del servizio in camera

Quando si tratta di aumentare le vendite e i ricavi dal servizio in camera, può essere redditizio tanto per te quanto per i tuoi ospiti. Ecco un paio di suggerimenti per aumentare i ricavi dal servizio in camera dell’hotel:

Verifica cosa stai vendendo nel menu del servizio in camera del tuo hotel

Il primo passo per massimizzare i ricavi del servizio in camera è eliminare o ridurre gli articoli che non si vendono, ottimizzare gli articoli che si vendono bene e pensare a cosa si può aggiungere per aumentare ulteriormente le vendite.

Naturalmente, tutto ciò deve basarsi su dati chiave, piuttosto che su sensazioni istintive o osservazioni casuali.

  • Esamina i tuoi archivi degli ultimi due anni e identifica i prodotti più venduti e quelli più venduti per cibo e bevande in quel periodo di tempo.
  • Successivamente, esamina la stagionalità per vedere se ci sono differenze significative tra il momento in cui vengono ordinati determinati articoli
  • Quindi, esamina i dati esterni del settore e degli hotel con un profilo simile al tuo, per vedere quali elementi si stanno rivelando popolari
  • Infine, riconfigura il tuo menu in base alla tua ricerca per assicurarti che siano disponibili articoli molto richiesti e aggiornalo quando necessario in diversi periodi dell’anno.

Un esempio di dati è lo studio condotto da SuitePad, il quale ha evidenziato che gli hamburger sono il cibo più gettonato nel servizio in camera di tutti gli hotel, mentre i piatti a base di pasta sono quelli meno gettonati.

Ha anche scoperto che mentre il succo d’arancia era facilmente la bevanda più popolare per gli hotel e i resort per il tempo libero, è arrivato ultimo per gli hotel cittadini. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che gli hotel per il tempo libero o regionali offrono prodotti freschi e locali.

Quindi, come puoi vedere, non esiste un approccio generalizzato che si dimostri fruttuoso. Come per la maggior parte degli aspetti di un’attività alberghiera, la strategia del servizio in camera deve essere specifica per la tua proprietà, la tua posizione e anche per i tuoi ospiti.

Gli ospiti delle città vorranno un ottimo caffè la mattina presto, mentre gli ospiti delle boutique preferiranno un succo di frutta appena spremuto per il brunch.

Un altro modo per verificare il servizio in camera è quello di incoraggiare gli ospiti a lasciare un feedback tramite recensioni, schede di commento o caselle di suggerimenti, per vedere cosa apprezzano e cosa vorrebbero vedere la prossima volta.

Migliora il modo in cui vendi e fornisci il tuo servizio in camera

Se il servizio in camera del tuo hotel non funziona come ti aspetti, forse è il caso di migliorare l’esperienza complessiva e offrire qualcosa di un po’ speciale per stuzzicare l’interesse dei tuoi ospiti.

Ad esempio, durante il culmine della pandemia di COVID-19, molti hotel hanno dovuto modificare il modo in cui gestivano il servizio in camera e l’esperienza degli ospiti in generale.

Image of guests enjoying hotel room service

Come migliorare il servizio in camera negli hotel

Man mano che le aspettative degli ospiti si evolvono, devono evolversi anche i modi in cui gli hotel offrono il servizio in camera. Qui, approfondiamo strategie praticabili per elevare il servizio in camera del tuo hotel a nuovi livelli di eccellenza.

1. Offrire esperienze uniche

Forbes ha esaminato alcuni esempi, tra cui il Carneros Resort di Napa che ha aggiunto distributori di vino alla prugna nelle camere e l’Houstonian Hotel, Club and Spa che ha trasformato la sua sala da ballo in un teatro per 26 coppie sedute a tavoli da due posti opportunamente distanziati.

In un altro caso, l’Ocean House nel Rhode Island ha organizzato l’happy hour per gli ospiti, con un carrello dei cocktail in funzione dalle 17:00 alle 19:00.

A volte basta offrire un solo articolo unico e gli ospiti saranno più interessati all’intero menù e saranno propensi a spendere di più per un’esperienza speciale.

2. Migliorare i processi e l’efficienza

A volte il successo del tuo servizio in camera dipende da quanto bene lo esegui. Se riesci a perfezionare la rapidità con cui consegni, quanto bene presenti gli ordini e quanto sei reattivo alle richieste e alle domande, inizierai a vedere un aumento delle prestazioni.

La prima cosa a cui potresti pensare è di decentralizzare il servizio in camera, ovvero separarlo dalla cucina principale e dedicare un team separato che lo supervisioni, magari anche con dispense o aree di preparazione individuali su ogni piano se il tuo hotel è di grandi dimensioni.

Utilizzando un’app per hotel per  gestire il servizio in camera o avere tablet dedicati in camera per semplificare le ordinazioni e la comunicazione, è un altro consiglio molto valido.

Ciò aumenterà la comodità per l’ospite, il che è un fattore enorme dato che il 68% delle persone che ordinano il servizio in camera lo fanno per comodità. Garantisce inoltre che gli ordini vengano elaborati in modo accurato e che ci siano meno ritardi.

3. Metti il ​​”servizio” nel servizio in camera

Quando il servizio in camera non va bene, ti ritrovi con recensioni come questa di TripAdvisor:

“Ho ordinato il servizio in camera verso le 23:00, è arrivato freddo. Era ovvio che era stato precedentemente congelato e che non era stato riscaldato correttamente. È stato incredibilmente deludente. Quando ne è stato preparato un altro e servito alla temperatura corretta, mancava una forchetta. Ho quindi chiamato e ne ho chiesto una, e invece di una forchetta, mi hanno dato dei cuscini.”

È fondamentale che tu presti al servizio in camera la stessa cura che presterai al servizio del tuo ristorante. Fatti qualche domanda per fare le cose per bene:

  • Ordinare è facile e veloce?
  • La comunicazione è semplice e le richieste vengono evase troppo rapidamente?
  • Cibo e bevande vengono consegnati senza versamenti e alla giusta temperatura?
  • Il personale è cordiale e disponibile durante le consegne?
  • Siete aperti a offrire agli ospiti ordini personalizzati? Ad esempio, forse è il loro compleanno e potete aggiungere qualcosa di speciale in cima
  • Le voci del menu sono personalizzabili?
  • Cibo e bevande sono presentati con la qualità di un ristorante? Hanno un aspetto appetitoso e “instagrammabile”?
  • I tuoi prodotti sono in linea con il tuo marchio e il tuo tema?

Portare il servizio in camera oltre la camera aumenterà anche la sensazione di comodità per gli ospiti. Ad esempio, potrebbero ordinare il servizio in camera per la piscina o la spa, la sala giochi o altre posizioni simili nella proprietà.

4. Promuovi il tuo servizio in camera in modo più efficace

Forse i ricavi del servizio in camera stanno calando semplicemente perché non stai rendendo i tuoi clienti sufficientemente consapevoli o entusiasti.

Dopo aver verificato e rivisto il tuo menu e i tuoi processi, devi lanciare una campagna o almeno mettere in atto alcune iniziative per far sapere agli ospiti quanto è eccellente il tuo servizio in camera.

Ecco alcuni modi per farlo:

  • Se hai la tua app, promuovi lì le tue offerte di servizio in camera
  • Metti campioni dei tuoi articoli nella hall o in altre aree densamente popolate della tua proprietà
  • Pubblicizza con volantini o poster nel tuo ascensore o nelle scale
  • Includere note di benvenuto e Codici QR in camera
  • Dedica parte della tua raccolta di feedback al servizio in camera e condividi alcuni dei commenti più positivi su social media
  • Forse una delle cose più efficaci che puoi fare è far conoscere le tue offerte per il servizio in camera durante il processo di prenotazione tramite il tuo motore di prenotazione online.

Quando gli ospiti scelgono la loro camera e selezionano componenti aggiuntivi o extra, questa è un’opportunità per aumentare le vendite del tuo servizio in camera. Questo potrebbe essere offrendo un servizio in camera gratuito se effettuano l’upgrade della loro camera, offrendo articoli particolari come acquisti all’arrivo, offrendo la colazione tramite servizio in camera ogni mattina o altri pacchetti e offerte con servizio in camera allegato.

Adottare la tecnologia di prenotazione e la tecnologia digitale, come le app, contribuirà notevolmente a semplificare il servizio in camera e offrirà maggiori opportunità di massimizzare i ricavi.

È ancora meglio se riesci a centralizzare il più possibile tutto questo su una piattaforma, così puoi gestire la tua proprietà da un’unica postazione.

]]>
SiteMinder presenta Dynamic Revenue Plus https://www.siteminder.com/it/notizie/dynamic-revenue-plus-ideas-partnership/ Tue, 17 Sep 2024 08:25:11 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177477 Pioniere della mobile-first intelligence, la piattaforma collabora con IDeaS per rendere la gestione dinamica dei ricavi accessibile a tutti gli hotel

SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, lancia ‘Dynamic Revenue Plus’. Questa soluzione unica nel suo genere consente agli hotel di accedere a informazioni di market intelligence e di intervenire in tempo reale sulla disponibilità delle camere, sui prezzi e sulla strategia di distribuzione. A differenza dei sistemi di revenue management tradizionali, riservati a un numero limitato di strutture, Dynamic Revenue Plus offre una doppia funzionalità che consente per la prima volta a tutti gli hotel di utilizzare un’unica piattaforma mobile-first per ottimizzare le entrate in base alla domanda del mercato.

Dynamic Revenue Plus si basa sugli esclusivi dati della piattaforma di SiteMinder, che derivano da 120 milioni di prenotazioni alberghiere annue, offrendo agli utenti di Dynamic Revenue Plus le informazioni disponibili più complete, inclusi i principali paesi di provenienza degli ospiti. La soluzione sarà a breve arricchita con le raccomandazioni dinamiche sui prezzi fornite da IDeaS, società SAS e leader mondiale nella fornitura di software e servizi di revenue management. L’integrazione della soluzione di dynamic pricing di IDeaS con la piattaforma di distribuzione e la market intelligence di SiteMinder fornirà agli hotel di qualsiasi dimensione, comprese le strutture con risorse limitate, una potente capacità di gestione dei ricavi e una maggiore velocità di commercializzazione. Finora queste soluzioni erano accessibili solo come opzioni separate e riservate agli hotel strutturati con team dedicati alla gestione dei ricavi.

Grazie alla soluzione unificata, ogni hotel può passare da pratiche di revenue management tradizionali e statiche, caratterizzate da cambiamenti lenti e irregolari, a un approccio più dinamico, che prevede frequenti aggiustamenti delle strategie di revenue in risposta alle fluttuazioni del mercato. Esempi di queste modifiche includono aggiornamenti delle tariffe delle camere, nuove tariffe minime di base e durata del soggiorno, restrizioni sulle vendite, adeguamenti dell’inventario e nuove promozioni di marketing, tutte gestibili sia da mobile sia da desktop.

“Vogliamo rendere accessibile la gestione dei ricavi ad ogni tipo di struttura, offrendo agli hotel di tutto il mondo i vantaggi di una tariffazione dinamica e basata sulla domanda”, dichiara Klaus Kohlmayr, Chief Evangelist e Development Officer di IDeaS. “Questa partnership rappresenta un’opzione valida per gli hotel di qualsiasi dimensione e modello operativo, permettendo loro di evitare di perdere opportunità di guadagno a causa di pratiche e strumenti di revenue management manuali e obsoleti”.

Dynamic Revenue Plus è stato ideato alla fine del 2023 e riflette la convergenza tra strategie di distribuzione, ottimizzazione dei ricavi e market intelligence, un fenomeno che SiteMinder ha osservato a livello globale negli hotel, con l’obiettivo di promuovere una mentalità commerciale tra le diverse funzioni delle strutture. Disponibile inizialmente in Australia e Nuova Zelanda, con una diffusione prevista a livello mondiale nel 2025, Dynamic Revenue Plus rappresenta un pilastro fondamentale della strategia Smart Platform di SiteMinder, concretizzando la mission dell’azienda di rendere accessibile a tutti gli hotel del mondo una gestione dei ricavi avanzata.

Il lancio di Dynamic Revenue Plus si inserisce in un contesto di crescita del turismo internazionale e di un settore eventi in piena espansione, che stanno alimentando le economie alberghiere a livello globale. A confermare il trend, i dati di SiteMinder che mostrano, ad esempio, come quest’estate in Italia si sia registrato un aumento dell’11% degli arrivi internazionali e un incremento dell’8% della tariffa media giornaliera rispetto all’anno precedente. In risposta a queste tendenze, la soluzione offre agli utenti le informazioni più complete sugli eventi disponibili, oltre a previsioni sui futuri picchi di domanda. Questa funzionalità consentirà agli hotel di capitalizzare i flussi di viaggio in evoluzione, gli eventi e altre opportunità di guadagno a una velocità mai raggiunta prima.

“Sebbene la market intelligence non sia una novità, Dynamic Revenue Plus di SiteMinder si distingue tra le soluzioni esistenti per la capacità di permettere agli albergatori non solo di raccogliere dati, ma anche di intraprendere diverse azioni, oltre alle modifiche dei prezzi, in pochi minuti. Inoltre, l’approccio mobile-first e la capacità unica di fornire previsioni sulla domanda consentono agli albergatori di adattarsi all’evoluzione del mercato. Dynamic Revenue Plus è il primo strumento nel suo genere e, insieme al team di IDeaS, siamo entusiasti di renderlo disponibile a tutti gli hotel che desiderano ottenere una gestione dei ricavi dinamica e ottenere una crescita significativa delle entrate”, afferma Leah Rankin, Chief Product Officer di SiteMinder.

“Le notifiche che riceviamo tramite Dynamic Revenue Plus ci permettono di non dover più cercare queste informazioni su Internet, in quanto ci vengono fornite direttamente. Sostituiranno il calendario delle festività che attualmente gestiamo manualmente, facendo risparmiare molto tempo al nostro team. Inoltre, le informazioni che stiamo utilizzando per le nostre analisi sui mercati geografici sono sorprendenti e non si trovano in altri sistemi. Grazie alla piattaforma di SiteMinder, possiamo vedere immediatamente da quali paesi stanno tornando i clienti nei nostri hotel. Possiamo anche scomporre i dati per analizzare metriche di performance, come la durata del soggiorno, in modo da poter lanciare una promozione ad hoc. Quando si cerca di massimizzare i ricavi, è necessario conoscere i mercati da cui provengono le entrate, in modo da evitare la dispersione di budget marketing. Inoltre, avere informazioni dettagliate per mercato di destinazione è estremamente utile, poiché ci permette di capire se siamo in anticipo o in ritardo. Per questo, la soluzione di SiteMinder è davvero potente”, conclude Fready Goenawan, Revenue and Distribution Manager Australia di Ovolo Hotels.

Gli hotel interessati a testare Dynamic Revenue Plus possono registrarsi qui.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 120 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

Informazioni su IDeaS
IDeaS, una società SAS, è il principale fornitore di software e servizi di revenue management a livello mondiale. Combinando una profonda conoscenza del settore con tecnologie innovative di analisi dei dati, IDeaS sviluppa soluzioni avanzate ma intuitive che offrono ai responsabili di revenue management raccomandazioni precise e automatizzate su cui contare. Con 35 anni di esperienza nel settore hospitality, tra cui hotel, entertainment e parcheggi, IDeaS porta la scienza del revenue management a più di 30.000 strutture in 164 paesi del mondo. Risultati concreti. Ricavi trasformati. Per scoprire come aumentare la redditività, visitare IDeaS.com.

]]>